Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Ambiente. Parchi Nazionali
  • Il reato di inquinamento ambientale e la verifica dell’idoneità dei modelli di organizzazione e gestione a prevenirne la commissione: profili problematici
  • Urbanistica. Condono (opere non ultimate a seguito di provvedimenti amministrativi o giurisdizionali
  • Rifiuti. Bonifiche e responsabilità
  • Urbanistica.Competenze professionali geometri ed ingegneri
  • Urbanistica.Applicabilità art. 34-bis del TU edilizia
  • Beni Culturali. Beni artistici appartenenti alle parrocchie
  • Urbanistica.Ristrutturazione con demolizione e ricostruzione e rispetto della sagoma iniziale
  • Urbanistica.Classificazione di una strada come pubblica
  • Acque. Criteri tecnici per la classificazione dello stato dei corpi idrici superficiali,
  • Rifiuti Bonifica di siti inquinati, responsabilità del proprietario dell’area.
  • Ambiente in genere. Disastro ambientale (vicenda Isochimica)
  • Urbanistica.Procedura di localizzazione e realizzazione di impianti produttivi
  • Urbanistica.Inserimento di aree cuscinetto in zone residenziali sature
  • Acque.Smaltimento di reflui di condensa provenienti da compressori
  • Rifiuti.Siti di interesse nazionale
  • Beni Ambientali. Ponte stretto Messina
  • Rifiuti.Gestione dei rifiuti urbani. Modelli, propensioni ed efficacia di piani e budget
  • Rifiuti. Industrie estrattive
  • Rifiuti.Accertamento della natura di un oggetto quale rifiuto

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2686 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121089831
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Elettrosmog.Alla Corte di Giustizia Ue la possibilità di consentire alle singole amministrazioni locali criteri localizzativi degli impianti di telefonia mobile

Dettagli
Categoria principale: Elettrosmog
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 02 Settembre 2021
Visite: 2632

Consiglio di Stato Sez. VI n. 5515 del 22 luglio 2021
Elettrosmog.Alla Corte di Giustizia Ue la possibilità di consentire alle singole amministrazioni locali criteri localizzativi degli impianti di telefonia mobile

E’ rimessa alla Corte di Giustizia Ue la questione se il diritto dell’Unione europea osti a una normativa nazionale, come quella di cui all’art. 8, comma 6, l. 22 febbraio 2001, n. 36, intesa ed applicata nel senso di consentire alle singole amministrazioni locali criteri localizzativi degli impianti di telefonia mobile, anche espressi sotto forma di divieto, quali il divieto di collocare antenne in determinate aree ovvero ad una determinata distanza da edifici appartenenti ad una data tipologia

Leggi tutto: Elettrosmog.Alla Corte di Giustizia Ue la possibilità di consentire alle singole amministrazioni...

Ecodelitti.Luogo di consumazione del reato di attività organizzata per il traffico illecito di rifiuti

Dettagli
Categoria principale: Ecodelitti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 01 Settembre 2021
Visite: 2976

Cass. Sez. III n. 26606 del 13 luglio 2021 (CC 28 mag 2021)
Pres. Sarno Rel. Ramacci Ric. Monaco
Ecodelitti.Luogo di consumazione del reato di attività organizzata per il traffico illecito di rifiuti

Il luogo di consumazione del reato di cui all’art. 452-quaterdecies cod. pen. (già art. 260 d.lgs. 152\06), concretandosi lo stesso nella commissione di una pluralità di operazioni di traffico illecito di rifiuti attraverso l’allestimento di mezzi ed attività continuative organizzate, va individuato in quello in cui avviene la reiterazione delle condotte illecite, in quanto elemento costitutivo del reato

Leggi tutto: Ecodelitti.Luogo di consumazione del reato di attività organizzata per il traffico illecito di...

Urbanistica.Sulla sospettata incostituzionalità dell’art. 36 d.P.R. 380/2001

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 01 Settembre 2021
Visite: 3868

Sulla sospettata incostituzionalità dell’art. 36 d.P.R. 380/2001
(Nota a TAR Lazio, Roma, ordinanza n° 8854 depositata 22 luglio 2021)

di Massimo GRISANTI

Leggi tutto: Urbanistica.Sulla sospettata incostituzionalità dell’art. 36 d.P.R. 380/2001

Rumore.Emissioni sonore e ordinanze del sindaco ai sensi della legge quadro sull’inquinamento acustico

Dettagli
Categoria principale: Rumore
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 01 Settembre 2021
Visite: 9279

Consiglio di Stato Sez. I n. 2075 del 19 luglio 2021
Rumore.Emissioni sonore e ordinanze del sindaco ai sensi della legge quadro sull’inquinamento acustico

E’ legittima l’ordinanza con la quale il Sindaco, ai sensi dell’art. 9, l. 26 ottobre 1995, n. 447 limita l’orario di esercizio di un bar per disturbo della quiete pubblica

Leggi tutto: Rumore.Emissioni sonore e ordinanze del sindaco ai sensi della legge quadro sull’inquinamento...

Urbanistica.Regolamenti edilizi comunali, violazione delle distanze e principio di prevenzione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 31 Agosto 2021
Visite: 2450

Consiglio di Stato Sez. VI n. 5496 del  21 luglio 2021
Urbanistica.Regolamenti edilizi comunali, violazione delle distanze e principio di prevenzione

Le norme tecniche di attuazione, ove prescrivano la distanza minima di cinque metri dal confine, non vietano l’operatività del principio di prevenzione; la prescrizione contenuta nelle suddette norme, non prevedendo un obbligo inderogabile di rispettare la distanza di cinque metri ma ammettendo talune deroghe, consente l’operatività del predetto principio

Leggi tutto: Urbanistica.Regolamenti edilizi comunali, violazione delle distanze e principio di prevenzione

Urbanistica.L’ubicazione dei centri comunali di raccolta. Profili urbanistici e ambientali

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 31 Agosto 2021
Visite: 3564

Urbanistica.L’ubicazione dei centri comunali di raccolta. Profili urbanistici e ambientali

di Gateano ALBORINO

Leggi tutto: Urbanistica.L’ubicazione dei centri comunali di raccolta. Profili urbanistici e ambientali

  • Beni ambientali.Conservazione dei valori espressi dagli aspetti e caratteri peculiari del territorio
  • Rifiuti.Traffico transfrontaliero e giurisdizione dell’autorità che ha ordinato il rimpatrio
  • Beni ambientali.Individuazione degli interventi esclusi dall'autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata
  • Caccia e animali.Gestione faunistico venatoria degli ungulati
  • Ambiente in genere.Estrazione di sabbia dai litorali siciliani da parte del titolare di concessione demaniale marittima
  • Ambiente in genere.Legittimazione ad impugnare il provvedimento autorizzativo unico regionale
  • Urbanistica.Autonoma impugnabilità del certificato di destinazione urbanistica
  • Beni ambientali.Silenzio assenso e condono in zona paesaggistica.
  • Rifiuti.Impianto di stoccaggio e pianificazione urbanistica
  • Urbanistica.Giurisdizione sugli oneri di urbanizzazione

Pagina 406 di 684

  • 401
  • 402
  • 403
  • 404
  • 405
  • 406
  • 407
  • 408
  • 409
  • 410

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Mamdani, abbiamo fatto la storia, nuova era per la città
  • Angelina Jolie a sorpresa a Kherson, visita malati in ospedale
  • Borsa: l'Europa gira in rialzo con Wall Street, Milano +0,3%
  • Borsa: l'Europa resta fiacca, a Wall Street i future tengono
  • Il 7 novembre esce 1963-1967 Mina
  • Conte, caso Almasri umilia governo, l'Italia non è questa
  • Schlein, dal governo figura vergognosa su Almasri, chieda scusa
  • Mons. Pagano, 'nessun documento d'archivio su Emanuela Orlandi'
  • Ok dell'aula della Camera a mozione maggioranza su rc auto
  • 'Dem conquistano la Virginia e mantengono New Jersey

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it