Urbanistica.Requisiti di efficacia del permesso di costruire in sanatoria
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 1805
Cass. Sez. III n. 21039 del 28 maggio 2021 (UP 10 nov 2020)
Pres. Ramacci Est. Andronio Ric. Loiarro
Urbanistica.Requisiti di efficacia del permesso di costruire in sanatoria
In tema di reati urbanistici, la sanatoria degli abusi edilizi idonea ad estinguere il reato di cui all’art. 44 del d.P.R. n. 380 del 2001 e a precludere l’irrogazione dell’ordine di demolizione dell’opera abusiva può essere solo quella rispondente alle condizioni espressamente indicate dall’art. 36 del medesimo decreto, che richiede la doppia conformità delle opere alla disciplina urbanistica vigente, sia al momento della realizzazione del manufatto, sia al momento della presentazione della domanda di permesso in sanatoria, dovendo escludersi la possibilità che tali effetti possano essere attribuiti alla cd. “sanatoria giurisprudenziale” o “impropria”, che consiste nel riconoscimento della legittimità di opere originariamente abusive che, solo dopo la loro realizzazione, siano divenute conformi alle norme edilizie ovvero agli strumenti di pianificazione urbanistica
Leggi tutto: Urbanistica.Requisiti di efficacia del permesso di costruire in sanatoria
Urbanistica.Recinzione e titolo abilitativo
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 1868
Consiglio di Stato Sez. IV n. 3954 del 21 maggio 2021
Urbanistica.Recinzione e titolo abilitativo
Non è necessario un idoneo titolo edilizio per la realizzazione di una recinzione nel caso in cui sia posta in essere una trasformazione dalla quale, per l'utilizzo di materiale di scarso impatto visivo e per le dimensioni ridotte dell'intervento, non derivi un'apprezzabile alterazione ambientale, estetica e funzionale.
Urbanistica.Effetti della presentazione dell’istanza di sanatoria sul provvedimento sanzionatorio
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 3337
Consiglio di Stato Sez. II n. 3545 del 6 maggio 2021
Urbanistica.Effetti della presentazione dell’istanza di sanatoria sul provvedimento sanzionatorio
La presentazione di una istanza di accertamento di conformità, ex art. 36 D.P.R. n. 380 del 2001 non rende inefficace il provvedimento sanzionatorio pregresso; non vi è pertanto alcuna automatica necessità per l’amministrazione di adottare, se del caso, un nuovo provvedimento di demolizione. Essa determina soltanto un arresto dell’efficacia dell’ordine di demolizione, che opera in termini di mera sospensione dello stesso. La domanda di condono edilizio, invece, sospende per esplicita previsione del legislatore il procedimento sanzionatorio e, laddove sia accolta, determina la definitiva inapplicabilità delle sanzioni. Di conseguenza le eventuali ordinanze demolitorie già emanate, pur non essendo illegittime, perdono la propria efficacia e non possono essere portate in esecuzione. L’acquisizione gratuita al patrimonio comunale delle opere edilizie abusivamente realizzate è una misura di carattere sanzionatorio che consegue all’inottemperanza dell’ordine di demolizione. L’obbligatorietà del provvedimento non esclude tuttavia l’applicazione del principio amministrativo di proporzionalità: il bene da acquisire pertanto non solo deve essere individuato con sufficiente precisione, ma nell’applicazione della sanzione l’amministrazione comunale può acquisire l’area in misura graduata e strettamente necessaria all’obiettivo dell’interesse pubblico perseguito
Urbanistica.Non configurabilità dello stato di necessità
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 1752
Cass. Sez. III n. 21048 del 28 maggio 2021 (UP 30 mar 2021)
Pres. Ramacci Est. Cerroni Ric. Balestra
Urbanistica.Non configurabilità dello stato di necessità
In materia di abusivismo edilizio, non è configurabile l’esimente dello stato di necessità in quanto, pur essendo ipotizzabile un danno grave alla persona in cui rientri anche il danno al diritto all’abitazione, difetta in ogni caso il requisito dell’inevitabilità del pericolo. L’applicabilità dell’art. 54 cod. pen. in tema di costruzione abusiva va esclusa sul presupposto che è di regola evitabile il pericolo di restare senza abitazione, sussistendo la possibilità concreta di soddisfare il bisogno attraverso i meccanismi di mercato e dello stato sociale ed in considerazione dell’ulteriore elemento, necessario per l’applicazione della scriminante, del bilanciamento tra il fatto commesso ed il pericolo che l’agente intende evitare
Leggi tutto: Urbanistica.Non configurabilità dello stato di necessità
Rifiuti.Tutela ambientale e discrezionalità
- Dettagli
- Categoria principale: Rifiuti
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 2131
Consiglio di Stato Sez. IV n. 3862 del 18 maggio 2021
Rifiuti.Tutela ambientale e discrezionalità
In tema di tutela ambientale (cui l’ordine di rimozione dei rifiuti è naturaliter funzionale), l’Amministrazione gode di ampia discrezionalità nel divisare ampiezza e contenuto dei necessari interventi preventivi e cautelativi, dall’altro la difesa dell’ecosistema riveste un rilievo primario, di fronte al quale gli interessi privati di natura economica hanno carattere strutturalmente recessivo.
Rifiuti.Criminal organizations and environmental crimes: the new frontiers of waste trafficking.
Criminal organizations and environmental crimes: the new frontiers of waste trafficking.
di Renato Nitti
in lingua inglese
- Urbanistica.Variante in corso d'opera
- Urbanistica.Condizioni per il sequestro dell’immobile abusivo ultimato
- Acque.Scarichi e valori limite
- Beni Ambientali. Illegittimità autorizzazione paesaggistica
- Beni ambientali.Valutazione complessiva unitaria di vari interventi paesaggistici, tra loro in collegamento funzionale
- Rifiuti.Variante automatica al PRG di cui all'art.208 dlv152\06
- Urbanistica. Realizzazione da parte di privati di interventi edilizi su aree demaniali
- Beni ambientali.Divieto di incremento dei volumi esistenti
- Urbanistica.Differenza tra varianti e variazioni essenziali
- Caccia e animali.Addestramento cani da caccia
Pagina 401 di 665