Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Codice dei contratti: servizi di architettura e ingegneria e stima del valore dell’appalto
  • Elettrosmog.SRB illegittimità obbligo conferma della validità dell’autorizzazione posseduta alla data di entrata in vigore del regolamento comunale
  • Urbanistica. Onere di informazione
  • Urbanistica. Incendi boschivi
  • Rifiuti.La gestione dei rifiuti inerti passato presente e futuro
  • Caccia e animali. Calendario venatorio
  • Rumore.Piano di zonizzazione acustica
  • MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 22 settembre 2020, n. 188
  • Rumore.Gestore di pubblico esercizio e schiamazzi degli avventori
  • Rumore.Disturbo arrecato in ambito condominiale
  • Urbanistica. Violazione di sigilli
  • Polizia Giudiziaria. Tecniche investigative nei reati ambientali
  • Beni Ambientali. Trasformazione mulattiera in strada
  • Ambiente in genere.16 giugno 2013, una data da ricordare
  • Urbanistica.Ristrutturazione con demolizione e ricostruzione e rispetto della sagoma iniziale
  • Urbanistica. Convenzione di lottizzazione (giurisdizione)
  • Tutela consumatori. Vendita prodotti con segni mendaci
  • .Alimenti. Micotossicologia
  • Rifiuti. Poteri commissariali e competenza
  • Beni Ambientali. Installazione di pannelli fotovoltaici e giudizio di compatibilità paesaggistica

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2111 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121106034
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Ambiente in genere.Prescrizioni di obblighi nei provvedimenti autorizzatori in materia ambientale

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 04 Ottobre 2021
Visite: 2359

TAR Puglia (BA) Sez. II n. 1387 del 23 settembre 2021
Ambiente in genere.Prescrizioni di obblighi nei provvedimenti autorizzatori in materia ambientale

L’autorizzazione ambientale si connota come una tipica autorizzazione costitutiva, in quanto è "concessa" per un tempo prestabilito e dunque non sussiste in capo al destinatario alcun precostituito diritto a ottenerla; può essere rilasciata solo dopo che la pubblica amministrazione abbia valutato i vari interessi rilevanti, che vengono in evidenza nel corso dell'iter procedimentale

Leggi tutto: Ambiente in genere.Prescrizioni di obblighi nei provvedimenti autorizzatori in materia ambientale

Urbanistica.interventi ricostruttivi di ristrutturazione edilizia

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 04 Ottobre 2021
Visite: 2513

TAR Campania (SA) Sez. II n. 1881 del 4 agosto 2021
Urbanistica.interventi ricostruttivi di ristrutturazione edilizia

Gli interventi ricostruttivi, sussumibili nel novero della ristrutturazione edilizia ai sensi dell’art.3, co.1, lett. d) D.p.r. n.380/2001 (in esito alle novità apportate con d.l. n. 69/2013, convertito dalla l.n.98/2013), presuppongono un minimo di preesistenza edificata, ossia un organismo edilizio dotato di mura perimetrali, strutture orizzontali e copertura. Il concetto di costruzione esistente presuppone la possibilità di individuazione della stessa come identità strutturale, in modo da farla giudicare presente nella realtà materiale quale specifica entità urbanistico- edilizia esistente nella attualità, sicché l’intervento edificatorio sulla stessa non rileva quale trasformazione urbanistico-edilizia del territorio in termini di nuova costruzione. Deve, cioè, trattarsi di un manufatto che, a prescindere dalla circostanza che sia abitato o abitabile, possa essere comunque individuato nei suoi connotati essenziali, come identità strutturale, in relazione anche alla sua destinazione

Leggi tutto: Urbanistica.interventi ricostruttivi di ristrutturazione edilizia

Acque. Metodo di prelievo per il campionamento dello scarico

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 01 Ottobre 2021
Visite: 3852

Cass. Sez. III n. 32864 del 6 settembre 2021 (UP 7 apr 2021)
Pres. Di Nicola Est. Zunica Ric. Cattaneo
Acque. Metodo di prelievo per il campionamento dello scarico

In tema di inquinamento idrico, la norma sul metodo di prelievo per il campionamento dello scarico ha carattere procedimentale e non sostanziale e, dunque, non ha natura di norma integratrice della fattispecie penale, ma rappresenta il mero criterio tecnico ordinario per il prelevamento, ben potendo il giudice, tenuto conto delle circostanze concrete, motivatamente ritenere la rappresentatività di campioni raccolti secondo metodiche diverse; dunque, le indicazioni sulle metodiche di prelievo e campionamento del refluo, contenute nell’allegato 5 del d. lgs. n. 152 del 2006 (campione medio prelevato nell'arco di tre ore), non costituiscono un criterio legale di valutazione della prova e possono essere derogate, anche con campionamento istantaneo, in presenza di particolari esigenze individuate dall’organo di controllo, delle quali deve essere data motivazione, come appunto avvenuto adeguatamente nel caso di specie.

Leggi tutto: Acque. Metodo di prelievo per il campionamento dello scarico

Urbanistica.Esercizio del potere di controllo tardivo sulla SCIA

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 01 Ottobre 2021
Visite: 2312

Consiglio di Stato Sez. VI n. 5208 del 8 luglio 2021
Urbanistica.Esercizio del potere di controllo tardivo sulla SCIA

L’esercizio da parte dell’Amministrazione del potere di controllo tardivo sulla SCIA, di cui all’art. 19, comma 4, della legge n. 241 del 1990, sollecitato dal terzo è doveroso nell’an, ferma restando la discrezionalità nel quomodo.

Leggi tutto: Urbanistica.Esercizio del potere di controllo tardivo sulla SCIA

Ecodelitti.Cassazione e traffico illecito di rifiuti: agisce “abusivamente” chi non rispetta le migliori tecniche disponibili (BAT)

Dettagli
Categoria principale: Ecodelitti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 30 Settembre 2021
Visite: 3879

Cassazione e traffico illecito di rifiuti:  agisce “abusivamente” chi non rispetta le migliori tecniche disponibili (BAT)

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Ecodelitti.Cassazione e traffico illecito di rifiuti: agisce “abusivamente” chi non rispetta le...

Sviluppo sostenibile.Certificati Verdi

Dettagli
Categoria principale: Sviluppo sostenibile
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 30 Settembre 2021
Visite: 2031

Consiglio di Stato Sez.II n. 2489 del 19 agosto 2021
Sviluppo sostenibile.Certificati Verdi

La finalità di tutela ambientale sottesa al meccanismo incentivante dei certificati verdi non consente una lettura della relativa disciplina in un’ottica puramente economica o meccanica, comunque avulsa dalla cornice delle prescrizioni ambientali che regolano le attività produttive di riferimento, con la quale anzi essa deve necessariamente armonizzarsi. Elemento di raccordo testuale -e ovviamente non esaustivo- è costituito dal regime del deflusso minimo vitale, cui fanno riferimento, sia il d.m.11 novembre 1999  sia il d.m. 18 dicembre 2008, seppure da angolazioni completamente diverse. Con la dizione “deflusso minimo vitale” (DMV) si intende il quantitativo di acqua che qualsiasi opera di captazione ubicata sull’asta di un lago, fiume, torrente, o di altro corso d’acqua, deve restituire, sì da garantirne la naturale integrità ecologica, seppure con popolazione ridotta, con particolare riferimento alla tutela della vita acquatica. La consistenza del DMV incide evidentemente sulle modalità di gestione e conseguentemente sui costi dell’impianto. L’obbligo di garantire, ai fini del rilascio della concessione per impianti idroelettrici, il DMV e l’equilibrio del bilancio idrico è imposto, a livello normativo, dall’art. 12 bis, comma 1, del r.d. 11 dicembre 1933, n. 1775 (T.U. delle disposizioni di legge sulle acque e impianti elettrici) ed è attualmente previsto dall’art. 95, comma 4 del d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152, Testo unico ambientale.

Leggi tutto: Sviluppo sostenibile.Certificati Verdi

  • Ambiente in genere.Delega di funzioni in materia ambientale
  • Urbanistica.Ultrattività residuale dei piani particolareggiati decaduti per decorso del tempo
  • Urbanistica.Non sanabilità opere in zona sottoposta a vincolo paesaggistico
  • Ecodelitti.Traffico illecito di rifiuti e scarti di origine animale
  • Urbanistica.Il discrimine tra abuso edilizio e lottizzazione abusiva
  • Rifiuti.Bonifica spontanea di un sito inquinato
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva reato progressivo nell’evento
  • Rifiuti.Le novità introdotte dalla legge 29 luglio 2021, n. 108 in materia ambientale
  • Acque.Acque emunte convogliate
  • Caccia e animali.Illecita detenzione di fauna selvatica protetta

Pagina 396 di 684

  • 391
  • 392
  • 393
  • 394
  • 395
  • 396
  • 397
  • 398
  • 399
  • 400

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Trump, 'a New York ci sarà regime comunista, gente se ne andrà'
  • Kiev, 'liberato palazzo consiglio Pokrovsk, issata bandiera'
  • Avviso di garanzia per Boccia, lei si ritiro dalle Regionali
  • Bankitalia, oscurato sito che utilizzava nostro logo
  • William in Brasile ricrea le foto scattate alla madre Diana
  • Conte, Nordio esplicito sul vero fine della riforma, un applauso
  • In appello 24 anni ad Alessia Pifferi, riconosciute attenuanti
  • Mattarella, Difesa si evolva, tempi che non ammettono ritardi
  • Fonti del governo,sapevamo mandato di cattura Almasri da gennaio
  • Ricavi Mediobanca a 867 milioni, su utile pesa costo ops

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it