Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Acque. Grandi derivazioni a scopo idroelettrico
  • Ambiente in genere. Sezioni locali associazioni ambientaliste e legittimazione ad agire
  • Polizia Giudiziaria. Sequestro e garanzie difensive
  • Urbanistica. Illegittimità titolo abilitativo
  • Urbanistica.Istanza di permesso di costruire e dichiarazioni fuorvianti del richiedente
  • Sviluppo sostenibile.La disciplina introdotta dal Decreto legislativo 25 novembre 2024, n. 190, in materia di produzione di energia da fonti rinnovabili
  • Rifiuti. Corte di Conti: emergenza campania
  • Urbanistica.Disciplina antisismica e valutazione dell’opera
  • Rifiuti. Registro carico e scarico (sanzioni amministrative)
  • Rifiuti. Rapporto di continenza tra discarica abusiva e deposito di rifiuti
  • Abiente in genere. Conservazione degli habitat naturali
  • Elettrosmog. Codice comunicazioni elettroniche
  • Ambiente in genere.Reati ambientali e norme procedurali
  • Urbanistica.Regioni e deroga al D.M. n. 1444/68.
  • Rifiuti. Fanghi di burattatura derivanti da lavorazione di rubinetteria
  • Rifiuti.Ordinanze contingibili ed urgenti e servizio di igiene urbana
  • Caccia e animali,Come non si fanno i calendari venatori. Ultime pronunce del Consiglio di Stato in sede cautelare.
  • Beni Ambientali. Primazia dei piani paesistici sui piani parco
  • Urbanistica. Condono ed esercizio dell'azione penale
  • Ambiente in genere.Economia Circolare: qualche spunto e un approfondimento su un caso pratico affinché la stessa non diventi un luogo comune

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1402 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18102
  • Visite agli articoli 115264727
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Beni ambientali.Autorizzazioni a eseguire opere in zone soggette a vincoli paesistici o su immobili di interesse storico-artistico

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 19 Luglio 2021
Visite: 2024

Corte costituzionale n. 155 del 15 luglio 2021
Oggetto: Paesaggio - Norme della Regione Siciliana - Disposizioni programmatiche e finanziarie per l'anno 2005 - Autorizzazioni a eseguire opere in zone soggette a vincoli paesistici o su immobili di interesse storico-artistico - Rilascio o diniego da parte delle competenti Soprintendenze, entro il termine perentorio di 120 giorni, suscettibile di interruzione una sola volta per richiesta di chiarimenti o integrazioni - Obbligo per gli uffici di esprimere un proprio parere entro l'ulteriore termine perentorio di 60 giorni successivi alla presentazione della documentazione richiesta, trascorsi i quali si intende reso in senso favorevole - Previsione che, trascorso il termine contemplato, l'autorizzazione si intenda favorevolmente resa, anziché disporre la necessaria emanazione, anche per interventi di lieve entità, di un provvedimento autorizzativo espresso.
Dispositivo: inammissibilità

Leggi tutto: Beni ambientali.Autorizzazioni a eseguire opere in zone soggette a vincoli paesistici o su...

Rumore.Intollerabilità di rumori provenienti da un sottotetto

Dettagli
Categoria principale: Rumore
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 19 Luglio 2021
Visite: 2212

Consiglio di Stato Sez. II n. 4626 del 14 giugno 2021
Rumore.Intollerabilità di rumori provenienti da un sottotetto

La questione dell’asserita intollerabilità dei rumori provenienti dal sottotetto non ha attinenza con l’agibilità di siffatto locale, riguardando una vicenda di rapporti di vicinato che esula dalle valutazioni del Comune in sede di rilascio del titolo abilitativo e che, in ogni caso, non rientrano nella giurisdizione del giudice amministrativo

Leggi tutto: Rumore.Intollerabilità di rumori provenienti da un sottotetto

Ambiente in genere.Accesso agli atti atti e interruzione di pubblico servizio

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 16 Luglio 2021
Visite: 2038

Cass. Sez. VI n. 25296 del 1 luglio 2021 (UP 11 feb 2021)
Pres. Petruzzellis Rel. Costanzo Ric. Parte civ. in proc. Grisanti
Ambiente in genere.Accesso agli atti atti e interruzione di pubblico servizio

L'esercizio legittimo del diritto d'accesso previsto dalla L. n. 241 del 1990, art. 22 e ss., non integra, anche quando esercitato con plurime richieste, l'elemento oggettivo del reato di cui all'art. 340 c.p., se non è dimostrato il nesso di causalità fra le plurime richieste e il turbamento dell'attività del pubblico ufficio o servizio, nè l'elemento soggettivo, se non sia accertata la coscienza e volontà, anche nella forma del dolo eventuale, del privato di strumentalizzare il diritto d'accesso per turbare il regolare funzionamento delle attività contemplate dall'art. 340 c.p..

Leggi tutto: Ambiente in genere.Accesso agli atti atti e interruzione di pubblico servizio

Urbanistica.Lottizzazione abusiva e confisca

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 16 Luglio 2021
Visite: 1955

Corte costituzionale n. 146 del 8 luglio 2021
Oggetto: Edilizia - Reati edilizi - Lottizzazione abusiva - Confisca [c.d. confisca urbanistica].
Dispositivo: inammissibilità

Leggi tutto: Urbanistica.Lottizzazione abusiva e confisca

Urbanistica.Procedura speciale prevista dall’art. 8 del D.p.r. 160/2010

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 16 Luglio 2021
Visite: 6057

TAR Veneto, Sez. II n. 798 del 11 giugno 2021
Urbanistica.Procedura speciale prevista dall’art. 8 del D.p.r. 160/2010

La procedura disciplinata dall’art. 8 del D.P.R. n. 160 del 2010, la quale non può essere surrettiziamente trasformata in una modalità “ordinaria” di variazione dello strumento urbanistico generale: pertanto, perché a tale procedura possa legittimamente farsi luogo, occorre che siano preventivamente accertati in modo oggettivo e rigoroso i presupposti di fatto richiesti dalla norma, e quindi anche l’assenza nello strumento urbanistico di aree destinate ad insediamenti produttivi ovvero l’insufficienza di queste, laddove per “insufficienza” deve intendersi, in costanza degli standard previsti, una superficie non congrua in ordine all’insediamento da realizzare

Leggi tutto: Urbanistica.Procedura speciale prevista dall’art. 8 del D.p.r. 160/2010

Urbanistica.Disciplina dei complessi ricettivi all'aperto e del turismo itinerante

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 16 Luglio 2021
Visite: 1859

Corte costituzionale n.144 del 8 luglio 2021
Oggetto: Edilizia e urbanistica - Norme della Regione Piemonte - Disciplina dei complessi ricettivi all'aperto e del turismo itinerante - Disposizioni urbanistico-edilizie per l'insediamento di campeggi, villaggi turistici e aree per il turismo itinerante - Campeggi temporanei o mobili - Interventi di manutenzione o sostituzione delle strutture amovibili esistenti - Disciplina.
Regolamento di attuazione - Previsione che la Giunta regionale adotta un regolamento che disciplina i requisiti localizzativi, urbanistici, tecnico-edilizi, nonché i requisiti minimi igienico-sanitari e le condizioni per l'allestimento dei campeggi temporanei o mobili, nonché delle aree adibite a garden sharing.
Dispositivo: illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza nei sensi di cui in motivazione - cessata materia del contendere

Leggi tutto: Urbanistica.Disciplina dei complessi ricettivi all'aperto e del turismo itinerante

  • Ambiente in genere.Natura della VIA
  • Urbanistica. Semplificazioni procedimentali in materia di varianti urbanistiche
  • Caccia e animali.Esercizio venatorio da appostamento temporaneo
  • Nucleare.La protezione dai rischi nucleari rientra nella protezione dell’ambiente
  • Rifiuti.Affidamento transitorio del servizio di gestione dei rifiuti
  • Beni ambientali. Inammissibilità sanatoria di manufatti abusivi costruiti nei parchi
  • Ambiente in genere.Immissione di specie ittiche non autoctone
  • UrbanistIca.Intervento effettuato su una costruzione realizzata abusivamente
  • Urbanistica.Sanzione pecuniaria in luogo di quella demolitoria
  • UrbanistIca. Responsabilità del proprietario del fondo sul quale risulta realizzato un manufatto abusivo

Pagina 394 di 665

  • 389
  • 390
  • 391
  • 392
  • 393
  • 394
  • 395
  • 396
  • 397
  • 398

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Chiude il sito sessista, 'rimuoviamo tutti i contenuti'
  • Siti sessisti, alla Polizia postale denunce da tutta Italia
  • Stop ai colloqui di Iliad con Tim, gruppo italiano giù in Borsa
  • Istat, a giugno torna a salire fatturato industria e servizi
  • Kiev, salgono a 14 le vittime, ancora 10 dispersi
  • Istat, cala fiducia dei consumatori, stabile nelle imprese
  • Borsa: Milano sale (+0,68%) con l'Europa, Parigi la migliore
  • Kiev, sono 3 i bimbi morti in raid russo, 12 vittime
  • Kiev, sono 3 i bimbi morti in raid russo, 12 vittime
  • Wafa, stamani 3 uccisi a Gaza, anche una donna col figlio

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it