Beni ambientali.Autorizzazioni a eseguire opere in zone soggette a vincoli paesistici o su immobili di interesse storico-artistico
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Corte Costituzionale
- Visite: 2024
Corte costituzionale n. 155 del 15 luglio 2021
Oggetto: Paesaggio - Norme della Regione Siciliana - Disposizioni programmatiche e finanziarie per l'anno 2005 - Autorizzazioni a eseguire opere in zone soggette a vincoli paesistici o su immobili di interesse storico-artistico - Rilascio o diniego da parte delle competenti Soprintendenze, entro il termine perentorio di 120 giorni, suscettibile di interruzione una sola volta per richiesta di chiarimenti o integrazioni - Obbligo per gli uffici di esprimere un proprio parere entro l'ulteriore termine perentorio di 60 giorni successivi alla presentazione della documentazione richiesta, trascorsi i quali si intende reso in senso favorevole - Previsione che, trascorso il termine contemplato, l'autorizzazione si intenda favorevolmente resa, anziché disporre la necessaria emanazione, anche per interventi di lieve entità, di un provvedimento autorizzativo espresso.
Dispositivo: inammissibilità
Rumore.Intollerabilità di rumori provenienti da un sottotetto
- Dettagli
- Categoria principale: Rumore
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 2212
Consiglio di Stato Sez. II n. 4626 del 14 giugno 2021
Rumore.Intollerabilità di rumori provenienti da un sottotetto
La questione dell’asserita intollerabilità dei rumori provenienti dal sottotetto non ha attinenza con l’agibilità di siffatto locale, riguardando una vicenda di rapporti di vicinato che esula dalle valutazioni del Comune in sede di rilascio del titolo abilitativo e che, in ogni caso, non rientrano nella giurisdizione del giudice amministrativo
Leggi tutto: Rumore.Intollerabilità di rumori provenienti da un sottotetto
Ambiente in genere.Accesso agli atti atti e interruzione di pubblico servizio
- Dettagli
- Categoria principale: Ambiente in genere
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 2038
Cass. Sez. VI n. 25296 del 1 luglio 2021 (UP 11 feb 2021)
Pres. Petruzzellis Rel. Costanzo Ric. Parte civ. in proc. Grisanti
Ambiente in genere.Accesso agli atti atti e interruzione di pubblico servizio
L'esercizio legittimo del diritto d'accesso previsto dalla L. n. 241 del 1990, art. 22 e ss., non integra, anche quando esercitato con plurime richieste, l'elemento oggettivo del reato di cui all'art. 340 c.p., se non è dimostrato il nesso di causalità fra le plurime richieste e il turbamento dell'attività del pubblico ufficio o servizio, nè l'elemento soggettivo, se non sia accertata la coscienza e volontà, anche nella forma del dolo eventuale, del privato di strumentalizzare il diritto d'accesso per turbare il regolare funzionamento delle attività contemplate dall'art. 340 c.p..
Leggi tutto: Ambiente in genere.Accesso agli atti atti e interruzione di pubblico servizio
Urbanistica.Lottizzazione abusiva e confisca
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Corte Costituzionale
- Visite: 1955
Corte costituzionale n. 146 del 8 luglio 2021
Oggetto: Edilizia - Reati edilizi - Lottizzazione abusiva - Confisca [c.d. confisca urbanistica].
Dispositivo: inammissibilità
Urbanistica.Procedura speciale prevista dall’art. 8 del D.p.r. 160/2010
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 6057
TAR Veneto, Sez. II n. 798 del 11 giugno 2021
Urbanistica.Procedura speciale prevista dall’art. 8 del D.p.r. 160/2010
La procedura disciplinata dall’art. 8 del D.P.R. n. 160 del 2010, la quale non può essere surrettiziamente trasformata in una modalità “ordinaria” di variazione dello strumento urbanistico generale: pertanto, perché a tale procedura possa legittimamente farsi luogo, occorre che siano preventivamente accertati in modo oggettivo e rigoroso i presupposti di fatto richiesti dalla norma, e quindi anche l’assenza nello strumento urbanistico di aree destinate ad insediamenti produttivi ovvero l’insufficienza di queste, laddove per “insufficienza” deve intendersi, in costanza degli standard previsti, una superficie non congrua in ordine all’insediamento da realizzare
Leggi tutto: Urbanistica.Procedura speciale prevista dall’art. 8 del D.p.r. 160/2010
Urbanistica.Disciplina dei complessi ricettivi all'aperto e del turismo itinerante
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Corte Costituzionale
- Visite: 1859
Corte costituzionale n.144 del 8 luglio 2021
Oggetto: Edilizia e urbanistica - Norme della Regione Piemonte - Disciplina dei complessi ricettivi all'aperto e del turismo itinerante - Disposizioni urbanistico-edilizie per l'insediamento di campeggi, villaggi turistici e aree per il turismo itinerante - Campeggi temporanei o mobili - Interventi di manutenzione o sostituzione delle strutture amovibili esistenti - Disciplina.
Regolamento di attuazione - Previsione che la Giunta regionale adotta un regolamento che disciplina i requisiti localizzativi, urbanistici, tecnico-edilizi, nonché i requisiti minimi igienico-sanitari e le condizioni per l'allestimento dei campeggi temporanei o mobili, nonché delle aree adibite a garden sharing.
Dispositivo: illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza nei sensi di cui in motivazione - cessata materia del contendere
Leggi tutto: Urbanistica.Disciplina dei complessi ricettivi all'aperto e del turismo itinerante
- Ambiente in genere.Natura della VIA
- Urbanistica. Semplificazioni procedimentali in materia di varianti urbanistiche
- Caccia e animali.Esercizio venatorio da appostamento temporaneo
- Nucleare.La protezione dai rischi nucleari rientra nella protezione dell’ambiente
- Rifiuti.Affidamento transitorio del servizio di gestione dei rifiuti
- Beni ambientali. Inammissibilità sanatoria di manufatti abusivi costruiti nei parchi
- Ambiente in genere.Immissione di specie ittiche non autoctone
- UrbanistIca.Intervento effettuato su una costruzione realizzata abusivamente
- Urbanistica.Sanzione pecuniaria in luogo di quella demolitoria
- UrbanistIca. Responsabilità del proprietario del fondo sul quale risulta realizzato un manufatto abusivo
Pagina 394 di 665