Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Alimenti.Campioni di prodotti alimentari contaminati
  • Beni ambientali.Delitto paesaggistico ed interventi precari
  • Ben Ambientai. Accertamento di compatibilità paesaggistica sussistenza del reato
  • Nucleare. Trasporti materiali radioattivi
  • Urbanistica. Titolo autorizzatorio, legittimazione ad impugnare
  • Elettrosmog.Illegittimità diniego installazione SRB telefonia mobile in attesa del regolamento comunale
  • Ambiente in genere.Legittimità provvedimento preventivo volto a prevenire la diffusione dell’inquinamento
  • Urbanistica.Mancata realizzazione delle opere e restituzione degli oneri di urbanizzazione
  • Ambiente in genere. Certificazione energetica degli edifici
  • Beni Ambientali. Interventi in aree protette e titoli abilitativi richiesti
  • Rifiuti.Responsabilità del proprietario del fondo e scarico abusivo di rifiuti
  • Ecodelitti.Legittimità costituzionale dell’art. 452-bis c.p.
  • Caccia e animali. Attività venatoria in aree protette e tabellazione
  • Ambiente in genere. Natura ordinatoria e non perentoria dei termini di conclusione del procedimento di VIA
  • Urbanistica.Demolizione
  • Sviluppo sostenibile.Realizzazione impianti eolici in zona industriale
  • Urbanistica.Espianto arboreo non è inizio lavori ex art. 15 DPR 380/01
  • Urbanistica.Misure per il rilancio dell'edilizia introdotte dal decreto sblocca Italia
  • Aria. Inquinamento atmosferico
  • Beni Culturali. I vincoli storico-culturali devono essere adeguatamente motivati

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1214 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18102
  • Visite agli articoli 115268461
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Impianto di stoccaggio e pianificazione urbanistica

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 20 Agosto 2021
Visite: 1616

Consiglio di Stato Sez. IV n. 4891 del 28 giugno 2021
Rifiuti.Impianto di stoccaggio e pianificazione urbanistica.

Le scelte urbanistiche degli Enti preposti al governo del territorio, sia in funzione di programmazione, sia in funzione di pianificazione, non debbono essere corredate da una motivazione specifica e puntuale, trattandosi di atti amministrativi generali connotati da ampia discrezionalità. Nel caso in cui non si discuta della variante ad uno strumento urbanistico già approvato, bensì della redazione per la prima volta ed ex novo di un piano strutturale le legittime aspettative asseritamente maturate dai privati proprietari delle aree che ricadono all’interno del piano vanno qualificate e commisurate tenendo conto della superiore esigenza, che è di carattere generale, di raccordare le aree già insediate ed edificate da un punto di vista strutturale, coordinando le esigenze abitative con quelle della produzione. In questo senso, gli insediamenti già presenti sul territorio non possono costituire di per sé stessi un ostacolo all’esplicazione di un potere di governo che si sostanzia e che allo stesso tempo rappresenta un tratto essenziale del ruolo che l’Ente locale riveste nella disciplina del proprio territorio, rispetto all’intera collettività sullo stesso stanziata. Del resto, affermare che un preesistente insediamento possa generare sempre e comunque una situazione di legittimo affidamento in ordine ad una determinata destinazione urbanistica equivarrebbe, nella sostanza, ad escludere l’esercizio della discrezionalità, che è tecnica e amministrativa insieme, e che include necessariamente anche la possibilità di modificare le proprie precedenti previsioni urbanistiche o edilizie.

Leggi tutto: Rifiuti.Impianto di stoccaggio e pianificazione urbanistica

Urbanistica.Giurisdizione sugli oneri di urbanizzazione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 19 Agosto 2021
Visite: 3816

Consiglio di Stato Sez. IV  n. 4639 del 15 giugno 2021
Urbanistica.Giurisdizione sugli oneri di urbanizzazione
 
La controversia in ordine alla spettanza e alla liquidazione del contributo per gli oneri di urbanizzazione, riservata alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo a norma dell’art. 16 della L. n. 10 del 1977 e, oggi, dell’art. 133, comma 1, lett. f), c.p.a., ha ad oggetto l’accertamento di un rapporto di credito a prescindere dall’esistenza di atti della pubblica amministrazione e non è soggetta alle regole delle azioni impugnatorie-annullatorie degli atti amministrativi e ai rispettivi termini di decadenza. Nel caso di giudizio non impugnatorio, concernente la condanna alla restituzione di una somma di denaro versata a titolo di contributo di costruzione, non sono applicabili gli artt. 46, comma 2, e 65, comma 3, c.p.a., che impongono all’amministrazione e al giudice esclusivamente nell’ambito del giudizio impugnatorio di acquisire anche in secondo grado il provvedimento contestato e i correlati documenti ritenuti utili ai fini della decisione del gravame (segnalazione F. Romano)

Leggi tutto: Urbanistica.Giurisdizione sugli oneri di urbanizzazione

Urbanistica.Sanzioni ai proprietari di immobili non autori degli abusi edilizi

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 18 Agosto 2021
Visite: 2004

TAR Campania (NA) Sez. IV  n. 4313 del 24 giugno 2021
Urbanistica.Sanzioni ai proprietari di immobili non autori degli abusi edilizi

L’Amministrazione comunale è titolare del potere di sanzionare anche i proprietari o possessori ad altro titolo i quali, pur non essendo autori degli abusi, abbiano incautamente ricevuto il bene pur in presenza di irregolarità edilizie, non potendo, quindi, invocare a loro discolpa un affidamento incolpevole. Ciò in quanto l’art. 31 del DPR 380/2001 individua tra i destinatari dell’ingiunzione di rimozione o di demolizione di abusi edilizi, anche il proprietario; e questa previsione esprime una precisa scelta del legislatore, la cui ratio va individuata nel fatto che il proprietario è il solo soggetto legittimato ad intervenire sull'immobile e ad eliminare così un abuso anche in precedenza realizzato; per questo, il proprietario non può sottrarsi a siffatto obbligo ed addossare l'esclusiva responsabilità a terzi o al precedente proprietario; d'altro canto, spetta pur sempre al proprietario il diritto di rivalersi, sul piano civilistico, nei confronti dell'effettivo autore della trasformazione abusiva. In altri termini, l’acquirente di un immobile succede nel diritto reale e nelle posizioni soggettive attive e passive che facevano capo al precedente proprietario e che sono inerenti alla cosa, ivi compresa l’abusiva trasformazione, subendo gli effetti sia del diniego di sanatoria sia dell'ingiunzione di demolizione successivamente impartito, che precede nel tempo il contratto traslativo, in suo favore, della proprietà

Leggi tutto: Urbanistica.Sanzioni ai proprietari di immobili non autori degli abusi edilizi

Urbanistica.Disciplina dell’obbligo di contribuzione nelle convenzioni urbanistiche

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 17 Agosto 2021
Visite: 1901

Consiglio di Stato Sez. II n. 4376 del 8 giugno 2021
Urbanistica.Disciplina dell’obbligo di contribuzione nelle convenzioni urbanistiche

Il principio generale secondo cui l’obbligo di contribuzione è indissolubilmente correlato all’effettivo esercizio dello ius aedificandi non vale rispetto a casi in cui la partecipazione agli oneri di urbanizzazione costituisca oggetto di un’obbligazione non già imposta ex lege, ma assunta contrattualmente nell’ambito di un rapporto di natura pubblicistica correlato alla pianificazione territoriale. In tal caso, infatti, gli impegni assunti in sede convenzionale non vanno riguardati isolatamente, ma vanno rapportati alla complessiva remuneratività dell'operazione, che costituisce il reale parametro per valutare l'equilibrio del sinallagma contrattuale e, quindi, la sostanziale liceità degli impegni assunti. Ne deriva che non è affatto escluso dal sistema che un operatore, nella convenzione urbanistica, possa assumere oneri anche maggiori di quelli astrattamente previsti dalla legge, trattandosi di una libera scelta imprenditoriale (o, anche, di una libera scelta volta al benessere della collettività locale), rientrante nella ordinaria autonomia privata, non contrastante di per sé con norme imperative.

Leggi tutto: Urbanistica.Disciplina dell’obbligo di contribuzione nelle convenzioni urbanistiche

Urbanistica.Mutamento di destinazione d’uso giuridicamente rilevante

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 11 Agosto 2021
Visite: 4688

Consiglio di Stato Sez. VI n. 4940 del 30 giugno 2021
Urbanistica.Mutamento di destinazione d’uso giuridicamente rilevante

Il mutamento di destinazione d’uso di un fabbricato ha per effetto il passaggio da una categoria funzionalmente autonoma dal punto di vista urbanistico ad un’altra e si traduce in un differente carico urbanistico, con la precisazione che lo stesso a volte avviene senza la realizzazione di opere a seguito del mero mutamento d’uso dell’immobile, altre volte si caratterizza per la realizzazione di quelle opere in assenza delle quali l’immobile non può soddisfare quella diversa funzionalità che comporta il trapasso da una categoria funzionalmente autonoma dal punto di vista urbanistico ad un’altra; di conseguenza, il mutamento di destinazione d’uso riguarda, quindi, un immobile individuato e può avere corso solo nel rispetto della disciplina urbanistica vigente. Il presupposto del mutamento di destinazione d’uso giuridicamente rilevante ai fini dell’eventuale adozione della sanzione è che l’uso diverso comporti un maggior peso urbanistico effettivamente incidente sul tessuto urbano; - l’aggravio di servizi — quali, ad esempio, il pregiudizio alla viabilità ed al traffico ordinario nella zona, il maggior numero di parcheggi nelle aree antistanti o prossime l’immobile - è l’ubi consistam del mutamento di destinazione che giustifica la repressione dell’alterazione del territorio in conseguenza dell’incremento del carico urbanistico come originariamente divisato, nella pianificazione del tessuto urbano, dall’Amministrazione locale e su queste basi, il mutamento di destinazione d’uso giuridicamente rilevante è soltanto quello intervenuto tra categorie funzionalmente autonome sotto il profilo urbanistico, come accade nel passaggio dalla destinazione industriale a quella commerciale.

Leggi tutto: Urbanistica.Mutamento di destinazione d’uso giuridicamente rilevante

Elettrosmog.Stazioni radiobase e governo del territorio

Dettagli
Categoria principale: Elettrosmog
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 10 Agosto 2021
Visite: 1677

Consiglio di Stato Sez. VI n. 5108 del 5 luglio 2021
Elettrosmog.Stazioni radiobase e governo del territorio

Il potere urbanistico di governo del territorio possa essere esercitato anche in relazione all’installazione di SRB anche per consentire il mantenimento di un armonioso e corretto assetto del territorio stesso , proprio perché le SRB rappresentano un elemento visibile dai luoghi circostanti e comportano una alterazione del territorio avente rilievo ambientale ed estetico.

Leggi tutto: Elettrosmog.Stazioni radiobase e governo del territorio

  • Ecodelitti.Delitto di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti e informazione antimafia
  • Rifiuti.Criterio di prossimità
  • Caccia e animali.Rigetto dell’istanza di rinnovo e contestuale ritiro della licenza di porto di fucile ad uso caccia
  • Rifiuti.Discarica monodedicata per rifiuti contenenti amianto
  • Ambiente in genere.Concessioni demaniaali e direttiva Bolkenstein
  • Urbanistica.Piano di lottizzazione e piano regolatore
  • Urbanistica.Richiesta di proroga dell’efficacia del permesso di costruire
  • Rifiuti.Combustione di residui vegetali
  • Urbanistica.Mancata realizzazione delle opere e restituzione degli oneri di urbanizzazione
  • Urbanistica.Sequestro e competenza funzionale

Pagina 389 di 665

  • 384
  • 385
  • 386
  • 387
  • 388
  • 389
  • 390
  • 391
  • 392
  • 393

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Parroco Gaza, spero piani militari non siano portati avanti
  • Donne dem lanciano denuncia collettiva contro sito sessista
  • Anche il Mic accende un faro sul cubo nero di Firenze
  • Borsa: l'Europa azzera rialzi con i future Usa, Milano -0,05%
  • Chiude il sito sessista, 'rimuoviamo tutti i contenuti'
  • Siti sessisti, alla Polizia postale denunce da tutta Italia
  • Stop ai colloqui di Iliad con Tim, gruppo italiano giù in Borsa
  • Istat, a giugno torna a salire fatturato industria e servizi
  • Kiev, salgono a 14 le vittime, ancora 10 dispersi
  • Istat, cala fiducia dei consumatori, stabile nelle imprese

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it