Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Ambiente in genere.La prima sentenza della Cassazione sul delitto di inquinamento ambientale
  • Acque. Assimilabità reflui di allevamento alle acque domestiche
  • Urbanistica. Impianti distribuzione carburante
  • Rifiuti.Legittimità divieto di prosecuzione dell'attività di recupero rifiuti non pericolosi - ripristino ambientale
  • Rumore.Attività rumorosa, illegittimità ordinanza senza garanzie partecipative
  • Beni Ambientali.legittimità diniego rilascio autorizzazione paesaggistica immobili non funzionalmente ultimati
  • Urbanistica.Approvazione del piano urbanistico
  • Urbanistica.Sanatoria e parere della commissione edilizia comunale
  • Urbanistica. Impugnativa della comunicazione di inizio lavori asseverata da parte del terzo che si ritenga leso dalla stessa
  • Acque. Convenzione MARPOL
  • Caccia e animali.Ai piani di contenimento della fauna selvatica possono partecipare i cacciatori solo se adeguatamente formati.
  • Ambiente in genere. VAS e autorità competente
  • Rifiuti.Illecita gestione e particolare teniuità del fatto
  • Caccia e animali.Reato di cui all’art. 727 comma 2 cp e confisca
  • Beni Ambientali. Convenzione UNESCO
  • Ambiente in genere.Poteri impliciti, regolazione e vigilanza dei mercati. Recenti sviluppi sull’attività di ARERA in materia ambientale
  • Urbanistica.Uso degli immobili e preventiva valutazione della loro sicurezza
  • Urbanistica.Legittimità diniego sopraelevazione fabbricato per mancanza capacità edificatoria del lotto
  • Urbanistica.Realizzazione di distinti impianti di fonti energetiche rinnovabili
  • Urbanistica.Vincolo a parcheggio

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1533 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121128975
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Spedizioni di rifiuti

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
Pubblicato: 15 Novembre 2021
Visite: 2519

Corte di GIustizia (Ottava Sezione) 11 novembre 2021
«Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Regolamento (CE) n. 1013/2006 – Spedizioni di rifiuti – Articolo 3, paragrafo 5, e articolo 11, paragrafo 1, lettera i) – Direttiva 2008/98/CE – Gestione dei rifiuti – Articolo 16 – Principi di autosufficienza e di prossimità – Decisione 2000/532/CE – Catalogo europeo dei rifiuti (CER) – Rifiuti urbani non differenziati sottoposti a un trattamento meccanico che non ne altera la natura»

Leggi tutto: Rifiuti.Spedizioni di rifiuti

Urbanistica.Misure di salvaguardia

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 15 Novembre 2021
Visite: 4394

TAR Lombardia (MI) Sez. II n.2334 del 22 ottobre 2021
Urbanistica.Misure di salvaguardia

Le misure di salvaguardia mirano a conservare l’assetto urbanistico del territorio per evitare che possano essere autorizzate, durante il procedimento di modifica del P.G.T., iniziative edificatorie incompatibili con la volontà del Comune di configurare in modo nuovo lo stesso territorio comunale. L’art. 12, comma 3 del DPR 380/2001 stabilisce, infatti, che “in caso di contrasto dell'intervento oggetto della domanda di permesso di costruire con le previsioni di strumenti urbanistici adottati, è sospesa ogni determinazione in ordine alla domanda. La misura di salvaguardia non ha efficacia decorsi tre anni dalla data di adozione dello strumento urbanistico, ovvero cinque anni nell'ipotesi in cui lo strumento urbanistico sia stato sottoposto all'amministrazione competente all'approvazione entro un anno dalla conclusione della fase di pubblicazione”. Il fondamento di tale norma è, quindi, da individuare nella necessità di contemperare l’esigenza di non alterare un territorio in fase di ripianificazione urbanistica e quella di non comprimere sine die l’aspettativa edificatoria del privato. L’applicazione di tale disposizione è riferita, dunque, agli interventi edilizi che siano ancora oggetto di valutazione da parte dell’Amministrazione comunale al momento dell’adozione del nuovo piano, non applicandosi le misure di salvaguardia anche ad interventi edilizi già autorizzati prima del sopravvenire del nuovo strumento urbanistico.

Leggi tutto: Urbanistica.Misure di salvaguardia

Ambiente in genere.Proroga automatica delle concessioni demaniali

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 15 Novembre 2021
Visite: 2098

Consiglio di Stato Ad. Plen. n. 17 del 9 novembre 2021
Ambiente in genere.Proroga automatica delle concessioni demaniali

Le norme legislative nazionali che hanno disposto (e che in futuro dovessero ancora disporre) la proroga automatica delle concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative – compresa la moratoria introdotta in correlazione con l’emergenza epidemiologica da Covid-19 dall’art. 182, comma 2, d.l. n. 34 del 2020, convertito in legge n. 77 del 2020 – sono in contrasto con il diritto eurounitario, segnatamente con l’art. 49 TFUE e con l’art. 12 della direttiva 2006/123/CE; tali norme, pertanto, non devono essere applicate né dai giudici né dalla pubblica amministrazione

Leggi tutto: Ambiente in genere.Proroga automatica delle concessioni demaniali

Urbanistica.I reati di cui all'art. 44 lett. a) e b) dpr 380\01

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 12 Novembre 2021
Visite: 3168

I reati di cui all'art. 44 lett. a) e b) dpr 380\01

di Francesco CACUCCI

Leggi tutto: Urbanistica.I reati di cui all'art. 44 lett. a) e b) dpr 380\01

Urbanistica.Fiscalizzazione dell’abuso edilizio

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 12 Novembre 2021
Visite: 4249

Consiglio di Stato Sez. VI  n. 6536 del 28 settembre 2021
Urbanistica.Fiscalizzazione dell’abuso edilizio

La fiscalizzazione dell’abuso edilizio può riguardare non solo vizi formali e procedurali, ma perfino vizi sostanziali. Tuttavia, deve trattarsi di vizi emendabili, nel senso che l’Amministrazione, ogni volta che ciò sia possibile, deve privilegiare la riedizione del potere depurato dai vizi riscontrati, ancorché aventi carattere sostanziale, e ricorrere alla demolizione dell’opera abusiva solo quale extrema ratio, quando cioè si sia in presenza di vizio, formale o sostanziale, inemendabile, a meno che non ricorra la particolare ipotesi in cui solo una porzione del fabbricato risulta abusiva con preclusione a rimuoverla per il serio rischio statico cui sarebbe esposta la residua parte legittima dell’edificio, sì da imporsi comunque in questo caso la sanatoria della porzione abusiva a mezzo della corresponsione della sanzione pecuniaria

Leggi tutto: Urbanistica.Fiscalizzazione dell’abuso edilizio

Beni Ambientali.Compatibilità paesaggistica

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 11 Novembre 2021
Visite: 2979

Cass. Sez. III n. 39164 del 29 ottobre 2021 (UP 21 set 2021)
Pres. Rosi Est. Corbo Ric. Salamone
Beni Ambientali.Compatibilità paesaggistica

L’istituto della “compatibilità paesaggistica” non può trovare attuazione nel caso di lavori non autorizzati che abbiano determinato la creazione di superfici utili o volumi ovvero aumento di quelli legittimamente realizzati, o che non siano configurabili quali interventi di manutenzione ordinaria o straordinaria a norma dell’art. 3 d.P.R. n. 380 del 2001. La nozione di superfici utili e di volumetria, inoltre, deve essere individuata prescindendo dai criteri applicabili per la disciplina urbanistica e considerando l'impatto dell'intervento sull'originario assetto paesaggistico del territorio

Leggi tutto: Beni Ambientali.Compatibilità paesaggistica

  • Rumore.Provvedimenti contingibili
  • Rifiuti.Discarica e mutamento organo amministrativo
  • Elettrosmog.Costruzione di manufatto prossimo ad elettrodotto
  • Ambiente in genere.Occupazione abusiva di beni del demanio marittimo
  • Ambiente in genere.Autorizzazione unica e AIA
  • Rifiuti.Abbandono quale reato proprio
  • Rifiuti.Competenza per l'emanazione dell'ordinanza di rimozione
  • Caccia e animali.Cattura per la captivazione
  • Rifiuti.Cassazione, abbruciamento di scarti vegetali e gestione di rifiuti. Quale prova per evitare sanzioni?
  • Urbanistica.Modifica sostanziale della localizzazione quale variazione essenziale

Pagina 384 di 684

  • 379
  • 380
  • 381
  • 382
  • 383
  • 384
  • 385
  • 386
  • 387
  • 388

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Farnesina, scarse speranze per Di Marcello e Kirchler
  • Il petrolio chiude in calo a New York a 59,60 dollari
  • Bper e Sondrio approvano il progetto di fusione
  • Trump, 'a New York ci sarà regime comunista, gente se ne andrà'
  • Kiev, 'liberato palazzo consiglio Pokrovsk, issata bandiera'
  • Avviso di garanzia per Boccia, lei si ritiro dalle Regionali
  • Bankitalia, oscurato sito che utilizzava nostro logo
  • William in Brasile ricrea le foto scattate alla madre Diana
  • Conte, Nordio esplicito sul vero fine della riforma, un applauso
  • In appello 24 anni ad Alessia Pifferi, riconosciute attenuanti

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it