Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Piano casa Campania
  • Ambiente in genere. Autorizzazione integrata ambientale
  • Beni Ambientali. Piano paesaggistico e piano parco
  • Caccia e animali. Maltrattamento animali da circo
  • Beni Ambientali Condono ambientale
  • Beni ambientali. Nomina commissione
  • Beni Ambientali. Realizzazione impianto depurazione in area vincolata
  • Ambiente in genere.Legittimazione processuale delle organizzazioni collettive in materia ambientale
  • Rifiuti. Delitto di cui all'art. 260 d.lgs. 152\06
  • Urbanistica.Ripostiglio in alluminio può essere considerato opera pertinenziale.
  • Urbanistica.Confisca conseguente a lottizzazione abusiva
  • Sulle riviste. Ambiente e Sviluppo n. 4-2009
  • Elettrosmog. Uso di telefoni cordless e cellulari e patologie tumorali
  • Rumore. Limiti differenziali
  • Rifiuti.Limiti alla applicazione del D.Lgs. 30.05.2008, n. 117 ai rifiuti del trattamento di un gas idrocarburico
  • Nucleare. Combustibile esaurito e rifiuti radioattivi
  • Rifiuti.Legittimazione attiva di un ente locale ad impugnare gli atti di autorizzazione alla realizzazione di nuovi impianti di rifiuti
  • Urbanistica. Pertinenza, nozione
  • Urbanistica.Legittimità dei manufatti “risalenti”
  • Aria. Reato di mancata presentazione della domanda di autorizzazione

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2122 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121108676
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Ambiente in genere.Richiesta di accesso alle informazioni ambientali

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 06 Ottobre 2021
Visite: 1758

TAR Campania (NA) Sez. VI n. 5511 del 16 agosto 2021                 
Ambiente in genere.Richiesta di accesso alle informazioni ambientali

La richiesta di accesso alle informazioni ambientali non esime il richiedente dal dimostrare che l'interesse, che intende far valere, ha natura ambientale, ed è volto alla tutela dell'integrità della matrice ambientale, non potendo ammettersi che dell'istituto si possa fare un utilizzo per finalità ad esso estranee; di qui la necessità che la richiesta di accesso sia formulata specificamente con riferimento alle matrici ambientali potenzialmente compromesse e fornire una ragionevole prospettazione di tali effetti negativi

Leggi tutto: Ambiente in genere.Richiesta di accesso alle informazioni ambientali

Acque.Vulnerabilità intrinseca di un acquifero alla contaminazione

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 06 Ottobre 2021
Visite: 2520

Vulnerabilità intrinseca di un acquifero alla contaminazione

di Luigi FANIZZI

Leggi tutto: Acque.Vulnerabilità intrinseca di un acquifero alla contaminazione

rbanistica.Condono edilizio e legge reg. Sicilia 16\2016

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 05 Ottobre 2021
Visite: 3005

Cass. Sez. III n. 33821 del 13 settembre 2021 (CC 26 giu 2021)
Pres. Di Nicola Est. Ramacci Ric. Di Benedetto
Urbanistica.Condono edilizio e legge reg. Sicilia 16\2016

La speciale procedura introdotta dalla legge reg. Sicilia 16/2016 si risolve sostanzialmente in una mera semplificazione procedurale che non può assolutamente prescindere dalla effettiva sussistenza dei requisiti di condonabilità previsti dalla disciplina nazionale (nella specie, quelli di cui alla legge 724/1994 sul condono edilizio). Da ciò consegue che anche con riferimento a tale particolare procedura resta fermo il potere dovere del giudice dell’esecuzione di verificare la sussistenza effettiva di tali requisiti sostanziali e formali, non potendo il ricorso alla procedura semplificata e la mera presentazione di una perizia giurata impedire al giudice di effettuare una verifica del tutto identica a quella richiesta, riguardo alla disciplina nazionale.

Leggi tutto: rbanistica.Condono edilizio e legge reg. Sicilia 16\2016

Ambiente in genere.VAS e tempi del procedimento

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 05 Ottobre 2021
Visite: 1820

TAR Liguria Sez. II n. 755 del 4 agosto 2021
Ambiente in genere.VAS e tempi del procedimento

Non è ammessa la possibilità di determinarsi in modo posticipato sulle questioni ambientali, essendo ormai incontestato che la VAS deve esprimersi sulle scelte di fondo che dovranno caratterizzare la conformazione del suolo, sì che il progetto deve contenere sin dalla fase iniziale i tratti caratterizzanti su cui sarà possibile determinarsi in sede ambientale.

Leggi tutto: Ambiente in genere.VAS e tempi del procedimento

Caccia e animali.Abbattimento orsi

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 05 Ottobre 2021
Visite: 2084

TRGA Trento Sez. unica n. 150 del 29 settembre 2021
Caccia e animali.Abbattimento orsi

Ai fini della legittima adozione di un’ordinanza contingibile e urgente con cui viene disposto l’abbattimento di un orso, l’autorità competente deve valutare caso per caso la situazione fattuale e ravvisare la sussistenza di un attuale e grave pericolo per la pubblica incolumità, tale da non consentire il ricorso alle procedure disciplinate da specifiche disposizioni (nella specie, l’art. 1, comma 1, della legge provinciale n. 9/2018) e l’adozione di misure energiche alternative.(segnalazione P. Mazzocco)

Leggi tutto: Caccia e animali.Abbattimento orsi

Ecodelitti.Caratteristiche del delitto di cui all’art. 452-quaterdecies cod. pen.

Dettagli
Categoria principale: Ecodelitti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 04 Ottobre 2021
Visite: 2891

Cass. Sez. III n. 33087 del 7 settembre 2021 (CC 15 lug 2021)
Pres. Di Nicola Est. Reynaud Ric. Leo
Ecodelitti.Caratteristiche del delitto di cui all’art. 452-quaterdecies cod. pen.

 Il delitto di cui all’art. 452-quaterdecies cod. pen. sanziona comportamenti non occasionali di soggetti che, al fine di conseguire un ingiusto profitto, fanno della illecita gestione dei rifiuti la loro redditizia, anche se non esclusiva attività, per cui per perfezionare il reato è necessaria una, seppure rudimentale, organizzazione professionale (mezzi e capitali) che sia in grado di gestire ingenti quantitativi di rifiuti in modo continuativo, ossia con pluralità di operazioni condotte in continuità temporale, operazioni che vanno valutate in modo globale: alla pluralità delle azioni, che è elemento costitutivo del fatto, corrisponde una unica violazione di legge, e perciò il reato è abituale dal momento che per il suo perfezionamento è necessaria le realizzazione di più comportamenti della stessa specie

Leggi tutto: Ecodelitti.Caratteristiche del delitto di cui all’art. 452-quaterdecies cod. pen.

  • Ambiente in genere.Prescrizioni di obblighi nei provvedimenti autorizzatori in materia ambientale
  • Urbanistica.interventi ricostruttivi di ristrutturazione edilizia
  • Acque. Metodo di prelievo per il campionamento dello scarico
  • Urbanistica.Esercizio del potere di controllo tardivo sulla SCIA
  • Ecodelitti.Cassazione e traffico illecito di rifiuti: agisce “abusivamente” chi non rispetta le migliori tecniche disponibili (BAT)
  • Sviluppo sostenibile.Certificati Verdi
  • Ambiente in genere.Delega di funzioni in materia ambientale
  • Urbanistica.Ultrattività residuale dei piani particolareggiati decaduti per decorso del tempo
  • Urbanistica.Non sanabilità opere in zona sottoposta a vincolo paesaggistico
  • Ecodelitti.Traffico illecito di rifiuti e scarti di origine animale

Pagina 395 di 684

  • 390
  • 391
  • 392
  • 393
  • 394
  • 395
  • 396
  • 397
  • 398
  • 399

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Il petrolio chiude in calo a New York a 59,60 dollari
  • Bper e Sondrio approvano il progetto di fusione
  • Trump, 'a New York ci sarà regime comunista, gente se ne andrà'
  • Kiev, 'liberato palazzo consiglio Pokrovsk, issata bandiera'
  • Avviso di garanzia per Boccia, lei si ritiro dalle Regionali
  • Bankitalia, oscurato sito che utilizzava nostro logo
  • William in Brasile ricrea le foto scattate alla madre Diana
  • Conte, Nordio esplicito sul vero fine della riforma, un applauso
  • In appello 24 anni ad Alessia Pifferi, riconosciute attenuanti
  • Mattarella, Difesa si evolva, tempi che non ammettono ritardi

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it