Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rumore.Declaratoria di non punibilità per particolare tenuità del fatto e reato di disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone
  • Beni Ambientali. ZPS e V.i.a.
  • Ambiente in genere.Occupazione arbitaria del demanio marittimo ed elemento psicologico del reato
  • Ambiente in genere.Procedura di VIA
  • La problematica questione della classificazione dei rifiuti con codici a specchio
  • Beni Ambientali. Autorizzazione a accordi di programma
  • Urbanistica.Definizione di ristrutturazione edilizia
  • Beni Ambientali.Contenimento dell’espansione dell’abitato per la salvaguardia di valori paesaggistici e ambientali
  • Beni ambientali.Opere stagionali Regione Puglia
  • Urbanistica.Illegittimità diniego P.d.C in variante per mancato consenso dell’usufruttuario
  • Urbanistica.Responsabilità assuntore dei lavori
  • Rifiuti.Responsabilità degli enti ed estinzione di società a seguito di fusione per incorporazione
  • Rifiuti. Siti inquinati
  • Caccia e animali.Strutture destinate alla ospitalità di cani
  • Rifiuti.Individuazione del responsabile della contaminazione
  • Rifiuti.Siti di interesse nazionale e perimetrazione
  • Rifiuti.Attività di lagunaggio
  • Ambiente in genere. Ambiente e crediti all’esportazione
  • Urbanistica. Legge regionale e prescrizioni provinciali
  • Caccia e animali. Pellicce di cane e gatto

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1257 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18102
  • Visite agli articoli 115234273
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Condizioni per il sequestro dell’immobile abusivo ultimato

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 17 Giugno 2021
Visite: 2102

Cass. Sez. III n. 21088 del 28 maggio 2021 (CC 6 mag 2021)
Pres. Gentili Est. Semeraro Ric. Basile
Urbanistica.Condizioni per il sequestro dell’immobile abusivo ultimato

E’ ammissibile il sequestro preventivo di opere costruite abusivamente anche nell'ipotesi in cui l'edificazione sia ultimata, fermo restando l'obbligo di motivazione del giudice circa le conseguenze ulteriori sul regolare assetto del territorio rispetto alla consumazione del reato, derivanti dalla libera disponibilità del bene. La sussistenza delle esigenze cautelari va collegata all’accertamento in concreto di quali conseguenze negative sul regolare assetto del territorio, in termini di aggravio del carico urbanistico, derivino dalla libera disponibilità del bene, tenuto conto della mole delle opere realizzate in rapporto allo stato dei luoghi, dell'aggravio per il traffico veicolare, del trasferimento nella zona interessata di un numero di persone tali da incidere sulla fruizione dei servizi pubblici, dell'impatto dell'insediamento sul tessuto abitativo.

Leggi tutto: Urbanistica.Condizioni per il sequestro dell’immobile abusivo ultimato

Acque.Scarichi e valori limite

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 17 Giugno 2021
Visite: 1765

TAR Campania (NA) Sez. V n. 3128 del 11 maggio 2021
Acque.Scarichi e valori limite

Il  combinato disposto degli artt. 124, comma 10, e 101, comma 1, del d.lgs. 2 aprile 2006 n. 152 (Norme in materia ambientale) designa un corpo normativo inteso ad assicurare la permanente e progressiva adeguatezza degli scarichi prodotti dagli insediamenti produttivi ai c.d. valori limite che, in ragione di fattori sopravvenuti (atmosferici, climatici o tecnici), si rendano necessari per salvaguardare la tutela dell'ambiente. Limiti o standards che non sono fissi o rigidamente stabiliti una volta per tutti al momento del rilascio dell'autorizzazione allo scarico.

Leggi tutto: Acque.Scarichi e valori limite

Beni Ambientali. Illegittimità autorizzazione paesaggistica

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 16 Giugno 2021
Visite: 3463

Cass. Sez. III n. 19885 del 20 maggio 2021 (UP 8 apr 2021)
Pres. Sarno Est. Mengoni Ric. Paolucci
Beni Ambientali. Illegittimità autorizzazione paesaggistica

Il reato di cui all'art. 181, comma 1, d.lgs. n. 42 del 2004, analogamente a quello di cui all'art. 44, comma 1, lett. b) e c), d.P.R. n. 380 del 2001, è configurabile non solo quando i lavori sono eseguiti senza autorizzazione paesaggistica, ma pure quando sono eseguiti sulla base di un'autorizzazione paesaggistica illegittima. D’altro lato, poi, risulta corretto affermare che quest’ultima è anche quella che permette di realizzare, su beni paesaggistici, opere che non potrebbero essere consentite neppure sotto il profilo edilizio ed urbanistico, come, appunto, avviene nel caso di edificazione di immobili caratterizzati da volumi assentibili solo in conseguenza di un illegittimo "accorpamento" di fondi. Ed infatti, se l'art. 146, comma 7, d.lgs. n. 42 del 2004 prevede che «l'amministrazione effettua gli accertamenti circa la conformità dell'intervento proposto con le prescrizioni contenute nei provvedimenti di dichiarazione di interesse pubblico e nei piani paesaggistici», l'art. 145 del medesimo d.lgs. stabilisce lo stretto coordinamento tra la pianificazione paesaggistica e quella urbanistica, con prevalenza cogente della prima sulla seconda in caso di eventuale difformità, così attribuendo anche a quest'ultima una funzione di tutela del paesaggio.

Leggi tutto: Beni Ambientali. Illegittimità autorizzazione paesaggistica

Beni ambientali.Valutazione complessiva unitaria di vari interventi paesaggistici, tra loro in collegamento funzionale

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 16 Giugno 2021
Visite: 2107

Consiglio di Stato Sez. VI n. 2974 del 12 aprile 2021
Beni ambientali.Valutazione complessiva unitaria di vari interventi paesaggistici, tra loro in collegamento funzionale

Al fine di apprezzare la compatibilità con i valori del paesaggio di una pluralità di interventi legati tra loro da un intrinseco collegamento funzionale, non è consentita una valutazione atomistica degli stessi, ma occorre, piuttosto, procedere a un giudizio unitario e complessivo dell’insieme delle opere realizzate (segnalazone ing. M. Federici)

Leggi tutto: Beni ambientali.Valutazione complessiva unitaria di vari interventi paesaggistici, tra loro in...

Rifiuti.Variante automatica al PRG di cui all'art.208 dlv152\06

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 16 Giugno 2021
Visite: 2277

TAR Umbria Sez. I n. 327 del 10 maggio 2021
Rifiuti.Variante automatica al PRG di cui all'art.208 dlv152\06

L’art. 208 d.lgs. 52/2006 sulla variante automatica di PRG è norma riferita e riferibile alla sola autorizzazione unica per i nuovi impianti di smaltimento, non anche per la modifica di quelli già esistenti

Leggi tutto: Rifiuti.Variante automatica al PRG di cui all'art.208 dlv152\06

Urbanistica. Realizzazione da parte di privati di interventi edilizi su aree demaniali

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 15 Giugno 2021
Visite: 1998

Cass. Sez. III n. 20199 del 21 maggio 2021 (CC 31 mar 2021)
Pres. Sarno Est. Ramacci Ric. Rossi
Urbanistica. Realizzazione  da parte di privati di interventi edilizi su aree demaniali

La natura di associazione privata di una Sezione di Tiro a Segno determina l’applicazione dell’art. 8 del d.P.R. 380/2001, il quale dispone che la realizzazione  da parte di privati di interventi edilizi su aree demaniali resta soggetta alle norme del testo unico dell’edilizia, senza contare che, in ogni caso, per ciò che concerne le opere pubbliche, la loro conformità alla disciplina edilizia è presupposto di legittimità del progetto così come la loro localizzazione deve essere effettuata in conformità con gli strumenti urbanistici.

Leggi tutto: Urbanistica. Realizzazione da parte di privati di interventi edilizi su aree demaniali

  • Beni ambientali.Divieto di incremento dei volumi esistenti
  • Urbanistica.Differenza tra varianti e variazioni essenziali
  • Caccia e animali.Addestramento cani da caccia
  • Urbanistica. Necessità dei titoli abilitativi edilizi anche per gli immobili utilizzati per attività sociali
  • Urbanistica.Recupero ai fini residenziali dei sottotetti esistenti
  • Urbanistica.Prescrizione e favor rei
  • Urbanistica.Immobili abusivi e demolizione
  • Ambiente in genere.Procedura estintiva contravvenzioni
  • Urbanistica.Locali commerciali e conformità urbanistica
  • Acque.Sversamento e reato di scarico senza autorizzazone

Pagina 402 di 665

  • 397
  • 398
  • 399
  • 400
  • 401
  • 402
  • 403
  • 404
  • 405
  • 406

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • 'Esperta Cia di Russia cacciata da Trump dopo vertice Putin'
  • Sparatoria Minneapolis, bimbo eroe ferito per salvare amico
  • Serbia, scontri tra studenti e polizia a Novi Sad
  • Killer Minneapolis, sul fucile la scritta 'uccidere Trump'
  • Attacco russo su larga scala in Ucraina, anche su Kiev
  • Fbi, sparatoria Minneapolis crimine odio contro cattolici
  • Killer Minnesota ha lasciato video violenti, schizzo chiesa
  • Zelensky nomina ex vicepremier ambasciatrice Usa
  • Media, attacchi Idf a Gaza, sono 51 i morti dall'alba
  • Francia: governo in bilico, Bayrou vede i leader da lunedì

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it