Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Modifica della perimetrazione del centro abitato e ampliamento dell’impianto industriale
  • Urbanistica. Ordine di demolizione e acquisto dell'immobile per successione a causa di morte
  • Ambiente in genere. Rigassificatori
  • Rifiuti. Responsabilità del produttore e del detentore
  • Ambiente in genere.Necessità coinvolgimento regione interessata per permesso ricerca idrocarburi oltre la fascia di rispetto di 12 miglia marine.
  • Protezione Civile. Calamità naturali. Misure finanziarie
  • La questione dei condoni edilizi nelle aree naturali protette
  • Urbanistica.Piani urbanistici 
  • Urbanistica.Condono edilizio e dichiarazioni mendaci
  • Ambiente in genere. Principio ''chi inquina paga''
  • Rifiuti. Individuazione da parte del Comune di siti non compatibili con gli impianti di smaltimento rifiuti
  • Beni Ambientali.Classificazione SIC/ZPS
  • Rifiuti. Imballaggi
  • Rifiuti.Imballaggi
  • Rifiuti. Bonifica idrocarburi
  • Acque. Suolo e strati superficiali del sottosuolo
  • Urbanistica.Ricorso avverso l’atto di acquisizione al patrimonio in caso di mancata impugnativa
  • Rifiuti.Terre e rocce da scavo e natura transitoria dell'art.186 dlv 152\06
  • Urbanistica. Limiti condono in area vincolata
  • Rifiuti. Discarica e v.i.a.

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 953 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18102
  • Visite agli articoli 115228781
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Danno ambientale.Tutela ambientale e legittimazione ad agire

Dettagli
Categoria principale: Danno Ambientale
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 21 Maggio 2021
Visite: 2352

Consiglio di Stato Sez. II n. 3170 del 19 aprile 2021
Danno ambientale.Tutela ambientale e legittimazione ad agire

Il concetto di tutela del bene ambiente deve intendersi in senso ampio, potendo comprendere ogni situazione idonea a cagionare un pregiudizio all’ambiente, quantunque in via diretta finalizzato alla tutela di interessi di natura più circoscritta o diversi; dunque, anche in riferimento a contestazioni rivolte ad atti di natura urbanistica è possibile riconoscere la legittimazione ad agire delle associazioni ambientaliste, ogni qualvolta si deduca che tali atti sono idonei a compromettere l’ambiente.

Leggi tutto: Danno ambientale.Tutela ambientale e legittimazione ad agire

Acque. Metodologia prelievo e campionamento

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 20 Maggio 2021
Visite: 2225

Cass. Sez. III n. 15317 del 23 aprile 2021 (UP 17 mar 2021)
Pres. Ramacci Est. Di Stasi Ric. Vismara
Acque. Metodologia prelievo e campionamento

La metodologia indicata dal legislatore per il prelievo e il campionamento degli scarichi idrici ha carattere amministrativo e, come tale, non assurge a fonte di prova legale del carattere extratabellare degli scarichi, salva la ovvia facoltà del giudice di valutare l'attendibilità tecnica delle analisi compiute su campioni prelevati con metodiche diverse da quelle suggerite dal legislatore. La norma sul metodo di campionamento dello scarico ha carattere procedimentale, non sostanziale, sicché non può configurarsi come norma integratrice della fattispecie penale: essa indica il criterio tecnico ordinario per il prelevamento, ma non esclude che il giudice possa motivatamente valutare la rappresentatività di un campione che, per qualsiasi causa, non è stato prelevato secondo il criterio ordinario

Leggi tutto: Acque. Metodologia prelievo e campionamento

Urbanistica.Regolarità sismica quale presupposto per la sanatoria urbanistica

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 20 Maggio 2021
Visite: 7252

TAR Molise Sez. I n. 169 del 5 maggio 2021
Urbanistica.Regolarità sismica quale presupposto per la sanatoria urbanistica

La disciplina antisismica considera la regolarità sismica del progetto (da intendersi come effettiva conformità del progetto alle prescrizioni tecniche di sicurezza sismica) come un requisito indefettibile per la realizzazione delle opere e per l’ottenimento di un valido titolo edilizio, e dunque anche ai fini del rilascio del permesso di costruire in sanatoria ex articolo 36 del TUED.  Se nel sistema dei principi delineati dalla normativa statale, sia gli interventi edilizi soggetti a permesso di costruire, sia quelli consentiti a seguito di denuncia, presuppongono sempre la previa verifica del rispetto delle norme sismiche, non pare possa dubitarsi che la verifica della doppia conformità, alla quale l’art. 36 del testo unico subordina il rilascio dell’accertamento di conformità in sanatoria, debba riferirsi anche al rispetto delle norme sismiche, da comprendersi nelle norme per l’edilizia, sia al momento della realizzazione dell’intervento che al momento di presentazione della domanda di sanatoria. Deve pertanto ritenersi che l’accertamento del rispetto delle specifiche norme tecniche antisismiche è sempre un presupposto necessario per conseguire il titolo che consente di edificare, al quale si riferisce il criterio della doppia conformità (segnalazione Ing. M. Federici)

Leggi tutto: Urbanistica.Regolarità sismica quale presupposto per la sanatoria urbanistica

Ambiente in genere.Procedure di V.I.A. e di screning

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 20 Maggio 2021
Visite: 1736

Consiglio di Stato Sez. II n. 3226 del 21 aprile 2021
Ambiente in genere.Procedure di V.I.A. e di screning

Fin dal loro ingresso nell’ordinamento, le procedure di V.I.A. e di “screning”, pur inserendosi sempre all’interno del più ampio procedimento di realizzazione di un’opera o di un intervento, sono state considerate come dotate di autonomia, in quanto destinate a tutelare un interesse specifico (quello alla tutela dell’ambiente), e ad esprimere al riguardo, specie in ipotesi di esito negativo, una valutazione definitiva, già di per sé potenzialmente lesiva dei valori ambientali: ciò, con il corollario che i relativi atti conclusivi (anche per la procedura di “screening”) sono stati ritenuti immediatamente impugnabili dai soggetti interessati alla protezione di quei valori

Leggi tutto: Ambiente in genere.Procedure di V.I.A. e di screning

Urbanistica.Disciplina antisismica e costruzione ubicata all’interno di una proprietà privata

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 19 Maggio 2021
Visite: 1859

Cass. Sez. III n. 15017 del 21 aprile 2021 (UP 10 dic 2020)
Pres. Marini Est. Zunica Ric. Pagano
Urbanistica.Disciplina antisismica e costruzione ubicata all’interno di una proprietà privata

In tema di contravvenzioni antisismiche, la disciplina prevista dal Testo Unico dell’edilizia trova applicazione anche nel caso in cui la costruzione si trovi all’interno di una proprietà privata, in quanto la disciplina in esame è volta a tutelare dagli effetti delle azioni sismiche la “pubblica incolumità”, rientrando in tale concetto anche il possibile danno al singolo individuo e quindi allo stesso proprietario del manufatto. Né appare dirimente l’obiezione secondo cui la chiusura della tettoia sarebbe avvenuta con una struttura “leggera”, perché le disposizioni previste dagli art. 83 e 95 del d.P.R. n. 380 del 2001 si applicano a tutte le costruzioni realizzate in zona sismica, la cui sicurezza possa interessare la pubblica incolumità e per le quali si rende pertanto necessario il controllo preventivo da parte della P.A., a prescindere dai materiali utilizzati e dalle relative strutture, nonché dalla natura precaria o permanente dell’intervento

Leggi tutto: Urbanistica.Disciplina antisismica e costruzione ubicata all’interno di una proprietà privata

Ambiente in genere.Interesse ad agire degli enti collettivi

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 19 Maggio 2021
Visite: 1789

Consiglio di Stato Sez. V n. 3247 del 21 aprile 2021
Ambiente in genere.Interesse ad agire degli enti collettivi

A prescindere da casi in cui ciò sia previsto in modo espresso da una norma di legge – i soggetti collettivi possono agire a tutela di interessi diffusi, come sono quelli ambientali, che siano lesi da un provvedimento amministrativo. L’interesse diffuso, che per sua natura è adespota, ovvero non ha un titolare determinato, essendo comune ad una pluralità di cittadini, si personalizza in capo all’ente esponenziale di questa collettività e diviene così azionabile in giudizio. Tuttavia ciò non avviene senza limiti, perché l’ente collettivo esponenziale deve rispondere a precisi requisiti, ovvero deve perseguire statutariamente in modo non occasionale obiettivi di tutela dell’interesse considerato, in questo caso un interesse ambientale, deve possedere un adeguato grado di rappresentatività e stabilità e deve avere un’area di afferenza ricollegabile alla zona in cui è situato il bene a fruizione collettiva che si assume leso

Leggi tutto: Ambiente in genere.Interesse ad agire degli enti collettivi

  • Rifiuti.Inottemperanza all’ordinanza sindacale di rimozione
  • Beni culturali.Proporzionalità del vincolo culturale indiretto
  • Ambiente in genere.Ordinanze contingibili e urgenti
  • Rifiuti.Requisiti dell’occasionalità nella gestione illecita
  • Beni ambientali.Come degradare millenni di civiltà.
  • Urbanistica.Sedi degli enti del terzo settore e destinazioni d’uso
  • Beni ambientali.Piani paesistici
  • Rifiuti.Corte costituzionale: la posidonia spiaggiata, rifiuto e risorsa
  • Caccia e animali.Revoca della licenza di porto di fucile per uso caccia
  • Urbanistica.Lottizzazione e legale rappresentante della società che si proclami soggetto terzo

Pagina 410 di 665

  • 405
  • 406
  • 407
  • 408
  • 409
  • 410
  • 411
  • 412
  • 413
  • 414

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Killer Minneapolis, sul fucile la scritta 'uccidere Trump'
  • Attacco russo su larga scala in Ucraina, anche su Kiev
  • Fbi, sparatoria Minneapolis crimine odio contro cattolici
  • Killer Minnesota ha lasciato video violenti, schizzo chiesa
  • Zelensky nomina ex vicepremier ambasciatrice Usa
  • Media, attacchi Idf a Gaza, sono 51 i morti dall'alba
  • Francia: governo in bilico, Bayrou vede i leader da lunedì
  • Sparatoria Minneapolis, il killer era un 20enne senza precedenti
  • Vescovo Usa, a Minneapolis bimbi colpiti durante la messa
  • Vescovo Usa, a Minneapolis bimbi colpiti durante la messa

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it