Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Terrapieno non è riconducibile a pertinenzialità ed è soggetto a permesso di costruire
  • Urbanistica.Criteri di compensazione tra oneri concessori e opere di interesse pubblico
  • Acque.Inquinamento di aree sensibili e condanna Repubblica italiana
  • Rifiuti. Localizzazione impianti
  • Sviluppo sostenibile.Titoli di efficienza energetica
  • Rifiuti. Diritto di accesso alle informazioni
  • Urbanistica. Condono edilizio e adottbilità sequestro
  • Rifiuti. Legge delega ambientale e mps per l'industria metallurgica
  • Il decreto-legge 29 maggio 2024 n. 69 e s.m.i. cosiddetto Salva Casa-4
  • Acque. Inquinamento da sostanze pericolose
  • Urbanistica. Ristrutturazione edilizia
  • Rifiuti.Qualificazione di un materiale come rifiuto
  • Sostanze pericolose. REACH
  • Urbanistica.Declaratoria di decadenza del piano di lottizzazione per mancata esecuzione delle opere di urbanizzazione nel decennio
  • Rumore. Livello differenziale. Consiglio di Stato, Sez IV, 18 febbraio 2003, n.
  • Rifiuti.Veicoli d'epoca
  • Ambiente in genere.Procedura di VIA e AIA
  • Ambiente in genere.Territori e mappe della “green economy” italiana
  • Rifiuti. Veicoli fuori uso e sversamento oli usati
  • Urbanistica.Caratteristiche della ristrutturazione edilizia

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1089 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18102
  • Visite agli articoli 115218804
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Ambiente in genere. Differenze tra VIA ed AIA

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 10 Maggio 2021
Visite: 4116

Consiglio di Stato Sez. IV n. 2949 del 12 aprile 2021
Ambiente in genere. Differenze tra VIA ed AIA

Le differenze tra valutazione di impatto ambientale e autorizzazione integrata ambientale sono caratterizzate dal fatto che mentre la prima si sostanzia in una complessa e approfondita analisi comparativa tesa a valutare il sacrificio ambientale imposto dal progetto rispetto all’utilità socio-economica dallo stesso ritraibile, tenuto conto anche delle alternativi possibili e dei riflessi sulla c.d. opzione-zero, investendo propriamente gli aspetti localizzativi e strutturali di un impianto (e più in generale dell'opera da realizzare), la seconda – introdotta nel nostro ordinamento in attuazione della direttiva 96/61/CE relativa alla prevenzione e riduzione integrate dell'inquinamento – è atto che sostituisce, con un unico titolo abilitativo, tutti i numerosi titoli che erano invece precedentemente necessari per far funzionare un impianto industriale inquinante, assicurando così efficacia, efficienza, speditezza ed economicità all’azione amministrativa nel giusto contemperamento degli interessi pubblici e privati in gioco, e incide quindi sugli aspetti gestionali dell'impianto. La VIA implica dunque una complessa e approfondita analisi comparativa tesa a valutare il sacrificio ambientale imposto rispetto all’utilità socio-economica, tenuto conto anche delle alternative possibili e dei riflessi sulla stessa c.d. opzione-zero; in particolare, la natura schiettamente discrezionale della decisione finale e della preliminare verifica di assoggettabilità, sul versante tecnico ed anche amministrativo, rende fisiologico che si pervenga ad una soluzione negativa ove l’intervento proposto cagioni un sacrificio ambientale superiore a quello necessario per il soddisfacimento dell’interesse diverso sotteso all’iniziativa; da qui la possibilità di bocciare progetti che arrechino vulnus non giustificato da esigenze produttive, ma suscettibile di venir meno, per il tramite di soluzioni meno impattanti in conformità al criterio dello sviluppo sostenibile e alla logica della proporzionalità tra consumazione delle risorse naturali e benefici per la collettività che deve governare il bilanciamento di istanze antagoniste

Leggi tutto: Ambiente in genere. Differenze tra VIA ed AIA

Caccia e animali.Detenzione di animali in locali inadeguati

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 07 Maggio 2021
Visite: 3503

Cass. Sez. III n. 12436 del 1 aprile 2021 (UP 3 dic 2020)
Pres. Rosi Est. Zunica Ric. Cutullé
Caccia e animali.Detenzione di animali in locali inadeguati

In tema di reato di detenzione di animali in condizioni incompatibili con la loro natura, previsto dall’art. 727, comma secondo, cod. pen., la grave sofferenza dell’animale, elemento oggettivo della fattispecie, deve essere desunta dalle modalità della custodia che devono essere inconciliabili con la condizione propria dell’animale in situazione di benessere (fattispecie in cui il giudice ha valorizzato l’inadeguatezza dei locali dove erano ospitati gli animali, i quali, anche a causa dell’umidità dei luoghi, avevano contratto diverse patologie).

Leggi tutto: Caccia e animali.Detenzione di animali in locali inadeguati

Urbanistica.Il Piano Casa e la sanatoria edilizia

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 07 Maggio 2021
Visite: 22456

Il Piano Casa e la sanatoria edilizia

di Antonio VERDEROSA

Leggi tutto: Urbanistica.Il Piano Casa e la sanatoria edilizia

Urbanistica.Valenza probatoria delle riprese fotografiche dei luoghi

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 07 Maggio 2021
Visite: 2923

Consiglio di Stato Sez. VI n. 2300 del sentenza 17 marzo 2021
Urbanistica.Valenza probatoria delle riprese fotografiche dei luoghi

In materia di abusivismo edilizio, il margine d’incertezza relativo all’interpretazione delle riprese fotografiche dell’area di riferimento, ostativo alla ricostruzione della situazione originaria dei luoghi, anteriore all’abuso in contestazione, preclude l’adozione di provvedimenti autoritativi, impositivi di un obbligo di ripristino, in assenza di un previo approfondimento istruttorio in sede procedimentale.

Leggi tutto: Urbanistica.Valenza probatoria delle riprese fotografiche dei luoghi

Urbanistica.Lottizzazione abusiva e consumazione del reato

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 06 Maggio 2021
Visite: 3376

Cass. Sez. III n. 12459 del 1 aprile 2021 (CC 13 gen 2021)
Pres. Lapalorcia Est. Reynaud Ric. Merico
Urbanistica.Lottizzazione abusiva e consumazione del reato

La contravvenzione di lottizzazione abusiva è reato a forma libera e progressivo nell'evento, che sussiste anche quando l'attività posta in essere sia successiva agli atti di frazionamento o all'esecuzione delle opere, posto che tali iniziali attività non esauriscono l'"iter" criminoso, che si protrae attraverso gli ulteriori interventi che incidono sull'assetto urbanistico, con ulteriore compromissione delle scelte di destinazione ed uso del territorio riservate all'autorità amministrativa competente. Il momento consumativo del reato si individua, per tutti coloro che concorrono o cooperano nel reato, nel compimento dell'ultimo atto integrante la condotta illecita, che può consistere nella stipulazione di atti di trasferimento, nell'esecuzione di opere di urbanizzazione o nell'ultimazione dei manufatti che compongono l'insediamento. Dovendosi, di fatti, applicare la disciplina del reato permanente, il termine di prescrizione inizia a decorrere solo dopo la ultimazione sia dell'attività negoziale, sia dell'attività di edificazione, e cioè, in quest'ultima ipotesi, dopo il completamento dei manufatti realizzati.

Leggi tutto: Urbanistica.Lottizzazione abusiva e consumazione del reato

Urbanistica.Costruzione tettoia su lastrico solare e nozione di sopraelevazione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 06 Maggio 2021
Visite: 5324

Consiglio di Stato Sez. VI n. 2563 del 26 marzo 2021
Urbanistica.Costruzione tettoia su lastrico solare e nozione di sopraelevazione

La disciplina di cui all’art. 90 del d.P.R. 380 del 2001 non fornisce una definizione di sopraelevazione, tale da importare necessariamente il concetto di creazione di superficie abitabile. Tuttavia, tale accezione è fatta propria dalla giurisprudenza  alla luce dell'aggiornamento delle Norme tecniche per le costruzioni (D.M. Infrastrutture e trasporti del 17 gennaio 2018), ritenuto strumento utile in senso interpretativo. Il detto aggiornamento prevede infatti che "Una variazione dell'altezza dell'edificio dovuta alla realizzazione di cordoli sommitali o a variazioni della copertura che non comportino incrementi di superficie abitabile, non è considerato ampliamento, ai sensi della condizione a) [i.e. sopraelevazione della costruzione]" (art. 8.4.3). La detta precisazione non è però idonea ad inficiare la correttezza dell’interpretazione secondo cui è possibile configurarsi la nozione di superficie abitabile anche in presenza di tettoie che, per la loro tipologia costruttiva e per il carattere della stabilità, potessero essere utilizzate a tal fine (segnalazione ing. M. Federici)

Leggi tutto: Urbanistica.Costruzione tettoia su lastrico solare e nozione di sopraelevazione

  • Rifiuti.Operatività della causa di non punibilità prevista dall’art. 257, comma 4, del d.lgs. n. 152 del 2006
  • Urbanistica.Destinazione d’uso di un immobile
  • Ambiente in genere. ZPS, SIC e aree protette
  • Urbanistica.Rimozione delle opere abusive e applicazione art. 131-bis cp
  • Ambiente in genere.VAS e modifiche minori
  • Rifiuti.Fanghi da depurazione in agricoltura, nessuna transizione ecologica
  • Rifiuti.Reato e violazione amministrativa
  • Sviluppo sostenibile.Impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili in area agricola
  • Urbanistica.L’evoluzione del Permesso di Costruire ed il Decreto Semplificazione
  • Rifiuti.Apriamo le «scatole nere» del rifiuto EER 191212

Pagina 414 di 665

  • 409
  • 410
  • 411
  • 412
  • 413
  • 414
  • 415
  • 416
  • 417
  • 418

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Zelensky nomina ex vicepremier ambasciatrice Usa
  • Media, attacchi Idf a Gaza, sono 51 i morti dall'alba
  • Francia: governo in bilico, Bayrou vede i leader da lunedì
  • Sparatoria Minneapolis, il killer era un 20enne senza precedenti
  • Vescovo Usa, a Minneapolis bimbi colpiti durante la messa
  • Vescovo Usa, a Minneapolis bimbi colpiti durante la messa
  • Axios, anche Kushner e Blair a vertice Casa Bianca su Gaza
  • Borsa: Milano in calo con le banche, bene il lusso
  • Sparatoria Minneapolis, tra i morti ci sono bambini
  • Borsa: Europa in calo, tiene Parigi +0,4%

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it