Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.L’ordinamento non riconosce gli adempimenti postumi in tema di sicurezza delle costruzioni e tutela della pubblica incolumità
  • Ambiente in genere.Accesso del pubblico ad informazione ambientale
  • Ambiente in genere.Legittimità ordinanza comunale di porre in essere gli interventi necessari a riportare nei limiti di legge i parametri inquinanti
  • Urbanistica.Costruzione residenziale e idoneità all’uso abitativo
  • Ambiente in genere. Corpo Forestale dello Stato
  • Rifiuti. Attività di distilleria
  • Convegno. Sistri
  • Urbanistica. Spargimento di ghiaia su di un’area che ne era precedentemente priva
  • Rifiuti.Gestione illecita e confisca
  • Ambiente in genere. Occupazione area demaniale dopo la scadenza della concessione
  • Beni Ambientali. Autorizzazione paesaggistica, efficacia temporale e silenzio rifiuto.
  • Ambiente in genere. Costruzione impianto per la produzione di energia elettrica
  • Beni Ambientali.Interventi rilevanti ai fini paesaggistici
  • Caccia e animali. Accesso agli ATC delle aree contigue dei parchi nazionali
  • Rifiuti. Emergenza Campania
  • Ambiente in genere.VIA e silenzio assenso
  • Urbanistica. Ordine di demolizione e comproprietario
  • Beni Ambientali. Reati paesaggistici e sequestro preventivo
  • Sostanze pericolose. uso di sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche
  • Urbanistica. Diniego sanatoria e silenzio

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2196 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116559922
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Fascia di rispetto ferroviario

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 21 Settembre 2023
Visite: 3353

TAR Toscana Sez. III n. 809 del 1 agosto 2023    
Urbanistica.Fascia di rispetto ferroviario

In base all’art. 49 del d.P.R. n. 753/1980 “Lungo i tracciati delle linee ferroviarie è vietato costruire, ricostruire o ampliare edifici o manufatti di qualsiasi specie ad una distanza, da misurarsi in proiezione orizzontale, minore di metri trenta dal limite della zona di occupazione della più vicina rotaia”. Tale divieto trova la sua evidente ragione d’essere nella intrinseca pericolosità dell’attività ferroviaria. Il successivo art. 60, comma 1 stabilisce che “Quando la sicurezza pubblica, la conservazione delle ferrovie, la natura dei terreni e le particolari circostanze locali lo consentano, possono essere autorizzate dagli uffici lavori compartimentali delle F.S., per le ferrovie dello Stato, e dai competenti uffici della M.C.T.C., per le ferrovie in concessione, riduzioni alle distanze prescritte dagli articoli dal 49 al 56”. Nella fascia di rispetto, pertanto, si ha un vincolo di inedificabilità relativa rispetto al quale, solo eccezionalmente, l’Autorità preposta alla tutela della sicurezza ferroviaria può ammettere deroghe.

Leggi tutto: Urbanistica.Fascia di rispetto ferroviario

Urbanistica.Realizzazione campeggio

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 20 Settembre 2023
Visite: 2001

Cass.Pen. Sez. III n. 32708l 27luglio 2023 (UP 20 apr 2023)
Pres. Ramacci Rel. Reynaud Ric. Congedi
Urbanistica.Realizzazione campeggio

La realizzazione di un campeggio  – o, comunque,  di una struttura ricettiva all’aperto per la sosta e il soggiorno dei turisti – con plurimi manufatti ed impianti destinati ad ospitare e garantire servizi per il soggiorno di  clientela è certamente un intervento di trasformazione urbanistica del territorio assoggettato a permesso di costruire ai sensi dell’art. 3, comma 1, lett. e), t.u.e. La richiamata disposizione stabilisce infatti che costituiscono "interventi di nuova costruzione", assoggettati al previo rilascio del permesso di costruire ex art. 10, comma 1, lett. a), t.u.e., «quelli di  trasformazione edilizia e urbanistica del territorio non rientranti nelle  categorie definite alle lettere precedenti». Né può dubitarsi che, laddove ricadano in zona paesaggisticamente vincolata, detti interventi siano altresì assoggettati all’autorizzazione paesaggistica, necessaria per “lavori di qualsiasi genere” che incidano sull’assetto di territori vincolati.

Leggi tutto: Urbanistica.Realizzazione campeggio

Caccia e animali.Divieto di accesso agli animali in spiaggia

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 20 Settembre 2023
Visite: 1803

TAR Calabria Sez. Reggio C. n. 647 del 31 luglio 2023
Caccia e animali.Divieto di accesso agli animali  in spiaggia
 
La scelta di vietare incondizionatamente l’accesso agli animali - e, conseguentemente, ai loro padroni o detentori - sulle spiagge destinate alla libera balneazione risulta irragionevole ed illogica, oltre che irrazionale e sproporzionata, nel senso che l'amministrazione dovrebbe valutare se sia possibile perseguire le finalità pubbliche del decoro, dell’igiene e della sicurezza, ovvero dell’incolumità pubblica, mediante regole alternative al divieto assoluto di frequentazione delle spiagge (quali, solo a titolo esemplificativo, a tutela dell’igiene pubblica l’obbligo di portare con sè, unitamente all’animale, anche paletta e sacchetto per raccolta deiezioni, l’immediata rimozione delle deiezioni, la pulizia delle aree interessate dalle deiezioni, ovvero, a tutela dell’incolumità pubblica, l’obbligo di indossare la museruola o guinzaglio e il divieto di lasciare liberi gli animali, viepiù per quelli di taglia non piccola), idonee allo scopo ma, nel contempo, non in assoluto preclusive delle prerogative dei cittadini

Leggi tutto: Caccia e animali.Divieto di accesso agli animali in spiaggia

Urbanistica.Lottizzazione abusiva prescrizione e confisca

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 19 Settembre 2023
Visite: 2199

Cass.Pen. Sez. III n. 32084 del 25 luglio 2023 (UP 10 nov 2022)
Pres. Ramacci Rel. Aceto Ric. Fiore ed altri
Urbanistica.Lottizzazione abusiva prescrizione e confisca

La “prosecuzione del giudizio” nonostante la maturazione della prescrizione prima dell’accertamento del reato non costituisce motivo di nullità della sentenza né della confisca con essa disposta; Sez. U, Perroni non ha mai affermato questo principio, né ha mai affermato che la confisca accede necessariamente ad una sentenza di condanna. Ciò che deve essere verificato è solo se, alla data di maturazione della prescrizione, tenuto conto degli atti interruttivi e dei periodi di sospensione, il reato era stato accertato in tutte le sue componenti, oggettive e soggettive. La verifica ha natura fattuale ed è censurabile in sede legittimità nei limiti previsti dagli artt. 606 e 609 cod. proc. pen.; in quanto accertamento di fatto esso non può essere devoluto per la prima volta in sede di legittimità.

Leggi tutto: Urbanistica.Lottizzazione abusiva prescrizione e confisca

Ambiente in genere.Estinzione dei reati ambientali ai sensi della Parte VI-bis d.lgs. n. 152/2006: importanti chiarimenti dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 19 Settembre 2023
Visite: 2323

Estinzione dei reati ambientali ai sensi della Parte VI-bis d.lgs. n. 152/2006: importanti chiarimenti dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica

di Gaetano ALBORINO

Leggi tutto: Ambiente in genere.Estinzione dei reati ambientali ai sensi della Parte VI-bis d.lgs. n. 152/2006:...

Ambiente in genere.Industrie insalubri e poteri del sindaco

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 19 Settembre 2023
Visite: 1656

TAR Campania (NA) Sez.V n. 4615 del 31 luglio 2023
Ambiente in genere.Industrie insalubri e poteri del sindaco

In base agli artt. 216 e 217 del T.U.LL.SS. (non modificati, ma ribaditi dall'art. 32 del d.P.R. 616/1977 e dall'art. 32, comma 3, della legge 833/1978), spetta al sindaco, all'uopo ausiliato dall'unità sanitaria locale, la valutazione della tollerabilità o meno delle lavorazioni provenienti dalle industrie classificate "insalubri", e l'esercizio di tale potestà può avvenire in qualsiasi tempo e, quindi, anche in epoca successiva all'attivazione dell'impianto industriale, potendosi estrinsecare con l'adozione in via cautelare di interventi finalizzati ad impedire la continuazione o l'evolversi di attività che presentano i caratteri di possibile pericolosità, per effetto di esalazioni, scoli e rifiuti, specialmente riguardanti gli allevamenti, e ciò per contemperare le esigenze di pubblico interesse con quelle dell'attività produttiva. L'autorizzazione per l'esercizio di un'industria classificata insalubre è concessa e può essere mantenuta a condizione che l'esercizio non superi i limiti della più stretta tollerabilità e che siano adottate tutte le misure, secondo la specificità delle lavorazioni, per evitare esalazioni "moleste": pertanto, a seguito dell'avvenuta constatazione dell'assenza di interventi per prevenire ed impedire il danno da esalazioni, il sindaco può disporre la revoca del nulla osta e, pertanto, la cessazione dell'attività.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Industrie insalubri e poteri del sindaco

  • Caccia e animali.Collare da addestramento e maltrattamento di animali
  • Ambiente in genere.Corretta gestione ambientale: è obbligatorio dimostrare di aver fatto tutto il possibile
  • Urbanistica.Demolizione opere abusive e parere commissione edilizia integrata
  • Acque.Acque destinate al consumo umano
  • Rifiuti.Requisiti del reato di abbandono
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva
  • Urbanistica. Natura interventi precari
  • Ambiente in genere.VIA e sanzioni
  • Beni ambientali.Rilascio postumo autorizzazione paesaggistica
  • Urbanistica.Presupposti ordine di demolizione

Pagina 190 di 669

  • 185
  • 186
  • 187
  • 188
  • 189
  • 190
  • 191
  • 192
  • 193
  • 194

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Domani Bologna tributa l'ultimo omaggio a Stefano Benni
  • Cavo Dragone, nel 2025 attacchi ibridi aumentati del 60%
  • Cremlino, 'in pausa i negoziati diretti tra Mosca e Kiev'
  • Ue, droni intenzionali, convocati inviati russo-bielorusso
  • Kallas, 'presto nuove sanzioni, colpiremo petrolio russo'
  • Ok dei 27 Ue al rinnovo della black list per i russi
  • Meloni, i dati sul Sud ci dicono che la strada è giusta
  • Armani impone la vendita del gruppo o la quotazione
  • Lo Spazio italiano punta a un ruolo di primo piano in Europa
  • Wafa, 'dall'alba 36 morti nei raid dell'Idf a Gaza'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it