Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Caccia e animali.Vicenda Green Hill
  • Rifiuti. Tributi
  • Rifiuti.La Corte di Giustizia si pronuncia sull’End of waste
  • Rifiuti. Normale pratica industriale e sottoprodotti
  • Ambiente in genere. Impianto produzione calcestruzzo .
  • Urbanistica. Piano di recupero
  • Ambiente in genere. V.i.a.
  • Rifiuti.Legittimità revoca autorizzazione impianto di recupero rifiuti speciali non pericolosi per violazione autorizzazione
  • Urbanistica.Condono edilizio e lottizzazione abusiva
  • Aria. Impianti di frantumazione di materiali da cava
  • Rifiuti. Abbandono e accertamento soggetto responsabile
  • Rifiuti.Legittimità ordinanza di rimozione rifiuti al proprietario frequentatore del sito
  • Urbanistica.Apertura e coltivazione di cava e reato urbanistico
  • Convegni. Convegno a Genova
  • Caccia e animali.Legittimità revoca licenza porto di fucile per uso caccia per problematiche relative all’abuso di alcol e comportamento minaccioso nei confronti dei vicini di casa
  • Urbanistica.Ampliamento edificio di civile abitazione e ristrutturazione edilizia
  • Rifiuti. Trasporto e iscrizione all'albo
  • Urbanistica.Interventi eseguibili senza necessità di ottenere alcun titolo abilitativo
  • Sviluppo sostenibile. Autorizzazione unica
  • Urbanistica. Restauro e risanamento conservativo

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1293 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121446147
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Estensione ordine di demolizione ad aggiunte o modifiche del manufatto abusivo

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 20 Novembre 2023
Visite: 1332

Cass. Sez. III n.43236 del 24 ottobre 2023 (UP 11 ott 2023)
Pres. Ramacci Est. Noviello Ric.Gambino
Urbanistica.Estensione ordine di demolizione ad aggiunte o modifiche del manufatto abusivo

L'ordine di demolizione del manufatto abusivo, previsto dall'art. 31, comma nono, del d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, riguarda l'edificio nel suo complesso, comprensivo di eventuali aggiunte o modifiche successive all'esercizio dell'azione penale e/o alla condanna, atteso che l'obbligo di demolizione si configura come un dovere di "restitutio in integrum" dello stato dei luoghi e, come tale, non può non avere ad oggetto sia il manufatto abusivo originariamente contestato, sia le opere accessorie e complementari nonché le superfetazioni successive, sulle quali si riversa il carattere abusivo dell'originaria costruzione.

Leggi tutto: Urbanistica.Estensione ordine di demolizione ad aggiunte o modifiche del manufatto abusivo

Urbanistica.Potere di controllo urbanistico-edilizio

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 20 Novembre 2023
Visite: 2513

Consiglio di Stato Sez. II n. 9415 del 2 novembre 2023
Urbanistica.Potere di controllo urbanistico-edilizio

Il controllo del territorio, strumento conferito per dare effettività alle scelte di pianificazione urbanistica rimesse all’ente locale, attiene alla verifica, effettuabile senza limiti di tempo, della conformità degli interventi al regime di edificabilità dei suoli, come cristallizzati nei titoli edilizi.Il controllo sulla legittimità dei titoli implica, per contro, la verifica, ex post, dell’assentibilità dello ius aedificandi, in un’ottica di contemperamento delle esigenze di tutela della legalità con quelle di certezza del diritto nonché di legittimo affidamento.L’esercizio del potere di vigilanza sull’attività urbanistico-edilizia, di cui all’art. 27 del d.P.R. n. 380 del 2001, che non incontra alcun limite di ordine temporale, si riferisce a tutto ciò che è realizzato sine titulo, in difformità dallo stesso ovvero utilizzandone una tipologia del tutto estranea all’intervento effettuato. La mancanza dei presupposti, invece, ove non tempestivamente rilevata, giustifica, sussistendone le condizioni, il solo annullamento d’ufficio al ricorrere dei presupposti di cui all’art. 21-nonies della l. n. 241 del 1990

Leggi tutto: Urbanistica.Potere di controllo urbanistico-edilizio

Acque.Diluizione e metodologia di analisi

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 17 Novembre 2023
Visite: 1941

Cass. Sez. III n.43815 del 31 ottobre 2023 (UP 11 ott 2023)
Pres. Ramacci Est. Galanti Ric.Galiberti
Acque.Diluizione e metodologia di analisi

Secondo una corretta interpretazione del quinto comma dell'art. 108, d. Igs. n. 152 del 2006 al fine di accertare il reato di superamento dei parametri tabellari, il punto di campionamento del refluo industriale, va individuato nel punto di confluenza tra acque di processo ed acque di diluizione, sullo scarico proveniente dal ciclo lavorativo - industriale -, e non sullo scarico finale. Questa è l'unica interpretazione che evita l'accertamento dopo la confluenza delle acque di processo produttivo con le acque di diluizione, con risultati non genuini: è, infatti, lo scarico proveniente dal ciclo produttivo che deve risultare nei limiti tabellari, non lo scarico finale - unito ad acque di diluizione. In tema di inquinamento idrico, la norma sul metodo di prelievo per il campionamento dello scarico ha carattere procedimentale e non sostanziale e, dunque, non ha natura di norma integratrice della fattispecie penale, ma rappresenta il mero criterio tecnico ordinario per il prelevamento, ben potendo il giudice, tenuto conto delle circostanze concrete, motivatamente ritenere la rappresentatività di campioni raccolti secondo metodiche diverse.

Leggi tutto: Acque.Diluizione e metodologia di analisi

Urbanistica.Articolo 34 TUE e quantificazione della sanzione sostitutiva

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 17 Novembre 2023
Visite: 1330

TAR Sicilia (CT) Sez. II n. 3042 del 17 ottobre 2023
Urbanistica.Articolo 34 TUE e quantifdicazione della sanzione sostitutiva

In tutti i casi in cui debba farsi applicazione della sanzione sostitutiva di cui all'art. 34, comma 2 del D.P.R. n. 380/2001 la quantificazione è per legge affidata ai parametri di calcolo indicati dai citati articoli 14 e 22 della legge n. 392/1978 e non è nella libera disponibilità del Comune. La legge n. 392/1978, tuttavia, contempla due distinti criteri di calcolo del costo di produzione a seconda della data di edificazione degli edifici: ai sensi dell'art. 14, per gli immobili la cui costruzione è stata ultimata entro il 31 dicembre 1975, il costo base a metro quadrato è fissato direttamente dalla legge; ai sensi dell'art. 22, per gli edifici realizzati successivamente al 31 dicembre 1975 e con destinazione residenziale, il costo base di produzione a metro quadrato è invece determinato non in un ammontare fisso, ma annualmente con d.P.R..

Leggi tutto: Urbanistica.Articolo 34 TUE e quantificazione della sanzione sostitutiva

Rifiuti.Terre e rocce da scavo e onere probatorio

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 16 Novembre 2023
Visite: 2187

Cass. Sez. III n.42237 del 17 ottobre 2023 (UP 14 set 2023)
Pres. Ramacci Est. Galanti Ric.Bonfé ed altri
Rifiuti.Terre e rocce da scavo e onere probatorio

L’applicazione della disciplina sulle terre e rocce da scavo, nella parte in cui sottopone i materiali da essa indicati al regime dei sottoprodotti e non a quello dei rifiuti, è subordinata alla prova positiva, gravante sull’imputato, della sussistenza delle condizioni previste per la sua operatività, in quanto trattasi di disciplina avente natura eccezionale e derogatoria rispetto a quella ordinaria.

Leggi tutto: Rifiuti.Terre e rocce da scavo e onere probatorio

Elettrosmog.5G e principio di precauzione

Dettagli
Categoria principale: Elettrosmog
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 16 Novembre 2023
Visite: 1900

TAR Puglia (LE) Sez. I n. 1134 del 16 ottobre 2023
Elettrosmog.5G e principio di precauzione

Il c.d. « principio di precauzione », di derivazione comunitaria, impone che quando sussistono incertezze o un ragionevole dubbio riguardo all'esistenza o alla portata di rischi per la salute delle persone, possono essere adottate misure di protezione senza dover attendere che siano pienamente dimostrate l'effettiva esistenza e la gravità di tali rischi; l'attuazione del principio di precauzione comporta dunque che, ogni qual volta non siano conosciuti con certezza i rischi indotti da un'attività potenzialmente pericolosa, l'azione dei pubblici poteri debba tradursi in una prevenzione anticipata rispetto al consolidamento delle conoscenze scientifiche. Se ciò è vero, non va del pari trascurato che sul piano procedurale, l'adozione di misure fondate sul principio di precauzione è condizionata al preventivo svolgimento di una valutazione quanto più possibile completa dei rischi calata nella concretezza del contesto spazio temporale di riferimento, ma non può legittimare una interpretazione delle disposizioni normative, tecniche ed amministrative vigenti in un dato settore che ne dilati il senso fino a ricomprendervi vicende non significativamente pregiudizievoli dell'area interessata; la situazione di pericolo deve essere potenziale o latente ma non meramente ipotizzata e deve incidere significativamente sull'ambiente e la salute dell'uomo; sotto tale angolazione il principio di precauzione non consente ex se di attribuire ad un organo pubblico un potere di interdizione di un certo progetto o misura; in ogni caso il principio di precauzione affida alle autorità competenti il compito di prevenire il verificarsi o il ripetersi di danni ambientali ma lascia alle stesse ampi margini di discrezionalità in ordine all'individuazione delle misure ritenute più efficaci, economiche ed efficienti in relazione a tutte le circostanze del caso concreto

Leggi tutto: Elettrosmog.5G e principio di precauzione

  • Rifiuti.Produttore giuridico: “revirement” della Cassazione ?
  • Rifiuti.Trasporto illecito e occasionalità della condotta
  • Urbanistica.Limiti alla installazione di vetrate panoramiche amovibili
  • Urbanistica.Impossibilità tecnica della demolizione
  • Rifiuti.Obbligo di messa in sicurezza bonifica e ripristino ambientale
  • Urbanistica.Regime giuridico delle barriere new jersey
  • Urbanistica.Locali deposito
  • Urbanistica.Responsabilità PA
  • Ambiente in genere.Energia da fonti rinnovabili ambiente e beni culturali
  • Urbanistica.Articolo 38 TUE

Pagina 191 di 685

  • 186
  • 187
  • 188
  • 189
  • 190
  • 191
  • 192
  • 193
  • 194
  • 195

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Lo spread tra Btp e Bund in avvio è in calo a 74,3 punti
  • Il prezzo del gas in avvio resta sopra i 31 euro
  • Eni, avviata costruzione bioraffineria Pengerang in Malesia
  • L'Indonesia nomina l'ex presidente Suharto 'eroe nazionale'
  • Scontri in carcere in Ecuador, almeno 31 morti
  • 'Raggiunto l'accordo per mettere fine allo shutdown'
  • Sarri, è ora di pensare a noleggiare arbitri dall'estero
  • Serie A: Inter-Lazio 2-0, nerazzurri in testa con la Roma
  • Israele, 'dalla Bbc copertura faziosa, bene le dimissioni'
  • Trump attacca i vertici della Bbc, 'giornalisti corrotti'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it