Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni Culturali. Diritto di prelazione
  • Laguna di Venezia (archivio 1998-2002)
  • Rifiuti. Regione Veneto
  • Beni culturali.Contraffazione di opere d'arte e causa di non punibilità
  • Rifiuti.Procedimento di approvazione di progetto di ampliamento di una discarica
  • Rifiuti. Nozione di rifiuto
  • Acque. Reflui da allevamento
  • Urbanistica.Sanzioni amministrative in edilizia.Clamorosa topica del Consiglio di Stato.
  • Con quale periodicità viene aggiornato Lexambiente?
  • Danno ambientale.Azione risarcitoria per danno ambientale
  • Beni Ambientali. Valuazione deturpamento.
  • Urbanistica.Lottizzazione e confisca
  • Rifiuti. Responsabilità oggettiva abbandono e deposito incontrollati di rifiuti
  • Caccia e animali.Legittimità sospensione della licenza di porto di fucile per uso caccia reato di favoreggiamento e sfruttamento di immigrazione clandestina
  • Rifiuti.Discarica abusiva e responsabilità proprietario dell’area
  • Urbanistica.Ordine di demolizione e proprietario incolpevole
  • Alimenti. Alimenti insudiciati contenuti all'interno di distributori automatici di sostanze alimentari
  • Beni Culturali. I vincoli storico-culturali devono essere adeguatamente motivati
  • Polizia Giudiziaria.Accertamenti tecnici eseguiti quale ausiliario della P.G.
  • Alimenti. Delega di funzioni

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1571 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121467987
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Dissenso dei condòmini, legittimità urbanistica e controlli dell’amministrazione: un ritorno alla tutela civilistica dei terzi

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 08 Marzo 2024
Visite: 4011

Dissenso dei condòmini, legittimità urbanistica e controlli dell’amministrazione: un ritorno alla tutela civilistica dei terzi
(nota a CGARS, sez. giurisdizionale, 5 giugno 2023, n. 392).

di Ippolito PIAZZA

Leggi tutto: Urbanistica.Dissenso dei condòmini, legittimità urbanistica e controlli dell’amministrazione: un...

Rifiuti.Abbandono ed individuazione del soggetto responsabile

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 08 Marzo 2024
Visite: 3450

TAR Campania (NA) Sez. V n. 851 del 2 febbraio 2024
Rifiuti.Abbandono ed individuazione del soggetto responsabile

Secondo l'art. 183, lett. h) dlv 152\2006 è considerato detentore dei rifiuti il produttore degli stessi o la persona fisica o giuridica che ne è in possesso. L'art. 188, primo comma del medesimo decreto stabilisce, a sua volta, che la responsabilità in ordine alla corretta gestione dei rifiuti compete al produttore iniziale o ad altro detentore, mentre il quarto comma di questa medesima norma precisa che tale responsabilità non viene meno con la consegna dei rifiuti ad altri soggetti, a meno che vi sia stato conferimento al servizio pubblico di raccolta ovvero conferimento a soggetti autorizzati alle attività di recupero o di smaltimento, e a condizione che il detentore abbia ricevuto il formulario di cui al successivo articolo 193. Risulta evidente in tale quadro che il soggetto che produce il rifiuto, fintantoché non se ne libera nei modi indicati dal citato art. 188, quarto comma, del d.lgs. n. 152 del 2006, è responsabile della corretta gestione del medesimo ed è quindi colui che deve essere individuato quale autore dell'abbandono nel caso in cui il materiale non venga correttamente smaltito.

Leggi tutto: Rifiuti.Abbandono ed individuazione del soggetto responsabile

Urbanistica.Deregulation edilizia s.c.i.a. (o c.i.l.a.) illegittima e tutela del terzo pregiudicato gli effetti del silenzio del comune nel rapporto tripolare.

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 07 Marzo 2024
Visite: 2647

Deregulation edilizia s.c.i.a. (o c.i.l.a.) illegittima  e tutela del terzo pregiudicatogli effetti del silenzio del comune  nel rapporto tripolare.
Nota a margine della sentenza del Consiglio di Stato Sez. II, dell'11 ottobre 2023, n. 8861

di Lorenzo Bruno MOLINARO

Leggi tutto: Urbanistica.Deregulation edilizia s.c.i.a. (o c.i.l.a.) illegittima e tutela del terzo...

Urbanistica.Giurisdizione per controversie riguardanti pretese scaturenti da una convenzione accessiva a un Piano attuativo

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 07 Marzo 2024
Visite: 2253

TAR Lombardia (MI) Sez. IV n. 202 del 29 gennaio 2024
Urbanistica.Giurisdizione per controversie riguardanti pretese scaturenti da una convenzione accessiva a un Piano attuativo 

Le controversie riguardanti pretese scaturenti da una convenzione accessiva a un Piano attuativo, rientrano nella giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo ai sensi dell’art. 133, comma 1, lett. a), n. 2, e lett. f), cod. proc. amm. perché si tratta di obbligazioni derivanti da strumenti convenzionali che vanno ricompresi tra gli accordi sostitutivi di provvedimenti amministrativi, ai sensi dell’art. 11 della legge n. 241 del 1990, in materia urbanistica ed edilizia

Leggi tutto: Urbanistica.Giurisdizione per controversie riguardanti pretese scaturenti da una convenzione...

Ambiente in genere.Il procedimento di estinzione delle contravvenzioni di cui agli artt. 318-bis e ss. T.U.A. tra criticità e difficoltà applicative.

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 06 Marzo 2024
Visite: 11458

Il procedimento di estinzione delle contravvenzioni di cui agli artt. 318-bis e ss. T.U.A. tra criticità e difficoltà applicative.

di Giulia BALLARINI

Leggi tutto: Ambiente in genere.Il procedimento di estinzione delle contravvenzioni di cui agli artt. 318-bis e...

Ambiente in genere.Diritto di accesso civico

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 06 Marzo 2024
Visite: 2073

TAR Toscana Sez. III n. 239 del 27 febbraio 2024
Ambiente in genere.Diritto di accesso civico

Il decreto legislativo 14 marzo 2013, numero 33, ha introdotto un nuovo istituto nell’ordinamento giuridico nazionale, riconoscendo e tutelando l’accesso civico, successivamente generalizzato, allo scopo di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali, in evidente discontinuità con l’istituto dell’accesso documentale ordinario, previsto dalla legge sul procedimento amministrativo, numero 241 del 1990, solo in quanto strumentale alla protezione di un interesse individuale. La tutela del diritto di accesso civico è talmente estesa da contemplare la possibilità di esercitare tale diritto anche dopo la scadenza del periodo di pubblicazione obbligatoria di dati, informazioni e documenti, essendo consentito a chiunque di pretendere “a posteriori” la pubblicazione di dati, informazioni o documenti che non siano stati tempestivamente pubblicati, in violazione degli obblighi di legge. La novità dell’istituto esclude la possibilità di applicazione retroattiva dello stesso, con riferimento a documenti, informazioni o dati che avrebbero dovuto essere pubblicati in epoca precedente il riconoscimento del diritto di accesso civico e non lo sono stati. Il principio di irretroattività della legge comporta che una nuova legge non possa applicarsi ai rapporti giuridici anteriori alla sua entrata in vigore, né a quelli sorti anteriormente ed ancora in essere

Leggi tutto: Ambiente in genere.Diritto di accesso civico

  • Urbanistica.Tolleranze costruttive
  • Rifiuti.Stoccaggio
  • Urbanistica.Impugnativa dell’atto di approvazione del P.R.G.
  • Ambiente in genere.Sequestro preventivo impeditivo di un bene demaniale
  • Ambiente in genere.Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sulla tutela penale dell'ambiente
  • Beni ambientali.Rapporto tra la tutela paesaggistica del bosco e vincolo idrogeologico
  • Sostanze pericolose.Adozione del piano nazionale d'azione per il radon 2023-2032
  • Urbanistica.La sanzione per l’inottemperanza all’ordine di demolizione
  • Rifiuti.Attivazione volontaria di interventi di messa in sicurezza bonifica e ripristino ambientale da parte del proprietario incolpevole
  • Beni ambientali.Il controverso regime delle autorizzazioni paesaggistiche

Pagina 162 di 685

  • 157
  • 158
  • 159
  • 160
  • 161
  • 162
  • 163
  • 164
  • 165
  • 166

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Kiev, 'logistica complicata a Pokrovsk ma non siamo accerchiati'
  • Meloni, su garante privacy Pd-5s forse potevano scegliere meglio
  • Borsa: Milano allunga a +2,14% con le banche, in testa Mps
  • Concessa la libertà vigilata a Sarkozy, oggi lascerà il carcere
  • Moussa Sangarè ritratta in aula, 'non ho ucciso io Sharon'
  • Salvini, la Lega lavora a nuovo decreto sicurezza-immigrazione
  • Salvini, allargare la rottamazione a chi ha accertamenti
  • Salvini, conto +20% dei 'sì' al referendum sulla giustizia
  • Wsj,ex capo ucraino Zaluzhny dietro sabotaggio Nord Stream
  • Tff, a Antonio Banderas la dodicesima stella

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it