Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni Culturali. Diritto di prelazione
  • Laguna di Venezia (archivio 1998-2002)
  • Rifiuti. Regione Veneto
  • Beni culturali.Contraffazione di opere d'arte e causa di non punibilità
  • Rifiuti.Procedimento di approvazione di progetto di ampliamento di una discarica
  • Rifiuti. Nozione di rifiuto
  • Acque. Reflui da allevamento
  • Urbanistica.Sanzioni amministrative in edilizia.Clamorosa topica del Consiglio di Stato.
  • Con quale periodicità viene aggiornato Lexambiente?
  • Danno ambientale.Azione risarcitoria per danno ambientale
  • Beni Ambientali. Valuazione deturpamento.
  • Urbanistica.Lottizzazione e confisca
  • Rifiuti. Responsabilità oggettiva abbandono e deposito incontrollati di rifiuti
  • Caccia e animali.Legittimità sospensione della licenza di porto di fucile per uso caccia reato di favoreggiamento e sfruttamento di immigrazione clandestina
  • Rifiuti.Discarica abusiva e responsabilità proprietario dell’area
  • Urbanistica.Ordine di demolizione e proprietario incolpevole
  • Alimenti. Alimenti insudiciati contenuti all'interno di distributori automatici di sostanze alimentari
  • Beni Culturali. I vincoli storico-culturali devono essere adeguatamente motivati
  • Polizia Giudiziaria.Accertamenti tecnici eseguiti quale ausiliario della P.G.
  • Alimenti. Delega di funzioni

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1485 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121467987
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Tolleranze costruttive

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 06 Marzo 2024
Visite: 1859

TAR Calabria (CZ) Sez. II n. 112 del 25 gennaio 2024
Urbanistica.Tolleranze costruttive 

Le c.d. tolleranze costruttive di cui all’art. 34-bis d.P.R. n. 380 del 2001 consistono in un istituto per cui non è da considerarsi violativo del titolo edilizio un fabbricato che si discosti dal progetto assentito in misura minima. Nondimeno, allorché lo scostamento sia maggiore della soglia di rilevanza fissata dal legislatore, è evidente che le superfici e le volumetrie che sarebbero state ricomprese nelle c.d. tolleranze costruttive non debbono essere scomputate, ai fini del calcolo della sanzione amministrativa alternativa alla demolizione dei cui all’art. 34 d.P.R. n. 380 del 2001, dalla superficie e dalla volumetria abusivamente realizzate. Al contrario, tali superfici e volumetrie partecipano a determinare la misura dell’abuso.

Leggi tutto: Urbanistica.Tolleranze costruttive

Rifiuti.Stoccaggio

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 05 Marzo 2024
Visite: 3021

Cass. Sez. III n. 8050 del 23 febbraio 2024 (UP 1 feb 2024)
Pres. Ramacci Est. Galanti Ric. Berardi
Rifiuti.Stoccaggio

Essendo lo stoccaggio non autorizzato di rifiuti un reato avente natura permanente, la sua consumazione termina con la rimozione della situazione di fatto abusiva, ossia con la cessazione volontaria della condotta (ovvero, si aggiunge, con quella imposta dal sequestro del bene, ovvero ancora dalla sentenza di primo grado)

Leggi tutto: Rifiuti.Stoccaggio

Urbanistica.Impugnativa dell’atto di approvazione del P.R.G.

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 05 Marzo 2024
Visite: 3794

TAR Sicilia (PA) Sez. IIII n. 223 del 23 gennaio 2024
Urbanistica.Impugnativa dell’atto di approvazione del P.R.G.

Il carattere di piena autonomia fra gli atti di adozione e di approvazione del P.R.G. comporta la possibilità di un'impugnativa anche successiva dell'atto di approvazione, a ciò non ostando la circostanza per cui, al ricorrere di determinate condizioni, anche la delibera di adozione risulti ex se impugnabile; l'impugnazione dell'adozione del Piano Regolatore, nella misura in cui sia suscettibile di applicazione e, quindi, immediatamente lesiva, costituisce una facoltà e non un onere, con la conseguenza che non può in alcun modo ritenersi che la mancata impugnazione dell'atto di adozione del P.R.G. comporti ex se preclusione o decadenza nei confronti della successiva proposizione di un ricorso avverso la delibera di approvazione del Piano

Leggi tutto: Urbanistica.Impugnativa dell’atto di approvazione del P.R.G.

Ambiente in genere.Sequestro preventivo impeditivo di un bene demaniale

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 04 Marzo 2024
Visite: 2113

Cass. Sez. III n. 8152 del 26 febbraio 2024 (CC 12 dic 2023)
Pres. Liberati Est. Zunica Ric. Bonacci ed altro
Ambiente in genere.Sequestro preventivo impeditivo di un bene demaniale

E' legittimo il sequestro preventivo impeditivo di un bene demaniale, pur destinato a soddisfare i bisogni e gli interessi di una platea indeterminata di utenti, quando la sua fruizione, per effetto delle modifiche allo stesso apportate, possa aggravare il pregiudizio per l’ecosistema protetto dal vincolo paesaggistico, essendosi altresì precisato che, nelle aree vincolate, anche in presenza di opere ultimate, deve pur sempre valutarsi, l’impatto degli abusi sulle zone oggetto di particolare tutela.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Sequestro preventivo impeditivo di un bene demaniale

Ambiente in genere.Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sulla tutela penale dell'ambiente

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Legislazione comunitaria
Pubblicato: 04 Marzo 2024
Visite: 2073

Parlamento Europeo
Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sulla tutela penale dell'ambiente, che sostituisce la direttiva 2008/99/CE 

Leggi tutto: Ambiente in genere.Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sulla tutela penale...

Beni ambientali.Rapporto tra la tutela paesaggistica del bosco e vincolo idrogeologico

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 04 Marzo 2024
Visite: 2397

Consiglio di Stato Sez. IV n. 1044 del 1 febbraio 2024
Beni ambientali.Rapporto tra la tutela paesaggistica del bosco e vincolo idrogeologico

L’autorizzazione alla trasformazione di boschi insistenti su terreni vincolati per scopi idrogeologici costituisce un elemento dello schema normativo attraverso cui il R.D. 30 dicembre 1923, n. 3267 articola la funzione conservativa e protettiva dei boschi, intesi nella loro naturale funzione di strumenti di difesa geologica e idrica del territorio, dispiegantesi attraverso la forza immobilizzatrice delle radici del complesso boscato e con l’azione regimante delle acque esercitata dal cotico erboso; perciò, ai fini della predetta autorizzazione, rileva la valutazione dell'interesse pubblico della difesa del suolo dal punto di vista idrico e geologico, per le conseguenze negative di danno o anche di pericolo che la trasformazione stessa può comportare per i suoli interessati. In tale ottica, i presupposti per il rilascio del nulla osta idrogeologico sono indicati dalla specifica disciplina e possono riguardare anche interventi irrilevanti paesaggisticamente ma incidenti sulla stabilità dei terreni. Pertanto, la tutela derivante dal vincolo idrogeologico si estende anche agli interventi edificatori interessanti terreni non boschivi, purché compresi nell’area vincolata per cui la trasformazione dei terreni, cui fa riferimento l'art. 7 del R.D. 616 maggio 1926, n. 1126, e i lavori di trasformazione, previsti dal successivo art. 21, consentono alla p.a. di adottare non già mere prescrizioni operative, bensì misure restrittive ed anche impeditive di ogni tipo di intervento che, per le sue caratteristiche e per i mezzi impiegati, incidano sul territorio in modo non dissimile dalle utilizzazioni per scopi agricoli

Leggi tutto: Beni ambientali.Rapporto tra la tutela paesaggistica del bosco e vincolo idrogeologico

  • Sostanze pericolose.Adozione del piano nazionale d'azione per il radon 2023-2032
  • Urbanistica.La sanzione per l’inottemperanza all’ordine di demolizione
  • Rifiuti.Attivazione volontaria di interventi di messa in sicurezza bonifica e ripristino ambientale da parte del proprietario incolpevole
  • Beni ambientali.Il controverso regime delle autorizzazioni paesaggistiche
  • Acque. Servizio idrico integrato e nozione di gestione esistente
  • Urbanistica.Attività edilizia libera
  • Caccia e animali.Articolo 544-bis codice penale
  • Rifiuti.I proprietari dei terreni non sono tenuti alla bonifica ambientale quando abbiano adottato le iniziative alla loro portata.
  • Beni ambientali.Il silenzio assenso previsto dall’art. 17 bis l. 241 del 1990 è applicabile anche al parere della Soprintendenza
  • Rifiuti. Imballaggi e TARI

Pagina 163 di 685

  • 158
  • 159
  • 160
  • 161
  • 162
  • 163
  • 164
  • 165
  • 166
  • 167

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Kiev, 'logistica complicata a Pokrovsk ma non siamo accerchiati'
  • Meloni, su garante privacy Pd-5s forse potevano scegliere meglio
  • Borsa: Milano allunga a +2,14% con le banche, in testa Mps
  • Concessa la libertà vigilata a Sarkozy, oggi lascerà il carcere
  • Moussa Sangarè ritratta in aula, 'non ho ucciso io Sharon'
  • Salvini, la Lega lavora a nuovo decreto sicurezza-immigrazione
  • Salvini, allargare la rottamazione a chi ha accertamenti
  • Salvini, conto +20% dei 'sì' al referendum sulla giustizia
  • Wsj,ex capo ucraino Zaluzhny dietro sabotaggio Nord Stream
  • Tff, a Antonio Banderas la dodicesima stella

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it