Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Protezione civile. Situazioni di emergenza
  • Acque. Responsabilità per mancanza di autorizzazione
  • Rifiuti. RAEE
  • Caccia e animali. Uccellagione
  • Urbanistica.Mutamento di destinazione d'uso
  • Rifiuti.Obblighi di bonifica e proprietario incolpevole
  • Rifiuti.Messa in sicurezza permanente
  • Urbanistica.Sanatoria paesaggistica di abusi in zona vincolata e3x art. 36bis TUE
  • Beni ambientali.Il silenzio assenso “orizzontale” della Soprintendenza nel procedimento “pluristrutturato” di accertamento di compatibilità paesaggistica dopo la legge Madia
  • Caccia e animali.Nozione di maltrattamento
  • Urbanistica. Sanatoria
  • Beni ambientali.Illecito paesaggistico e ordine di demolizione
  • Elettrosmog.Delocalizzazione di impianto ripetitore per telefonia cellulare
  • Beni culturali. Impossessamento illecito
  • Beni culturali.Impossessamento illecito
  • Rifiuti. Microraccolta
  • Beni Culturali. Imposizione del vincolo archeologico su vasta area
  • Urbanistica. Differenza tra risanamento conservativo e demolizione con ricostruzione
  • Ambiente in genere.Il nuovo elettrodotto Sicilia-Continente: “Un’opera essenziale”. Tra questioni economiche, autorizzative ed ambientali
  • Rifiuti. Recupero dei rottami metallici

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1821 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116591656
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Caccia e animali.DECRETO LEGISLATIVO 7 dicembre 2023 n. 205

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Legislazione nazionale
Pubblicato: 03 Gennaio 2024
Visite: 1841

DECRETO LEGISLATIVO 7 dicembre 2023, n. 205
Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del Regolamento (CE) n. 1099/2009 del Consiglio, del 24 settembre 2009, relativo alla protezione degli animali durante l'abbattimento, ai sensi dell'articolo 18 della legge 4 agosto 2022, n. 127.

Leggi tutto: Caccia e animali.DECRETO LEGISLATIVO 7 dicembre 2023 n. 205

Caccia e animali.Sulla corretta interpretazione del diritto dell’Unione europea in materia di abbattimento o neutralizzazione degli animali pericolosi

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 03 Gennaio 2024
Visite: 2060

TRGA Trento n. 212 del 20 dicembre 2023
Caccia e animali.Sulla corretta interpretazione del diritto dell’Unione europea in materia di abbattimento o neutralizzazione degli animali pericolosi

Vanno rimesse alla Corte di giustizia le seguenti questioni pregiudiziali: a) se, sulla base del disposto dell’art. 16 della direttiva 92/43/CEE, una volta accertata la sussistenza della condizione relativa alla sussistenza di una delle fattispecie espressamente individuate dalla lett. a) alla lett. e) del comma 1 dell’art. 16, nonché della condizione relativa al fatto che “la deroga non pregiudichi il mantenimento, in uno stato di conservazione soddisfacente, delle popolazioni della specie interessata nella sua area di ripartizione naturale”, ai fini del rilascio dell’autorizzazione alla deroga al divieto di “qualsiasi forma di cattura o uccisione deliberata di esemplari di tali specie nell’ambiente naturale”, di cui alla lett. a) dell’art. 12 della medesima direttiva, l’ulteriore condizione, relativa al fatto che “non esista un’altra soluzione valida”, debba essere interpretata nel senso che l’autorità competente deve dimostrare l’assenza di altra soluzione valida atta ad evitare la rimozione dell’animale dall’ambiente di ripartizione naturale, cui consegue la possibilità della scelta motivata della misura da adottare in concreto, che può consistere nella cattura per captivazione permanente oppure nell’abbattimento, misure che sono poste su di un piano di parità; oppure b) se, sulla base del disposto dell’art. 16 della direttiva 92/43/CEE, una volta accertata la sussistenza della condizione relative alla sussistenza di una delle fattispecie espressamente individuate dalla lett. a) alla lett. e) del comma 1 dell’art. 16, nonché della condizione relativa al fatto che “la deroga non pregiudichi il mantenimento, in uno stato di conservazione soddisfacente, delle popolazioni della specie interessata nella sua area di ripartizione naturale”, ai fini del rilascio dell’autorizzazione alla deroga al divieto di “qualsiasi forma di cattura o uccisione deliberata di esemplari di tali specie nell’ambiente naturale”, di cui alla lett. a) dell’art. 12 della medesima direttiva, l’ulteriore condizione, relativa al fatto che “non esista un’altra soluzione valida”, debba essere interpretata nel senso che essa vincola prioritariamente l’autorità competente alla scelta della cattura per la riduzione in cattività (captivazione permanente) e solo in caso di impossibilità oggettiva e non temporanea di tale soluzione consente la rimozione mediante abbattimento, sussistendo una rigorosa gerarchia tra siffatte misure

Leggi tutto: Caccia e animali.Sulla corretta interpretazione del diritto dell’Unione europea in materia di...

Urbanistica.Vicinitas ed interesse al ricorso

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 03 Gennaio 2024
Visite: 2019

Consiglio di Stato Sez. VI n. 9694 del 13 novembre 2023
Urbanistica.Vicinitas ed interesse al ricorso

La dimostrazione della sussistenza della legittimazione ad agire e dell’interesse a ricorrere, che entrambi debbono sostenere la proposizione della domanda giudiziale a pena di inammissibilità della stessa, non discende dalla dimostrazione del rapporto di vicinitas, perché possa proporsi una domanda giudiziale in materia edilizia, in quanto il criterio della vicinitas, quale elemento di individuazione della legittimazione, non può valere da solo ed in automatico a dimostrare la sussistenza dell'interesse al ricorso, che va inteso come specifico pregiudizio derivante dall'atto impugnato ovvero dalla sostenuta illegittimità dell’inerzia dell’amministrazione

Leggi tutto: Urbanistica.Vicinitas ed interesse al ricorso

Ambiente in genere.Procedura estintiva delle contravvenzioni ambientali

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 02 Gennaio 2024
Visite: 2493

La procedura estintiva delle contravvenzioni e una discutibile posizione della Cassazione nell’ipotesi di impossibilità di impartire la prescrizione per regolarizzare l’illecito

di Vincenzo PAONE

Leggi tutto: Ambiente in genere.Procedura estintiva delle contravvenzioni ambientali

Urbanistica.Realizzazione veranda su balcone di appartamento

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 02 Gennaio 2024
Visite: 1636

Consiglio di Stato Sez. VI  n. 9865 del 17 novembre 2023
Urbanistica.Realizzazione veranda su balcone di appartamento

Le verande realizzate sulla balconata di un appartamento, determinando una variazione planivolumetrica ed architettonica dell'immobile, sono senza dubbio soggette al preventivo rilascio di permesso di costruire, in quanto integrano un nuovo locale autonomamente utilizzabile, il quale viene ad aggregarsi ad un preesistente organismo edilizio, per ciò solo trasformandolo in termini di sagoma, volume e superficie

Leggi tutto: Urbanistica.Realizzazione veranda su balcone di appartamento

Ambiente in genere.Ambito di applicazione del principio di precauzione

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 28 Dicembre 2023
Visite: 1698

TAR Lazio (RM) Sez. III n. 17216 del 20 novembre 2023
Ambiente in genere.Ambito di applicazione del principio di precauzione

La corretta applicazione del principio di precauzione applicazione non conduce automaticamente a vietare ogni attività che, in via di mera ipotesi, si assuma foriera di eventuali rischi per la salute delle persone e per l'ambiente, in assenza di un riscontro oggettivo e verificabile. E ciò vale a maggior ragione nella fattispecie in cui un parere, in cui sono confluite le univoche e concordanti valutazioni tecniche di tutti gli interlocutori (pubblici e privati) competenti, abbia concluso per l’assenza di un danno significativo alle varie componenti ambientali in conseguenza della realizzazione dell’opera pubblica (fattispecie relativa ad un progetto di velocizzazione di una linea ferroviaria).

Leggi tutto: Ambiente in genere.Ambito di applicazione del principio di precauzione

  • Aria.Inquinamento da odori
  • Urbanistica.Ingiunzione alla demolizione ed irrilevanza del sequestro penale
  • Urbanistica.Interventi successivi su manufatto abusivo
  • Urbanistica.Trasformazione di volume tecnico in locale destinato alla fruizione umana
  • Urbanistica.Manutenzione straordinaria
  • Rifiuti.Obbligo di rimozione e fallimento
  • Rifiuti.Illecita gestione e sequestro
  • Urbanistica.Richiesta di sanatoria e silenzio della PA
  • Urbanistica.Ambito di applicazione della sanatoria di cui all'art. 37 TU edilizia
  • Rifiuti.Obbligo di chiudere le discariche che non hanno ottenuto la necessaria autorizzazione

Pagina 165 di 669

  • 160
  • 161
  • 162
  • 163
  • 164
  • 165
  • 166
  • 167
  • 168
  • 169

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Le Maschere del Teatro, 5 premi a Sarabanda di Andò
  • Il petrolio chiude in rialzo a New York a 62,69 dollari
  • Con video messaggio il Papa annuncia visita a Lampedusa
  • Lascia il presidente spagnolo dell'Autorità bancaria europea
  • Bignami, Viminale aggiorna protezione per politici e istituzioni
  • Media, Egitto riduce livello di coordinamento con Israele
  • Hamas, 'Khalil al-Hayya è vivo'
  • Massacrò l'ex, la procura di Torino impugna la sentenza
  • Lo spread tra Btp e Bund chiude in lieve rialzo a 80,2 punti
  • Schianto a Bologna, arrestato il giovane alla guida

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it