Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni Culturali. Diritto di prelazione
  • Laguna di Venezia (archivio 1998-2002)
  • Rifiuti. Regione Veneto
  • Beni culturali.Contraffazione di opere d'arte e causa di non punibilità
  • Rifiuti.Procedimento di approvazione di progetto di ampliamento di una discarica
  • Rifiuti. Nozione di rifiuto
  • Acque. Reflui da allevamento
  • Urbanistica.Sanzioni amministrative in edilizia.Clamorosa topica del Consiglio di Stato.
  • Con quale periodicità viene aggiornato Lexambiente?
  • Danno ambientale.Azione risarcitoria per danno ambientale
  • Beni Ambientali. Valuazione deturpamento.
  • Urbanistica.Lottizzazione e confisca
  • Rifiuti. Responsabilità oggettiva abbandono e deposito incontrollati di rifiuti
  • Caccia e animali.Legittimità sospensione della licenza di porto di fucile per uso caccia reato di favoreggiamento e sfruttamento di immigrazione clandestina
  • Rifiuti.Discarica abusiva e responsabilità proprietario dell’area
  • Urbanistica.Ordine di demolizione e proprietario incolpevole
  • Alimenti. Alimenti insudiciati contenuti all'interno di distributori automatici di sostanze alimentari
  • Beni Culturali. I vincoli storico-culturali devono essere adeguatamente motivati
  • Polizia Giudiziaria.Accertamenti tecnici eseguiti quale ausiliario della P.G.
  • Alimenti. Delega di funzioni

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1488 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121467987
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Caccia e animali.Articolo 544-bis codice penale

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 28 Febbraio 2024
Visite: 5076

Cass. Sez. III n. 7529 del 21 febbraio 2024 (UP 9 nov. 2023)
Pres. Ramacci Est. Andronio Ric. Delfino
Caccia e animali.Articolo 544-bis codice penale

 L’art. 19-ter disp. cord. cod. pen. esclude un’interpretazione dell’art. 544-bis nel senso che la locuzione “senza necessità” in esso contenuta possa coincidere semplicemente con una qualsiasi violazione della normativa sulla caccia già penalmente sanzionata dalla legge n. 157 del 1992; diversamente opinando, vi sarebbe una inammissibile duplicazione di sanzioni per uno stesso fatto (fattispcie relativa all’abbattimento di quattro esemplari di marzaiola, nell’esercizio della caccia in periodo di divieto generale, all’interno di riserva naturale e con mezzi vietati dalla legge medesima, ovvero di un fucile sprovvisto del riduttore).

Leggi tutto: Caccia e animali.Articolo 544-bis codice penale

Rifiuti.I proprietari dei terreni non sono tenuti alla bonifica ambientale quando abbiano adottato le iniziative alla loro portata.

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 28 Febbraio 2024
Visite: 3360

I proprietari dei terreni non sono tenuti alla bonifica ambientale quando abbiano adottato le iniziative alla loro portata.

di Stefano DELIPERI

Leggi tutto: Rifiuti.I proprietari dei terreni non sono tenuti alla bonifica ambientale quando abbiano adottato...

Beni ambientali.Il silenzio assenso previsto dall’art. 17 bis l. 241 del 1990 è applicabile anche al parere della Soprintendenza

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 28 Febbraio 2024
Visite: 7365

Consiglio di Stato Sez. VII  n. 1093 del 2 febbraio 2024
Beni ambientali.Il silenzio assenso previsto dall’art. 17 bis l. 241 del 1990 è applicabile anche al parere della Soprintendenza

Il meccanismo del silenzio assenso orizzontale previsto dall’art. 17-bis della l. n. 241 del 1990 va esteso anche al parere da rendersi da parte della Soprintendenza in seno a una conferenza di servizi indetta nell’ambito della disciplina del procedimento di autorizzazione paesaggistica di cui all’art. 146, d.lgs. n. 42 del 2004

Leggi tutto: Beni ambientali.Il silenzio assenso previsto dall’art. 17 bis l. 241 del 1990 è applicabile anche...

Rifiuti. Imballaggi e TARI

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 28 Febbraio 2024
Visite: 4009

TAR Emilia Romagna (BO) Sez. II n. 50 del 22 gennaio 2024   
Rifiuti. Imballaggi e TARI

In concreto, il contribuente che intende beneficiare di detassazione ai fini TARI di parte delle superfici di vendita ha l’onere di dimostrare l’entità effettiva di tali superfici in cui vengono prodotti solo rifiuti speciali, quali sono quelli derivanti da imballaggi terziari, e non rifiuti urbani o assimilati, nei quali risultano inclusi, invece, gli imballaggi primari e gli imballaggi secondari. Secondo la vigente disciplina nazionale in materia: D. Lgs. n. 116 del 2020, i soli imballaggi terziari sono qualificati come rifiuti speciali, poiché solo tali imballaggi devono essere trattati e avviati per il recupero da chi li produce; al di fuori, quindi, del servizio comunale di raccolta e smaltimento dei rifiuti urbani. Gli imballaggi primari e quelli secondari sono considerati, invece, alla stregua dei rifiuti urbani (con conseguente assoggettamento a tale servizio) anche per utenze “non domestiche”, quali sono, indubbiamente, anche i supermercati e le grandi strutture di vendita. 

Leggi tutto: Rifiuti. Imballaggi e TARI

Rumore.Caratteristiche della contravvenzione di cui all'art. 659 c.p.

Dettagli
Categoria principale: Rumore
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 27 Febbraio 2024
Visite: 2967

Cass. Sez. III n. 7717 del 22 febbraio 2024 (UP 10 gen. 2024)
Pres. Andreazza Est. Di Stasi Ric. Pinto
Rumore.Caratteristiche della contravvenzione di cui all'art. 659 c.p.

Ai fini della configurabilità della contravvenzione di cui all'art. 659 cod. pen., non sono necessarie né la vastità dell'area interessata dalle emissioni sonore, né il disturbo di un numero rilevante di persone, essendo sufficiente che i rumori siano idonei ad arrecare disturbo ad un gruppo indeterminato di persone, anche se raccolte in un ambito ristretto, come un condominio; perché sussista la contravvenzione di cui all'art. 659 cod. pen. relativamente ad attività che si svolge in ambito condominiale, è necessaria la produzione di rumori idonei ad arrecare disturbo o a turbare la quiete e le occupazioni non solo degli abitanti dell'appartamento sovrastante o sottostante la fonte di propagazione, ma di una più consistente parte degli occupanti il medesimo edificio; l'attitudine dei rumori a disturbare il riposo o le occupazioni delle persone non va necessariamente accertata mediante perizia o consulenza tecnica, ma ben può il giudice fondare il suo convincimento su elementi probatori di diversa natura, quali le dichiarazioni di coloro che sono in grado di riferire le caratteristiche e gli effetti dei rumori percepiti, sì che risulti oggettivamente superata la soglia della normale tollerabilità

Leggi tutto: Rumore.Caratteristiche della contravvenzione di cui all'art. 659 c.p.

Acque.Gestioni dirette comunali del servizio idrico

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 27 Febbraio 2024
Visite: 3299

TAR Abruzzo (AQ) Sez. I n. 37 del 18 gennaio 2024
Acque.Gestioni dirette comunali del servizio idrico

Ai sensi e per gli effetti di cui al disposto normativo di cui all’art. 147, comma 2-bis, lettera a) dlv 152\2006 non è possibile considerare “già istituite” le gestioni dirette comunali del servizio idrico le quali non abbiano ricevuto il previo consenso dell’Ente di governo d’ambito competente. La fattispecie prevista dall'art. 147, comma 2-bis del D.Lgs. n. 152 del 2006 consente solo in casi eccezionali a singoli Comuni la gestione in forma autonoma del SII. Si tratta di norma derogatoria ed eccezionale, che deve essere interpretata in modo rigoroso e restrittivo, atteso che una più ampia interpretazione comporterebbe l'effetto di vanificare il principio dell'unicità di gestione per ambiti territoriali ottimali, riducendone fortemente la portata applicativa. 

Leggi tutto: Acque.Gestioni dirette comunali del servizio idrico

  • Ambiente in genere.Prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento
  • Beni ambientali.Rapporti tra art. 146 dlv 42-2004 e dpr 31-2017
  • Sostanze pericolose.Manufatti in amianto ed intervento urgente del sindaco
  • Beni Ambientali.Sanzioni amministrative
  • Beni ambientali.La condicio iuris per la vigenza dell’art. 2 d.P.R. 31-2017
  • Beni culturali.Accertamento diritto di proprietà della PA e giurisdizione
  • Ambiente in genere.Criteri assoggettamento a VIA
  • Urbanistica.Illegittimità permesso in sanatoria condizionato
  • Urbanistica.Legittimità ordine di demolizione al proprietario non responsabile che ha acquistato in buona fede
  • Rifiuti.Reflui stoccati in attesa di successivo smaltimento

Pagina 165 di 685

  • 160
  • 161
  • 162
  • 163
  • 164
  • 165
  • 166
  • 167
  • 168
  • 169

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Kiev, 'logistica complicata a Pokrovsk ma non siamo accerchiati'
  • Meloni, su garante privacy Pd-5s forse potevano scegliere meglio
  • Borsa: Milano allunga a +2,14% con le banche, in testa Mps
  • Concessa la libertà vigilata a Sarkozy, oggi lascerà il carcere
  • Moussa Sangarè ritratta in aula, 'non ho ucciso io Sharon'
  • Salvini, la Lega lavora a nuovo decreto sicurezza-immigrazione
  • Salvini, allargare la rottamazione a chi ha accertamenti
  • Salvini, conto +20% dei 'sì' al referendum sulla giustizia
  • Wsj,ex capo ucraino Zaluzhny dietro sabotaggio Nord Stream
  • Tff, a Antonio Banderas la dodicesima stella

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it