Rifiuti.Obblighi di rimozione del proprietario del terreno
- Dettagli
- Categoria principale: Rifiuti
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 3172
Consiglio di Stato Sez.IV n. 10433 del 28 novembre 2022
Rifiuti.Obblighi di rimozione del proprietario del terreno
Pur non sussistendo l’obbligo da parte del proprietario del terreno, oggetto di abbandono di rifiuti, di attivare un servizio di vigilanza a protezione del fondo per impedire l’accesso di ignoti sullo stesso, il proprietario medesimo deve impedire, o comunque, rendere difficoltoso l’accesso sull’area, attraverso recinzioni, cancelli e cartelli che prevengano e vietino l’accesso stesso, nonché deve mantenere efficienti, nel tempo, le misure di protezione e prevenzione, Occorre quindi interpretare il disposto dell’art. 192 del D. Lgs. n. 152/2006, alla luce del suo tenore letterale, della sua collocazione sistematica e della ratio legis di tutela dell’interesse pubblico generale alla preservazione dell’ambiente, nel senso che, quando emergano induttivamente elementi di responsabilità del proprietario per la mancata attivazione di misure atte a contrastare l’abbandono dei rifiuti rinvenuti, lo stesso è tenuto a rimuoverli.
Leggi tutto: Rifiuti.Obblighi di rimozione del proprietario del terreno
Aria.Valori limite per le particelle in sospensione e per il biossido di azoto
- Dettagli
- Categoria principale: Aria
- Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
- Visite: 1851
Corte di Giustizia (Grande Sezione) 22 dicembre 2022
«Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Direttive 80/779/CEE, 85/203/CEE, 96/62/CE, 1999/30/CE e 2008/50/CE – Qualità dell’aria – Valori limite per le particelle in sospensione (PM10) e per il biossido di azoto (NO2) – Superamento – Piani per la qualità dell’aria – Danni asseritamente causati ad un singolo dal deterioramento dell’aria risultante da un superamento di tali valori limite – Responsabilità dello Stato membro interessato – Condizioni per il sorgere di tale responsabilità – Requisito che la norma del diritto dell’Unione violata sia preordinata a conferire diritti ai singoli lesi – Insussistenza»
Leggi tutto: Aria.Valori limite per le particelle in sospensione e per il biossido di azoto
Acque. legittimazione ad agire dei privati cittadini in materia di gestione del Servizio Idrico Integrato
- Dettagli
- Categoria principale: Acque
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 2081
TAR Sicilia (PA) Sez. I n. 3338 del 24 novembre 2022
Acque. legittimazione ad agire dei privati cittadini in materia di gestione del Servizio Idrico Integrato
È inammissibile per carenza di legittimazione ad agire il ricorso proposto da cittadini residenti, in qualità di intestatari di contratti di servizio idrico, in rappresentanza dell’intera collettività, qualora agiscano al fine di ottenere la tutela giurisdizionale di un interesse privo di specifica qualificazione e differenziazione. Infatti, in mancanza di specifiche e dirette conseguenze nella propria sfera giuridica, la salvaguardia della gestione del servizio idrico integrato rappresenta un interesse di mero fatto alla migliore gestione del servizio pubblico, la cui cura è demandata esclusivamente ai soggetti pubblici che dei cittadini sono enti esponenziali.
Urbanistica.Necessità ai fini della sanatoria anche della doppia conformità sismica
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 8580
TAR Calabria (CZ) Sez. II n. 1899 del 2 novembre 2022
Urbanistica.Necessità ai fini della sanatoria anche della doppia conformità sismica
Tra le norme che devono essere rispettate dall’intervento edilizio – ai fini dell’ottenimento del provvedimento ex art. 36 TU Edilizia – vi sono senz’altro anche quelle antisismiche, in quanto, come affermato dalla giurisprudenza costituzionale, se nel sistema dei principi delineati dalla normativa statale, sia gli interventi edilizi soggetti a permesso di costruire, sia quelli consentiti a seguito di denuncia, presuppongono sempre la previa verifica del rispetto delle norme sismiche, non pare possa dubitarsi che la verifica della doppia conformità, alla quale l'art. 36 del testo unico subordina il rilascio dell'accertamento di conformità in sanatoria, debba riferirsi anche al rispetto delle norme sismiche, da comprendersi nelle norme per l'edilizia, sia al momento della realizzazione dell'intervento che al momento di presentazione della domanda di sanatoria. Il ricorrente, pertanto, è tenuto a dare prova, in relazione alle opere che necessitano di adeguamento alla normativa antisismica, del rispetto delle relative prescrizioni come vigenti al momento della realizzazione dell'abuso e della richiesta di sanatoria (segnalazione e commento Ing. M. Federici)
Leggi tutto: Urbanistica.Necessità ai fini della sanatoria anche della doppia conformità sismica
Urbanistica.Abusi edilizi su suolo pubblico
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 2638
Consiglio di Stato Sez. VII n. 9960 del 14 novembre 2022
Urbanistica.Abusi edilizi su suolo pubblico
Il solo fatto della realizzazione dell’abuso sul suolo di proprietà comunale (o comunque pubblica) giustifica l’irrogazione della misura vincolata ex art. 35 del d.P.R. n. 380/2001, volta a tutelare le aree demaniali o di Enti pubblici dalla costruzione di manufatti da parte di privati, senza che si debba accertare l’epoca di tale realizzazione e senza la possibilità di configurare affidamenti tutelabili alla conservazione di una siffatta situazione d’illecito permanente, che il tempo non può legittimare in via di fatto
Beni Ambientali.Pianificazione
- Dettagli
- Categoria principale: Beni Ambientali
- Categoria: Corte Costituzionale
- Visite: 1771
Corte costituzionale n. 251 del 19 dicembre 2022
Oggetto: Paesaggio - Pianificazione - Norme della Regione Lombardia - Modifiche alla l. reg. n. 31 del 2008 - Locali da destinare ad attività agrituristiche - Previsione della possibilità, per una sola volta, dell'ampliamento nella misura massima del dieci per cento della superficie lorda dei fabbricati, individuati nel certificato di connessione, già destinati o da destinare all'attività agrituristica.
Dispositivo: illegittimità costituzionale
- Urbanistica.Sicilia. Bocciato il terzo condono edilizio, pronte le ruspe
- Acque.Giurisdizione TSAP
- Urbanistica.Sequestro preventivo di opere costruite abusivamente
- Rifiuti.Nozione di rifiuto
- Rifiuti.Materiali provenienti da demolizione
- Urbanistica.Motivazione diniego rilascio sanatoria
- Acque.Nozione di acque reflue industriali
- Sviluppo sostenibile.Autorizzazione unica e improcedibilità o sospensione del procedimento
- Rifiuti.Fertirrigazione
- Urbanistica.Trasferimento di cubatura
Pagina 260 di 668