Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Aria. Inquinamento atmosferico e impianti di frantumazione dei materiali di cava
  • Polizia Giudiziaria. Accesso agli atti.
  • Beni ambientali. Compatibilità paesaggistica ed esecuzione della sentenza
  • Ambiente in genere.Inosservanza delle prescrizioni dell’AIA
  • Rifiuti. SISTRI e manovra di ferragosto
  • Acque.Metodiche di campionamento dei reflui
  • Rifiuti.Classificazione dei rifiuti pericolosi caratteristiche di pericolosità HP 15
  • Rifiuti.Errori veri e presunti del Legislatore: il caso delle norme per la classificazione dei rifiuti
  • Beni Ambientali. Demanio e spiaggia libera
  • Rifiuti. Inerti
  • Alimenti. prodotti per lattanti e la prima infanzia
  • Rifiuti.Imballaggi, rifiuti di imballaggi e cassazione
  • Caccia e animali. Caviale
  • Rifiuti.Decreto sicurezza, piani di emergenza per impianti di rifiuti senza sanzioni e comportamento creativo del ministero dell’ambiente
  • Rifiuti. Provvedimenti in materia di abbandono
  • Acque. Opere idrauliche soggette a V.ia.
  • La tutela dell'ambiente nella società del rischio
  • Acque.Assimilazione acque reflue industriali alle acque reflue domestiche
  • Urbanistica.Cessione di cubatura illegittima
  • Urbanistica. Normativa Regione Sicilia

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1445 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121325160
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.SCIA in sanatoria e silenzio della amministrazione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 28 Febbraio 2023
Visite: 11271

Consiglio di Stato Sez.II n. 1708 del 20 febbraio 2023
Urbanistica.SCIA in sanatoria e silenzio della amministrazione

L’art. 37, comma 4, del D.P.R. n. 380 del 2001 contempla la SCIA in sanatoria a intervento concluso, che prevede che il responsabile dell'abuso o il proprietario dell'immobile possano ottenere la sanatoria dell'intervento ove sussista la doppia conformità (l'intervento realizzato deve risultare conforme tanto alla disciplina urbanistica ed edilizia vigente al momento della realizzazione dell'intervento, quanto a quella vigente alla presentazione della domanda), versando una somma il cui valore è stabilito dal responsabile del procedimento (non superiore a 5.164 euro e non inferiore a 516 euro). Tuttavia, a differenza di quanto previsto per l'accertamento di conformità di cui all'art. 36, D.P.R. n. 380 del 2001 per il quale, in caso inerzia a seguito della presentazione della domanda, è la stessa norma che qualifica espressamente l'eventuale silenzio dell'amministrazione come diniego, l'art. 37, D.P.R. n. 380 del 2001 nulla dispone sul punto. In assenza di un chiaro dato normativo, il procedimento può ritenersi favorevolmente concluso per il privato solo allorquando vi sia un provvedimento espresso dell'amministrazione procedente, pena la sussistenza di un'ipotesi di silenzio inadempimento (Segnalazione Ing. M. Federici)

Leggi tutto: Urbanistica.SCIA in sanatoria e silenzio della amministrazione

Rifiuti.Delibera n. 14-201 del Comitato nazionale dell’Albo dei gestori ambientali

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 28 Febbraio 2023
Visite: 1951

TAR Lazio (RM) Sez. II-ter n. 1055 del 20 ngennaio 2023
Rifiuti.Delibera n. 14-201 del Comitato nazionale dell’Albo dei gestori ambientali

La Delibera n. 14-201 è stata emanata dal Comitato nazionale dell’Albo dei gestori ambientali in adempimento del disposto dell’art. 35 comma 1 lett. e – bis) della L. 29 luglio 2021 n. 108 di conversione del d.l. 31 maggio 2021 n. 77, recante governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure. La disposizione, rubricata “Misure di semplificazione per la promozione dell’economia circolare” è inserita nel Capo VIII intitolato “Semplificazione per la promozione dell’economia circolare e il contrasto al dissesto idrogeologico”. L’art. 35, dunque, sia in ragione del suo tenore letterale sia in considerazione del contesto normativo nel quale è contenuto, è evidentemente finalizzato allo snellimento e alla semplificazione delle procedure di gestione dei rifiuti, per contribuire a un processo di accelerazione e promozione dell’economia circolare. In particolare, la norma, nel modificare l’art. 230 del codice ambientale, alla luce delle già richiamate finalità di semplificazione ha inequivocabilmente previsto, con riferimento a tutti i “rifiuti provenienti dalle attività di pulizia manutentiva delle reti fognarie di qualsiasi tipologia, sia pubbliche che asservite ad edifici privati, compresi le fosse settiche e manufatti analoghi nonché i sistemi individuali di cui all'articolo 100, comma 3, e i bagni mobili” che la raccolta e il trasporto dei rifiuti in questione, anche se prelevati presso soggetti diversi, debbono essere accompagnati da “un unico documento di trasporto per automezzo e percorso di raccolta”, rimettendo l’adozione del modello di documento all’Albo nazionale dei gestori ambientali. Già l’attribuzione di detto compito, in una norma equiordinata, dal punto di vista della gerarchia delle fonti, all’art. 193 del codice dell’ambiente, evidenzia come il legislatore primario abbia ritenuto insufficiente, alla perseguita finalità di semplificazione della gestione dei rifiuti provenienti dalle attività di pulizia manutentiva, il permanente utilizzo del formulario previsto dal citato articolo 193. Ne discende che, nell’adottare il modello approvato con la delibera 14-2021 – sostitutivo del FIR in forza di una norma di rango legislativo – il Comitato si è limitato a dare attuazione alla previsione primaria, che non conteneva un’espressa previsione di salvezza del modello in precedenza adottato né la poteva in qualche modo importare, da un punto di vista logico, in considerazione del fatto che una duplicazione degli adempimenti in luogo della riduzione del loro numero sarebbe stata assolutamente incompatibile con la dichiarata finalità di semplificazione.

Leggi tutto: Rifiuti.Delibera n. 14-201 del Comitato nazionale dell’Albo dei gestori ambientali

Urbanistica.Vincolo cimiteriale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 27 Febbraio 2023
Visite: 2636

Cass. Sez. III n. 5253 del 7 febbraio 2023 (CC 3 nov 2022)
Pres. Ramacci Est. Macrì Ric. Marotta
Urbanistica.Vincolo cimiteriale

Le finalità perseguite dalla disciplina in tema di vincolo cimiteriale sono di superiore rilievo pubblicistico e rivolte essenzialmente a garantire la futura espansione del cimitero, il decoro di un luogo di culto nonché ad assicurare una cintura sanitaria attorno a luoghi per loro natura insalubri. Trattasi, quindi, di una limitazione legale della proprietà a carattere assoluto, direttamente incidente sul bene e non suscettibile di deroghe di fatto, siccome riconducibile a previsione generale, concernente tutti i cittadini, in quanto proprietari di beni che si trovino in una determinata situazione, e perciò individuabili a priori. La natura assoluta del vincolo non si pone in contraddizione logica con la possibilità che nell’area indicata insistano delle preesistenze, e/o che ad esse vengano assegnate destinazioni compatibili con la esistenza del vincolo, perché mira essenzialmente ad impedire l’ulteriore addensamento edilizio dell’area giudicato ex lege incompatibile con la destinazione di un’area a zona cimiteriale.

Leggi tutto: Urbanistica.Vincolo cimiteriale

Rifiuti.Gli illeciti in tema di garanzie finanziarie prestate per la gestione degli impianti di smaltimento e di recupero dei rifiuti

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 27 Febbraio 2023
Visite: 2827

Gli illeciti in tema di garanzie finanziarie prestate per la gestione degli impianti di smaltimento e di recupero dei rifiuti – La relazione del 14 gennaio del 2021 della Commissione bicamerale d’inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti.

di Giuseppe DE NOZZA

Leggi tutto: Rifiuti.Gli illeciti in tema di garanzie finanziarie prestate per la gestione degli impianti di...

Danno ambientale.Differenza con contaminazione

Dettagli
Categoria principale: Danno Ambientale
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 27 Febbraio 2023
Visite: 2579

Consiglio di Stato Sez. IV n. 1397 del 8 febbraio 2023
Danno ambientale.Differenza con contaminazione

Il danno ambientale di cui all’art. 298 e ss. del codice dell’ambiente e contaminazione di cui agli artt. 239 e ss. del medesimo codice non sono concetti sovrapponibili. La nozione estesa di deterioramento riferibile al primo, infatti, comprende, ma non si esaurisce in, quella di “evento potenzialmente in grado di contaminare il sito”, di cui all’art. 242 del codice dell’ambiente, dal che consegue che non tutta la disciplina in materia di danno ambientale si estende alla diversa tematica delle bonifiche; voler diversamente opinare, nel senso di una totale sovrapponibilità tra i due istituti, significherebbe accettare che, con quella semplice abrogazione della lett. i) dell’art. 303 si sarebbe prodotta un’implicita abrogazione dell’intero Titolo V della Parte IV del codice

Leggi tutto: Danno ambientale.Differenza con contaminazione

Urbanistica.Vincolo cimiteriale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 27 Febbraio 2023
Visite: 3574

Consiglio di Stato Sez. VI n. 1338 del 7 febbraio 2023
Urbanistica.Vincolo cimiteriale

Ai sensi dell’art. 338 del R.D. n. 1265/1934 «i cimiteri devono essere collocati alla distanza di almeno 200 metri dal centro abitato. È vietato costruire intorno ai cimiteri nuovi edifici entro il raggio di 200 metri dal perimetro dell'impianto cimiteriale, quale risultante dagli strumenti urbanistici vigenti nel comune o, in difetto di essi, comunque quale esistente in fatto, salve le deroghe ed eccezioni previste dalla legge». Il vincolo cimiteriale, da ritenersi di natura conformativa, determina una situazione di inedificabilità ex lege e integra una limitazione legale della proprietà a carattere assoluto e non derogabile, suscettibile di imporsi di per sé, con efficacia diretta, indipendentemente da qualsiasi recepimento in strumenti urbanistici. La illustrata natura del vincolo preclude, quindi, il conseguimento della sanatoria

Leggi tutto: Urbanistica.Vincolo cimiteriale

  • Ambiente in genere.Criteri di Individuazione del soggetto responsabile di inquinamento ambientale
  • Urbanistica.Demo-ricostruzione con modifica di sagoma e prospetti
  • Sviluppo sostenibile.Artato frazionamento degli impianti
  • Ambiente in genere.Procedura estintiva delle contravvenzioni
  • Beni culturali.Limiti operativi del vincolo di destinazione d’uso del bene culturale
  • Ecodelitti.Traffico illecito di rifiuti e iunquinamento ambientale quali reati spia del pericolo di infiltrazione mafiosa nell’impresa
  • Rifiuti.Bonifica messa in sicurezza e competenze
  • Caccia e animali.Reato di uccellagione
  • Urbanistica.Dehors
  • Urbanistica.Realizzazione murales

Pagina 260 di 685

  • 255
  • 256
  • 257
  • 258
  • 259
  • 260
  • 261
  • 262
  • 263
  • 264

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Pechino contro l'Ue, 'accolta al Pe dirigente di Taiwan'
  • Meloni, con la destra al governo patrimoniale non vedrà mai luce
  • Morto a 75 anni il regista neozelandese Lee Tamahori
  • 'Trump si appisola durante un evento', ironia dei dem sul web
  • Trump boicotta il G20, 'il Sudafrica massacra gli afrikaner'
  • E' morto James Watson,premio Nobel per la scoperta del Dna
  • Mandato d'arresto per Netanyahu dalla Turchia, 'genocidio'
  • Shutdown Usa, si teme fino al 20% di voli cancellati
  • Cornell patteggia con Trump per riavere i fondi federali
  • Amb.russa, Abdrazakov applaudito da vertici Italia a Scala

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it