Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Il processo lottizzatorio, la prescrizione del reato e il recupero degli effetti mediante le varianti agli strumenti urbanistici
  • Beni Ambientali. Vincolo paesaggistico, sindacabilità
  • Urbanistica.Fiscalizzazione abuso
  • Urbanistica.Contributo di urbanizzazione e modificazione della destinazione d’uso
  • Elettrosmog. Installazione impianti e ordine comunale di sospensione dei lavori
  • Urbanistica.Disciplina dei complessi ricettivi all'aperto e del turismo itinerante
  • Urbanistica. Diniego concessione edilizia. Vincoli di piano
  • Voglio denunciare un fatto illecito, posso farlo tramite Lexambiente?
  • Urbanistica.Parziale difformità e sanzione pecuniaria
  • Rifiuti. Utilizzazione fanghi in agricoltura
  • Beni ambientali.Rapporto tra la tutela paesaggistica del bosco e vincolo idrogeologico
  • Rumore. Responsabilità del gestore di un esercizio commerciale per rumori provocati dagli avventori
  • Urbanistica.Sanzione per opere soggette a scia
  • Ambiente in genere. Procedura di VIA
  • Urbanistica. Acquisizione immobili abusivi per omessa demolizione
  • Urbanistica.Condono di opera precaria
  • Ceag-Legambiente. PM10 istruzioni per l'uso
  • Ambiente in genere. Autorizzazione integrata ambientale
  • Urbanistica. Restauro e risanamento conservativo presupposti
  • Acque.Illegittimità ordinanza per sospendere il funzionamento della stalla bovini e bufalini per scarico dei liquami zootecnici nel terreno

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1780 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116464343
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Elettrosmog.Criteri di localizzazione degli impianti

Dettagli
Categoria principale: Elettrosmog
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 18 Gennaio 2023
Visite: 1730

Consiglio di Stato Sez. VI n. 11034 del 16 dicembre 2022
Elettrosmog.Criteri di localizzazione degli impianti

Alle Regioni ed ai Comuni è consentito, nell’ambito delle rispettive competenze, individuare «criteri» per la localizzazione degli impianti di comunicazione ‒ individuando cioè le aree del territorio dove meglio è possibile contemperare gli interessi di ‘salute, paesaggio, ambiente e diritti di comunicazione’ ‒ mentre non è consentito prescrivere esclusivamente «limitazioni» alla localizzazione degli impianti (soprattutto se consistenti in criteri distanziali generici ed eterogenei) che rendano di fatto impossibile una copertura soddisfacente dei servizi di comunicazioni. Nel rispetto dei limiti anzidetti, la scelta urbanistica di localizzazione degli impianti costituisce espressione di ampia discrezionalità, sindacabile in caso di irragionevolezza e insostenibilità tecnica ed economica.

Leggi tutto: Elettrosmog.Criteri di localizzazione degli impianti

Urbanistica.Il Comune in sede di pianificazione urbanistica può introdurre vincoli ambientali o paesaggistici anche in zona agricola

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 18 Gennaio 2023
Visite: 2970

Consiglio di Stato Sez. IV n.100 del 3 gennaio 2023
Urbanistica.Il Comune in sede di pianificazione urbanistica può introdurre vincoli ambientali o paesaggistici anche in zona agricola

La destinazione a zona agricola di una porzione di territorio, in sede di pianificazione del territorio, assolve oltre che a esigenze prettamente agrarie ed urbanistiche, anche a quelle di tutela dell’ambiente, anche in via cumulativa, a seconda del profilo considerato, con la duplice conseguenza che la tutela paesaggistica è perfettamente compatibile con quella urbanistica o ecologica, trattandosi di forme complementari di protezione, preordinate a curare, con diversi strumenti, distinti interessi pubblici; il Comune conserva, pertanto, la titolarità, nella sua attività pianificatoria generale, la competenza a introdurre vincoli o prescrizioni preordinati al soddisfacimento di interessi paesaggistici, a mente dell’art. 1, l. 19 novembre 1968, n. 1187, laddove ha esteso il contenuto del p.r.g. anche all’indicazione dei “vincoli da osservare nelle zone a carattere storico, ambientale e paesistico”, legittimando l’autorità comunale a valutare autonomamente tali interessi e, nel rispetto dei vincoli già esistenti posti dalle amministrazioni competenti, a imporre nuove e ulteriori limitazioni, e ciò avviene quando il pregio del bene, pur se non sufficiente al fine di giustificare l'adozione di un provvedimento impositivo di vincolo paesaggistico in base alle caratteristiche del bene, viene valutato come elemento di particolare valore urbanistico

Leggi tutto: Urbanistica.Il Comune in sede di pianificazione urbanistica può introdurre vincoli ambientali o...

Urbanistica.Responsabilità del costruttore

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 17 Gennaio 2023
Visite: 1792

Cass. Sez. III n. 47801 del 19 dicembre 2022 (UP 20 ott 2022)
Pres. Rosi Est. Di Stasi Ric. Melia
Urbanistica.Responsabilità del costruttore

Il costruttore, quale diretto responsabile dell'opera, prima di iniziare i lavori, ha il dovere di controllare che siano state richieste e rilasciate le prescritte autorizzazioni, con la conseguenza che risponderà a titolo di dolo, se darà inizio alle opere nonostante l'accertamento negativo ed a titolo di colpa, nell'ipotesi in cui ometta tale accertamento, perché la responsabilità del costruttore trova il suo fondamento nella violazione dell'obbligo, imposto dalla legge, di osservare le norme in materia urbanistica-edilizia. E’ responsabile del reato di costruzione abusiva non solo l'esecutore dei lavori che collabori all'edificazione delle opere principali ma anche quello che si limiti a svolgere lavori di completamento dell'immobile (quali la pavimentazione, l'intonacatura, gli infissi), sempre che sia ravvisabile un profilo di colpa collegato alla mancata conoscenza del carattere abusivo dei lavori.

Leggi tutto: Urbanistica.Responsabilità del costruttore

Rifiuti.Impianto di depurazione e produttore del rifiuto

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 17 Gennaio 2023
Visite: 2391

TAR Calabria (CZ) Sez. I n. 2231 del 9 dicembre 2022
Rifiuti.Impianto di depurazione e produttore del rifiuto

La lettura sistematica degli art. 183, comma 1, 190, comma 1 e 230, comma 1 dlv 152\06 consente di affermare che il soggetto cui è affidata l’attività di gestione e manutenzione di impianti di depurazione sia produttore delle sostanze derivanti di pulizia, dissabbiamento e disidratazione. In altri termini, in presenza di un impianto di depurazione sarà da considerare produttore iniziale in primo luogo il soggetto che effettua la pulizia manutentiva dell’impianto e che tramite tale attività materiale dà origine ai rifiuti (in particolare, fanghi, vaglio e sabbia) e, in secondo luogo e in concorrenza, il titolare dell’impianto stesso.

Leggi tutto: Rifiuti.Impianto di depurazione e produttore del rifiuto

Urbanistica.La pianificazione urbanistica nel suo dialettico contemperamento tra esercizio del potere discrezionale e tutela dell’affidamento del privato

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 17 Gennaio 2023
Visite: 2020

Consiglio di Stato Sez. IV  n. 21 del 2 gennaio 2023
Urbanistica.La pianificazione urbanistica nel suo dialettico contemperamento tra esercizio del potere discrezionale e tutela dell’affidamento del privato

Le osservazioni presentate in occasione dell'adozione di un nuovo strumento di pianificazione del territorio costituiscono un mero apporto collaborativo dei privati nel procedimento di formazione dello strumento medesimo, con conseguente assenza in capo all'amministrazione a ciò competente di un obbligo puntuale di motivazione, oltre a quella evincibile dai criteri desunti dalla relazione illustrativa del piano stesso in ordine alle proprie scelte discrezionali assunte per la destinazione delle singole aree. Pertanto, seppure l'amministrazione sia tenuta ad esaminare le osservazioni pervenute, non può però essa essere obbligata ad una analitica confutazione di ciascuna di esse

Leggi tutto: Urbanistica.La pianificazione urbanistica nel suo dialettico contemperamento tra esercizio del...

Rifiuti.Terzo proprietario del mezzo e confisca

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 16 Gennaio 2023
Visite: 1919

Cass. Sez. III n. 47685 del 18 dicembre 2022 (CC 25 ott 2022)
Pres. Aceto Est. Gai Ric. Forica
Rifiuti.Terzo proprietario del mezzo e confisca

Grava sul terzo proprietario estraneo al reato l'onere di una rigorosa dimostrazione del necessario presupposto della buona fede, ovvero di non essere stato a conoscenza dell'uso illecito del mezzo o che tale uso non era collegabile ad un proprio comportamento negligente, al fine di ottenere la restituzione del mezzo ed evitare la confisca, rilevandosi anche che, in tali casi, la dimostrazione richiesta al terzo proprietario non configura un'ipotesi di inversione di onere della prova che la legge penale non consente, poiché non riguarda l'accertamento della responsabilità penale

Leggi tutto: Rifiuti.Terzo proprietario del mezzo e confisca

  • Urbanistica.La natura temporanea e stagionale dei manufatti non coincide necessariamente con la loro amovibilità
  • Urbanistica.Pertinenza urbanistica
  • Ambiente in genere.Il primo decreto legge sull’ambiente del nuovo governo.Al peggio non c’è mai fine
  • Beni ambientali.Sequestro bene demaniale
  • Urbanistica.Ordinanza di demolizione pronunciata in pendenza dell’istanza di sanatoria
  • Urbanistica.Natura dei vincoli di destinazione di aree private
  • Rifiuti.La gestione dei rifiuti inerti passato presente e futuro
  • Ambiente in genere.Industrie insalubri
  • Urbanistica.Pianificazione ed impugnazione
  • Urbanistica.Ordine di demolizione

Pagina 256 di 669

  • 251
  • 252
  • 253
  • 254
  • 255
  • 256
  • 257
  • 258
  • 259
  • 260

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Borsa Tokyo: apertura in lieve aumento (+0,07%)
  • Sparatoria in scuola Colorado, almeno due feriti gravi
  • Capo Fbi, rilasciata persona arrestata per uccisione Kirk
  • Governatore Utah, in custodia persona di interesse in caso Kirk
  • Ucciso Charlie Kirk, la voce Maga tra i giovani
  • Mit, 'per ponte Stretto la palla passa alla Corte dei Conti'
  • Il petrolio chiude in rialzo a New York a 63,71 dollari
  • Ellison supera Musk, ora è l'uomo più ricco del mondo
  • Il prezzo del gas conclude in leggero aumento sopra 33 euro
  • Garlasco, trovate otto impronte su cereali e spazzatura

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it