Urbanistica.Pavimentazione area allo stato naturale
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 1980
Consiglio di Stato Sez. VI n. 837 del 25 gennaio 2023
Urbanistica.Pavimentazione area allo stato naturale
Secondo quanto disposto dell'art. 3, comma 1, lett. e), d.P.R. n. 380-2001 sono da intendersi quali «interventi di nuova costruzione» quelli che comportano «la trasformazione in via permanente di suolo inedificato». La pavimentazione di un'area allo stato naturale non può in alcun modo configurarsi come intervento di manutenzione (ordinaria o straordinaria), consolidamento statico o restauro conservativo, trattandosi di opera edilizia nuova, e non già di intervento trasformativo di manufatto già esistente.
Leggi tutto: Urbanistica.Pavimentazione area allo stato naturale
Rifiuti.Illecita gestione
- Dettagli
- Categoria principale: Rifiuti
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 1684
Cass. Sez. III n. 4209 del 1 febbraio 2023 (UP 10 gen 2023)
Pres. Ramacci Est. Di Stasi Ric. Acampora
Rifiuti.Illecita gestione
Il reato di cui all'art. 256, comma 1, d.lgs 152 del 2006, è reato istantaneo, essendo sufficiente anche una sola condotta integrante una delle ipotesi alternative tipizzate dalla fattispecie penale, purchè costituisca una "attività" e non sia assolutamente occasionale; con riferimento alla non occasionalità della condotta rileva una minimale organizzazione e, a tal fine, possono essere utilizzati indici quali il dato ponderale dei rifiuti oggetto di gestione, la loro natura, la necessità di un veicolo adeguato e funzionale all'attività concretamente svolta, il numero dei soggetti coinvolti nell'attività
Acque.L’applicazione del divieto di diluizione nei depuratori centralizzati
L’applicazione del divieto di diluizione nei depuratori centralizzati
di Mauro SANNA
Leggi tutto: Acque.L’applicazione del divieto di diluizione nei depuratori centralizzati
Rifiuti. Natura non contingibile ed urgente della ordinanza di rimozione
- Dettagli
- Categoria principale: Rifiuti
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 1914
TAR Lombardia (BS) Sez. I n. 70 del 24 gennaio 2023
Rifiuti. Natura non contingibile ed urgente della ordinanza di rimozione
Le ordinanze di rimozione dei rifiuti non hanno la natura contingibile e urgente propria delle ordinanze sindacali, il cui potere ha contenuto atipico e residuale e può pertanto essere esercitato solo quando specifiche norme di settore non conferiscano il potere di emanare atti tipici per risolvere la situazione emergenziale: e appunto la sussistenza delle disposizioni di cui all’art. 192 cit. preclude all’Amministrazione il ricorso al potere extra ordinem
Leggi tutto: Rifiuti. Natura non contingibile ed urgente della ordinanza di rimozione
Caccia e animali.Confisca
- Dettagli
- Categoria principale: Caccia e Animali
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 1723
Cass. Sez. III n. 4586 del 3 febbraio 2023 (CC 25 ott 2022)
Pres. Aceto Est. Noviello Ric. Ryngwelska
Caccia e animali.Confisca
Il divieto di restituzione di cui all'art. 324, comma 7, cod. proc. pen. riguarda soltanto le cose soggette a confisca obbligatoria ai sensi dell'art. 240, secondo comma, cod. pen., restando escluse quelle soggette a confisca obbligatoria ai sensi di previsioni speciali, salvo che tali previsioni richiamino il predetto art. 240, secondo comma, cod. pen. o, comunque, si riferiscano al prezzo del reato o a cose la fabbricazione, l'uso, il porto, la detenzione o l'alienazione delle quali costituisce reato. Tale non è il caso relativo ad animali rispetto ai quali né l’art. 544 sexies cod. pen. richiama l’art. 324 comma 7 cod. proc. pen. né allo stato degli atti si spiega se essi siano riconducibili alla fattispecie di cui al comma 2 del citato articolo 240
Ambiente in genere.ILVA (e non solo): lo scudo penale per gli inquinatori
- Dettagli
- Categoria principale: Ambiente in genere
- Categoria: Dottrina
- Visite: 1992
ILVA (e non solo): lo scudo penale per gli inquinatori
di Gianfranco AMENDOLA
Leggi tutto: Ambiente in genere.ILVA (e non solo): lo scudo penale per gli inquinatori
- Urbanistica.SCIA in sanatoria e silenzio della amministrazione
- Rifiuti.Delibera n. 14-201 del Comitato nazionale dell’Albo dei gestori ambientali
- Urbanistica.Vincolo cimiteriale
- Rifiuti.Gli illeciti in tema di garanzie finanziarie prestate per la gestione degli impianti di smaltimento e di recupero dei rifiuti
- Danno ambientale.Differenza con contaminazione
- Urbanistica.Vincolo cimiteriale
- Ambiente in genere.Criteri di Individuazione del soggetto responsabile di inquinamento ambientale
- Urbanistica.Demo-ricostruzione con modifica di sagoma e prospetti
- Sviluppo sostenibile.Artato frazionamento degli impianti
- Ambiente in genere.Procedura estintiva delle contravvenzioni
Pagina 259 di 685




