Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Il processo lottizzatorio, la prescrizione del reato e il recupero degli effetti mediante le varianti agli strumenti urbanistici
  • Beni Ambientali. Vincolo paesaggistico, sindacabilità
  • Urbanistica.Fiscalizzazione abuso
  • Urbanistica.Contributo di urbanizzazione e modificazione della destinazione d’uso
  • Elettrosmog. Installazione impianti e ordine comunale di sospensione dei lavori
  • Urbanistica.Disciplina dei complessi ricettivi all'aperto e del turismo itinerante
  • Urbanistica. Diniego concessione edilizia. Vincoli di piano
  • Voglio denunciare un fatto illecito, posso farlo tramite Lexambiente?
  • Urbanistica.Parziale difformità e sanzione pecuniaria
  • Rifiuti. Utilizzazione fanghi in agricoltura
  • Beni ambientali.Rapporto tra la tutela paesaggistica del bosco e vincolo idrogeologico
  • Rumore. Responsabilità del gestore di un esercizio commerciale per rumori provocati dagli avventori
  • Urbanistica.Sanzione per opere soggette a scia
  • Ambiente in genere. Procedura di VIA
  • Urbanistica. Acquisizione immobili abusivi per omessa demolizione
  • Urbanistica.Condono di opera precaria
  • Ceag-Legambiente. PM10 istruzioni per l'uso
  • Ambiente in genere. Autorizzazione integrata ambientale
  • Urbanistica. Restauro e risanamento conservativo presupposti
  • Acque.Illegittimità ordinanza per sospendere il funzionamento della stalla bovini e bufalini per scarico dei liquami zootecnici nel terreno

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1742 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116464343
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Benmi ambientali.Incendio boschivo

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 23 Gennaio 2023
Visite: 1802

Corte costituzionale n. 3 del 20 gennaio 2023
Oggetto: Esecuzione penale - Sospensione della esecuzione delle pene detentive - Esclusione nei confronti dei condannati per i delitti di cui all'art. 423-bis codice penale [incendio boschivo].
Dispositivo: illegittimità costituzionale parziale

Leggi tutto: Benmi ambientali.Incendio boschivo

Rifiuti.I materiali da demolizione possono essere sottoprodotti?

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 20 Gennaio 2023
Visite: 3799

I materiali da demolizione possono essere sottoprodotti?

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Rifiuti.I materiali da demolizione possono essere sottoprodotti?

Ambiente in genere.Inquinamento da nitrati

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 20 Gennaio 2023
Visite: 1339

TAR Campania (NA) Sez. V  n. 7779 del 13 dicembre 2022
Ambiente in genere.Inquinamento da nitrati

ln tema di inquinamento da nitrati, l'elemento determinante ai fini della tutela ambientale è la concentrazione complessiva di nitrati presenti nei terreni, indipendentemente dalla loro provenienza antropica o agricola, poiché un suolo contaminato in modo rilevante, quand'anche i nitrati ivi presenti abbiano una fonte diversa da quella agricola, non può sopportare un ulteriore carico di azoto proveniente da attività agricola

Leggi tutto: Ambiente in genere.Inquinamento da nitrati

Ecodelitti.Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti e subordinazione della sospensione condizionale al ripristino ambientale

Dettagli
Categoria principale: Ecodelitti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 19 Gennaio 2023
Visite: 1883

Cass. Sez. III n. 49487 del 29 dicembre 2022 (CC 14 set 2022)
Pres. Ramacci Est. Gentili Ric. Salvagno
Ecodelitti.Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti e subordinazione della sospensione condizionale al ripristino ambientale

Ai fini della integrazione del reato di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti non sono necessari un danno ambientale né la minaccia grave di esso, atteso che la previsione di ripristino ambientale contenuta nel comma quarto del citato articolo si riferisce alla sola eventualità in cui il pregiudizio si sia effettivamente verificato e, pertanto, non è idonea a mutare la natura della fattispecie da reato di pericolo presunto in reato di danno. La subordinazione della sospensione condizionale della pena alla eliminazione delle conseguenze dannose del reato, può essere disposta solo ove sia stata specificamente accertata la esistenza di tali conseguenze.

Leggi tutto: Ecodelitti.Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti e subordinazione della...

Acque.Autorizzazione agli scarichi

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 19 Gennaio 2023
Visite: 2581

Consiglio di Stato Sez. V n. 11033 del 16 dicembre 2022
Acque.Autorizzazione agli scarichi

L’autorizzazione agli scarichi deve formare oggetto di provvedimento necessariamente espresso, non altrimenti surrogabile mediante modelli di semplificazione amministrativa quali l’acquisizione tacita dell’assenso.

Leggi tutto: Acque.Autorizzazione agli scarichi

Caccia e animali.Abbandono di cuccioli davanti ad un canile

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 18 Gennaio 2023
Visite: 1748

Cass. Sez. III n. 49471 del 29 dicembre 2022 (UP 16 nov 2022)
Pres. Ramacci Est. Galterio Ric. Tozzi
Caccia e animali.Abbandono di cuccioli davanti ad un canile

L’aver lasciato dei cuccioli davanti ad un canile, integra l’abbandono previsto dal primo comma dell’art. 727 cod. pen.. Ed invero, indipendentemente dal luogo in cui avviene, la condotta dell’abbandono, avuto riguardo al bene giuridico tutelato dalla norma costituito dalla salvaguardia del sentimento di comune pietà e di educazione civile nei confronti degli animali nel rispetto delle leggi biologiche, fisiche e psichiche di cui ognuno di essi nella sua specificità è portatore, si sostanzia nel distacco volontario dell’animale domestico che, essendo, nel caso del cane, per la  sua stessa natura capace di affezione all’uomo e al contempo bisognevole di accudimento specie se in tenera età, viene improvvisamente a trovarsi in condizioni che ne mettono a repentaglio la sua stessa possibilità di sopravvivenza. Condizione questa che si verifica anche quando l’abbandono degli animali avvenga davanti ad un canile il cui addetto ne abbia rifiutato l’accettazione, posto che tale rifiuto, a meno di non integrare un illecito in difetto delle condizioni legittimanti la mancata presa in consegna, non assicura in alcun modo a colui che si disfa dell’animale che la struttura se ne possa prendere cura in sua vece. Deve perciò ritenersi al contempo integrato l’elemento soggettivo, costituito dalla libera e cosciente volontarietà della condotta di abbandono, rivelatore dell’indifferenza nei confronti degli animali da parte del soggetto con il quale convivono.

Leggi tutto: Caccia e animali.Abbandono di cuccioli davanti ad un canile

  • Elettrosmog.Criteri di localizzazione degli impianti
  • Urbanistica.Il Comune in sede di pianificazione urbanistica può introdurre vincoli ambientali o paesaggistici anche in zona agricola
  • Urbanistica.Responsabilità del costruttore
  • Rifiuti.Impianto di depurazione e produttore del rifiuto
  • Urbanistica.La pianificazione urbanistica nel suo dialettico contemperamento tra esercizio del potere discrezionale e tutela dell’affidamento del privato
  • Rifiuti.Terzo proprietario del mezzo e confisca
  • Urbanistica.La natura temporanea e stagionale dei manufatti non coincide necessariamente con la loro amovibilità
  • Urbanistica.Pertinenza urbanistica
  • Ambiente in genere.Il primo decreto legge sull’ambiente del nuovo governo.Al peggio non c’è mai fine
  • Beni ambientali.Sequestro bene demaniale

Pagina 255 di 669

  • 250
  • 251
  • 252
  • 253
  • 254
  • 255
  • 256
  • 257
  • 258
  • 259

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Borsa Tokyo: apertura in lieve aumento (+0,07%)
  • Sparatoria in scuola Colorado, almeno due feriti gravi
  • Capo Fbi, rilasciata persona arrestata per uccisione Kirk
  • Governatore Utah, in custodia persona di interesse in caso Kirk
  • Ucciso Charlie Kirk, la voce Maga tra i giovani
  • Mit, 'per ponte Stretto la palla passa alla Corte dei Conti'
  • Il petrolio chiude in rialzo a New York a 63,71 dollari
  • Ellison supera Musk, ora è l'uomo più ricco del mondo
  • Il prezzo del gas conclude in leggero aumento sopra 33 euro
  • Garlasco, trovate otto impronte su cereali e spazzatura

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it