Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Il processo lottizzatorio, la prescrizione del reato e il recupero degli effetti mediante le varianti agli strumenti urbanistici
  • Beni Ambientali. Vincolo paesaggistico, sindacabilità
  • Urbanistica.Fiscalizzazione abuso
  • Urbanistica.Contributo di urbanizzazione e modificazione della destinazione d’uso
  • Elettrosmog. Installazione impianti e ordine comunale di sospensione dei lavori
  • Urbanistica.Disciplina dei complessi ricettivi all'aperto e del turismo itinerante
  • Urbanistica. Diniego concessione edilizia. Vincoli di piano
  • Voglio denunciare un fatto illecito, posso farlo tramite Lexambiente?
  • Urbanistica.Parziale difformità e sanzione pecuniaria
  • Rifiuti. Utilizzazione fanghi in agricoltura
  • Beni ambientali.Rapporto tra la tutela paesaggistica del bosco e vincolo idrogeologico
  • Rumore. Responsabilità del gestore di un esercizio commerciale per rumori provocati dagli avventori
  • Urbanistica.Sanzione per opere soggette a scia
  • Ambiente in genere. Procedura di VIA
  • Urbanistica. Acquisizione immobili abusivi per omessa demolizione
  • Urbanistica.Condono di opera precaria
  • Ceag-Legambiente. PM10 istruzioni per l'uso
  • Ambiente in genere. Autorizzazione integrata ambientale
  • Urbanistica. Restauro e risanamento conservativo presupposti
  • Acque.Illegittimità ordinanza per sospendere il funzionamento della stalla bovini e bufalini per scarico dei liquami zootecnici nel terreno

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1747 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116464343
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Immobili acquisiti al patrimonio dei Comuni

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 30 Gennaio 2023
Visite: 1744

Corte costituzionale n. 7 del 27 gennaio 2023
Oggetto: Edilizia e urbanistica - Norme della Regione Campania - Immobili acquisiti al patrimonio dei Comuni - Destinazione prioritaria ad alloggi di edilizia residenziale pubblica, di edilizia residenziale sociale o a programmi di dismissione immobiliare - Criteri di assegnazione degli immobili - Riconoscimento della precedenza a coloro che, al tempo dell'acquisizione, occupavano il cespite, previa verifica che gli stessi non dispongono di altra idonea soluzione abitativa.
Dispositivo: inammissibilità

Leggi tutto: Urbanistica.Immobili acquisiti al patrimonio dei Comuni

Aria.Natura permanente della contravvenzione di cui all’art. 279 del d.lgs. n. 152 del 2006

Dettagli
Categoria principale: Aria
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 27 Gennaio 2023
Visite: 2552

Cass. Sez. III n. 376 del 10 gennaio 2023 (PU 6 ott 2022)
Pres. Ramacci Est. Andronio Ric. Carleo
Aria.Natura permanente della contravvenzione di cui all’art. 279 del d.lgs. n. 152 del 2006

La contravvenzione di cui all’art. 279 del d.lgs. n. 152 del 2006 che si riferisce alla realizzazione di uno stabilimento in difetto di autorizzazione, integra un reato permanente di pericolo per la cui sussistenza non è richiesto che l’attività inquinante abbia avuto effettivamente inizio, essendo sufficiente la sola sottrazione delle attività al controllo preventivo degli organi di vigilanza e, stante la sua natura, la consumazione non può che determinarsi o con il rilascio dell’autorizzazione o, alternativamente, con la cessazione dell’esercizio dell’impianto

Leggi tutto: Aria.Natura permanente della contravvenzione di cui all’art. 279 del d.lgs. n. 152 del 2006

Urbanistica.Convenzioni di lottizzazione e prescrizione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 27 Gennaio 2023
Visite: 3464

TAR Campania (SA) Sez. I n. 3659 del 27 dicembre 2022
Urbanistica.Convenzioni di lottizzazione e prescrizione

Riguardo alla possibilità o meno di applicare l’istituto della prescrizione agli obblighi che originano dalla stipula di convenzioni di lottizzazione (ed ai relativi atti d’obbligo) e, in particolare, a quelli di cessione delle aree che il titolare della concessione ha realizzato quale onere di urbanizzazione convenzionalmente previsto rileva, ai fini dell'esclusione di tale possibilità, il fatto che le convenzioni urbanistiche sono accordi ad oggetto pubblico con i quali l’Amministrazione realizza esclusivamente finalità istituzionali, privi di specifica autonomia e natura di fonte negoziale del regolamento di contrapposti interessi delle parti stipulanti, configurandosi piuttosto come accordo endoprocedimentale dal contenuto vincolante quale mezzo rivolto al fine di conseguire l'autorizzazione edilizia e, per l’effetto, una condizione strutturale immanente della assentita lottizzazione.

Leggi tutto: Urbanistica.Convenzioni di lottizzazione e prescrizione

Rifiuti.Combustibile Solido Secondario

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 27 Gennaio 2023
Visite: 2211

Combustibile Solido Secondario

di Cinzia SILVESTRI

Leggi tutto: Rifiuti.Combustibile Solido Secondario

Ambiente in genere.Inapplicabilità della legge 118 del 2022 alle concessioni demaniali scadute

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 26 Gennaio 2023
Visite: 2823

Cass. Sez. III n. 404 del 10 gennaio 2023 (CC 14 dic 2022)
Pres. Ramacci Est. Scarcella Ric. PM in proc. Giraldi
Ambiente in genere.Inapplicabilità della legge 118 del 2022 alle concessioni demaniali scadute

In tema di abusiva occupazione di suolo demaniale, l'art. 3, comma 3, l. 5 agosto 2022, n. 118, in vigore dal 27/08/2022 - che ha disciplinato l'annosa questione delle concessioni demaniali marittime all'art. 3, introducendo un inciso al comma 3 che impedisce di ritenere configurabile, fino al 31.12.2023 o, in presenza delle condizioni ivi indicate, fino al 31.12.2024, il reato di cui all'art. 1161 Cod. nav. -  proroga ex lege l’efficacia, fino alle predette date, delle concessioni indicate dalla lett. a) della medesima disposizione, subordina la proroga “a tempo” dell’efficacia alla condizione che la concessione sia “in essere alla data di entrata in vigore della presente legge sulla base di proroghe o rinnovi disposti anche ai sensi della legge 30 dicembre 2018, n. 145, e del decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104, convertito, con modificazioni, dalla legge 13 ottobre 2020, n. 126”, con la conseguenza che tale disposizione non trova applicazione, invece, a quelle concessioni che non sono in essere alla data del 27.08.2022, ossia data di entrata in vigore della l. 118-2022. E’ quindi lo stesso Legislatore  a prevedere espressamente che tale “beneficio” non possa estendersi alle concessioni scadute.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Inapplicabilità della legge 118 del 2022 alle concessioni demaniali scadute

Acque.zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 26 Gennaio 2023
Visite: 2081

TAR Campania (NA) Sez. V n. 7779 del 13 dicembre 2022
Acque.zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola

Non sussiste allo stato una metodologia condivisa a livello comunitario o nazionale per la perimetrazione delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola. Le stesse indicazioni dall'All. VII d.lgs. n. 152 del 2006 non delineano puntualmente una metodologia operativa fornendo piuttosto una serie di indicazioni generali, senza prevedere i criteri di dettaglio utili per procedere alla perimetrazione (grandezze rappresentative dei fattori ambientali, relative soglie di significatività, pesi da attribuire e metodo da utilizzare per l'integrazione dei diversi parametri considerati). In questo quadro, è indubbio che si riespanda la discrezionalità dell'Amministrazione regionale circa la scelta della concreta metodologia operativa volta all’individuazione delle zone che presentano caratteri di vulnerabilità connesse alla presenza di nitrati nei corpi idrici, anche con riferimento alla valutazione della "pressione agricola significativa".

Leggi tutto: Acque.zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola

  • Urbanistica.Impossibilità del rilascio del permesso di costruire in sanatoria ex art 36 TU edilizia per abus in zona soggetta a normativa antisismica
  • Urbanistica.Prova della data di realizzazione di un immobile abusivo
  • Ambiente in genere.Arbitraria occupazione di spazio demaniale
  • Urbanistica.Ordinanza di demolizione per abusi condominiali
  • Rumore.Esercizio di attività o mestiere rumoroso
  • Rifiuti.Decreto semplificazioni
  • Benmi ambientali.Incendio boschivo
  • Rifiuti.I materiali da demolizione possono essere sottoprodotti?
  • Ambiente in genere.Inquinamento da nitrati
  • Ecodelitti.Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti e subordinazione della sospensione condizionale al ripristino ambientale

Pagina 253 di 669

  • 248
  • 249
  • 250
  • 251
  • 252
  • 253
  • 254
  • 255
  • 256
  • 257

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Borsa Tokyo: apertura in lieve aumento (+0,07%)
  • Sparatoria in scuola Colorado, almeno due feriti gravi
  • Capo Fbi, rilasciata persona arrestata per uccisione Kirk
  • Governatore Utah, in custodia persona di interesse in caso Kirk
  • Ucciso Charlie Kirk, la voce Maga tra i giovani
  • Mit, 'per ponte Stretto la palla passa alla Corte dei Conti'
  • Il petrolio chiude in rialzo a New York a 63,71 dollari
  • Ellison supera Musk, ora è l'uomo più ricco del mondo
  • Il prezzo del gas conclude in leggero aumento sopra 33 euro
  • Garlasco, trovate otto impronte su cereali e spazzatura

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it