Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rumore.Pubblico esercizio
  • Rifiuti. Materiali provenienti da demolizioni
  • Ecodelitti.Inquinamento ambientale
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva
  • Rumore.Legittimità ordinanza sospensione immediata di ogni attività di intrattenimento musicale presso il pubblico esercizio
  • Sviluppo sostenibile. Energia eolica
  • Urbanistica.sanatoria e demolizione
  • Beni ambientali.Diniego di autorizzazione paesaggistica e motivazione
  • Rifiuti.Approvazione del progetto di impianto di recupero
  • Rifiuti. Discarica non autorizzata
  • Aria. Trasferimento impianto
  • Rifiuti.Deposito incontrollato e durata della condotta
  • Urbanistica.Potere di pianificazione e principio di proporzionalità
  • Rifiuti. Veicoli fuori uso
  • Urbanistica. Elettrodotti e variante urbanistica.
  • Beni Ambientali.Pianificazione paesaggistica e piano casa
  • Urbanistica.Violazione sigilli ed elemento psicologico
  • Beni Ambientali. L’Ente gestore del Parco può esprimere parere favorevole sul piano di lottizzazione e successivamente negare il nulla-osta al permesso di costruire.
  • Sviluppo sostenibile.La disponibilità del suolo su cui realizzare impianti a biomassa e impianti fotovoltaici interessa esclusivamente l'area di impianto e non le opere connesse
  • Beni ambientali. Revoca della sentenza di condanna in sede di esecuzione

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1801 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121423994
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Demolizione e destinazione ad alloggi per edilizia residenziale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 13 Luglio 2023
Visite: 1927

Cass. Sez. III n. 26507 del 20 giugno 2023 (CC 15 mar 2023)
Pres. Ramacci Rel. Zunica Ric. PG in proc. De Simone
Urbanistica.Demolizione e destinazione ad alloggi per edilizia residenziale
 
In tema di reati edilizi, in presenza di una delibera comunale che dichiari la sussistenza di prevalenti interessi pubblici all’acquisizione dell’opera abusiva al patrimonio del Comune e alla destinazione ad alloggi per edilizia residenziale, ostativi all’esecuzione dell’ordine giurisdizionale di demolizione, il sindacato del giudice dell’esecuzione sull’atto amministrativo, concernendo il carattere attuale e non meramente eventuale di detto interesse, può avere a oggetto l’esistenza di approfondimenti tecnico-amministrativi inerenti l’immobile che siano indice del fondamento e della specificità della decisione dell’organo comunale, in linea con il necessario coordinamento tra funzioni dell’organo comunale collegiale e valutazioni tecnico amministrative. Ai fini della incompatibilità dell’esecuzione dell’ordinanza di demolizione con la delibera consiliare dichiarativa dell’esistenza di prevalenti interessi pubblici rispetto al ripristino dell’assetto urbanistico violato, il provvedimento amministrativo presuppone che tale evenienza sia attuale e non meramente eventuale, non essendo consentito interrompere l’esecuzione penale per un tempo non definito e non prevedibile. E’ generico il mero riferimento a una destinazione di interesse pubblico, atteso che non può giustificarsi l’interesse concreto al mantenimento dell’opera abusiva nel caso in cui, di fatto, la delibera costituisce, sostanzialmente, un atto di indirizzo politico, in quanto rimanda a successivi atti amministrativi, in tal modo rinviando la valutazione dei presupposti di legge cui l’art. 31 del d.P.R. n. 380 del 2001 condiziona la non operatività della demolizione.

Leggi tutto: Urbanistica.Demolizione e destinazione ad alloggi per edilizia residenziale

Urbnanistica.Determinazione del contributo di costruzione e poteri della PA

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 13 Luglio 2023
Visite: 2412

Consiglio di Stato Sez. IV n. 5296 del 30 maggio 2023
Urbnanistica.Determinazione del contributo di costruzione e poteri della PA

Gli atti con i quali la pubblica amministrazione determina e liquida il contributo di costruzione, previsto dall'art. 16 d.P.R. n. 380/2001, non hanno natura autoritativa, non essendo espressione di una potestà pubblicistica, ma costituiscono l'esercizio di una facoltà connessa alla pretesa creditoria riconosciuta dalla legge al Comune per il rilascio del permesso di costruire; la loro impugnazione può avvenire nel termine di decadenza di dieci anni innanzi al giudice amministrativo che è munito di giurisdizione esclusiva ai sensi dell'art. 133, comma 1, lett. f), c.p.a.

Leggi tutto: Urbnanistica.Determinazione del contributo di costruzione e poteri della PA

Rifiuti.Ambito di applicazione del decreto legislativo 36 del 2003

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 12 Luglio 2023
Visite: 2094

Cass. Sez. III n. 26785 del 21 giugno 2023 (UP 15 feb 2023)
Pres. Ramacci Rel. Macrì Ric. Orlando
Rifiuti.Ambito di applicazione del decreto legislativo 36 del 2003
 
Il d.lgs. n. 36 del 2003 non ha previsto esenzioni e si applica a tutte le discariche, senza distinguere se aperte o chiuse, e quindi deve ritenersi anche a quelle chiuse per cui è prevista una specifica disciplina con riferimento alla gestione post-operativa.

Leggi tutto: Rifiuti.Ambito di applicazione del decreto legislativo 36 del 2003

Urbanistica.Domanda di sanatorie ed ordine di demolizione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 12 Luglio 2023
Visite: 1792

Consiglio di Stato Sez. VII n. 5864 del 14 giugno 2023
Urbanistica.Domanda di sanatorie ed ordine di demolizione

Il deposito della domanda di sanatoria sospende l’efficacia dell’ordine di demolizione facendolo entrare in uno stato di temporanea quiescenza, e ciò fino alla definizione del procedimento di sanatoria; l’evidente scopo è di evitare la demolizione di un’opera che può ottenere l’accoglimento dell’istanza di sanatoria rispettosa del requisito di conformità (doppia alla strumentazione e regolamentazione urbanistica, ancorché realizzata in assenza o difformità dal titolo edilizio. In ogni caso il silenzio sulla domanda di sanatoria ne comporta il rigetto. Infatti, il silenzio serbato dal Comune sull'istanza di accertamento di conformità urbanistica non ha valore di silenzio-inadempimento, ma di silenzio-rigetto, con la conseguenza che, una volta decorso il relativo termine, non sussiste un obbligo di provvedere. Ciò comporta altresì il permanere della facoltà di provvedere espressamente, nella specie esercitata ragionevolmente, anche a fronte del supplemento istruttorio svolto dall’amministrazione

Leggi tutto: Urbanistica.Domanda di sanatorie ed ordine di demolizione

Rifiuti.Responsabilità degli enti ed estinzione di società a seguito di fusione per incorporazione

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 11 Luglio 2023
Visite: 2112

Cass. Sez. III n. 26787 del 21 giugno 2023 (UP 15 feb 2023)
Pres. Ramacci Rel. Gentili Ric. Emila Calcestruzzi
Rifiuti.Responsabilità degli enti ed estinzione di società a seguito di fusione per incorporazione
 
Sebbene sia pur vero che il meccanismo della fusione, tanto più se per incorporazione, determina un fenomeno che la stessa giurisprudenza di questa Corte, stante la successio in universum ius che essa comporta rispetto ai rapporti giuridici delle società preesistente in favore della nuova società ovvero della società incorporante, ha accostato alla successio mortis causa, non può non osservarsi come siffatta analogia, meramente descrittiva ed evocativa di fenomeni antropomorfici non riproducibili ad instar naturae nei soggetti giuridici impersonali, esaurisca i suoi effetti sul piano del diritto civile; non potendo certamente ritenersi che per effetto della intervenuta estinzione della società dovuta alla sua fusione per incorporazione con altro soggetto collettivo, si realizzino tutte le conseguenze che sono proprie dell’avvenuto decesso dell’imputato.

Leggi tutto: Rifiuti.Responsabilità degli enti ed estinzione di società a seguito di fusione per incorporazione

Urbanistica.Accertamento inottemperanza ingiunzione di demolizione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 11 Luglio 2023
Visite: 2485

Consiglio di Stato Sez. VI n. 5732 del 12 giugno 2023
Urbanistica.Accertamento inottemperanza ingiunzione di demolizione

L'accertamento dell'inottemperanza all'ingiunzione di demolizione costituisce un evento normativamente configurato alla stregua di un atto ad efficacia meramente dichiarativa, che si limita a formalizzare l'effetto (acquisizione gratuita del bene al patrimonio comunale) già verificatosi alla scadenza del termine assegnato con l’ingiunzione stessa. La mancata indicazione dell'area nel provvedimento di demolizione può comunque essere colmata con l'indicazione della stessa nel successivo procedimento di acquisizione. La posizione del destinatario dell'ingiunzione è quindi tutelata dalla previsione di un successivo e distinto procedimento di acquisizione dell'area rispetto al quale, tra l'altro, assume un ruolo imprescindibile l'atto di accertamento dell'inottemperanza nel quale va indicata con precisione l'area da acquisire al patrimonio comunale.

Leggi tutto: Urbanistica.Accertamento inottemperanza ingiunzione di demolizione

  • Urbanistica.Disciplina antisismica e falso
  • Elettrosmog.Demolizione opere abusive consistenti in box e tralicci
  • Ambiente in genere.Manca una rete concettuale adeguata nel mare dei servizi pubblici locali (servizi, tariffe, rifiuti, concorrenza, libera iniziativa economica, ecc.)?
  • Rifiuti.Terre e rocce da scavo e nozione di sito
  • Beni ambientali.La fascia costiera tutelata si calcola dal limite del demanio marittimo
  • Urbanistica.Differenza tra manutenzione straordinari e ristrutturazione edilizia
  • Urbanistica.Ambito di applicazione articolo 22 TUED
  • Danno ambientale.Il ruolo dell’operatore e la minaccia di danno ambientale
  • Rifiuti.Ordinanza di rimozione ed adempimenti procedimentali
  • Ambiente in genere.Occupazione abusiva di area demaniale tramite la realizzazione di opere

Pagina 219 di 685

  • 214
  • 215
  • 216
  • 217
  • 218
  • 219
  • 220
  • 221
  • 222
  • 223

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Sarri, è ora di pensare a noleggiare arbitri dall'estero
  • Serie A: Inter-Lazio 2-0, nerazzurri in testa con la Roma
  • Israele, 'dalla Bbc copertura faziosa, bene le dimissioni'
  • Trump attacca i vertici della Bbc, 'giornalisti corrotti'
  • Roma, problema al quadricipite per Dovbyk
  • Media, 'Senato Usa vicino ad accordo per fine shutdown'
  • Mondiali: Kean salta Moldavia e Norvegia, al suo posto Cambiaghi
  • ++ Segnalato un elicottero caduto, ricerche nel Pesarese ++
  • Serie A: Roma-Udinese 2-0, giallorossi primi
  • Oltre 1.600 voli cancellati oggi negli Usa per lo shutdown

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it