Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Sviluppo sostenibile. Energia eolica (localizzazione impianti)
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva e successive alienazioni dei suoli
  • Rifiuti. Responsabilità direttore generale USL
  • Rifiuti.Smaltimento dei rifiuti di provenienza extraregionale
  • Rumore.Piani comunali di classificazione acustica
  • Caccia e animali. Esercizio della caccia con mezzi vietati e richiami vivi
  • Sviluppo sostenibile.Impianto di energia da fonti rinnovabili progettato in zona agricola
  • Elettrosmog. Parere ARPA
  • Rifiuti.Bonifiche e misure di precauzione
  • Aria. Caso fortuito
  • Rifiuti. Abbandono quale reato istantaneo con effetti permanenti
  • Acque. Regolamento per la semplificazione degli adempimenti amministrativi in materia ambientale
  • Ambiente in genere.Piani e programmi che incidono su piccole aree a livello locale ed esclusione dall’assoggettamento a VAS
  • Caccia e animali.Detenzione incompatibile
  • Beni Ambientali. Cessazione di validità del nulla osta ambientale
  • Sviluppo sostenibile. Veicoli ecologici
  • Acque.Acque di falda
  • Urbanistica.Rilascio di un permesso di costruire "temporaneo" in sanatoria
  • Rifiuti.Le proposte in discussione a livello comunitario per ridurre imballaggi e rifiuti da imballaggio
  • Urbanistica.Fiscalizzazione dell’abuso edilizio

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1685 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121423088
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Il sottoprodotto tra disciplina probatoria e l’esigenza di un cambio di prospettiva

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 04 Luglio 2023
Visite: 3469

Il sottoprodotto:tra disciplina probatoria e l’esigenza di un cambio di prospettiva

di Costanza TESTA

Leggi tutto: Rifiuti.Il sottoprodotto tra disciplina probatoria e l’esigenza di un cambio di prospettiva

Rifiuti.Gestione illecita e confisca

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 04 Luglio 2023
Visite: 1524

Cass. Sez. III n. 24942 del 9 giugno 2023 (CC 6 apr 2023)
Pres. Andreazza Rel. Reynaud Ric. Colonna
Rifiuti.Gestione illecita e confisca

In tema di illecita gestione dei rifiuti, al fine di evitare la confisca obbligatoria del mezzo di trasporto utilizzato per commettere il reato, incombe sul terzo estraneo al reato, individuabile in colui che non ha partecipato alla commissione dell'illecito ovvero ai profitti che ne sono derivati, l'onere di provare la sua buona fede ovvero che l'uso illecito del mezzo gli era ignoto e non collegabile ad un suo comportamento negligente.

Leggi tutto: Rifiuti.Gestione illecita e confisca

Urbanistica.Demolizione e ripristino dello stato dei luoghi

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 04 Luglio 2023
Visite: 3842

TAR Campania (NA) Sez. VI n. 3379 del 1 giugno 2023    
Urbanistica.Demolizione e ripristino dello stato dei luoghi

L'elemento che differenzia il procedimento scolpito dall'art. 27 del d.P.R. n. 380/2001 rispetto a quello del successivo art. 31 è rappresentato dal fatto che, nel primo caso, a seguito di accertamento degli abusi il funzionario provvede alla demolizione e al ripristino dello stato dei luoghi, nel senso che il funzionario senz'altro può materialmente demolire il manufatto abusivo. Ciò è reso evidente dalle parole “e al ripristino dello stato dei luoghi”. Nel caso in cui non ricorrano i presupposti per l'applicazione dell'art. 27 del medesimo d.P.R. n. 380/2001, e dunque il ripristino dello stato dei luoghi sia perseguito dall'Amministrazione secondo il procedimento dell'art. 31, essa assegna un termine per l'esecuzione dell'ordine di ripristino da parte dei responsabili dell'abuso con le conseguenze in caso di inottemperanza, scolpite dai successivi commi dell'art. 31 stesso. La differenza tra gli artt. 27 e 31 citati è, dunque, costituita dall'evenienza se il Comune si determini all'immediata demolizione o se fissi il termine di 90 giorni per la spontanea esecuzione da parte del responsabile dell'abuso. Inoltre, l'art. 27, T.U.E. è sempre applicabile sia che venga accertato l'inizio che l'avvenuta esecuzione di interventi abusivi e non vede la sua efficacia limitata alle sole zone di inedificabilità assoluta, nel rispetto dei poteri di vigilanza attribuiti al Comune

Leggi tutto: Urbanistica.Demolizione e ripristino dello stato dei luoghi

Ambiente in genere.Conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
Pubblicato: 04 Luglio 2023
Visite: 1860

Corte di giustizia (Seconda Sezione) 29 giugno 2023
«Inadempimento di uno Stato – Ambiente – Direttiva 92/43/CEE – Conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche – Zone speciali di conservazione – Regione biogeografica atlantica – Articolo 4, paragrafo 4, e articolo 6, paragrafo 1 – Mancata designazione di zone speciali di conservazione e mancata fissazione degli obiettivi di conservazione – Assenza o insufficienza di misure di conservazione»

Leggi tutto: Ambiente in genere.Conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna...

Rifiuti.End of waste

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 03 Luglio 2023
Visite: 3040

Cass. Sez. III n. 27148 del 22 giugno 2023 (UP 17 mag 2023)
Pres. Ramacci Rel. Galanti Ric. Burato
Rifiuti.End of waste

La possibilità di assegnare “caso per caso” a determinati materiali la qualifica di “end of waste”, indipendentemente dalla loro espressa inclusione in regolamenti eurounitari o in decreti ministeriali, sussiste solo per le autorizzazioni rilasciate ex art. 184-ter d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152, a seguito dell’entrata in vigore della legge 2 novembre 2019, n. 128, che ha previsto che le autorizzazioni per lo svolgimento di operazioni di recupero siano rilasciate o rinnovate direttamente dalle amministrazioni competenti, nel rispetto delle condizioni di cui all’art. 6, par. 1, della direttiva 2008/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, sulla base di criteri dettagliati, definiti nell’ambito dei medesimi procedimenti autorizzatori, e previo parere obbligatorio e vincolante dell’ISPRA o dell’ARPA territorialmente competenti.  In tema di rifiuti il giudice penale, in presenza di un provvedimento amministrativo di autorizzazione alla gestione degli stessi non conforme alla normativa che ne regola l’emanazione o alle disposizioni di settore, è tenuto a valutare la sussistenza dell’elemento normativo della fattispecie, senza disapplicare l’atto amministrativo illegittimo o effettuare valutazioni rimesse alla pubblica amministrazione.

Leggi tutto: Rifiuti.End of waste

Ambiente in genere.Autorizzazione unica ambientale

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 03 Luglio 2023
Visite: 2669

TAR Campania (NA) Sez. V n. 3328 del 31 maggio 2023
Ambiente in genere.Autorizzazione unica ambientale

Sebbene il procedimento di autorizzazione unica ambientale sia improntato, per motivi di speditezza, sul modello procedimentale della conferenza di servizi, nondimeno ha propria specificità e struttura, nonché termini propri, poiché l'autorizzazione unica ambientale costituisce il provvedimento finale di un procedimento nel quale convergono tutti gli atti di autorizzazione, di valutazione e di assenso afferenti i campi dell'ambiente, dell'urbanistica, dell'edilizia, delle attività produttive. L'autorizzazione integrata ambientale non costituisce quindi la mera "sommatoria" dei provvedimenti di competenza degli enti chiamati a partecipare alla Conferenza di servizi, ma è un titolo autonomo caratterizzato da una disciplina specifica che consente la costruzione e la gestione dell'impianto alla stregua delle prescrizioni e delle condizioni imposte dall'autorizzazione medesima. In sostanza, le determinazioni delle amministrazioni coinvolte vengono "assorbite" nel provvedimento conclusivo, con la conseguenza che l’efficacia delle prime non può che soggiacere al regime previsto per il secondo, non potendovi essere una pluralità di termini di efficacia, suscettibile di ledere il principio di certezza delle situazioni giuridiche, in contrasto con la ratio di semplificazione e concentrazione sottesa all'individuazione dello specifico modulo procedimentale rappresentato dalla Conferenza dei servizi ed alla unicità del provvedimento conclusivo

Leggi tutto: Ambiente in genere.Autorizzazione unica ambientale

  • Aria.Biossido di azoto
  • Caccia e animali.Articolo 727 comma 2 codice penale e confisca degli animali
  • Ambiente in genere.Associazioni e legittimazione ad agire
  • Ambiente in genere.Reato di occupazione abusiva di spazio demaniale
  • Urbanistica.Attività commerciale e pianificazione urbanistica
  • Urbanistica.Lottizzazione e confisca
  • Elettrosmog.Autorizzazione per installazione di impianti fissi di telefonia mobile e normativa regionale
  • Urbanistica.Messa alla prova nei reati edilizi
  • Ambiente in genere.Principio di precauzione
  • Rifiuti.Qualificazione di un materiale come rifiuto

Pagina 222 di 685

  • 217
  • 218
  • 219
  • 220
  • 221
  • 222
  • 223
  • 224
  • 225
  • 226

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Sarri, è ora di pensare a noleggiare arbitri dall'estero
  • Serie A: Inter-Lazio 2-0, nerazzurri in testa con la Roma
  • Israele, 'dalla Bbc copertura faziosa, bene le dimissioni'
  • Trump attacca i vertici della Bbc, 'giornalisti corrotti'
  • Roma, problema al quadricipite per Dovbyk
  • Media, 'Senato Usa vicino ad accordo per fine shutdown'
  • Mondiali: Kean salta Moldavia e Norvegia, al suo posto Cambiaghi
  • ++ Segnalato un elicottero caduto, ricerche nel Pesarese ++
  • Serie A: Roma-Udinese 2-0, giallorossi primi
  • Oltre 1.600 voli cancellati oggi negli Usa per lo shutdown

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it