Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Abuso di ufficio ed elemento soggettivo nell'ambito dei reati edilizi
  • Rifiuti. Abbandono da parte di imprenditore di fatto
  • Rifiuti. Reato di omessa bonifica
  • Rifiuti.Responsabilità del proprietario dell'area non autore dell'abbandono
  • Master in Milano
  • Rifiuti.Una sentenza discutibile e lacunosa: il T.A.R. del Lazio respinge i ricorsi contro il megatermovalorizzatore di Roma
  • Urbanistica.Disciplina dell’obbligo di contribuzione nelle convenzioni urbanistiche
  • Urbanistica.Natura di pertinenza di una piscina condominiale
  • Rifiuti.Definizione di biomassa
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva e permesso di costruire
  • Urbanistica. Domanda di condono e sospensione dell’esecuzione
  • Acque. Campionamento ed analisi dei reflui
  • Rifiuti.Legittimità diniego per realizzazione di capannone e locali annessi per stoccaggio di sottoprodotti di origine animale
  • Rifiuti.SISTRI:suo aggiornamento (e suo nulla)
  • Rifiuti.Nozione di messa in sicurezza di emergenza
  • Rifiuti. Bonifiche (amianto)
  • Rifiuti.Conferimento in discarica
  • Rifiuti.Tariffe TARI
  • Il decreto-legge 29 maggio 2024 n. 69 e s.m.i. cosiddetto Salva Casa-3
  • Beni Ambientali. Legittimità diniego parere Soprintendenza progetto di coltivazione e rinnovo concessione mineraria.

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 892 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116519078
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Caccia e animali.Natura ambito territoriale di caccia e sussistenza giuridizione contabile

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Corte dei Conti
Pubblicato: 02 Maggio 2023
Visite: 1885

Corte dei Conti Sez. III giurisd. centr. app. n. 158 del 27 marzo 2023
Caccia e animali.Natura ambito territoriale di caccia e sussistenza giuridizione contabile

L’ATC è un organo che, indipendentemente dalla veste formale ad esso attribuita, partecipa in maniera diretta alla realizzazione del fine  pubblico ossia alla disciplina dell’attività venatoria e del più ampio assetto faunistico, che è tutelato nell’interesse della comunità nazionale ed internazionale, quale patrimonio indisponibile dello Stato, La funzionalizzazione dell’attività svolta dal soggetto al perseguimento di finalità pubblicistiche non è neutralizzata dalla presenza di contribuzioni private, che dunque non può essere considerata motivo di giustificazione dell’esclusione della giurisdizione contabile. E ciò anche in considerazione della circostanza che la dotazione finanziaria degli ATC Umbri ha natura mista, essendo composta da risorse pubbliche, oltre che da quelle private. E comunque tutte le risorse sono indirizzate al raggiungimento delle predette finalità pubbliche (segnalazione Avv. M. Balletta)

Leggi tutto: Caccia e animali.Natura ambito territoriale di caccia e sussistenza giuridizione contabile

Rifiuti.Come deve essere sanzionato chi utilizza per il trasporto dei rifiuti un veicolo diverso da quello autorizzato?

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 28 Aprile 2023
Visite: 2148

Come deve essere sanzionato chi utilizza per il trasporto dei rifiuti un veicolo diverso da quello autorizzato?

di Vincenzo PAONE

Leggi tutto: Rifiuti.Come deve essere sanzionato chi utilizza per il trasporto dei rifiuti un veicolo diverso...

Ambiente in genere.Rinnovo del giudizio di compatibilità ambientale

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 28 Aprile 2023
Visite: 1537

TAR Lazio (RM) Sez. III n.5166 del 24 marzo 2023
Ambiente in genere.Rinnovo del giudizio di compatibilità ambientale

La rinnovazione del giudizio di compatibilità ambientale è superflua ogni qualvolta al progetto originario siano apportate modifiche che risultino più conformi agli interessi pubblici, determinando, in particolare, una più efficace mitigazione del rischio ambientale

Leggi tutto: Ambiente in genere.Rinnovo del giudizio di compatibilità ambientale

Caccia e animali.Detenzione illecita di cinghiali

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 27 Aprile 2023
Visite: 3147

Cass. Sez. III n. 13783 del 3 aprile 2023 (UP 7 dic 2022)
Pres. Rosi Est. Gentili Ric. Caponigro
Caccia e animali.Detenzione illecita di cinghiali

Ai fini della sussistenza del reato di detenzione illecita di animali pericolosi, di cui all'art. 6, comma 1, legge n. 150 del 1992, è sufficiente la mera disponibilità di animali "di specie selvatica", da riferirsi agli esemplari animali di origine selvatica o provenienti da nascita in cattività limitata alla prima generazione, essendo irrilevante che non siano in condizione di cattività e rientrando indubbiamente fra questo genere di animali anche i cinghiali (Sus scrofa), essendo i questi sicuramente animali selvatici, altamente pericolosi sia per la loro capacità di infestare i territori data la elevata fertilità, la tendenza al nomadismo e la mancanza di un predatore selettivo che ne possa limitare la diffusione, sia per la loro idoneità ad essere vettori di infezioni, quali la peste suina, in relazione alle quali vi è la elevata probabilità di contaminazione con altre bestie appartenenti a specie limitrofe, quale il maiale (Sus scrofa domesticus), adibite all’allevamento per uso esclusivamente alimentare, in relazione alle quali vi è, altresì, il pericolo della ibridazione genetica.

Leggi tutto: Caccia e animali.Detenzione illecita di cinghiali

Rifiuti.Ancora confusioni sulla applicazione della tariffa rifiuti per le utenze non domestiche

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 27 Aprile 2023
Visite: 1775

Ancora confusioni sulla applicazione della tariffa rifiuti per le utenze non domestiche
(nota a Cass. Sez. Trib. 24 febbraio 2023, n. 57861)

di Alberto PIEROBON

Leggi tutto: Rifiuti.Ancora confusioni sulla applicazione della tariffa rifiuti per le utenze non domestiche

Rifiuti.Pianificazione regionale

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 27 Aprile 2023
Visite: 1486

Consiglio di Stato Sez. IV n. 2997 del 24 marzo 2023
Rifiuti.Pianificazione regionale

Anche la pianificazione regionale in materia di rifiuti risponde a una esigenza di equilibrato sviluppo territoriale; l’imposizione di specifici “vincoli inibitori” assolve, coerentemente a tale esigenza, all’indeclinabile bisogno di impedire l’utilizzo di aree potenzialmente non idonee. Ben può, pertanto, il PRGR disporre sulla localizzazione di siffatte opere, in ragione degli interessi coinvolti (che in quella sede trovano la sintesi) nonché della visione organica e complessiva che tale pianificazione richiede su vasta scala regionale. Tra i principi che presiedono a tale pianificazione, rileva in particolare quello secondo cui “I rifiuti sono gestiti senza pericolo per la salute dell'uomo e senza usare procedimenti o metodi che potrebbero recare pregiudizio all'ambiente” (art. 117, comma 4, del Codice dell’ambiente). Anche in questo ambito, le scelte sottese alla pianificazione sono pertanto caratterizzate da ampia discrezionalità e costituiscono apprezzamento di merito sottratto al sindacato di legittimità, salvo che non siano inficiate da errori di fatto o da evidenti illogicità.

Leggi tutto: Rifiuti.Pianificazione regionale

  • Rifiuti.Deposito temporaneo ed onere della prova
  • Urbanistica.Sulla natura e sugli effetti dell’inottemperanza all’ordine di demolizione di un abuso edilizio
  • Ambiente in genere.Attività autorizzate e potere sindacale di ordinanza
  • Beni culturali.Vincolo su immobile in stato di abbandono e degrado
  • Ambiente in genere.Concessioni di occupazione del demanio marittimo
  • Sviluppo sostenibile.Promozione dell’energia da fonti rinnovabili
  • Urbanistica.Trasmissione ordine di demolizione agli eredi ed obblighi del PM
  • Ambiente in genere.Caratteristiche della VIA
  • Caccia e animali.Reato di maltrattamento
  • Rifiuti.Determinazione delle tariffe per la ta.ri.

Pagina 225 di 669

  • 220
  • 221
  • 222
  • 223
  • 224
  • 225
  • 226
  • 227
  • 228
  • 229

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Il consiglio di sicurezza dell'Onu condanna raid in Qatar
  • Polizia postale chiude piattaforma sessista
  • Meloni su foto di Kirk a testa in giù, 'non ci intimidiscono'
  • Il governo lavora ad un intervento sui dehors, 'presto in Cdm'
  • Il 22 ottobre a Bruxelles il primo summit Ue-Egitto
  • Il prezzo del gas chiude in deciso ribasso a 32,3 euro
  • Berlino, rafforziamo impegno a difesa cieli polacchi
  • 'Scritte antifasciste sulle munizioni del killer di Kirk'
  • Hamas, moglie e nuora di al Hayya ferite in attacco a Doha
  • Lo spread tra Btp e Bund chiude in calo a 79,4 punti

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it