Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Elettrosmog.Ordinanze contingibili e urgenti adottate dal Sindaco
  • Aria.Immissioni moleste di vapori e fumi
  • ETICHETTATURA E RINTRACCIABILITA'
  • Rifiuti.Biogas proveniente da rifiuti di matrice organica
  • Urbanistica. Interventi edilizi e poteri del giudice penale
  • Rifiuti. Bonifiche
  • Ambiente in genere.Vicenda ex Ilva Taranto
  • Rifiuti. Fanghi da lavorazione calcestruzzo
  • Rifiuti. Fanghi da depurazione
  • Urbanistica. Recinzione con rete metallica e permesso di costruire.
  • Beni Ambientali. Potere di annullamento ministeriale del n.o. paesaggistico
  • Ambiente in genere. Rischi da fabbrica chimica
  • Sviluppo sostenibile.Autorizzazione unica per la realizzazione dell’impianto fotovoltaico
  • Ambiente in Genere. Cave
  • Urbanistica. Contravvenzione di cui all'art. 95 del d.P.R. 6 giugno 2001
  • Ambiente in genere. ZPS
  • Aria.Valori limite per le concentrazioni di PM10 nell’aria ambiente (condanna Rep. Italiana)
  • Convegni. Seminario a Buonconvento (SI)
  • Rifiuti.Inquinamento e bonifica
  • Urbanistica. Pianificazione e tutela del paesaggio

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1115 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121433344
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.La bonifica dei siti contaminati

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 12 Settembre 2023
Visite: 1876

La bonifica dei siti contaminati: il decreto-legge 10 agosto 2023 n. 104 (re)introduce la facoltà per le regioni di delegare le procedure operative ai comuni e alle province

di Gaetano ALBORINO

Leggi tutto: Rifiuti.La bonifica dei siti contaminati

Urbanistica.Rideterminazione del contributo dovuto per il rilascio del permesso di costruire

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 12 Settembre 2023
Visite: 2826

TAR Puglia (LE) Sez. I n. 830 del 26 giugno 2023
Urbanistica.Rideterminazione del contributo dovuto per il rilascio del permesso di costruire

L’art. 16 del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 ribadisce l’onerosità del permesso di costruire mediante versamento di un contributo articolato su due componenti: oneri di urbanizzazione (primaria e secondaria) e costo di costruzione. Tale contributo, determinato al momento del rilascio del ridetto titolo, è suscettibile di rideterminazione in due casi: a) quando intervenga la scadenza del permesso di costruire con un suo rinnovo o una variante al titolo edilizio che incrementi il carico urbanistico; b) quando, nell’adozione del primitivo provvedimento di determinazione, vi sia stato un errore nel calcolo del contributo rispetto alla situazione di fatto e alla disciplina vigente al momento.

Leggi tutto: Urbanistica.Rideterminazione del contributo dovuto per il rilascio del permesso di costruire

Rifiuti.Gestione illecita quale reato di pericolo

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 11 Settembre 2023
Visite: 1685

Cass.Pen. Sez. III n. 29818 del 10 luglio 2023 (UP 16 mar 2023)
Pres. Ramacci Rel. Aceto Ric. Filippi
Rifiuti.Gestione illecita quale reato di pericolo

L’art. 256, d.lgs. n. 152 del 2006, configura un reato di pericolo, sicché la valutazione in ordine all'offesa al bene giuridico protetto deve avvenire al momento della condotta secondo un giudizio prognostico "ex ante", quando deve essere probabile, secondo l' "id quod plerumque accidit", che alla condotta consegua l'evento lesivo, essendo irrilevante l'assenza in concreto, successivamente riscontrata, di qualsivoglia lesione. Dunque, il fatto, astrattamente pericoloso, ancorché concretamente non dannoso e non pericoloso, è comunque punibile ai sensi dell’art. 256, d.lgs. n. 152, cit.

Leggi tutto: Rifiuti.Gestione illecita quale reato di pericolo

Ambiente in genere.La Governance Ambientale Aziendale come strumento fondamentale di crescita sostenibile

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 11 Settembre 2023
Visite: 1484

La Governance Ambientale Aziendale come strumento fondamentale di crescita sostenibile

di Stefano MAGLIA

Leggi tutto: Ambiente in genere.La Governance Ambientale Aziendale come strumento fondamentale di crescita...

Urbanistica.Calcolo della distanza tra pareti finestrate e pareti di edifici antistanti

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 11 Settembre 2023
Visite: 2981

Consiglio di Stato Sez. IV n. 6438 del 3 luglio 2023
Urbanistica.Calcolo della distanza tra pareti finestrate e pareti di edifici antistanti

Con riferimento alla disposizione contenuta nell'art. 9, comma 1, n. 2, del d.m. 2 aprile 1968 n. 1444, che impone la distanza minima di dieci metri tra pareti finestrate e pareti di edifici antistanti, le distanze tra fabbricati non si misurano in modo radiale, come invece avviene per le distanze rispetto alle vedute, ma in modo lineare tracciando linee perpendicolari tra gli edifici

Leggi tutto: Urbanistica.Calcolo della distanza tra pareti finestrate e pareti di edifici antistanti

Urbanistica.La perequazione e le scelte di pianificazione secondo il modello normativa della Regione Campania

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 08 Settembre 2023
Visite: 3537

La perequazione e le scelte di pianificazione secondo il modello normativa della Regione Campania

di Antonio VERDEROSA

Leggi tutto: Urbanistica.La perequazione e le scelte di pianificazione secondo il modello normativa della...

  • Ambiente in genere.Principio di precauzone
  • Ambiente in genere.Equilibrismi ed evidenze nell’accertamento tecnico in materia ambientale tra esigenze investigative complesse e rispetto del principio del contraddittorio
  • Rifiuti.Ordine di rimozione
  • Rifiuti.Una sentenza discutibile e lacunosa: il T.A.R. del Lazio respinge i ricorsi contro il megatermovalorizzatore di Roma
  • Rifiuti.Individuazione del responsabile della contaminazione
  • Ambiente in genere.Giustizia ambientale e giustizia climatica: così vicine, così lontane
  • Rifiuti.Assimilazione a discarica di un intervento di messa in sicurezza permanente
  • Ambiente in genere.Il principio di precauzione: una importante sentenza del Consiglio di Stato
  • Urbanistica.impugnazione di provvedimenti abilitativi in materia edilizia
  • Beni ambientali.Tutela del paesaggio e divergenza di opinioni

Pagina 209 di 685

  • 204
  • 205
  • 206
  • 207
  • 208
  • 209
  • 210
  • 211
  • 212
  • 213

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • 'Raggiunto l'accordo per mettere fine allo shutdown'
  • Sarri, è ora di pensare a noleggiare arbitri dall'estero
  • Serie A: Inter-Lazio 2-0, nerazzurri in testa con la Roma
  • Israele, 'dalla Bbc copertura faziosa, bene le dimissioni'
  • Trump attacca i vertici della Bbc, 'giornalisti corrotti'
  • Roma, problema al quadricipite per Dovbyk
  • Media, 'Senato Usa vicino ad accordo per fine shutdown'
  • Mondiali: Kean salta Moldavia e Norvegia, al suo posto Cambiaghi
  • ++ Segnalato un elicottero caduto, ricerche nel Pesarese ++
  • Serie A: Roma-Udinese 2-0, giallorossi primi

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it