Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Acque. Scarichi assimilabili agli abitativi
  • Rifiuti. MUD e SISTRI
  • Rifiuti. Reato di trasporto senza autorizzazione
  • Rumore.Inquinamento di origine fisica: rumore ed inquinamento elettromagnetico
  • Urbanistica.Mancata indicazione degli estremi catastali dell’immobile nell'ingiunzione di demolizione
  • Rifiuti.I dirigenti scolastici rischiano sanzioni penali per il deposito delle mascherine fornite dal Ministero dell’Istruzione in periodo COVID-19 giacenti inutilizzate nelle loro confezioni
  • Sulle riviste. Ambiente e Sviluppo n. 1-2007
  • Ambiente in genere.Prime osservazioni alla riorganizzazione delle concessioni demaniali marittime
  • Caccia e animali.Legittimità revoca licenza porto di fucile per uso caccia per problematiche relative all’abuso di alcol e comportamento minaccioso nei confronti dei vicini di casa
  • Urbanistica. Pertinenza e veranda
  • Urbanistica.Presupposti emissione ordinanza di demolizione
  • Urbanistica. Vincolo di rispetto cimiteriale
  • Elettrosmog. Installazione SRB, non occorre allegare la denuncia di verifica sismica, all'istanza di autorizzazione o alla d.i.a. di cui all'art. 87, d.lgs. 259/2003
  • Beni ambientali.Nozione di bosco
  • Urbanistica.Il reato di cui alla lett. b) dell’art. 44 T.U. edilizia: l’intervento soggetto a permesso di costruire
  • Beni Ambientali.Piazze pubbliche appartenenti all’ente territoriale e realizzate da oltre settant’anni vincolate ex lege D.Lgs 42/2004
  • Urbanistica.Sanatoria dopo parziale demolizione
  • Sostanze pericolose. Amianto
  • Polizia Giudiziaria. Attività e garanzie difensive
  • Rifiuti. Abbandono e recinzione terreno

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2056 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116533088
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Lottizzazione abusiva ed opere di urbanizzazione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 21 Giugno 2023
Visite: 1330

Cass. Sez. III n. 21469 del 19 maggio 2023 (UP 20 apr 2023)
Pres. Ramacci Rel. Noviello Ric. Garau ed altri
Urbanistica.Lottizzazione abusiva ed opere di urbanizzazione

Nella lottizzazione abusiva, se da un lato la mancata e/o difficile realizzazione di opere di urbanizzazione non osta alla configurazione dell’illecito, dall’altro essa rischia di gravare ancor più sull’autonomia organizzativa del territorio in capo alla P.A., costringendola ad interventi di tal fatta a proprie spese. Per la configurazione del reato di lottizzazione abusiva, non è necessaria l'avvenuta esecuzione di opere di urbanizzazione, essendo sufficiente che - attraverso un'attività materiale od anche esclusivamente negoziale - il proprietario del suolo proceda al suo frazionamento a scopo inequivocabilmente edificatorio. Tanto, invero, è in linea e, anzi, costituisce l’inevitabile portato della natura del reato di lottizzazione, quale fattispecie a consumazione anticipata, per cui, essendo il predetto illecito integrato non soltanto dalla trasformazione effettiva del territorio, ma da qualsiasi attività che oggettivamente comporti anche solo il pericolo di un'urbanizzazione non prevista, o diversa da quella programmata, la mancata edificazione di opere di urbanizzazione – che per loro natura conseguono di norma ad una già intervenuta trasformazione, anche solo in via negoziale,  del territorio - assume inevitabilmente il carattere di un profilo meramente descrittivo e marginale, oltre che successivo ed eventuale, e non necessario, del nucleo essenziale del reato lottizzatorio, costituito del pregiudizio alla riserva di pianificazione urbanistica ed edilizia della P.A.

Leggi tutto: Urbanistica.Lottizzazione abusiva ed opere di urbanizzazione

Ambiente in genere.Zone speciali di conservazione

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
Pubblicato: 21 Giugno 2023
Visite: 1551

Corte di Giustizia (Seconda Sezione) 15 giugno 2023

Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Direttiva 92/43/CEE – Conservazione degli habitat naturali e della flora e della fauna selvatiche – Zone speciali di conservazione – Articolo 6, paragrafo 3 – Preesame di un piano o progetto volto a determinare la necessità di una valutazione opportuna dell’incidenza di tale piano o di tale progetto su una zona speciale di conservazione – Motivazione – Misure che possono essere prese in considerazione – Progetto di costruzione di un’abitazione – Autonomia procedurale – Principi di equivalenza e di effettività – Norme procedurali in forza delle quali l’oggetto della controversia è determinato mediante i motivi sollevati al momento della presentazione del ricorso

Leggi tutto: Ambiente in genere.Zone speciali di conservazione

Urbanistica.Variazioni allo strumento urbanistico adottato

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 21 Giugno 2023
Visite: 1732

TAR Toscana Sez. I n. 511 del 25 maggio 2023
Urbanistica.Variazioni allo strumento urbanistico adottato   

Le variazioni apportate allo strumento urbanistico adottato, derivanti dall'accoglimento delle osservazioni e/o opposizioni presentate dai soggetti privati, possono essere approvate senza l'emanazione di un nuovo atto di riadozione dello strumento urbanistico e conseguente fase di nuova pubblicazione dello strumento urbanistico riadottato; al contrario, l'emanazione dell'atto di riadozione dello strumento urbanistico e la conseguente fase della nuova pubblicazione dello strumento urbanistico riadottato risultano obbligatorie nel caso di variazioni delle previsioni dello strumento urbanistico adottato, che non derivano dall'accoglimento delle osservazioni e/o opposizioni dei soggetti privati o dalle osservazioni formulate dalla Regione, ma da modifiche apportate d'ufficio dal Comune, come quelle che modificano il regime giuridico dei terreni da privato a pubblico, in quanto in tal caso i soggetti privati verrebbero privati del potere, garantito dall'ordinamento giuridico, di presentare osservazioni e/o opposizioni

Leggi tutto: Urbanistica.Variazioni allo strumento urbanistico adottato

Urbanistica.Misure di salvaguardia

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 20 Giugno 2023
Visite: 3113

Cass. Sez. III n. 21476 del 19 maggio 2023 (CC 13 apr 2023)
Pres. Ramacci Rel. Noviello Ric. PM in proc. Bezziccheri ed altri
Urbanistica.Misure di salvaguardia

In materia urbanistica, a seguito della adozione dei piani urbanistici, ovvero dal momento in cui l'organo amministrativo competente delibera formalmente il piano e lo pubblicizza, onde consentire la presentazione delle osservazione da parte dei soggetti interessati, entrano in vigore le misure di salvaguardia, con lo scopo di impedire che antecedentemente alla approvazione del piano vengano eseguiti interventi che compromettano gli assetti territoriali previsti dal piano stesso, così che integrano la violazione dell'art. 44 del D.P.R. 6 giugno 2001 n. 380 (Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia) gli interventi posti in essere dopo la adozione ed antecedentemente alla approvazione del piano ed eseguiti in contrasto con le misure di salvaguardia

Leggi tutto: Urbanistica.Misure di salvaguardia

Urbanistica.Parere di compatibilità sismica e competenza

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 20 Giugno 2023
Visite: 6605

Consiglio di Stato Sez.IV n. 5851 del 14 giugno 2023
Urbanistica.Parere di compatibilità sismica e competenza

Il parere di compatibilità sismica su interventi urbanistici (varianti PRG, PRG, Piani attuativi etc.) da rendersi ex art 89 del d.P.R. 380/2001 è di sola competenza del genio civile regionale e non sostituibile con altre forme (segnalazione e massima Ing. M. Federici)

Leggi tutto: Urbanistica.Parere di compatibilità sismica e competenza

Urbanistica.Natura permanente illecito amministrativo

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 20 Giugno 2023
Visite: 1822

TAR Campania (NA) Sez. VI n. 3102 del 22 maggio 2023
Urbanistica.Natura permanente illecito amministrativo

Gli illeciti in materia urbanistica, edilizia e paesistica, ove consistano nella realizzazione di opere senza le prescritte concessioni e autorizzazioni, hanno carattere di illeciti permanenti, che si protraggono nel tempo e vengono meno solo con il cessare della situazione di illiceità, vale a dire con il conseguimento delle prescritte autorizzazioni; segue da ciò che, per quanto riguarda la decorrenza della prescrizione dell'illecito amministrativo permanente, trova applicazione il principio relativo al reato permanente, secondo cui il termine della prescrizione decorre dal giorno in cui è cessata la permanenza (art. 158, comma 1, c.p.); pertanto, per gli illeciti amministrativi in materia paesistica, urbanistica ed edilizia la prescrizione quinquennale di cui all'art. 28, l. 22 ottobre 1981 n. 689 inizia a decorrere solo dalla cessazione della permanenza, con la conseguenza che, vertendosi in materia di illeciti permanenti, il potere amministrativo repressivo, come la determinazione di applicare la sanzione pecuniaria, può essere esercitato senza limiti di tempo e senza necessità di motivazione in ordine al ritardo nell'esercizio del potere; più in particolare, per quanto concerne il momento in cui può dirsi cessata la permanenza per gli illeciti amministrativi in materia urbanistica edilizia e paesistica, mentre per il diritto penale rileva la condotta commissiva (sicché la prescrizione del reato inizia a decorrere dalla sua ultimazione), per il diritto amministrativo si è in presenza di un illecito di carattere permanente, caratterizzato dall'omissione dell'obbligo, perdurante nel tempo, di ripristinare "secundum ius" lo stato dei luoghi, con l'ulteriore conclusione che l'Autorità, se emana un provvedimento repressivo (di demolizione, ovvero di irrogazione di una sanzione pecuniaria), non emana un atto "a distanza di tempo" dall'abuso, ma reprime una situazione antigiuridica contestualmente "contra jus", ancora sussistente.

Leggi tutto: Urbanistica.Natura permanente illecito amministrativo

  • Urbanistica.Valutazione unitaria opera edilizia
  • Rifiuti.Pericolo di infiltazione mafiosa
  • Caccia e animali.Sanzioni amministrative
  • Urbanistica.Inottemperanza ordine di demolizione e acquisizione gratuita al patrimonio comunale
  • Rifiuti.Obbligo di rimozione e condotta negligente del proprietario del terreno
  • Urbanistica.Ordine di demolizione e principio di proporzionalità
  • Urbanistica.Caratteristiche della serra
  • Ecodelitti. Inquinamento ambientale
  • Ambiente in genere.Procedure di valutazione di impatto ambientale e screening
  • Urbanistica.Valutazione unitaria opera edilizia

Pagina 209 di 669

  • 204
  • 205
  • 206
  • 207
  • 208
  • 209
  • 210
  • 211
  • 212
  • 213

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Trump allo stadio a New York, per lui buu e qualche applauso
  • Fox, spari alla Us Naval Academy, diversi feriti
  • Borsa Tokyo: apertura in rialzo (+0,83%)
  • Cbs, 'identificato il nome del presunto killer di Kirk'
  • Fox, la Us Naval Academy in lockdown, sentiti spari
  • Bolsonaro dovrà scontare una pena di 27 anni e tre mesi
  • Bolsonaro condannato per tentato colpo di Stato
  • Il consiglio di sicurezza dell'Onu condanna raid in Qatar
  • Polizia postale chiude piattaforma sessista
  • Meloni su foto di Kirk a testa in giù, 'non ci intimidiscono'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it