Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni Ambientali. Paesaggio e costituzione
  • Urbanistica. Sequestro opere ultimate
  • Urbanistica.Illegittimità concessione porto turistico
  • Elettrosmog.Criteri di localizzazione degli impianti
  • Beni culturali.Rapporto, nella valutazione della portata di un vincolo culturale, fra motivazione del vincolo e mappale allegato al decreto impositivo del vincolo stesso
  • Rifiuti. Gestione rifiuti urbani
  • Rifiuti. Deposito temporaneo
  • Alimenti.Struttura commerciale complessa
  • Urbanistica.Demolizione e obbligo del PM di seguire criteri di priorità cronologica
  • Caccia e animali. Maltrattamento di animali ed attività venatoria
  • Urbanistica. Ristrutturazione edilizia in area sottoposta a vincolo paesaggistico
  • Rifiuti.Impianti destinati al recupero di rifiuti urbani non pericolosi
  • Ambiente in genere. Provvedimenti commissariali
  • Acque.Illecito amministrativo e giurisdizione ordinaria
  • Acque. Responsabilità per mancanza di autorizzazione
  • Urbanistica.Zone sismiche e disciplina delle costruzioni
  • Ambiente in genere. Marchio di qualità ecologica
  • Urbanistica.Demolizione ordinata dal giudice penale e dalla autorità amministrativa
  • Urbanistica.Scioglimento della comunione relativa ad un edificio abusivo
  • Convegni. Pisa

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1571 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116529098
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Sviluppo sostenibile.Impianti in zone agricole

Dettagli
Categoria principale: Sviluppo sostenibile
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 12 Giugno 2023
Visite: 1637

TAR Puglia (BA) Sez. II n. 788 del 19 maggio 2023
Sviluppo sostenibile.Impianti in zone agricole

L’art. 12, comma 7, del d.lgs n. 387/2003 consente espressamente l’ubicazione in zone classificate agricole dai vigenti piani urbanistici di impianti di produzione di energia elettrica alimentati da fonti rinnovabili, come appunto quelli eolici. Anche le linee guida adottate con il con d.m. 10.09.2010, in attuazione del comma 10 del citato art. 12 del d.lgs n. 387/2003, all’allegato 3 (paragrafo 17), stabiliscono che “le zone classificate agricole dai vigenti piani urbanistici non possono essere genericamente considerate aree e siti non idonei”. Naturalmente in concreto devono vagliarsi alcuni fattori, come la tutela della biodiversità, nonché del patrimonio culturale e del paesaggio rurale.

Leggi tutto: Sviluppo sostenibile.Impianti in zone agricole

Beni ambientali.Ridefinizione dei confini dei parchi naturali regionali

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 12 Giugno 2023
Visite: 1888

Corte costituzionale n.115 del 8 giugno 2023
Oggetto: Ambiente - Aree protette, parchi e riserve naturali - Norme della Regione Liguria - Modifica all'art. 14 della l. reg.le n. 12 del 1995 - Ridefinizione dei confini dei parchi naturali regionali delle Alpi Liguri, dell'Antola, dell'Aveto e del Beigua - Rinvio alle cartografie contenute nell'allegato A della l. reg.le n. 12 del 1995 - Riperimetrazione dei parchi regionali indicati.
Dispositivo: non fondatezza

Leggi tutto: Beni ambientali.Ridefinizione dei confini dei parchi naturali regionali

Urbanistica.Intervento effettuato su una costruzione realizzata abusivamente

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 09 Giugno 2023
Visite: 1878

Cass. Sez. III n. 18268 del 3 maggio 2023 (UP 13 apr 2023)
Pres. Ramacci Rel. Noviello Ric. Fusco
Urbanistica.Intervento effettuato su una costruzione realizzata abusivamente

Non possono ritenersi lecite, ancorchè non richiedenti astrattamente autorizzazione o fornite di un formale titolo autorizzatorio, le opere che, seppur autonomamente e astrattamente qualificabili come interventi privi di rilevanza penale, siano realizzate in prosecuzione di precedenti illeciti edilizi mai previamente sanati o condonati. Qualsiasi intervento effettuato su una costruzione realizzata abusivamente, ancorché l'abuso non sia stato represso, costituisce una ripresa dell'attività criminosa originaria, che integra un nuovo reato, anche se consista in un intervento di manutenzione ordinaria, perché anche tale categoria di interventi edilizi presuppone che l'edificio sul quale si interviene sia stato costruito legittimamente

Leggi tutto: Urbanistica.Intervento effettuato su una costruzione realizzata abusivamente

Urbanistica.Caducazione automatica dia e scia

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 09 Giugno 2023
Visite: 1703

Consiglio di Stato Sez. IV n. 4909 del 17 maggio 2023
Urbanistica.Caducazione automatica dia e scia

In base all’articolo 19, comma 6 ter, della legge n. 241 del 1990 e ad un consolidato indirizzo giurisprudenziale non è ammessa l’impugnativa di D.I.A. e S.C.I.A., in quanto atti soggettivamente privati; a maggior ragione non è possibile configurare la caducazione automatica di tali atti privati.

Leggi tutto: Urbanistica.Caducazione automatica dia e scia

Urbanistica.Modifica destinazione uso con opere

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 08 Giugno 2023
Visite: 1599

Cass. Sez. III n. 18919 del 5 maggio 2023 (UP 13 apr 2023)
Pres. Ramacci Rel. Noviello Ric. Paolini
Urbanistica.Modifica destinazione uso con opere

In tema di reati urbanistici, il mutamento di destinazione d'uso di un immobile previa esecuzione di opere edilizie, pur a fronte delle modifiche apportate dall'art. 17 del D.L. n. 133 del 2014 (conv. in legge n. 164 del 2014) all'art. 3 del d.P.R.380/2001, non confluisce nella categoria degli interventi di manutenzione straordinaria comprensivi di frazionamento o accorpamento di unità immobiliari con esecuzione di opere, seppur comportante variazione di superficie o del carico urbanistico, in quanto quest’ultima nozione richiede comunque che rimangano immutate la volumetria complessiva e la originaria destinazione d'uso

Leggi tutto: Urbanistica.Modifica destinazione uso con opere

Elettrosmog.Applicazione del principio di precauzione

Dettagli
Categoria principale: Elettrosmog
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 08 Giugno 2023
Visite: 1898

Consiglio di Stato Sez. VI n. 4647 del 9 maggio 2023
Elettrosmog.Applicazione del principio di precauzione

Il principio di precauzione (al quale si ispira anche la disciplina della tutela dell'esposizione ai campi elettromagnetici), costituisce uno dei capisaldi della politica ambientale dell'Unione europea, ed è attualmente menzionato, ma non definito, nell'art. 191, paragrafo 2, del TFUE, insieme a quelli del 'chi inquina paga' e dell'azione preventiva. Tale principio tuttavia non conduce automaticamente a vietare ogni attività che, in via di mera ipotesi soggettiva e non suffragata da alcuna evidenza scientifica, si assuma foriera di eventuali rischi per la salute, privi di ogni riscontro oggettivo e verificabile. Il principio di precauzione richiede, piuttosto e in primo luogo, una seria e prudenziale valutazione, alla stregua dell'attuale stato delle conoscenze scientifiche disponibili, dell'attività che potrebbe ipoteticamente presentare dei rischi. Gli studi scientifici attualmente disponibili – pur essendo astrattamente falsificabili come è normale nell’evoluzione della ricerca scientifica – non attestano l’esistenza di rischi tali da legittimare misure che si traducano in un divieto generalizzato assunto in sede locale senza avere acquisito da sedi scientifiche attendibili dati sui concreti rischi legati all’uso di questa tecnologia che rendano il divieto generalizzato (sia pure temporaneo) proporzionato a fronte di altre possibili misure di minimizzazione e mitigazione dei rischi di compromissione della salute umana.

Leggi tutto: Elettrosmog.Applicazione del principio di precauzione

  • Urbanistica.Fiscalizzazione illecito edilizio
  • Elettrosmog.Procedimento di autorizzazione alla realizzazione di stazioni radio base per la telefonia mobile
  • Rifiuti.Deposito incontrollato e responsabilità
  • Beni culturali.Sanzione pecuniaria art. 160, comma 4 dlv 42-2004
  • Urbanistica.Ampliamento di edificio quale pertinenza
  • Urbanistica.Opere in zona sismica e sanatoria
  • DECRETO LEGISLATIVO 23 dicembre 2022 n. 213
  • MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ENERGETICA DECRETO 4 aprile 2023 n. 59
  • Rumore.Potere inibitorio del Sindaco
  • Rifiuti.Articolo 260-ter dlgs 152-06 e confisca mezzo di trasporto

Pagina 212 di 669

  • 207
  • 208
  • 209
  • 210
  • 211
  • 212
  • 213
  • 214
  • 215
  • 216

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Cbs, 'identificato il nome del presunto killer di Kirk'
  • Fox, la Us Naval Academy in lockdown, sentiti spari
  • Bolsonaro dovrà scontare una pena di 27 anni e tre mesi
  • Bolsonaro condannato per tentato colpo di Stato
  • Il consiglio di sicurezza dell'Onu condanna raid in Qatar
  • Polizia postale chiude piattaforma sessista
  • Meloni su foto di Kirk a testa in giù, 'non ci intimidiscono'
  • Il governo lavora ad un intervento sui dehors, 'presto in Cdm'
  • Il 22 ottobre a Bruxelles il primo summit Ue-Egitto
  • Il prezzo del gas chiude in deciso ribasso a 32,3 euro

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it