Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Differenza tra stralcio e modifica di ufficio del PRG
  • Acque. Scarico da allevamento
  • Rifiuti. RAEE
  • Urbanistica.Sul decreto legge 32/2019 c.d. sblocca cantieri
  • Beni Ambientali. Navigazione ni aree marine protette
  • Urbanistica.Opere di scavo e necessità del permesso di costruire
  • Ambiente in genere. DPCM 16 febbraio 2007
  • Ambiente in genere.Riconoscimento dei diritti esclusivi di pesca sul demanio marittimo
  • Urbanistica. Legittimazione ad agire di associazioni e comitati
  • Rifiuti.Scomposizione del rifiuto nelle frazioni liquida e solida mediante filtraggio
  • Rifiuti.Recupero ed avvio al recupero
  • Urbanistica.Obbligazione di pagamento degli oneri di urbanizzazione
  • Caccia e animali. Concetto di lesione
  • Urbanistica.Valutazione ambientale strategica
  • Urbanistica.Modifica della perimetrazione del centro abitato e ampliamento dell’impianto industriale
  • Beni culturali. Imposizione vincolo
  • Protezione Civile. Sistema regionale
  • Rifiuti.Trasporto illecito di rifiuti e accertamento della non occasionalità della condotta
  • Urbanistica.Potere sussidiario di intervento del prefetto nella esecuzione della demolizione
  • Acque.Bonifica, acque sotterranee e punto di conformità

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1886 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121450670
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Obbligo di chiudere le discariche che non hanno ottenuto la necessaria autorizzazione

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
Pubblicato: 18 Dicembre 2023
Visite: 1674

Corte di Giustizia (Sesta Sezione) 14 dicembre 2023
«Ambiente – Direttiva 1999/31/CE – Discariche di rifiuti – Obbligo di chiudere le discariche che non hanno ottenuto la necessaria autorizzazione – Procedura di chiusura – Sentenza della Corte che accerta un inadempimento – Mancata esecuzione – Articolo 260, paragrafo 2, TFUE – Sanzioni pecuniarie – Penalità – Somma forfettaria»

Leggi tutto: Rifiuti.Obbligo di chiudere le discariche che non hanno ottenuto la necessaria autorizzazione

Rumore.Classificazione acustica e sindacato giurisdizionale

Dettagli
Categoria principale: Rumore
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 18 Dicembre 2023
Visite: 2190

Consiglio di Stato Sez.VII n. 9825 del 15 novembre 2023
Rumore.Classificazione acustica e sindacato giurisdizionale

L'onere della classificazione acustica del territorio spetta ex lege ai Comuni, che esprimono una funzione lato sensu pianificatoria, inserita in un nucleo particolarmente ampio di discrezionalità amministrativa, sicché l'ambito del sindacato del giudice amministrativo si presenta ristretto e sostanzialmente limitato ad un riscontro ab externo del rispetto dei canoni di logicità formale. Il sindacato giurisdizionale sul piano di classificazione acustica, come per gli altri atti di pianificazione del territorio, incontra necessariamente precisi limiti al fine di non impingere nel merito delle scelte discrezionali adottate dall’amministrazione; tale sindacato è ammesso, infatti, nei soli casi di gravi illogicità, irrazionalità ovvero travisamenti sintomatici della sussistenza del vizio di eccesso di potere. Non si tratta, quindi, di sindacare il merito di scelte opinabili, ma di verificare se queste scelte siano assistite da una credibilità razionale supportata da valide leggi scientifiche e correttamente applicate al caso di specie.

Leggi tutto: Rumore.Classificazione acustica e sindacato giurisdizionale

Acque.Trattamento delle acque reflue urbane

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
Pubblicato: 15 Dicembre 2023
Visite: 1825

Corte di Giustizia (Settima Sezione) 7 dicembre 2023
«Inadempimento di uno Stato – Ambiente – Direttiva 91/271/CEE – Trattamento delle acque reflue urbane – Articolo 3 – Reti fognarie – Sistemi individuali – Articolo 4 – Trattamento secondario o equivalente – Articolo 5 – Aree sensibili – Articolo 15 – Controllo sugli scarichi»

Leggi tutto: Acque.Trattamento delle acque reflue urbane

Ambiente in genere.Conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
Pubblicato: 15 Dicembre 2023
Visite: 1523

Corte di Giustizia(Nona Sezione) 7 dicembre 2023
«Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche – Direttiva 92/43/CEE – Articolo 6, paragrafo 3 – Nozione di “piano o progetto” su un sito protetto – Intervento in una foresta per assicurarne la protezione contro gli incendi – Necessità di effettuare una valutazione preventiva dell’incidenza di tale intervento sul sito interessato»

Leggi tutto: Ambiente in genere.Conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna...

Ambiente in genere.Valutazione di impatto ambientale

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 15 Dicembre 2023
Visite: 1624

Consiglio di Stato Sez. IV n. 9852 del 16 novembre 2023
Ambiente in genere.Valutazione di impatto ambientale

La valutazione di impatto ambientale non si sostanzia in una mera verifica di natura tecnica circa l’astratta compatibilità ambientale dell’opera, ma implica una complessa e approfondita analisi comparativa tesa a valutare il sacrificio ambientale imposto rispetto all’utilità socio-economica del progetto, in quanto nel rendere il giudizio di valutazione di impatto ambientale, l’amministrazione esercita una amplissima discrezionalità che non si esaurisce in un mero giudizio tecnico, in quanto tale suscettibile di verificazione tout court sulla base di oggettivi criteri di misurazione ma presenta al contempo profili particolarmente intensi di discrezionalità amministrativa e istituzionale in relazione all’apprezzamento degli interessi pubblici e privati coinvolti

Leggi tutto: Ambiente in genere.Valutazione di impatto ambientale

Terre e rocce da scavo tra “rifiuto” e “sottoprodotto”. Corte Europea e cassazione

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 14 Dicembre 2023
Visite: 3676

Terre e rocce da scavo tra “rifiuto” e “sottoprodotto”. Corte Europea e cassazione

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Terre e rocce da scavo tra “rifiuto” e “sottoprodotto”. Corte Europea e cassazione

  • Urbanistica.Limitato ambito di applicazione articolo 34 TUE
  • Urbanistica.Demolizione ed incidenza delle caratteristiche del manufatto nella valutazione del principio di proporzionalità con riferimento al diritto alla salute
  • Urbanistica.Serra solare
  • Rifiuti.Scarti di origine animale
  • Sviluppo sostenibile.Limiti alla superficie massima utilizzabile per impianti fotovoltaici
  • Rifiuti.Abbandono di rifiuti da parte del privato
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva prescrizione e confisca
  • Rifiuti.Classificazione dopo il trattamento
  • Acque.Superamento limiti ed eventi eccezionali o imprevedibili
  • Acque.Raccolta e trattamento delle acque reflue urbane

Pagina 184 di 685

  • 179
  • 180
  • 181
  • 182
  • 183
  • 184
  • 185
  • 186
  • 187
  • 188

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • ++ Trump grazia Giuliani e alleati che contestarono voto 2020 ++
  • La Thailandia sospende accordo di pace con la Cambogia
  • Corte d'appello di Parigi decide oggi su scarcerazione Sarkozy
  • Ong Sudan, 'Rsf brucia e occulta corpi per nascondere genocidio'
  • Emirati in forse su partecipazione a forza stabilizzazione Gaza
  • Dall'Unesco primo sì a cucina italiana patrimonio umanità
  • Borsa: l'Europa in avvio sale con shutdown verso la fine
  • Borsa: Milano in avvio a +1,16%, scatto di Mps
  • Borsa: Asia positiva con lo shutdown Usa verso la fine
  • Lo spread tra Btp e Bund in avvio è in calo a 74,3 punti

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it