Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica
  • Rifiuti. Sottoprodotti
  • Urbanistica. Realizzazione strada in terra battuta
  • Danno ambientale.Legittimazione degli enti esponenziali di interessi diffusi in materia ambientale
  • Acque. Scarico con superamento limiti
  • Alimenti.Provvedimento di distruzione di alimenti sottoposti a sequestro probatorio
  • Urbanistica. Opere in cemento armato e sospensione dei lavori
  • Urbanistica. Variante al piano particolareggiato esecutivo del comparto industriale, competenze comunali e regionali.
  • Sviluppo sostenibile.Produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici
  • Urbanistica.Rilascio del permesso di costruire in assenza di piano attuativo
  • Borse di Studio
  • Rifiuti. Sottoprodotti e residui
  • Urbanistica.Destinazione agricola ed esigenze di ordinato governo del territorio
  • Aria.Emissioni odorigene di origine industriale: aspetti normativi
  • Ambiente in genere.Accesso agli atti
  • Ambiente in genere. Differenze tra VIA ed AIA
  • Urbanistica.Mutamento da destinazione a deposito del locale, a funzionalità di cucina. Legittima l’acquisizione gratuita.
  • Urbanistica.Caratteristiche dei volumi tecnici
  • Beni Ambientali.Bosco e radura
  • Beni culturali.Archeologia industriale: la (difficile) tutela culturale dei siti produttivi e dei complessi industriali

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1614 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116566955
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Acque.Reato di getto o versamento pericoloso di cose

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 12 Ottobre 2023
Visite: 2225

Cass. Pen. Sez. III n. 39196 del 27 settembre 2023 (UP 3 lug 2023)
Pres. Ramacci Rel. Zunica Ric. Blasetti ed altri
Acque.Reato di getto o versamento pericoloso di cose

Il reato di getto o versamento pericoloso di cose, previsto nella prima parte dell’art. 674 cod. pen., è configurabile sia in forma omissiva che in forma commissiva mediante omissione (cd. reato omissivo improprio), ogniqualvolta il pericolo concreto per la pubblica incolumità derivi anche dalla omissione, dolosa o colposa, del soggetto che aveva l’obbligo giuridico di evitarlo.

Leggi tutto: Acque.Reato di getto o versamento pericoloso di cose

Urbanistica.Formazione del silenzio assenso

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 12 Ottobre 2023
Visite: 1326

TAR Lombardia (MI) Sez. II n. 2068 del 11 settembre 2023  
Urbanistica.Formazione del silenzio assenso

Il comma 8 dell’art. 20 del d.P.R. n. 380 del 2001 stabilisce poi che <<Decorso inutilmente il termine per l’adozione del provvedimento conclusivo, ove il dirigente o il responsabile dell'ufficio non abbia opposto motivato diniego, sulla domanda di permesso di costruire si intende formato il silenzio-assenso, fatti salvi i casi in cui sussistano vincoli relativi all'assetto idrogeologico, ambientali, paesaggistici o culturali…>>. La conformità dell’intervento alla normativa urbanistica non è  necessaria ai fini della formazione del silenzio-assenso. La conformità dell’intervento alla normativa urbanistico edilizia costituisce requisito di validità del titolo tacito formatosi con il silenzio-assenso e non requisito di perfezionamento della fattispecie: il titolo edilizio si forma quindi per il solo decorso del tempo salva la possibilità per l’amministrazione, qualora accerti che l’intervento non sia conforme, di intervenire esercitando il potere di autotutela.

Leggi tutto: Urbanistica.Formazione del silenzio assenso

Beni culturali.Criteri di assoggettamento a vincolo

Dettagli
Categoria principale: Beni Culturali
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 12 Ottobre 2023
Visite: 2391

TAR Lombardia (MI) Sez.III n. 2060 del 6 settembre 2023
Beni culturali.Criteri di assoggettamento a vincolo

Mentre i beni che hanno un valore culturale intrinseco di cui alle lettere a) ed e) dell’art. 10, comma 3 d.lgs. n. 42 del 2004, possono essere assoggettati a vincolo solo se la loro realizzazione risale ad oltre settanta anni (ex art. 10, comma 5, del d.lgs. n. 42 del 2004), i beni di interesse culturale «relazionale» non sono assoggettati a tale limite, essendo di per sé rilevante, affinché il vincolo possa essere legittimamente apposto, il loro collegamento con fatti storici

Leggi tutto: Beni culturali.Criteri di assoggettamento a vincolo

Ecodelitti.Inquinamento ambientale e discarica

Dettagli
Categoria principale: Ecodelitti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 11 Ottobre 2023
Visite: 2131

Cass.Pen. Sez. III n. 39195 del 27 settembre 2023 (UP 3 lug 2023)
Pres. Ramacci Rel. Galanti Ric. Benedetto ed altro
Ecodelitti.Inquinamento ambientale e discarica

Le norme che disciplinano la gestione del percolato all’interno di una discarica concorrono sicuramente, da un lato (in quanto norme primarie), a valutare la condotta in termini di abusività e, dall’altro, a circoscrive l’ambito della norma precauzionale da rispettare. Numerose norme contenute nell’articolato del d. lgs. 36/2003 (art. 8, comma 1, lettera e) ed i), articolo 11, articolo 13, comma 1, nonché degli allegati al decreto (punti 1.2.1., 1.3, 2.2 dell’allegato 1) evidenziano infatti come, sia nella fase di gestione operativa che di gestione post mortem della discarica, gravi sul gestore, pubblico o privato che sia, un preciso obbligo di: 1) Ridurre al minimo il battente del percolato; 2) Prelevare il percolato, trattarlo e smaltirlo; 4)Ridurre il più possibile la produzione di percolato da precipitazioni meteoriche; 5) Porre in essere tutte le azioni possibili al fine di evitare la tracimazione, il ruscellamento o comunque il rilascio di percolato al di fuori del perimetro della discarica. Tutte queste attività rientrano nella posizione di garanzia che la legge pone in capo a chi, a diverso titolo, realizza o gestisce la discarica, la cui violazione integra, senza dubbio, gli estremi della «colpa specifica», in cui la valutazione sulla prevedibilità ed evitabilità dell’evento assume natura semplificata.

Leggi tutto: Ecodelitti.Inquinamento ambientale e discarica

Ambiente in genere.Procedure di autorizzazione

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 11 Ottobre 2023
Visite: 2713

Consiglio di Stato Sez. IV n. 8187 del 6 settembre 2023
Ambiente in genere.Procedure di autorizzazione

Ai sensi dell’art. 27 bis, comma 1, d.lgs. 152/2006 spetta all’amministrazione proponente individuare le amministrazioni deputate al rilascio delle “autorizzazioni, intese, concessioni, licenze, pareri, concerti, nulla osta e assensi comunque denominati, necessari alla realizzazione e all'esercizio del medesimo progetto”. L’ampia dizione del comma 2 del d.lgs. cit. prevede che l’avvenuta pubblicazione della documentazione progettuale sia comunicata “a tutte le amministrazioni ed enti potenzialmente interessati, e comunque competenti ad esprimersi sulla realizzazione e sull'esercizio del progetto”, sicché se ne desume che non esiste una disposizione normativa che stabilisca in modo preciso, rigido e definitivo la distanza legale entro la quale vi sia un impatto ambientale talmente rilevante da dover coinvolgere tutti gli enti e tutte le amministrazioni presenti entro la stessa distanza dall’impianto.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Procedure di autorizzazione

Caccia e animali.Reato di uccisione di animali

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 10 Ottobre 2023
Visite: 1464

Cass.Pen. Sez. III n. 37847 del 15 settembre 2023 (UP 15 giu 2023)
Pres. Ramacci Rel. Aceto Ric. Soadafora
Caccia e animali.Reato di uccisione di animali

 La nozione di "necessità" che esclude la configurabilità del reato di uccisione di animali di cui all'art. 544 bis cod. pen. comprende non soltanto lo stato di necessità previsto dall'art. 54 cod. pen., ma anche ogni altra situazione che induca all'uccisione dell'animale per evitare un pericolo imminente o per impedire l'aggravamento di un danno alla persona propria o altrui o ai propri beni, quando tale danno l'agente ritenga altrimenti inevitabile. La crudeltà si identifica con l'inflizione all'animale di gravi sofferenze per mera brutalità, mentre la necessità si riferisce ad ogni situazione che induca all'uccisione dell'animale per evitare un pericolo imminente o per impedire l'aggravamento di un danno a sé o ad altri o ai propri beni, quando tale danno l'agente ritenga non altrimenti evitabile

Leggi tutto: Caccia e animali.Reato di uccisione di animali

  • Ambiente in genere.Abusi realizzati sul suolo demaniale marittimo e poteri della P.A.
  • Urbanistica.Momento consumativo del reato di violazione di sigilli
  • Caccia e animali.Piano faunistico-venatorio regionale e ampliamento oasi di protezione faunistica
  • Rifiuti.Interventi di bonifica
  • Urbanistica.Applicazione sanzioni ex art. 95 TUE anche per gli interventi di minore rilevanza o privi di rilevanza
  • Urbanistica.Piani di recupero urbanistico
  • Rifiuti.Messa in riserva
  • Ambiente in genere.Ambito di applicazione del principio di precauzione
  • Urbanistica.Delibera di acquisizione gratuita opera abusiva al patrimonio comunale e demolizione
  • Ambiente in genere.Differenze tra impianto agrivoltaico e fotovoltaico

Pagina 184 di 669

  • 179
  • 180
  • 181
  • 182
  • 183
  • 184
  • 185
  • 186
  • 187
  • 188

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Trump, 'andremo a Memphis, schiereremo la Guardia Nazionale'
  • Trump, il killer di Kirk consegnato dal padre
  • Trump, spero che il killer di Kirk sia condannato a morte
  • Fonti Nato, 'ipotesi no-fly zone tra Polonia e Ucraina'
  • Ilva, più tempo per presentare le offerte, fino al 26 settembre
  • Trump, abbiamo il presunto killer di Kirk, è in custodia
  • Contatti tra Ranucci e La7, a breve incontro con Cairo
  • Il Papa, "serve alleanza, fondata non sul potere ma su cura"
  • Domani Bologna tributa l'ultimo omaggio a Stefano Benni
  • Cavo Dragone, nel 2025 attacchi ibridi aumentati del 60%

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it