Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Sanatoria e legge 241\2000
  • Rifiuti.Delega di funzioni e requisiti
  • Beni ambientali. Silenzio-assenso, inammissibilità
  • Polizia Giudiziaria. Controlli amministrativi ambientali e divieto di accesso all'area.
  • Rifiuti.Localizzazione delle discariche di rifiuti speciali
  • Rifiuti.Obbligo di bonifica dei siti contaminati e curatela fallimentare, nessun potere sostitutivo se la curatela manifesta la propria intenzione di collaborare
  • Urbanistica.Inesistenza di disciplina in tema di sanatoria sismica
  • Rifiuti.Violazione direttiva rifiuti in Campania.
  • Rifiuti. Pregiudizi e apoditticità nella imposizione dei livelli di raccolta differenziata
  • Sviluppo sostenibile.Principio di autoresponsabilità
  • Alimenti. Decereto "taglia leggi" e normativa sugli alimenti
  • Rifiuti. Esercizio dell’attività di raccolta e trasporto rifiuti ed iscrizione dell’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali dei comuni
  • Urbanistica. Pianificazione paesaggistica e urbanistica
  • Elettrosmog. Esposizione dei lavoratori
  • Urbanistica.Tettoie e ripari esterni dagli agenti atmosferici sono qualificabili come pertinenze
  • Nucleare. Rifiuti radioattivi e combustibile esaurito
  • Aria. Domanda di autorizzazione incompleta
  • Ambiente in genere.Illegittimità ordinanza di rimozione degli animali (visoni) presenti nell’allevamento
  • Urbanistica. Termine per l'impugnazione della concessione edilizia
  • Urbanistica. Distanze tra edifici

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1919 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116574592
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Ambiente in genere.Le valutazioni ambientali

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 03 Novembre 2023
Visite: 1336

Le valutazioni ambientali (VIA, VAS, VINCA, AUA, AIA)
Ufficio del Massimario della Giustizia amministrativa - Rassegna monotematica di giurisprudenza

Autore Marina PERRELLI

Leggi tutto: Ambiente in genere.Le valutazioni ambientali

Ambiente in genere.Messa a dimora di essenze arboree sul territorio comunale

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 03 Novembre 2023
Visite: 1375

TAR Lombardia (MI) Sez. I n. 2236 del 6 ottobre 2023
Ambiente in genere.Messa a dimora di essenze arboree sul territorio comunale

L’art. 26, comma 6, del d.P.R. n. 495/1992 (Regolamento di attuazione del codice della strada), che obbliga di mantenere fuori dai centri abitati una distanza minima (6 metri) dal confine stradale per impiantare alberi lateralmente alla strada opera anche nei confronti del Comune, trattandosi di prescrizione poste nell’interesse della collettività e per la sicurezza stradale

Leggi tutto: Ambiente in genere.Messa a dimora di essenze arboree sul territorio comunale

Urbanistica.Applicazione della doppia conformità e del principio dell’one shot temperato alla fiscalizzazione dell’abuso edilizio

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 03 Novembre 2023
Visite: 1263

Consiglio di Stato  Sez. II n. 9243 del 25 ottobre 2023
Urbanistica.Applicazione della doppia conformità e del principio dell’one shot temperato alla fiscalizzazione dell’abuso edilizio

Il rinvio effettuato dall’art. 38 del d.P.R. n. 380 del 2001 - concernente l’abuso dovuto all’annullamento, in via amministrativa o giurisdizionale, del permesso di costruire – all’art. 36 del d.P.R. n. 380 del 2001 è solo quoad effectum; dunque, non può esigersi, ai fini della cd. fiscalizzazione dell’abuso, la cd. doppia conformità prevista per la diversa fattispecie del permesso di costruire in sanatoria. Il principio dell’one shot temperato, finalizzato ad evitare che l’amministrazione possa riprovvedere per un numero infinito di volte ad ogni annullamento in sede giurisdizionale, trova applicazione nei casi in cui, a seguito di giudicato di annullamento di un primo provvedimento sfavorevole, l’amministrazione adotti un nuovo provvedimento di identico contenuto; non può applicarsi, invece, alla diversa fattispecie in cui, in ottemperanza al giudicato di annullamento del titolo edilizio, l’amministrazione adotti il diverso e succedaneo provvedimento di irrogazione della sanzione pecuniaria in alternativa all’ordine di demolizione.

Leggi tutto: Urbanistica.Applicazione della doppia conformità e del principio dell’one shot temperato alla...

Ambiente in genere.Infrastrutture energetiche e impianti industriali

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 02 Novembre 2023
Visite: 1179

Infrastrutture energetiche e impianti industriali
Ufficio del Massimario della Giustizia amministrativa - Rassegna monotematica

Autore: Diana CAMINITI

Leggi tutto: Ambiente in genere.Infrastrutture energetiche e impianti industriali

Acque.Piano di tutela e scarichi sul suolo

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 02 Novembre 2023
Visite: 2171

TAR Lazio (LT) Sez. I n. 697 del 11 ottobre 2023
Acque.Piano di tutela e scarichi sul suolo

Il piano di tutela delle acque, previsto dall’art. 121, d.lgs. n. 152 del 2006 costituisce uno specifico piano di settore in materia di tutela e gestione delle acque, redatto sulla base degli obiettivi e delle priorità degli interventi stabiliti dalle Autorità di bacino distrettuali. Le norme del piano de quo, dunque, sono prescrittive e vincolanti per le amministrazioni e gli enti pubblici, oltre che per i privati e, quindi, si impongono sugli atti di pianificazione di sviluppo economico, di uso del territorio, di uso delle acque nazionali, regionali e locali che devono essere adeguati, a cura delle autorità competenti, a contenuti, indirizzi e prescrizioni del piano medesimo. Ebbene, a termini dell’art. 124, commi 9 e 10, d.lgs. n. 152 cit., non è incondizionatamente prescritta l’applicazione dei limiti per lo scarico su suolo in presenza di un corpo d’acqua nel quale sia accertata una portata naturale nulla per oltre centoventi giorni annui, oppure che sia non significativo, dovendo l’Amministrazione individuare prescrizioni e limiti che garantiscano le capacità autodepurative del corpo stesso e la difesa delle acque sotterranee.

Leggi tutto: Acque.Piano di tutela e scarichi sul suolo

Rifiuti.Discarica e lesione della vita privata e familiare

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza CEDU
Pubblicato: 01 Novembre 2023
Visite: 1864

Corte EDU Sez. I 19 ottobre 2003
Caso Locascia ed altri contro Italia
Rifiuti.Discarica e lesione della vita privata e familiare
 
Il caso Locascia e Altri contro l'Italia (domanda n. 35648/10) riguardava la crisi legata alla raccolta, al trattamento e allo smaltimento dei rifiuti nella regione Campania e all'inquinamento causato da un sito di discarica. La domanda è stata presentata da 19 residenti che vivono a Caserta e San Nicola La Strada (comuni della Campania).
Nella sentenza la Corte europea dei diritti dell'uomo ha stabilito all'unanimità:
- per quanto riguarda la gestione dei servizi di raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti, è stata riscontrata una violazione dell'Articolo 8 (diritto al rispetto della vita privata e familiare) della Convenzione europea dei diritti dell'uomo durante lo stato di emergenza in Campania, e nessuna violazione dell'Articolo 8 della Convenzione dopo la fine dello stato di emergenza.
- per quanto riguarda l'inquinamento causato dal sito di discarica vicino alle abitazioni dei richiedenti, è stata riscontrata una violazione dell'Articolo 8 in relazione all'omissione delle autorità italiane nel prendere misure per proteggere il diritto alla vita privata dei richiedenti e nessuna violazione dell'Articolo 8 in relazione alla presunta mancata fornitura di informazioni da parte delle autorità ai richiedenti sui rischi a cui erano stati esposti.
La Corte ha inoltre stabilito in particolare che l'inquinamento causato dai rifiuti aveva avuto un impatto negativo sul benessere personale dei richiedenti durante la crisi dei rifiuti dal 1994 al 2009 e che tale situazione era continuata per quanto riguarda il sito di discarica, che le autorità italiane non avevano ancora reso sicuro o ripulito.
Queste conclusioni riguardavano 11 dei richiedenti. La Corte ha dichiarato inammissibili le lamentele degli altri otto richiedenti in quanto non avevano fornito prove che dimostrassero di vivere nei comuni pertinenti.

Leggi tutto: Rifiuti.Discarica e lesione della vita privata e familiare

  • Urbanistica.Vincolo di destinazione alberghiera
  • Beni Ambientali.Procedimento rilascio autorizzazione paesaggistica
  • Urbanistica.Differenza di regime edilizio tra pergolato e tettoia
  • Ambiente in genere.Procedura estintiva delle contravvenzioni ambientali
  • Urbanistica.Sulla nozione di stato legittimo mobiliare
  • Urbanistica.Manufatto con variazioni essenziali rispetto al progetto approvato
  • Urbanistica.Attività edilizia libera e tutela del paesaggio
  • Elettrosmog.Installazione impianti e obbligo di pubblicità
  • Rifiuti.Esclusione dalla disciplina generale
  • Urbanistica.Costruzioni interrate e permesso di costruire

Pagina 179 di 669

  • 174
  • 175
  • 176
  • 177
  • 178
  • 179
  • 180
  • 181
  • 182
  • 183

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • La fiducia dei consumatori Usa cala ai minimi da maggio
  • 'Bella ciao' inciso su proiettile arma usata contro Kirk
  • Ucciso e fatto a pezzi: esiste una confessione di Mailyn
  • MotoGp:Misano; Marc Marquez domina prequalifiche, quarto Bagnaia
  • ++ Base di addestramento per gli F-35 sarà a Trapani-Birgi ++
  • Domenica più di 13 milioni di tedeschi al voto in Renania
  • Flotilla, giornalista cacciata? Regole per proteggerci
  • Insegna Generali pericolante, 10 indagati per crollo colposo
  • Media, 'il killer di Kirk è il ventiduenne Tyler Robinson'
  • Trump, 'andremo a Memphis, schiereremo la Guardia Nazionale'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it