Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • CEAG. Dossier Mare Monstrum 2003
  • Gli obblighi dell'operatore ed i poteri ministeriali in tema di danno ambientale
  • Urbanistica.Regione Liguria e zone a rischio di esondazione
  • Urbanistica.Domanda di sanatorie ed ordine di demolizione
  • Sviluppo sostenibile. Fonti energetiche rinnovabili
  • Rifiuti.TARSU
  • Beni Ambientali. Procedura di individuazione
  • Urbanistica.Individuazione della nozione di volume tecnico
  • Rifiuti. Omessa bonifica e responsabilità per il reato
  • Ambiente in genere. I tunnel dei levantini
  • Rifiuti. Disciplina discariche
  • Urbanistica.Per l’utilizzo di containers come spogliatoi per gli atleti serve il permesso di costruire
  • Rifiuti. Materiali da trattamento di acque reflue
  • Rifiuti. Abbandono e sequestro preventivo
  • Urbanistica. Variante a piano regolatore
  • Rifiuti.Norme speciali sui formulari per il trasporto dei rifiuti dopo le modifiche del dlgs 116/20201 (Parte II)
  • Elettrosmog. Installazione antenna su campanile
  • Urbanistica.Il muro di contenimento non è pertinenza
  • La questione dei condoni edilizi nelle aree naturali protette
  • Urbanistica.Sequestro e diritto alla restituzione del bene

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2375 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116575626
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Vincolo di destinazione alberghiera

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 31 Ottobre 2023
Visite: 1853

Consiglio di Stato Sez. VI n. 8701 del 6 ottobre 2023
Urbanistica.Vincolo di destinazione alberghiera

La previsione del vincolo di destinazione alberghiera deriva dalla volontà del legislatore di accordare una tutela prioritaria allo sviluppo del settore turistico, ritenuto strategico per l’economia nazionale, e trova giustificazione nel fatto che occorre evitare di snaturare i tessuti turistico-ricettivi già esistenti e impedire forme di speculazione derivanti dalla trasformazione delle predette strutture in immobili destinati ad usi abitativi, anche in considerazione del fatto che spesso le strutture ricettive si trovano in luoghi di particolare pregio ambientale, paesaggistico o anche solo turistico

Leggi tutto: Urbanistica.Vincolo di destinazione alberghiera

Beni Ambientali.Procedimento rilascio autorizzazione paesaggistica

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 30 Ottobre 2023
Visite: 1745

Consiglio di Stato Sez. IV n. 8610 del 2 ottobre 2023
Beni Ambientali.Procedimento rilascio autorizzazione paesaggistica

Pronuncia in tema di applicazione del silenzio assenso orizzontale al parere paesaggistico

Leggi tutto: Beni Ambientali.Procedimento rilascio autorizzazione paesaggistica

Urbanistica.Differenza di regime edilizio tra pergolato e tettoia

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 27 Ottobre 2023
Visite: 1689

Consiglio di Stato Sez. VI n. 8475 del 22 settembre 2023
Urbanistica.Differenza di regime edilizio tra pergolato e tettoia

Il pergolato, come struttura aperta su tre lati e nella parte superiore, non richiede alcun titolo edilizio. Di contro, il pergolato stesso, quando sia coperto superiormente, anche in parte, con una struttura non facilmente amovibile, diventa una tettoia, ed è soggetto alla disciplina relativa e dunque al rilascio del titolo edilizio 

Leggi tutto: Urbanistica.Differenza di regime edilizio tra pergolato e tettoia

Ambiente in genere.Procedura estintiva delle contravvenzioni ambientali

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 26 Ottobre 2023
Visite: 1847

Cass.Pen. Sez. III n. 41889 del 16 ottobre 2023 (UP 3 lug 2023)
Pres. Ramacci Rel. Zunica Ric.Santeramo
Ambiente in genere.Procedura estintiva delle contravvenzioni ambientali

In tema di reati ambientali, il danno previsto dall’art. 318 bis del d. lgs. n. 152 del 2006, ostativo all’estinzione delle contravvenzioni in materia ambientale, non si identifica con il “danno ambientale” di cui all’art. 300 del medesimo decreto, che ha natura ben più ampia e consistente, potendo invece il danno ex art. 318 bis avere dimensioni e consistenza minori e riguardare, oltre le risorse naturali, anche quelle urbanistiche o paesaggistiche protette.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Procedura estintiva delle contravvenzioni ambientali

Urbanistica.Sulla nozione di stato legittimo mobiliare

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 26 Ottobre 2023
Visite: 2027

Sulla nozione di stato legittimo mobiliare

di Mauro FEDERICI

Leggi tutto: Urbanistica.Sulla nozione di stato legittimo mobiliare

Urbanistica.Manufatto con variazioni essenziali rispetto al progetto approvato

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 26 Ottobre 2023
Visite: 1443

Consiglio di Stato Sez. II n. 8451 del 21 settembre 2023
Urbanistica.Manufatto con variazioni essenziali rispetto al progetto approvato

La realizzazione di un manufatto edilizio che presenti variazioni essenziali rispetto al progetto approvato col permesso comporta, non diversamente dall’assenza del permesso o dalla totale difformità dal medesimo, l’illegittimità dell’intero intervento eseguito e l’adozione dell’ingiunzione di rimozione o di demolizione delle opere abusive, ai sensi dell’art. 31 del D.P.R. n. 380/01.

Leggi tutto: Urbanistica.Manufatto con variazioni essenziali rispetto al progetto approvato

  • Urbanistica.Attività edilizia libera e tutela del paesaggio
  • Elettrosmog.Installazione impianti e obbligo di pubblicità
  • Rifiuti.Esclusione dalla disciplina generale
  • Urbanistica.Costruzioni interrate e permesso di costruire
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva prescrizione e confisca in appello
  • Beni ambientali.Rapporto tra autorizzazione paesaggistica e titolo edilizio
  • Ambiente in genere.Autorizzazione integrata ambientale e BAT
  • Urbanistica.Antisismica e sanatoria
  • Urbanistica.Impianti di produzione di energia elettrica in area agricola
  • Urbanistica.Potere di gestione del territorio

Pagina 180 di 669

  • 175
  • 176
  • 177
  • 178
  • 179
  • 180
  • 181
  • 182
  • 183
  • 184

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Ciriani, in Italia frasi e clima da Br, scoperto l'odio Dem
  • Sindacati, prosegue protesta Yoox, proclamate 8 ore di sciopero
  • Ciucci, 'ponte Stretto approvato nel pieno rispetto delle norme'
  • Piantedosi 'elezioni obiettivo sensibile attacchi cyber'
  • La fiducia dei consumatori Usa cala ai minimi da maggio
  • 'Bella ciao' inciso su proiettile arma usata contro Kirk
  • Ucciso e fatto a pezzi: esiste una confessione di Mailyn
  • MotoGp:Misano; Marc Marquez domina prequalifiche, quarto Bagnaia
  • ++ Base di addestramento per gli F-35 sarà a Trapani-Birgi ++
  • Domenica più di 13 milioni di tedeschi al voto in Renania

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it