Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Tutela consumatori. Azione collettiva
  • Rifiuti.Veicoli fuori uso
  • Urbanistica. Opere in parziale difformità
  • Rifiuti.Discariche di rifiuti
  • Beni Ambientali. Distruzione o deturpamento di bellezze naturali
  • Rifiuti.Rifiuti cimiteriali e responsabilità
  • Aria. Articolo 674 cod. pen. e natura permanente del reato
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva prescrizione e confisca
  • Urbanistica.L’art. 25 del decreto Ischia: condono tombale o aiuto ai terremotati?
  • Urbanistica.Il principio di legalità, questo sconosciuto
  • Elettrosmog.Impianti radioelettrici e sanzioni ex art. 44 del DPR 380/2001
  • Rumore.Inquinamento acustico e tutela della salute pubblica
  • Beni Culturali. Trasferimenti
  • Rifiuti.Assimilazione dei rifiuti speciali agli urbani
  • Urbanistica. Edifici a risparmio energetico
  • Ambiente in genere.La tutela dell’ambiente è nella Costituzione
  • Urbanistica.Impianti distributori di carburanti
  • Urbanistica.Caratteristiche dei volumi tecnici e delle opere precarie
  • Urbanistica.La destinazione agricola possiede valenza conservativa dei valori ambientali
  • Ambiente in genere.Caratteristiche della VAS

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1226 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18102
  • Visite agli articoli 115064231
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Permesso di costruire e vincolo paesaggistico

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 31 Marzo 2020
Visite: 4861

Cass. Sez. III n. 9402 del 10 marzo 2020 (UP  17 ott 2019)
Pres. Ramacci Est. Galterio Ric. Cresti
Urbanistica.Permesso di costruire e vincolo paesaggistico

Muovendo dalla disposizione dell’art. 146 d. lgs. 42/2004, secondo la quale “i proprietari, possessori o detentori a qualsiasi titolo dei beni indicati al comma 1, hanno l'obbligo di sottoporre alle amministrazioni competenti  i progetti delle opere che intendano eseguire, corredati della documentazione prevista, preordinata alla verifica della compatibilita' fra interesse paesaggistico tutelato ed intervento progettato, al fine di ottenere la preventiva autorizzazione”, ne deriva che costituisce onere dell’interessato rappresentare, nel richiedere il permesso di costruire, che l’intervento progettato insiste su una zona vincolata sul piano paesaggistico, così come verificare, una volta conseguito il titolo abilitativo ai fini urbanistici, se lo stesso sia congruo in relazione alla situazione di fatto, riferita cioè  alla specifica zona in cui l’intervento deve essere realizzato.

Leggi tutto: Urbanistica.Permesso di costruire e vincolo paesaggistico

Urbanistica.Disciplina antisismica e competenze

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 31 Marzo 2020
Visite: 3644

TAR Calabria (RC) n. 118 del 18 febbraio 2020
Urbanistica.Disciplina antisismica e competenze

Le specifiche finalità della disciplina delle costruzioni in zone sismiche hanno determinato la previsione di un rigoroso regime autorizzatorio (art. 93 T.U.E.) che impone, a chiunque intenda procedere ad interventi in tali zone, di darne preavviso scritto allo sportello unico che, a sua volta, provvede alla trasmissione alla struttura regionale, competente a concludere il procedimento di autorizzazione con un provvedimento espresso. La speciale disciplina si applica a tutte le costruzioni, pubbliche o private, di interesse statale o meno, la cui sicurezza possa comunque interessare la pubblica incolumità, realizzate in zone delle quali sia dichiarata la sismicità. Unica eccezione riguarda l’art. 106 (Esenzione per le opere eseguite dal genio militare) che dispone “1. Per le opere che si eseguono a cura del genio militare l'osservanza delle disposizioni di cui alle sezioni II e III del presente capo è assicurata dall'organo all'uopo individuato dal Ministero della difesa.” (segnalazione Ing. M. Federici)

Leggi tutto: Urbanistica.Disciplina antisismica e competenze

Urbanistica.Lottizzazione abusiva in zona già urbanizzata

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 30 Marzo 2020
Visite: 2022

Cass. Sez. III n. 10080 del 16 marzo 2020 (UP  21 nov 2019)
Pres. Izzo Est. Di Nicola Ric. Di Falco
Urbanistica.Lottizzazione abusiva  in zona già urbanizzata

In tema di lottizzazione abusiva, integra il reato anche l’edificazione realizzata, in assenza di piano attuativo, in un fondo ubicato in zona già urbanizzata, qualora la situazione di fatto richieda un intervento idoneo a restituire efficienza all’abitato mediante il riordino o la definizione “ex novo” di un disegno urbanistico dell’area, essendo esclusa la necessità dello strumento attuativo nel solo caso in cui tale situazione sia con esso del tutto incompatibile a causa della pressoché completa edificazione della zona

Leggi tutto: Urbanistica.Lottizzazione abusiva in zona già urbanizzata

Sviluppo sostenibile.Realizzazione di impianti alimentati a biomassa

Dettagli
Categoria principale: Sviluppo sostenibile
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 30 Marzo 2020
Visite: 1912

TAR Sardegna Sez. II n.118 del 26 febbraio 2020
Sviluppo sostenibile.Realizzazione di impianti alimentati a biomassa

L'art. 12 comma 4-bis, d.lgs. 29 dicembre 2003 n. 387, secondo cui, per la realizzazione di impianti alimentati a biomassa e fotovoltaici, il proponente deve dimostrare nel corso del procedimento, e comunque prima dell'autorizzazione, la disponibilità del suolo su cui realizzare l'impianto, deve essere interpretato nel senso di esigere, in capo al proponente, l'esistenza di un titolo giuridico di natura reale o personale idoneo a conferire la facoltà di utilizzo non precario dell'area interessata dalla realizzazione dell'impianto

Leggi tutto: Sviluppo sostenibile.Realizzazione di impianti alimentati a biomassa

Amb iente in genere.Legge ecoreati. La cassazione riscrive le condizioni per la estinzione delle contravvenzioni ambientali

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 27 Marzo 2020
Visite: 3843

Legge ecoreati. La cassazione riscrive le condizioni per la estinzione delle contravvenzioni ambientali

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Amb iente in genere.Legge ecoreati. La cassazione riscrive le condizioni per la estinzione delle...

Elettrosmog.Modifiche di impianti di telecomunicazione e silenzio della p.a.

Dettagli
Categoria principale: Elettrosmog
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 27 Marzo 2020
Visite: 2555

TAR Piemonte Sez. II n. 163 del 3 marzo 2020
Elettrosmog.Modifiche di impianti di telecomunicazione e silenzio della p.a.

L’art. 87-bis D.Lgs. n. 259/2003 disciplina un procedimento accelerato rispetto a quello dell’art. 87, perché riferito a specifiche tipologie di impianti; per gli interventi ivi previsti è sufficiente la presentazione di una SCIA; la norma consente all’amministrazione di inibire l’intervento, fissando però un termine particolarmente breve (30 giorni).La diversità tra i due testi in esame si spiega con la circostanza che la SCIA non si configura come un’istanza finalizzata al rilascio di un titolo autorizzativo, per cui non è neppure ipotizzabile un suo accoglimento a fini autorizzativi; l’intervento oggetto della segnalazione certificata può, tutt’al più, essere vietato dall’amministrazione, che può adottare un provvedimento inibitorio nel termine prefissato, oltre il quale le è precluso l’esercizio del medesimo potere, salva l’autotutela (cfr. art. 19 comma 4 legge n. 241/1990). In relazione a quanto sopra si ritiene configurabile il formarsi del silenzio-assenso inteso come effetto speculare alla mancata adozione di un provvedimento negativo

Leggi tutto: Elettrosmog.Modifiche di impianti di telecomunicazione e silenzio della p.a.

  • Rifiuti.Trasporto rifiuti urbani e deroga all'utilizzazione del formulario
  • Rifiuti.Nozione di impianto
  • Rifiuti. Confisca obbligatoria del mezzo e divieto di revoca del sequestro
  • Urbanistica.Conflitto di interesse dei consiglieri comunali nelle deliberazioni di approvazione degli strumenti urbanistici.
  • Rifiuti.Piano di adeguamento discariche
  • Urbanistica. Applicabilità dell'art. 131-bis cod. pen. nelle ipotesi di violazioni urbanistiche e paesaggistiche
  • Ambiente in genere.Legislazione nazionale e pronunce della Corte di Giustizia
  • Rifiuti.Cessione a titolo oneroso del rifiuto e mantenimento di tale condizione
  • Rifiuti.Ordinanza di rimozione e contraddittorio
  • Rifiuti.Impianti pubblici tra quantità autorizzate e carico termico. Problemi, soluzioni e riflessi sui rapporti in house

Pagina 530 di 664

  • 525
  • 526
  • 527
  • 528
  • 529
  • 530
  • 531
  • 532
  • 533
  • 534

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Ucraina, Tajani rilancia art.5 a colloquio con Rubio ed europei
  • Trump, la guerra a Gaza finirà in due-tre settimane
  • Trump, abbiamo trovato un accordo commerciale con Seul
  • Wall Street chiude negativa, Dj -0,77%, Nasdaq -0,22%
  • La Siria sostituirà le vecchie banconote, con due zeri in meno
  • Tomasi candidato in Toscana per il centrodestra
  • Trump, 'Cina ci dia magneti, altrimenti dazi del 200%'
  • Netanyahu, rammarico per tragico incidente a ospedale Gaza
  • Trump, incontrerò Kim Jong Un prima o poi, presto Xi
  • Trump, 'non sono un dittatore, ho buon senso'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it