Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni Ambientali. Annullamento autorizzazione paesaggistica
  • Urbanistica. Realizzazione di strade o piste in zona vincolata
  • Rifiuti.Trasporto abusivo eseguito dal produttore-detentore
  • Aria. Gas fluorurati ad effetto serra
  • Urbanistica. Sequestro preventivo
  • Urbanistica.Potenzialità edificatorie dell'area asservita
  • Urbanistica.Demolizione e intervento del giudice dell'esecuzione
  • Sviluppo sostenibile. Impianti di energie rinnovabili e leggi regionali dichiarate incostituzionali
  • Urbanistica. Ristrutturazione edilizia
  • Urbanistica. Pertinenze
  • Urbanistica.Locale adibito a sgombero reso abitabile
  • Urbanistica. Industrie insalubri
  • Urbanistica.Sequestro e sentenza
  • Urbanistica. Piano attuativo di iniziativa privata
  • Urbanistica.Certificato di agibilità e conformità dei manufatti alle norme urbanistico edilizie
  • Urbanistica. Omessa conservazione dei documenti in cantiere
  • News. Notiziario lavori parlamentari
  • Danno ambientale. Risarcimento e delitti di falso ed abuso d'ufficio commessi allo scopo di rendere possibile un abuso edilizio
  • Urbanistica.Normativa regionale e deroga alla legislazione nazionale
  • Urbanistica.Varianti semplificate

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1844 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18183
  • Visite agli articoli 120459510
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Le bonifiche "Fare Veloce e bene"

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 15 Giugno 2020
Visite: 2366

Le bonifiche "Fare Veloce e bene"

di Alberto PIEROBON

Leggi tutto: Rifiuti.Le bonifiche "Fare Veloce e bene"

Urbanistica.Attività di cava

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 15 Giugno 2020
Visite: 3507

Consiglio di Stato Sez. IV n. 3170 del 19 maggio 2020
Urbanistica.Attività di cava

L’autorizzazione e la concessione, non soltanto consentono lo svolgimento dell’attività di cava, per i suoi profili prettamente economico-industriale, abilitano cioè l’attività di impresa consistente nell’escavazione del fondo e nell’estrazione del materiale, altrimenti vietata anche al soggetto proprietario di un fondo individuato dal piano regionale quale potenziale cava, ma tengono luogo, per consolidata giurisprudenza amministrativa, anche dei titoli edilizi necessari al compimento di questa attività, mentre rimane ferma la necessità del titolo edilizio per la realizzazione degli impianti e delle strutture necessarie per la coltivazione della cava

Leggi tutto: Urbanistica.Attività di cava

Ambiente in genere.Condotte impeditive dell'uso pubblico del demanio marittimo

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 12 Giugno 2020
Visite: 3100

Cass. Sez. III n. 13925 del 7 maggio 2020 (CC 17 gen 2020)
Pres. Izzo Est. Ramacci Ric. C.
Ambiente in genere.Condotte impeditive dell'uso pubblico del demanio marittimo

Le condotte impeditive dell'uso pubblico del demanio marittimo, sanzionate dall'art. 1161 cod. nav., possono incidere anche sulle servitù di pubblico passaggio, costituite attraverso l'utilizzazione da parte della collettività degli accessi all'area demaniale marittima protrattasi per il tempo necessario all'usucapione

Leggi tutto: Ambiente in genere.Condotte impeditive dell'uso pubblico del demanio marittimo

Urbanistica.Validità e decadenza dei Piani Particolareggiati

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 12 Giugno 2020
Visite: 29527

Validità e decadenza dei Piani Particolareggiati

di Antonio VERDEROSA

Leggi tutto: Urbanistica.Validità e decadenza dei Piani Particolareggiati

Rumore.Spettacoli pirotecnici

Dettagli
Categoria principale: Rumore
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 12 Giugno 2020
Visite: 2563

TAR Lombardia (BS) Sez. I n. 355 del 14 maggio 2020
Rumore.Spettacoli pirotecnici

Trattandosi di attività economica lecita, l’accensione di fuochi d’artificio non può essere vietata in termini assoluti, ancorché il suo esercizio possa e debba essere assoggettato a prescrizioni e cautele, volte a contemperare gli interessi (alla quiete e all’incolumità pubblica) che possono essere negativamente incisi da siffatta attività. Ai sensi dell’articolo 6, comma 1, lettera h), L. n 4471995 i Comuni possono autorizzare «lo svolgimento di attività temporanee e di manifestazioni in luogo pubblico o aperto al pubblico e […] spettacoli a carattere temporaneo ovvero mobile» anche in deroga ai valori limite di immissioni sonore proprie della classificazione acustica operata in via generale. Non vi è dubbio che lo spettacolo pirotecnico, proprio perché occasionale e temporaneo rientra nella suvviste ipotesi di deroga.

Leggi tutto: Rumore.Spettacoli pirotecnici

Rifiuti.Cubetti in porfido e disciplina dei sottoprodotti

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 11 Giugno 2020
Visite: 2665

Cass. Sez. III n. 14746 del 13 maggio 2020 (CC 22 gen 2020)
Pres. Rosi Est. Liberati Ric. Calabrese
Rifiuti.Cubetti in porfido e disciplina dei sottoprodotti

I requisiti richiesti per i sottoprodotti devono sussistere contestualmente , con la conseguenza che la mancanza di certezza in ordine al riutilizzo, unitamente alla necessità di sottoporre i materiali  (cubetti in porfido), per poterli riutilizzare o commerciare, a delle operazioni di trattamento esulanti dalla normale pratica industriale, in quanto per la separazione da essi dei residui di materiale bituminoso e cementizio non sono chiaramente sufficienti operazioni preliminari di pulitura e lavaggio (occorrendo interventi non marginali, da eseguire con strumenti meccanici e dai quali sono destinati a originarsi non modeste quantità di scarti, escludono che essi, nello stato in cui sono stati rinvenuti, possano essere qualificati come sottoprodotti.

Leggi tutto: Rifiuti.Cubetti in porfido e disciplina dei sottoprodotti

  • Sviluppo sostenibile. impianti alimentati da fonti rinnovabili e qualifica di pubblica utilità indifferibilità e urgenza
  • Caccia e animali.TRAFFIC Bulletin Volume 32, No. 1 (April 2020)
  • Beni Ambientali.Piani paesaggistici e legge regionale sul piano casa
  • Urbanistica.Fascia di rispetto cimiteriale
  • Danno ambientale.Danno alla salute da inceneritore e competenza del giudice ordinario
  • Caccia e animali.Danni da fauna selvatica
  • MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 21 aprile 2020
  • Sviluppo sostenibile.Prescrizioni relative alle distanze minime degli aerogeneratori dalle abitazioni e dalle strade
  • Urbanistica. Reato di cui all'art. 95 del d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380
  • Urbanistica.Opere dei privati su aree demaniali

Pagina 525 di 683

  • 520
  • 521
  • 522
  • 523
  • 524
  • 525
  • 526
  • 527
  • 528
  • 529

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Shutdown in Usa, stop ai voli al Jfk di New York
  • Mantovano, pieni poteri sono del giudice che blocca politica
  • Trump, 'nessuna esenzione a Orban sul petrolio russo'
  • Cnn, 'ok Pentagono a Tomahawk per Kiev, ma deciderà Trump'
  • Hit parade, Tiziano Ferro vola in vetta alla classifica
  • Il gas chiude chiude in ribasso sulla piazza Ttf di Amsterdam
  • Borsa: lieve ribasso a Milano (+0,06%), vendite su Tim e Intesa
  • Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in calo a 75 punti
  • Borsa: Europa debole in chiusura, Parigi e Londra -0,44%
  • Borsa: Milano chiude in lieve ribasso, -0,06%

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it