Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti - CED Cassazione
  • Beni Culturali. Natura della notifica dell'atto di dichiarazione
  • Rifiuti. Pneumatici usati
  • Urbanistica.Immobile danneggiato dalla realizzazione di un abuso edilizio
  • Ambiente in genere. Principio di precauzione
  • Rifiuti. L’assoggettamento delle società d’ambito per la gestione dei rifiuti in Sicilia al regime fallimentare
  • Rifiuti. Conferimento dei reflui nei depuratori urbani
  • Urbanistica. Corte costituzionale e disciplina antisismica
  • Aria. Peggioramento delle emissioni
  • Elettrosmog. Poteri del consiglio comunale
  • Urbanistica.Approvazione del piano di lottizzazione
  • Acque. Eiettore Venturimentrico
  • Urbanistica. La permanenza del reato di costruzione in violazione delle norme tecniche antisismiche
  • Urbanistica.Violazioni alle disposizioni antisismiche e normativa regionale
  • Rifiuti. Disciplina emergenziale e irrilevanza dei requisiti dimensionali dei rifiuti
  • Caccia e animali. Nozione di esercizio della caccia
  • Rumore.Emissioni rumorose prodotte dalle presse e dal compressore delle officine
  • Urbanistica.Crollo edificio e successivo intervento di integrale demolizione e ricostruzione
  • Urbanistica. Scadenza del termine di legge per contestare all'interessato la carenza dei presupposti e dei requisiti della d.i.a. (ora S.c.i.a.)
  • Rifiuti.Revoca del sequestro del mezzo

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1008 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18102
  • Visite agli articoli 115068029
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Caccia e animali.Addestramento e allenamento dei falchi per l'esercizio venatorio

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 14 Aprile 2020
Visite: 2548

Corte costituzionale sent. 63 del 10 aprile 2020
Oggetto: Caccia - Norme della Regione Veneto - Addestramento e allenamento dei falchi per l'esercizio venatorio - Modalità ed effetti dell'iscrizione al Registro dei falconieri - Autorizzazione della Regione ad addestrare ed allenare i falchi durante l'intero periodo dell'anno. Istituzione di apposite zone con periodi per l'addestramento e l'allenamento dei falchi, accompagnati anche dai cani, con l'abbattimento di fauna di allevamento appartenente a specie cacciabili - Previsione che la Regione può avvalersi dei falconieri in possesso di requisiti specifici per svolgere attività di controllo o di dissuasione di specie invasive, nonché attività di riabilitazione dei rapaci in difficoltà.

Dispositivo: illegittimità costituzionale parziale - estinzione del processo

Leggi tutto: Caccia e animali.Addestramento e allenamento dei falchi per l'esercizio venatorio

Urbanistica.Parametri per la determinazione della quota del costo di costruzione relativo alla residenza

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 14 Aprile 2020
Visite: 2136

Corte costituzionale sent. 64 del 10 aprile 2020
Oggetto: Edilizia e urbanistica - Norme della Regione Veneto - Sostituzione della tabella A4, allegata alla legge regionale n. 61 del 1995, recante " Norme per l'assetto e l'uso del territorio" - Parametri per la determinazione della quota del costo di costruzione relativo alla residenza - Determinazione della quota del costo di costruzione effettuata anteriormente all'entrata in vigore della legge n. 4 del 2015 - Successiva richiesta di conguaglio - Disciplina.

Dispositivo: illegittimità costituzionale parziale

Leggi tutto: Urbanistica.Parametri per la determinazione della quota del costo di costruzione relativo alla...

Beni Ambientali.Conferenza di servizi e tutela del paesaggio

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 13 Aprile 2020
Visite: 2467

Consiglio di Stato Sez. IV n. 1486 del 2 marzo 2020
Beni Ambientali.Conferenza di servizi e tutela del paesaggio

Anche laddove il legislatore abbia scelto una speciale concentrazione procedimentale, come quella che si attua con il sistema della conferenza dei servizi, essa non comporta comunque un’attenuazione della rilevanza della tutela paesaggistica perché questa si fonda su un espresso principio fondamentale costituzionale

Leggi tutto: Beni Ambientali.Conferenza di servizi e tutela del paesaggio

Rifiuti.La Cassazione e il “giallo” dell’art. 188 d. lgs 152/06 sulla responsabilità nella gestione dei rifiuti

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 10 Aprile 2020
Visite: 8163

La Cassazione e il “giallo” dell’art. 188 d. lgs 152/06 sulla responsabilità nella gestione dei rifiuti

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Rifiuti.La Cassazione e il “giallo” dell’art. 188 d. lgs 152/06 sulla responsabilità nella...

Urbanistica.Oneri concessori e caso di cambio d'uso

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 10 Aprile 2020
Visite: 3342

TAR Puglia (BA) Sez. III n. 348 del 2 marzo 2020
Urbanistica.Oneri concessori e caso di cambio d'uso

Ove non si autorizzi ex novo una costruzione a uso residenziale ma si realizzi un mutamento di destinazione d’uso senza opere, cioè meramente funzionale, dovrà tenersi conto - nella quantificazione degli oneri - degli stardards già garantiti; giacché, diversamente opinando, si determinerebbe un ingiustificato aggravio a carico dei richiedenti e un indebito arricchimento a vantaggio del Comune, dovendo individuarsi la finalità degli obblighi di cessione nell’esigenza di un corretto e ordinato svolgimento del tessuto edificato nei limiti prescritti dallo stesso Ente comunale in sede di pianificazione urbanistica. È significativo rammentare in proposito che gli Enti locali hanno l’obbligo di motivare l’imposizione di standards in misura superiore al minimo garantito dal D.M. n. 1444/68 (segnalazione INg. M. Federici)

Leggi tutto: Urbanistica.Oneri concessori e caso di cambio d'uso

Urbanistica. Revoca sospensione condizionale subordinata alla demolizione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 09 Aprile 2020
Visite: 2245

Cass. Sez. III n. 10441 del 23 marzo 2020 (CC  24 ott 2019)
Pres. Lapalorcia Est. Andronio Ric. Colombo
Urbanistica. Revoca sospensione condizionale subordinata alla demolizione

In tema di sospensione condizionale, il mancato adempimento, entro il termine fissato, dell’obbligo di demolizione dell’immobile abusivo – cui sia stata subordinata la concessione del beneficio di cui all’art. 163 cod. pen. – determina la revoca della sospensione condizionale della pena, la quale opera di diritto, salva l’ipotesi di sopravvenuta impossibilità; con la conseguenza che il giudice dell’esecuzione, al quale non è attribuita alcuna discrezionalità al riguardo, non è tenuto a motivare su questioni diverse dall’adempimento e dalla inesistenza di cause che lo rendano impossibile

Leggi tutto: Urbanistica. Revoca sospensione condizionale subordinata alla demolizione

  • Beni Ambientali.Tagliare alberi secolari non rappresenta alcuna urgenza
  • Ambiente in genere.Servizio idrico integrato e al servizio di gestione dei rifiuti urbani
  • Beni Ambientali. Inquinamento luminoso e sonoro in aree protette
  • Urbanistica. Sanatoria nel caso di intervento edilizio eseguito in base a permesso di costruire annullato in sede giurisdizionale
  • Urbanistica.Gli interventi di manutenzione nel Testo unico dell’edilizia
  • Urbanistica.Sospensione dell'azione penale e sanatoria
  • Caccia e animali.Danni da circolazione fauna selvatica
  • Urbanistica.Piano regolatore e VAS
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva quale reato a consumazione alternativa
  • Rifiuti. Circolare ministeriale recante “Criticità nella gestione dei rifiuti per effetto dell’Emergenza COVID 19 – indicazioni

Pagina 526 di 664

  • 521
  • 522
  • 523
  • 524
  • 525
  • 526
  • 527
  • 528
  • 529
  • 530

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Rapper Lil Nas X incriminato per aver aggredito poliziotti
  • Attacco israeliano a nord di Khan Younis, cinque morti
  • Argentina, ex Br Bertulazzi torna agli arresti domiciliari
  • Ucraina, Tajani rilancia art.5 a colloquio con Rubio ed europei
  • Trump, la guerra a Gaza finirà in due-tre settimane
  • Trump, abbiamo trovato un accordo commerciale con Seul
  • Wall Street chiude negativa, Dj -0,77%, Nasdaq -0,22%
  • La Siria sostituirà le vecchie banconote, con due zeri in meno
  • Tomasi candidato in Toscana per il centrodestra
  • Trump, 'Cina ci dia magneti, altrimenti dazi del 200%'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it