Beni Ambientali.Tagliare alberi secolari non rappresenta alcuna urgenza
- Dettagli
- Categoria principale: Beni Ambientali
- Categoria: Dottrina
- Visite: 2437
Tagliare alberi secolari non rappresenta alcuna urgenza
di Stefano DELIPERI
Leggi tutto: Beni Ambientali.Tagliare alberi secolari non rappresenta alcuna urgenza
Ambiente in genere.Servizio idrico integrato e al servizio di gestione dei rifiuti urbani
- Dettagli
- Categoria principale: Ambiente in genere
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 1610
TAR Emilia Romagna (BO) Sez. II n. 183 del 20 febbraio 2020
Ambiente in genere.Servizio idrico integrato e al servizio di gestione dei rifiuti urbani
La Regione Emilia-Romagna, con la L.R. n. 23/2011 ha dato attuazione alla L. 191/2009 e, ai fini dell’esercizio associato delle funzioni pubbliche relative al servizio idrico integrato e al servizio di gestione dei rifiuti urbani previste dal D.lgs. 152/2006, ha istituito l’ATERSIR, Ente pubblico dotato di autonomia amministrativa, contabile e tecnica, cui partecipano obbligatoriamente tutti i Comuni e le Province della Regione, articolato su due livelli con differenti funzioni di governo: a) il Consiglio d’Ambito e b) i Consigli Locali di livello provinciale. Il Consiglio d’Ambito è un organo collegiale esponenziale degli interessi degli Enti Locali che lo compongono i cui membri sono eletti dai Consigli Locali tra soggetti che ricoprono le cariche di Sindaci, Presidenti della Provincia, o Amministratori locali da loro delegati in via permanente; il Consiglio Locale è, invece, costituito dai Comuni della Provincia, rappresentati dai Sindaci, nonché dalla Città Metropolitana, rappresentata dal Sindaco metropolitano, o dagli Amministratori locali delegati. Nell’ambito del Servizio di Gestione Integrata dei Rifiuti Urbani (SGRU) ad ATERSIR è stato per legge demandato un ruolo centrale nella determinazione delle tariffe all’utenza: il Consiglio d’Ambito ha un ruolo istituzionale nella definizione e nell’approvazione dei costi totali del servizio, inclusi i costi di smaltimento di cui all’art. 16 comma 1 della L.R. n. 23/2011, e nell’approvazione del piano economico-finanziario sentiti i Consigli locali, nonché nell’assunzione delle decisioni relative alle modalità di affidamento del servizio. Ne consegue che la normativa di riferimento attribuisce proprio ed esclusivamente ad ATERSIR la competenza alla determinazione dei costi del servizio SGRU (L.R. 23/12/2011, n. 23, all’art. 7, comma 5), comprensiva della fase di programmazione del servizio SGRU, determinazione integrale dei relativi costi e monitoraggio sull’andamento del servizio e delle tariffe. A tali fini, l’Agenzia mantiene un rapporto di Comunicazione costante con tutti i soggetti interessati alla gestione del servizio: i Comuni, l’utenza e i gestori, questi ultimi tenuti (come Hera nel caso in esame) a fornire ad ATERSIR con cadenza periodica informazioni in ordine alla gestione effettiva del servizio, come da DGR n. 754/2012. Pertanto, le determinazioni assunte dai medesimi costituiscono la risultante di un livello di coessenzialità funzionale in cui gli Enti locali stessi rappresentano l’elemento procedimentale di raccordo. (segnalazione e massima Avv.A.Biamonte).
Beni Ambientali. Inquinamento luminoso e sonoro in aree protette
- Dettagli
- Categoria principale: Beni Ambientali
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 2147
Cass. Sez. III n. 9353 del 9 marzo 2020 (UP 8 gen 2020)
Pres. Sarno Est. Scarcella Ric. Quagli
Beni Ambientali. Inquinamento luminoso e sonoro in aree protette
Non soltanto attraverso l’emissione di suoni di fortissima intensità, ma anche attraverso la proiezione verso l’alto, in plurime direzioni, di fasci di luci bianche e colorate, di pari intensità, può porsi in essere una condotta rientrante nella locuzione normativa di cui all’art. 6, co. 3, legge n. 394 del 1991 (“quant'altro possa incidere sulla morfologia del territorio, sugli equilibri ecologici, idraulici ed idrogeotermici e sulle finalità istitutive dell'area protetta”), integrante una violazione delle misure di salvaguardia previste per le aree protette regionali, con compiuta integrazione del reato di cui agli artt. 6 e 30 della citata legge.
Leggi tutto: Beni Ambientali. Inquinamento luminoso e sonoro in aree protette
Urbanistica. Sanatoria nel caso di intervento edilizio eseguito in base a permesso di costruire annullato in sede giurisdizionale
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 3007
Consiglio di Stato Sez. IV, n.1735 del 11 marzo 2020
Urbanistica. Sanatoria nel caso di intervento edilizio eseguito in base a permesso di costruire annullato in sede giurisdizionale
É rimessa all’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato la corretta interpretazione dell’art. 38, t.u. 6 giugno 2001, n. 380, nel senso di stabilire, nel caso di intervento edilizio eseguito in base a permesso di costruire annullato in sede giurisdizionale, quale tipo di vizi consenta la sanatoria che la norma prevede, ovvero l’applicazione di una sanzione amministrativa pecuniaria il cui pagamento produce, ai sensi del comma 2 dell’articolo in questione, “i medesimi effetti del permesso di costruire in sanatoria”, istituto che comunemente si chiama “fiscalizzazione dell’abuso” (segnalazione Ing. M. Federici)
Urbanistica.Gli interventi di manutenzione nel Testo unico dell’edilizia
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Dottrina
- Visite: 2276
Gli interventi di manutenzione nel Testo unico dell’edilizia
di Massimo GRISANTI
Leggi tutto: Urbanistica.Gli interventi di manutenzione nel Testo unico dell’edilizia
Urbanistica.Sospensione dell'azione penale e sanatoria
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 1815
Cass. Sez. III n. 10083 del 16 marzo 2020 (UP 21 nov 2019)
Pres. Izzo Est. Reynaud Ric. Galiazzo
Urbanistica.Sospensione dell'azione penale e sanatoria
La sospensione dell'azione penale relativa alle contravvenzioni urbanistiche finché non siano stati esauriti i procedimenti amministrativi di sanatoria, imposta dall'art. 45, comma 1, del d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 in relazione al precedente art. 36, comma 3, non può superare i sessanta giorni previsti da tale ultima disposizione, anche se l’iter amministrativo sia di fatto proseguito. Irrilevante, poi, è che sia mancato il preavviso di diniego, perché l'art. 10 bis legge 7 agosto 1990, n. 241 - che impone, prima dell'adozione di un provvedimento negativo, al responsabile del procedimento di comunicare all'istante i motivi ostativi all'accoglimento della domanda - non trova applicazione in tema di sanatoria edilizia, sicché il procedimento penale sospeso prosegue automaticamente in esito alla formazione del silenzio-rifiuto dopo l'inutile decorso del termine di sessanta giorni dalla richiesta
Leggi tutto: Urbanistica.Sospensione dell'azione penale e sanatoria
- Caccia e animali.Danni da circolazione fauna selvatica
- Urbanistica.Piano regolatore e VAS
- Urbanistica.Lottizzazione abusiva quale reato a consumazione alternativa
- Rifiuti. Circolare ministeriale recante “Criticità nella gestione dei rifiuti per effetto dell’Emergenza COVID 19 – indicazioni
- Rifiuti.Il trattamento sanzionatorio in tema di terre e rocce da scavo alla luce delle innovazioni introdotte dal d.p.r. 120/2017 e dalla l. 68/2015: analisi dei primi orientamenti della magistratura inquirente.
- Urbanistica.Annullamento d’ufficio di un titolo edilizio illegittimo
- Acque.Depuratori, by-pass, scolmatori e responsabilità per inquinamento ambientale
- Urbanistica.Destinazione urbanistica aree acquisite in sede di convenzione
- Rifiuti.Sfalci e potature
- Urbanistica.Interventi di pavimentazione esterna
Pagina 527 di 664