Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Tutela consumatori. Azione collettiva
  • Rifiuti.Veicoli fuori uso
  • Urbanistica. Opere in parziale difformità
  • Rifiuti.Discariche di rifiuti
  • Beni Ambientali. Distruzione o deturpamento di bellezze naturali
  • Rifiuti.Rifiuti cimiteriali e responsabilità
  • Aria. Articolo 674 cod. pen. e natura permanente del reato
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva prescrizione e confisca
  • Urbanistica.L’art. 25 del decreto Ischia: condono tombale o aiuto ai terremotati?
  • Urbanistica.Il principio di legalità, questo sconosciuto
  • Elettrosmog.Impianti radioelettrici e sanzioni ex art. 44 del DPR 380/2001
  • Rumore.Inquinamento acustico e tutela della salute pubblica
  • Beni Culturali. Trasferimenti
  • Rifiuti.Assimilazione dei rifiuti speciali agli urbani
  • Urbanistica. Edifici a risparmio energetico
  • Ambiente in genere.La tutela dell’ambiente è nella Costituzione
  • Urbanistica.Impianti distributori di carburanti
  • Urbanistica.Caratteristiche dei volumi tecnici e delle opere precarie
  • Urbanistica.La destinazione agricola possiede valenza conservativa dei valori ambientali
  • Ambiente in genere.Caratteristiche della VAS

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1242 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18102
  • Visite agli articoli 115064231
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Trasporto rifiuti urbani e deroga all'utilizzazione del formulario

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Civile
Pubblicato: 26 Marzo 2020
Visite: 2716

Cass. Civ. Sez. II n. 4961 del 25 febbraio 2020 (Ud.13 giu 2019)
Pres. Petitti Est. Scalise Ric. C.L.
Rifiuti.Trasporto rifiuti urbani e deroga all'utilizzazione del formulario

Il trasporto di rifiuti urbani che non deve essere accompagnato dal formulario di identificazione ai sensi del D.Lgs. n. 22 del 1997, art. 15, comma 4, è quello effettuato dal gestore del servizio pubblico nel territorio del comune o dei comuni per i quali il servizio medesimo è gestito. L'esonero dall'obbligo del formulario di identificazione è, tuttavia, applicabile anche nel caso in cui il trasporto dei rifiuti urbani venga effettuato al di fuori del territorio del comune o dei comuni per i quali è effettuato il predetto servizio qualora ricorrano entrambe le seguenti condizioni: 1) i rifiuti siano conferiti ad impianti di recupero o di smaltimento indicati nell'atto di affidamento del servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani; 2) il conferimento di tali rifiuti ai predetti impianti sia effettuato direttamente dallo stesso mezzo che ha effettuato la raccolta, cioè a dire la consegna sia una immediata conseguenza della raccolta senza soluzione di continuità. Laddove i soggetti di cui trattasi utilizzino (tra la fase di raccolta e quella di trasporto) un centro di stoccaggio, oppure, anche in seguito a travaso di rifiuti da automezzo ad automezzo, trasportino (con il diverso mezzo utilizzato per il servizio pubblico) i rifiuti in impianti finali ubicati fuori Comune, riemerge l'obbligo del formulario. Tale interpretazione è confermata, adesso, dal successivo D.Lgs. n. 152 del 2006, che ha definitivamente formalizzato l'interpretazione che qui si è indicata.

Leggi tutto: Rifiuti.Trasporto rifiuti urbani e deroga all'utilizzazione del formulario

Rifiuti.Nozione di impianto

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 26 Marzo 2020
Visite: 1994

Consiglio di Stato Sez. V n. 581 del 24 gennaio 2020
Rifiuti.Nozione di impianto

La normativa in materia di gestione dei rifiuti, sia a livello nazionale, sia a livello regionale, non disciplina in modo autonomo e distinto le nozioni di “impianti” e di “attività”: a titolo esemplificativo, l’art. 214 comma 7, nel prevedere che “La costruzione di impianti che recuperano rifiuti nel rispetto delle condizioni, delle prescrizioni e delle norme tecniche di cui ai commi 2 e 3 è disciplinata dalla normativa nazionale e comunitaria in materia di qualità dell'aria e di inquinamento atmosferico da impianti industriali e dalle altre disposizioni che regolano la costruzione di impianti industriali”, utilizza il termine “impianto”, in modo equivalente, sia per indicare il dispositivo o il sistema destinato a svolgere le attività di recupero sia con riferimento allo stabilimento e all’insediamento produttivo, inteso come complesso unitario e stabile sottoposto al potere decisionale di un unico gestore in cui sono effettuate attività che producono emissioni ed al quale viene rilasciata la relativa autorizzazione.

Leggi tutto: Rifiuti.Nozione di impianto

Rifiuti. Confisca obbligatoria del mezzo e divieto di revoca del sequestro

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 25 Marzo 2020
Visite: 1828

Cass. Sez. III n. 8989 del 5 marzo 2020 (CC 8 ott 2019)
Pres. Lapalorcia Est. Andreazza Ric. Morale
Rifiuti. Confisca obbligatoria del mezzo e divieto di revoca del sequestro

Non può ritenersi operante il divieto di revoca del sequestro ex art. 324, comma 7, cod. proc. pen., a fronte della previsione dell’art. 259, comma 2, del d.lgs. n. 152 del 2006 di confisca obbligatoria, in relazione al reato di trasporto illecito di rifiuti, del mezzo utilizzato, posto che la norma processuale ricordata non può trovare applicazione laddove la confisca obbligatoria consegua a previsioni speciali, salvo che tali previsioni, come non è però nella specie, richiamino l’ art. 240, secondo comma, cod. pen. o, comunque, si riferiscano al prezzo del reato o a cose la fabbricazione, l'uso, il porto, la detenzione o l'alienazione delle quali costituisce reato

Leggi tutto: Rifiuti. Confisca obbligatoria del mezzo e divieto di revoca del sequestro

Urbanistica.Conflitto di interesse dei consiglieri comunali nelle deliberazioni di approvazione degli strumenti urbanistici.

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 25 Marzo 2020
Visite: 9628

Conflitto di interesse dei consiglieri comunali nelle deliberazioni di approvazione degli strumenti urbanistici.

di Antonio VERDEROSA

Leggi tutto: Urbanistica.Conflitto di interesse dei consiglieri comunali nelle deliberazioni di approvazione...

Rifiuti.Piano di adeguamento discariche

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 25 Marzo 2020
Visite: 1917

Consiglio di Stato Sez. IV n. 803 del 31 gennaio 2020
Rifiuti.Piano di adeguamento discariche

Il legislatore ha  previsto - in capo ai titolari di discariche autorizzate alla data di entrata in vigore della novella, ossia al 27 marzo 2003 – l’obbligo di presentazione di un piano di adeguamento, che contenga necessariamente anche le garanzie finanziarie. Queste ultime hanno la funzione di assicurare che le discariche, in tutto il loro ciclo di vita mantengano i requisiti minimi di sicurezza ambientale previsti dalla legge, ragion per cui le stesse sono parte integrante ed essenziale anche del piano di adeguamento disciplinato dall'art. 17 del d.lgs. n. 36 del 2003.

Leggi tutto: Rifiuti.Piano di adeguamento discariche

Urbanistica. Applicabilità dell'art. 131-bis cod. pen. nelle ipotesi di violazioni urbanistiche e paesaggistiche

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 24 Marzo 2020
Visite: 2215

Cass. Sez. III n. 8335 del 2 marzo 2020 (UP 27 nov 2019)
Pres. Andreazza Est. Andreazza Ric. Sessa
Urbanistica. Applicabilità dell'art. 131-bis cod. pen. nelle ipotesi di violazioni urbanistiche e paesaggistiche

Ai fini della applicabilità dell'art. 131-bis cod. pen. nelle ipotesi di violazioni urbanistiche e paesaggistiche, la consistenza dell'intervento abusivo - data da tipologia, dimensioni e caratteristiche costruttive - costituisce solo uno dei parametri di valutazione, assumendo rilievo anche altri elementi quali, ad esempio, la destinazione dell'immobile, l'incidenza sul carico urbanistico, l'eventuale contrasto con gli strumenti urbanistici e l'impossibilità di sanatoria, il mancato rispetto di vincoli e la conseguente violazione di più disposizioni, l'eventuale collegamento dell'opera abusiva con interventi preesistenti, la totale assenza di titolo abilitativo o il grado di difformità dallo stesso, il rispetto o meno di provvedimenti autoritativi emessi dall'amministrazione competente, le modalità di esecuzione dell'intervento

Leggi tutto: Urbanistica. Applicabilità dell'art. 131-bis cod. pen. nelle ipotesi di violazioni urbanistiche e...

  • Ambiente in genere.Legislazione nazionale e pronunce della Corte di Giustizia
  • Rifiuti.Cessione a titolo oneroso del rifiuto e mantenimento di tale condizione
  • Rifiuti.Ordinanza di rimozione e contraddittorio
  • Rifiuti.Impianti pubblici tra quantità autorizzate e carico termico. Problemi, soluzioni e riflessi sui rapporti in house
  • Rifiuti.I mezzi di prova del sottoprodotto di cui al d.m. 264/2016 non sono vincolanti
  • Urbanistica.Sanatoria e varianti urbanistiche
  • Urbanistica.Sequestro conservativo e procedimento di esecuzione
  • Rumore.Piano di zonizzazione acustica
  • Urbanistica.Codice dei contratti: servizi di architettura e ingegneria e stima del valore dell’appalto
  • Ecodelitti.Pesca di corallo e delitto di inquinamento ambientale

Pagina 531 di 664

  • 526
  • 527
  • 528
  • 529
  • 530
  • 531
  • 532
  • 533
  • 534
  • 535

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Ucraina, Tajani rilancia art.5 a colloquio con Rubio ed europei
  • Trump, la guerra a Gaza finirà in due-tre settimane
  • Trump, abbiamo trovato un accordo commerciale con Seul
  • Wall Street chiude negativa, Dj -0,77%, Nasdaq -0,22%
  • La Siria sostituirà le vecchie banconote, con due zeri in meno
  • Tomasi candidato in Toscana per il centrodestra
  • Trump, 'Cina ci dia magneti, altrimenti dazi del 200%'
  • Netanyahu, rammarico per tragico incidente a ospedale Gaza
  • Trump, incontrerò Kim Jong Un prima o poi, presto Xi
  • Trump, 'non sono un dittatore, ho buon senso'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it