Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Ambiente in genere.I reati contro ambiente e paesaggio nei dati delle Procure: l’ISTAT fa il punto sugli ultimi dieci anni
  • Rifiuti. Recupero
  • Rifiuti.Obbligo di bonifica e presenza di altri potenziali inquinatori
  • Rifiuti. Abbandono e sequestro preventivo
  • Rifiuti.Termovalorizzatore
  • Beni AMbientali. Condono paesaggistico
  • Urbanistica. Realizzazione da parte di privati di interventi edilizi su aree demaniali
  • Ambiente in genere.Modifiche progettuali sostanziali e rinnovazione VIA
  • Urbanistica.Sanatoria subordinata all’esecuzione di ulteriori opere edilizie
  • Rifiuti. Responsabilità del legale rappresentante dell’impresa produttrice
  • Beni culturali.Individuazione persona offesa dal reato
  • Urbanistica.Distanze tra fabbricati
  • Rifiuti.Messa in sicurezza di emergenza
  • Sviluppo sostenibile. Impianti di enrgia rinnovabile e dia
  • Urbanistica.Nozione di variante
  • Urbanistica. Ristrutturazione e ruderi
  • Beni Ambientali. ZPS e SIC
  • Urbanistica.Natura dell'ordine di demolizione del manufatto abusivo disposto con la sentenza di condanna
  • Caccia e animali. Confisca armi detenute e portate legittimamente
  • Urbanistica.Vincolo di previo piano attuativo imposto dal prg

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1124 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18102
  • Visite agli articoli 115319044
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Le opere in area agricola. L’accorpamento delle particelle e l’asservimento ai fini edificatori

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 19 Novembre 2021
Visite: 2104

Le opere in area agricola. L’accorpamento delle particelle e l’asservimento ai fini edificatori

di Pia VERDEROSA

Leggi tutto: Urbanistica.Le opere in area agricola. L’accorpamento delle particelle e l’asservimento ai fini...

Urbanistica.Opere abusive e requisiti di validità delle ordinanze di acquisizione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 19 Novembre 2021
Visite: 2631

Consiglio di Stato Sez. n. 6888 VI del 13 ottobre 2021
Urbanistica.Opere abusive e requisiti di validità delle ordinanze di acquisizione
 
L’ordinanza di acquisizione gratuita al patrimonio comunale di un'opera abusiva si configura quale atto dovuto, privo di discrezionalità, subordinato al solo accertamento dell'inottemperanza dell’ingiunzione di demolizione e al decorso del termine di legge, così che la censura di carenza di motivazione in ordine alla valutazione dell'interesse pubblico è destituita di qualsiasi fondamento giuridico, non essendovi alcuna valutazione discrezionale da compiere

Leggi tutto: Urbanistica.Opere abusive e requisiti di validità delle ordinanze di acquisizione

Urbanistica.Ordine di demolizione immobile abusivo e diritto al al rispetto della vita privata e familiare e del domicilio

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 18 Novembre 2021
Visite: 1969

Cass. Sez. III n. 39167 del 29 ottobre 2021 (CC 7 set 2021)
Pres. Rosi Est. Scarcella Ric. Negri
Urbanistica.Ordine di demolizione immobile abusivo e diritto al  al rispetto della vita privata e familiare e del domicilio

L’esecuzione dell'ordine di demolizione di un immobile abusivo non contrasta con il diritto al rispetto della vita privata e familiare e del domicilio di cui all'art. 8 CEDU, posto che, non essendo desumibile da tale norma la sussistenza di alcun diritto “assoluto” ad occupare un immobile, anche se abusivo, solo perché casa familiare, il predetto ordine non viola in astratto il diritto individuale a vivere nel proprio legittimo domicilio, ma afferma in concreto il diritto della collettività a rimuovere la lesione di un bene o interesse costituzionalmente tutelato ed a ripristinare l'equilibrio urbanistico-edilizio violato. E’ stato affermato che il diritto all'abitazione, riconducibile all'art. 8 CEDU, non è tutelato in termini assoluti, ma è contemperato con altri valori di pari rango costituzionale, come l'ordinato sviluppo del territorio e la salvaguardia dell'ambiente, che giustificano, secondo i criteri della necessità, sufficienza e proporzionalità, l'esecuzione dell'ordine di demolizione di un immobile abusivo, sempre che tale provvedimento si riveli proporzionato rispetto allo scopo che la normativa edilizia intende perseguire, rappresentato dal ripristino dello status preesistente del territorio

Leggi tutto: Urbanistica.Ordine di demolizione immobile abusivo e diritto al al rispetto della vita privata e...

Urbanistica.Strumento urbanistico e successivi titoli edilizi

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 18 Novembre 2021
Visite: 1940

TAR Lazio (LT) Sez. I n. 585 del 26 ottobre 2021
Urbanistica.Strumento urbanistico e successivi titoli edilizi   

Va esclusa l’esistenza di un nesso di presupposizione immediato, diretto e necessario nel rapporto tra piano esecutivo convenzionato (i.e. uno strumento urbanistico non generale) e i successivi titoli autorizzatori edilizi che nel primo trovino fondamento, escludendo così il presupposto per il prodursi di un effetto caducante sul secondo in caso di annullamento del primo. Inoltre, per quanto attiene alla relazione tra l’annullamento del un piano di recupero di un immobile ed il permesso di costruire in precedenza rilasciato sulla sua base, che non si rinviene tra i due un rapporto di consequenzialità necessaria, in quanto quest’ultimo non è meramente applicativo del primo, ma costituisce autonomo esercizio del potere attribuito all’amministrazione, di talché l’eventuale caducazione della delibera consiliare di approvazione del piano di recupero non provocherebbe il travolgimento del permesso di costruire. L’annullamento di strumenti urbanistici di pianificazione si ripercuote sui singoli atti applicativi a valle relativi a terzi in termini di invalidità non caducante, ma soltanto viziante.

Leggi tutto: Urbanistica.Strumento urbanistico e successivi titoli edilizi

Beni ambientali.Distruzione o deturpamento di bellezze naturali

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 17 Novembre 2021
Visite: 2206

Cass. Sez. III n. 39166 del 29 ottobre 2021 (CC 7 set 2021)
Pres. Rosi Est. Scarcella Ric. Baisi
Beni ambientali.Distruzione o deturpamento di bellezze naturali

Il reato di cui all’art. 734 cod. pen. è configurabile in relazione ai luoghi individuati da un qualsiasi provvedimento, legislativo o amministrativo, come meritevoli di una tutela particolare e specifica

Leggi tutto: Beni ambientali.Distruzione o deturpamento di bellezze naturali

Aria.Nozione di impianto

Dettagli
Categoria principale: Aria
Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
Pubblicato: 17 Novembre 2021
Visite: 1644

Corte di Giustizia (Quinta Sezione) 11 novembre 2021
«Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Direttiva 2003/87/CE – Sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra – Articolo 2, paragrafo 1 – Ambito di applicazione – Articolo 3, lettera e) – Nozione di “impianto” – Incidenza sulle emissioni e sull’inquinamento – Unità accessorie che non generano, in quanto tali, emissioni di gas a effetto serra – Articolo 10 bis – Regime transitorio di assegnazione di quote a titolo gratuito – Modello di raccolta dei dati – Quota corretta – Metodo di calcolo – Decisione 2011/278/UE – Articolo 6, paragrafo 1, terzo comma – Esportazione di freddo verso un’entità facente parte di un settore esposto a un rischio elevato di rilocalizzazione delle emissioni di carbonio»

Leggi tutto: Aria.Nozione di impianto

  • Urbanistica.Pianificazione e regime catastale
  • Rifiuti.materie fecali costituite da deiezioni da allevamento di cani
  • Urbanistica.Superbonus e stato legittimo degli immobili
  • Urbanistica.Cessazione obbligo di demolizione
  • Acque.Reflui provenienti da un sistema di lavaggio di parti meccaniche di veicoli all’interno di un’autofficina
  • Rifiuti.Spedizioni di rifiuti
  • Urbanistica.Misure di salvaguardia
  • Ambiente in genere.Proroga automatica delle concessioni demaniali
  • Urbanistica.I reati di cui all'art. 44 lett. a) e b) dpr 380\01
  • Urbanistica.Fiscalizzazione dell’abuso edilizio

Pagina 363 di 665

  • 358
  • 359
  • 360
  • 361
  • 362
  • 363
  • 364
  • 365
  • 366
  • 367

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Londra esclude governo israeliano da Salone degli armamenti
  • E' morto a 92 anni il compositore russo Rodion Shchedrin
  • Mosca, 44 droni ucraini abbattuti sulla Russia durante la notte
  • Fonti ucraine, 2 morti in raid russi su regione Dnipropetrovsk
  • Usa annunciano vendita armi per 825 milioni all'Ucraina
  • Borsa: l'Europa parte fiacca, Londra -0,1%
  • Borsa: Milano apre in calo, Ftse Mib -0,34%
  • Il gas parte in marginale aumento a 31,8 euro al Megawattora
  • Borsa: Asia incerta ma Cina resta ai massimi, positiva Hong Kong
  • Anas, per il controesodo un fine settimana da bollino rosso

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it