Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti. Siti di preminente interesse pubblico per la riconversione industriale
  • Urbanistica.Mutamento di destinazione d’uso giuridicamente rilevante
  • Beni Ambientali.Nozione di immobili e zone vincolate
  • Acque. Prime note sulla cosiddetta “ripubblicizzazione” del servizio idrico integrato
  • Rifiuti.Reato di trasporto di rifiuti senza autorizzazione
  • Urbanistica.Rimozione delle opere abusive e applicazione art. 131-bis cp
  • Beni Ambientali. Inapplicabilità sanatoria
  • Beni Ambientali.Uso dell'opera abusiva
  • Ambiente in genere. Ambiente e governo del territorio
  • Beni culturali.Premio di rinvenimento beni archeologici
  • Urbanistica.Sanatoria cambio destinazione, condizioni
  • Rifiuti.Differenza tra rifiuti elettrici ed elettronici
  • Urbanistica. Realizzazione soppalco
  • Modific. genetiche. Etichettatura prodotti
  • Beni Culturali.Esercizio di ritto di prelazione
  • Rifiuti. Abbandono e responsabilità del proprietario del bene locato
  • Urbanistica. Soggetto attivo del reato di cui all'articolo 95 TU edilizia
  • Urbanistica.Mancata istituzione dello "sportello unico"
  • Acque. Metodiche di prelievo e campionamento del refluo
  • Sviluppo sostenibile. Promozione sistemi di gestione ambientale

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1544 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18110
  • Visite agli articoli 115563442
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Ecodelitti.Pesca datteri di mare e profitto del reato di disastro o inquinamento ambientale

Dettagli
Categoria principale: Ecodelitti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 01 Dicembre 2021
Visite: 1991

Cass. Sez. III n. 40325 del 9 novembre 2021 (CC 5 ott 2021)
Pres. Liberati Est. Corbo Ric. Amato
Ecodelitti.Pesca datteri di mare e profitto del reato di disastro o inquinamento ambientale

I datteri di mare (Lithopaga lithopaga), possono essere prelevati solo previa distruzione delle rocce in cui gli stessi si annidano; di qui la configurabilità dei reati di cui agli artt. 452-bis e 452-quater cod. pen. Vi è un divieto assoluto di pesca dei c.d. “datteri di mare”, stabilito sia da fonti internazionali – come la Convenzione di Berna del 1982, Annesso II, la Convenzione CITES del 1983, Annesso III, la Direttiva c.d. Habitat 92/43/EEC, Annesso IV, la Convenzione di Barcellona del 1982, Annesso II, l’art. 8 del Regolamento (CE) 1967/2006 del Consiglio del 21 dicembre 2006 – sia da leggi italiane (in particolare, l’art. 7 d.lgs. n. 4 del 2012, nonché il D.m. 16 ottobre 1998). Di conseguenza, il profitto del reato deve essere individuato avendo riguardo non tanto e non solo alle operazioni di commercializzazione dei mitili sopra indicati, bensì alle complessive condotte integranti i reati di inquinamento ambientale e di disastro ambientale.

Leggi tutto: Ecodelitti.Pesca datteri di mare e profitto del reato di disastro o inquinamento ambientale

Urbanistica.Silenzio inadempimento in tema di abusi edilizi

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 01 Dicembre 2021
Visite: 3228

Consiglio di Stato Sez. VI n. 6569 del 1 ottobre 2021
Urbanistica.Silenzio inadempimento in tema di abusi edilizi

L'azione avverso il silenzio assume una natura giuridica mista, tendendo ad ottenere sia l'accertamento dell'obbligo di definire il procedimento nel termine prescritto dalla disciplina legislativa o regolamentare, ai sensi dell'art. 2 l. 241/1990 , sia la condanna della stessa Amministrazione inadempiente all'adozione di un provvedimento

Leggi tutto: Urbanistica.Silenzio inadempimento in tema di abusi edilizi

Sostanze Pericolose.Biocidi

Dettagli
Categoria principale: Sostanze Pericolose
Categoria: Legislazione nazionale
Pubblicato: 30 Novembre 2021
Visite: 1793

DECRETO LEGISLATIVO 2 novembre 2021, n. 179
Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni del regolamento (UE) n. 528/2012 relativo alla messa a disposizione sul mercato e all'uso dei biocidi.

Leggi tutto: Sostanze Pericolose.Biocidi

Ambiente in genere.Proroga concessioni demaniali marittime

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 30 Novembre 2021
Visite: 2048

Cass. Sez. III n. 40062 del 8 novembre 2021 (CC 1 lug 2021)
Pres. Sarno Est. Cerroni Ric. Coppola
Ambiente in genere.Proroga concessioni demaniali marittime

Va disapplicata la normativa di cui all’art. 24, comma 3-septies, d.l. 24 giugno 2016, n. 113, conv. in legge 7 agosto 2016, n. 160, laddove la stessa, stabilizzando gli effetti della proroga automatica delle concessioni demaniali marittime prevista dall’art. 1, comma 18, d.l. 30 dicembre 2009, n. 194, conv. in legge 26 febbraio 2010, n. 25, contrasta con l’art. 12, par. 1 e 2, della direttiva 2006/123/CE del 12 dicembre 2006 (c.d. direttiva Bolkestein) e, comunque, con l’art. 49 TFUE.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Proroga concessioni demaniali marittime

Rifiuti.Opere da eseguire su area inquinata

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 30 Novembre 2021
Visite: 1492

Consiglio di Stato Sez. II n. 7332 del 3 novembre 2021
Rifiuti.Opere da eseguire su area inquinata

Su un’area che viene scoperta essere inquinata non è ragionevole che si eseguano senz’altro opere di pubblica rilevanza prima che vengano assodate natura e grado dello stesso inquinamento, nonché stabilito se e quali interventi mitigatori o ripristinatori debbano essere preventivamente eseguiti.

Leggi tutto: Rifiuti.Opere da eseguire su area inquinata

Beni culturali.Vincolo di bene culturale a filari di vite maritata

Dettagli
Categoria principale: Beni Culturali
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 30 Novembre 2021
Visite: 2069

TAR Emilia Romagna (BO) Sez. I n. 955 del 22 novembre 2021
Beni culturali.Vincolo di bene culturale a filari di vite maritata

La qualitas culturale di filari di vite maritata, ai fini dell’imposizione del relativo vincolo, deve avere ad oggetto l’immobile o il sito  nel suo aspetto “corporale”, ma non può essere  imposta  dall’amministrazione preposta  alla tutela del vincolo in relazione all’attività o meglio alla tecnica di lavorazione  utilizzata, quando il terreno vede coltivazioni  del tutto eterogene e in particolare contrassegnate da vegetazione spontanea

Leggi tutto: Beni culturali.Vincolo di bene culturale a filari di vite maritata

  • Urbanistica.Cessione di cubatura e requisiti
  • Beni ambientali.Interventi straordinari
  • Urbanistica.Distanze legali e nozione di costruzione
  • Urbanistica.L’esecuzione delle demolizioni come tutela e ripristino della legalità del territorio
  • Rifiuti.Biogas proveniente da rifiuti di matrice organica
  • Urbanistica.Nozione di variazione essenziale dal permesso di costruire
  • Urbanistica.Pianificazione urbanistica e titolarità delle aree
  • Rifiuti.Abbandono e confisca
  • Urbanistica.DIA illegittima e potere di intervento dell'amministrazione
  • Urbanistica.Valutazione unitaria intervento edilizio

Pagina 360 di 666

  • 355
  • 356
  • 357
  • 358
  • 359
  • 360
  • 361
  • 362
  • 363
  • 364

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Viminale, 'per noi Italia-Israele si può giocare'
  • Mosca,non c'entriamo nel guasto all'aereo di von der Leyen
  • Hamas, piano Usa? 'Gaza non è in vendita'
  • Trump attacca ancora l'India, 'fa più affari con la Russia'
  • Bernardini de Pace, 'centinaia di segnalazioni su sito sessista'
  • Bellocchio, 'Tortora un antieroe estraneo al mio mondo'
  • Schlein, testardamente unitari, lo chiede la gente
  • Schlein, governo italiano difenda attivisti Sumud Flotilla
  • Salvini,francesi nervosi, pesa il debito per investimenti
  • Padre Martin, "Leone come Francesco, aperto agli Lgbt"

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it