Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti. Siti di preminente interesse pubblico per la riconversione industriale
  • Urbanistica.Mutamento di destinazione d’uso giuridicamente rilevante
  • Beni Ambientali.Nozione di immobili e zone vincolate
  • Acque. Prime note sulla cosiddetta “ripubblicizzazione” del servizio idrico integrato
  • Rifiuti.Reato di trasporto di rifiuti senza autorizzazione
  • Urbanistica.Rimozione delle opere abusive e applicazione art. 131-bis cp
  • Beni Ambientali. Inapplicabilità sanatoria
  • Beni Ambientali.Uso dell'opera abusiva
  • Ambiente in genere. Ambiente e governo del territorio
  • Beni culturali.Premio di rinvenimento beni archeologici
  • Urbanistica.Sanatoria cambio destinazione, condizioni
  • Rifiuti.Differenza tra rifiuti elettrici ed elettronici
  • Urbanistica. Realizzazione soppalco
  • Modific. genetiche. Etichettatura prodotti
  • Beni Culturali.Esercizio di ritto di prelazione
  • Rifiuti. Abbandono e responsabilità del proprietario del bene locato
  • Urbanistica. Soggetto attivo del reato di cui all'articolo 95 TU edilizia
  • Urbanistica.Mancata istituzione dello "sportello unico"
  • Acque. Metodiche di prelievo e campionamento del refluo
  • Sviluppo sostenibile. Promozione sistemi di gestione ambientale

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1294 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18110
  • Visite agli articoli 115563442
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Cessione di cubatura e requisiti

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 29 Novembre 2021
Visite: 3501

Cass. Sez. III n. 39741 del 5 novembre 2021 (PU 31 marzo 2021)
Pres. Sarno Est. Aceto Ric. Petracca ed altri
Urbanistica.Cessione di cubatura e requisiti

La diversità degli indici di fabbricabilità dei fondi oggetto di cessione di cubatura costituisce certamente un elemento ostativo all’asservimento dei terreni a fini edificatori. Ma ciò non equivale a sostenere il contrario: che l’omogeneità di tali indici autorizzi senz’altro l’asservimento. La “contiguità” dei fondi resta un requisito imprescindibile ai fini dell’accorpamento. La “contiguità” deve essere intesa in senso fisico, come «effettiva e significativa vicinanza».

Leggi tutto: Urbanistica.Cessione di cubatura e requisiti

Beni ambientali.Interventi straordinari

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 29 Novembre 2021
Visite: 1694

Corte costituzionale n. 219 del 23 novembre 2021

Oggetto: Edilizia e urbanistica - Paesaggio - Norme della Regione Calabria - Modifiche e integrazioni alla legge regionale n. 21 del 2010 [Misure straordinarie a sostegno dell'attività edilizia finalizzata al miglioramento della qualità del patrimonio edilizio residenziale] - Interventi straordinari di ampliamento, di variazione di destinazione d'uso e di variazioni del numero di unità immobiliari - Limiti percentuali di superficie lorda per l'ammissibilità degli interventi. Interventi straordinari di demolizione e di ricostruzione. Ambito di applicazione degli interventi - Previsione che gli interventi straordinari di ampliamento, demolizione e ricostruzione possono essere realizzati su immobili esistenti alla data del 31 dicembre 2019 - Differimento al 31 dicembre 2021 del termine di presentazione dell'istanza per l'esecuzione degli interventi.
Dispositivo: illegittimità costituzionale

Leggi tutto: Beni ambientali.Interventi straordinari

Urbanistica.Distanze legali e nozione di costruzione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 29 Novembre 2021
Visite: 2152

TAR Friuli VG Sez. I n. 330 del 4 novembre 2021  
Urbanistica.Distanze legali e nozione di costruzione

Ai fini dell’osservanza delle norme sulle distanze legali tra edifici di origine codicistica, la nozione di costruzione non può identificarsi con quella di edificio, ma deve estendersi a qualsiasi manufatto non completamente interrato che abbia i caratteri di solidità, stabilità, ed immobilizzazione al suolo, anche mediante appoggio, incorporazione o collegamento fisso a un corpo di fabbrica preesistente o contestualmente realizzato, indipendentemente dal livello di posa e di elevazione dell’opera

Leggi tutto: Urbanistica.Distanze legali e nozione di costruzione

Urbanistica.L’esecuzione delle demolizioni come tutela e ripristino della legalità del territorio

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 26 Novembre 2021
Visite: 1907

L’esecuzione delle demolizioni come tutela e ripristino della legalità del territorio

di Ennio CILLO

Leggi tutto: Urbanistica.L’esecuzione delle demolizioni come tutela e ripristino della legalità del territorio

Rifiuti.Biogas proveniente da rifiuti di matrice organica

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 26 Novembre 2021
Visite: 1655

TAR Puglia (BA) Sez. I n. 1580 del 29 ottobre 2021
Rifiuti.Biogas proveniente da rifiuti di matrice organica

L’allegato X alla parte V del D.Lgs. n.152/2006, dedicato ai combustibili, si riferisce all’impiego di combustibili d’alimentazione negli impianti dei titoli I e II della parte V (quest’ultima contenente le norme in materia di tutela dell'aria e di riduzione delle emissioni in atmosfera) del T.U. Ambiente, prescrivendo espressamente, nella sezione 6 della parte II, per l’utilizzo in combustione del biogas proveniente da “discariche, fanghi, liquami e altri rifiuti di matrice organica”, il rispetto delle modalità e condizioni previste dalla disciplina sui rifiuti (implicitamente escludendo, quindi, le disposizioni della parte V invocate dalla ricorrente). Precipitato logico di tale statuizione è che il biogas proveniente da rifiuti di matrice organica (quali i fanghi e liquami) segue la disciplina dei rifiuti e necessita, per ciò, di autorizzazione ad hoc.

Leggi tutto: Rifiuti.Biogas proveniente da rifiuti di matrice organica

Urbanistica.Nozione di variazione essenziale dal permesso di costruire

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 25 Novembre 2021
Visite: 2124

Cass. Sez. III n. 37946 del 22 ottobre 2021 (CC 16 giu 2021)
Pres. Rosi Est. Zunica Ric. Sarra
Urbanistica.Nozione di variazione essenziale dal permesso di costruire

In materia urbanistica, la nozione di variazione essenziale dal permesso di costruire, ex art. 32 del d.P.R. n. 380 del 2001, costituisce una tipologia di abuso intermedia tra la difformità totale e quella parziale, sanzionata dall’art. 44, lett. a), del d.P.R. n. 380 del 2001, esistendo in particolare tre tipologie di varianti: 1) le cd. “varianti leggere o minori”, quelle che non incidono sui parametri urbanistici e sulle volumetrie, che non modificano la destinazione d’uso e la categoria edilizia e sono tali da non alterare la sagoma dell’edificio (nonché rispettose delle prescrizioni eventualmente contenute nel permesso a costruire), per cui sono assoggettate alla mera denuncia di inizio dell’attività da presentarsi prima della dichiarazione di ultimazione dei lavori; 2) le varianti in senso proprio, consistenti in modificazioni qualitative o quantitative, seppure di consistenza non rilevante rispetto al progetto approvato (che non comportano cioè un sostanziale e radicale mutamento), le quali necessitano del rilascio del cd. “permesso in variante”, complementare e accessorio rispetto all’originario permesso a costruire e 3) le cd. “varianti essenziali”, caratterizzate da “incompatibilità quali-quantitativa con il progetto edificatorio originario rispetto ai parametri indicati dal D.P.R. n. 380 del 2001, art. 32”, le quali sono perciò soggette al rilascio di un permesso a costruire nuovo e autonomo rispetto a quello originario in osservanza delle disposizioni vigenti al momento di realizzazione della variante.

Leggi tutto: Urbanistica.Nozione di variazione essenziale dal permesso di costruire

  • Urbanistica.Pianificazione urbanistica e titolarità delle aree
  • Rifiuti.Abbandono e confisca
  • Urbanistica.DIA illegittima e potere di intervento dell'amministrazione
  • Urbanistica.Valutazione unitaria intervento edilizio
  • Rifiuti.Abbandono e responsabilità ANAS
  • Beni ambientali.Ambito di applicazione dell’istituto dell’autorizzazione paesaggistica a sanatoria
  • Arie.Emissioni in atmosfera ed uso di strumenti particolari
  • Caccia e animali.Natura giuridica degli Ambiti territoriali di Caccia e giurisdizione contabile
  • Urbanistica.Inderogabilità della distanza tra edifici
  • Urbanistica.Le opere in area agricola. L’accorpamento delle particelle e l’asservimento ai fini edificatori

Pagina 361 di 666

  • 356
  • 357
  • 358
  • 359
  • 360
  • 361
  • 362
  • 363
  • 364
  • 365

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Viminale, 'per noi Italia-Israele si può giocare'
  • Mosca,non c'entriamo nel guasto all'aereo di von der Leyen
  • Hamas, piano Usa? 'Gaza non è in vendita'
  • Trump attacca ancora l'India, 'fa più affari con la Russia'
  • Bernardini de Pace, 'centinaia di segnalazioni su sito sessista'
  • Bellocchio, 'Tortora un antieroe estraneo al mio mondo'
  • Schlein, testardamente unitari, lo chiede la gente
  • Schlein, governo italiano difenda attivisti Sumud Flotilla
  • Salvini,francesi nervosi, pesa il debito per investimenti
  • Padre Martin, "Leone come Francesco, aperto agli Lgbt"

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it