Ambiente in genere. Ambito della legittimazione ad impugnare atti amministrativi delle associazioni ambientaliste di livello nazionale
- Dettagli
- Categoria principale: Ambiente in genere
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 1997
TAR Lombardia (BS) Sez. II n. 7 del 4 gennaio 2022
Ambiente in genere. Ambito della legittimazione ad impugnare atti amministrativi delle associazioni ambientaliste di livello nazionale
La legittimazione ad impugnare atti amministrativi riconosciuta in capo alle associazioni ambientaliste di livello nazionale, derivante dal combinato disposto degli artt. 18, comma 5 e 13 della legge 8 luglio 1986, n. 349, non deve intendersi limitata ad atti strettamente attinenti alla materia ambientale, ma deve ritenersi estensa a tutti gli atti di rilevanza urbanistica di tipo pianificatorio e autorizzatorio, ogni volta che essi involgano profili di lesione dell’ambiente
Urbanistica.Ristrutturazione edilizia in zona vincolata
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 3735
Cass. Sez. III n. 47426 del 31 dicembre 2021 (UP 12 ott 2021)
Pres. Sarno Est. Di Stasi Ric. Farina
Urbanistica.Ristrutturazione edilizia in zona vincolata
In materia edilizia, al fine di poter escludere la configurabilità del reato di costruzione abusiva in zona vincolata, di cui all'art. 44 lett. c) del d.P.R. n. 380 del 2001, la condizione del rispetto, oltre che della volumetria, anche della medesima sagoma dell'edificio preesistente - imposta dalla seconda parte dell'art. 3 del citato d.P.R. per qualificare, in deroga al regime ordinario, gli interventi di demolizione e ricostruzione come "ristrutturazione edilizia" - opera anche quando il vincolo paesaggistico riguarda una zona e non un singolo immobile
Leggi tutto: Urbanistica.Ristrutturazione edilizia in zona vincolata
Urbanistica.Convenzione urbanistica e opere di urbanizzazione
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 3275
TAR Campania (SA) Sez. I n.2947 del 31 dicembre 2021
Urbanistica.Convenzione urbanistica e opere di urbanizzazione
Anche nell’ipotesi in cui sia stata stipulata una convenzione urbanistica il compimento effettivo delle opere di urbanizzazione non costituisce un’obbligazione sinallagmatica a carico dell’Amministrazione comunale, la quale può quindi sempre pretendere il pagamento delle obbligazioni derivanti da tale convenzione, indipendentemente dalla realizzazione delle opere di urbanizzazione
Leggi tutto: Urbanistica.Convenzione urbanistica e opere di urbanizzazione
Ecodelitti.La Suprema Corte sull’ambito di applicazione della causa di non confiscabilità di cui all’articolo 452 undecies cp
- Dettagli
- Categoria principale: Ecodelitti
- Categoria: Dottrina
- Visite: 2736
La Suprema Corte sull’ambito di applicazione della “causa di non confiscabilità” di cui all’art. 452 undecies c.p.
di Edoardo LICATA
Urbanistica.Traslazione del posizionamento di un edificio
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 2777
TAR Lombardia (BS) Sez. II n. 1146 del 30 dicembre 2021
Urbanistica.Traslazione del posizionamento di un edificio
La mera traslazione del posizionamento di un edificio espressamente previsto dalla pianificazione generale e di dettaglio in zona completamente urbanizzata non può in alcun modo integrare un’ipotesi di lottizzazione abusiva, ma, al più, di variazione essenziale ai sensi dell’art. 32 del DPR 380/2001, che, alla lettera c) richiama proprio la “localizzazione dell’edificio sull’area di pertinenza” ovvero, considerato che la norma regionale non contiene analogo richiamo nella definizione di quelle che debbono essere considerate variazioni essenziali, una “difformità parziale”.
Leggi tutto: Urbanistica.Traslazione del posizionamento di un edificio
Urbanistica.Strutture abitative temporanee
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 2242
Cass. Sez. III n. 1344 del 14 gennaio 2022 (CC 28 set 2021)
Pres. Di Nicola Est. Gentili Ric. Aresu
Urbanistica.Strutture abitative temporanee
In tema di temporaneità di determinate strutture abitative si rileva, pur preso atto della intervenuta modifica normativa in base alla quale non vi è la necessità del permesso a costruire anche nel caso di installazioni “collocate, anche in via continuativa, in strutture all’aperto per la sosta ed il soggiorno dei turisti”, in base al novellato contenuto dell’art. 3, comma 1, lettera e), n. 5, del dPR n. 380 del 2001, che la caratteristica della temporaneità nell’ancoraggio al terreno, non è in contrasto con quello della continuità della installazione, posto che il dato della continuità è legato esclusivamente ad una durata cronologica, mentre quello della temporaneità dell’ancoraggio è concetto da intendersi in senso funzionale, con ciò volendosi intendere che è destinata a soddisfare un’esigenza non meramente temporanea la struttura che presenti un “collegamento di natura permanente al terreno”, dovendosi per tale considerare non solo ed esclusivamente la struttura solidamente ancorata al suolo attraverso opere murarie di considerevoli dimensioni, ma anche quella che, per essere dotata di “attacchi” od “allacci” non precari ad altre strutture logicamente non momentanee ma tendenzialmente stabili e permanenti, mutua da quelle le medesime caratteristiche di stabilità e permanenza. In altre parole, si intende significare che delle installazioni dotate di collegamenti sia alla rete elettrica che a quella idrica di abduzione e di smaltimento dei reflui, tanto più ove queste ultime siano in una loro significativa parte interrate, sono sicuramente da qualificarsi a loro volta non temporanee.
- Urbanistica.Demolizione interventi abusivi realizzati su suoli di proprietà dello Stato o di enti pubblici
- Urbanistica.Violazione delle distanze tra fabbricati
- Rumore.Determinazione e gestione del rumore ambientale
- Urbanistica.Circolari ed altri atti interni alla pubblica amministrazione
- Elettrosmog.Ordinanza sindacale di sospensione dei titoli abilitativi all’installazione di nuove antenne ed impianti di telefonia mobile
- Rifiuti. Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche
- Urbanistica.Trasformazione di finestre in porte-finestre
- Urbanistica.Reati edilizi e concessione della sospensione condizionale della pena
- Urbanistica.Scadenza del permesso di costruire
- Aria.Sistema per lo scambio di quote di emissioni di gas a effetto serra
Pagina 361 di 685




