Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti. Siti di preminente interesse pubblico per la riconversione industriale
  • Urbanistica.Mutamento di destinazione d’uso giuridicamente rilevante
  • Beni Ambientali.Nozione di immobili e zone vincolate
  • Acque. Prime note sulla cosiddetta “ripubblicizzazione” del servizio idrico integrato
  • Rifiuti.Reato di trasporto di rifiuti senza autorizzazione
  • Urbanistica.Rimozione delle opere abusive e applicazione art. 131-bis cp
  • Beni Ambientali. Inapplicabilità sanatoria
  • Beni Ambientali.Uso dell'opera abusiva
  • Ambiente in genere. Ambiente e governo del territorio
  • Beni culturali.Premio di rinvenimento beni archeologici
  • Urbanistica.Sanatoria cambio destinazione, condizioni
  • Rifiuti.Differenza tra rifiuti elettrici ed elettronici
  • Urbanistica. Realizzazione soppalco
  • Modific. genetiche. Etichettatura prodotti
  • Beni Culturali.Esercizio di ritto di prelazione
  • Rifiuti. Abbandono e responsabilità del proprietario del bene locato
  • Urbanistica. Soggetto attivo del reato di cui all'articolo 95 TU edilizia
  • Urbanistica.Mancata istituzione dello "sportello unico"
  • Acque. Metodiche di prelievo e campionamento del refluo
  • Sviluppo sostenibile. Promozione sistemi di gestione ambientale

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1545 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18110
  • Visite agli articoli 115563442
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Pianificazione urbanistica e titolarità delle aree

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 25 Novembre 2021
Visite: 1835

TAR Lombardia (MI) Sez. II n. 2354 del 26 ottobre 2021
Urbanistica.Pianificazione urbanistica e titolarità delle aree

La pianificazione urbanistica prescinde dalla titolarità delle aree sulle quali va a incidere, così come dalla ripartizione catastale delle stesse, avendo riguardo piuttosto alle qualità di dette aree, al contesto nel quale si inseriscono e agli obiettivi di conservazione e/o di sviluppo che l’amministrazione intende perseguire. Può dunque legittimamente accadere che un’area appartenente a un unico proprietario o costituente un unico mappale catastale sia in parte assoggettata a un regime urbanistico e in parte a un altro

Leggi tutto: Urbanistica.Pianificazione urbanistica e titolarità delle aree

Rifiuti.Abbandono e confisca

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 24 Novembre 2021
Visite: 2276

Cass. Sez. III n. 38090 del 25 ottobre 2021 (CC 13 lug 2021)
Pres. Petruzzellis Est. Zunica Ric. Bonafede
Rifiuti.Abbandono e confisca

Per la fattispecie di cui all’art. 256 comma 2 del d. lgs. n. 152 del 2006, non è prevista alcuna confisca obbligatoria, per cui alcun divieto di restituzione risulta operante. In caso di annullamento del decreto di sequestro probatorio o preventivo, il divieto di restituzione previsto dall’art. 324, comma 7, cod. proc. pen. opera solo rispetto alle cose suscettibili di confisca obbligatoria.

Leggi tutto: Rifiuti.Abbandono e confisca

Urbanistica.DIA illegittima e potere di intervento dell'amministrazione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 24 Novembre 2021
Visite: 2850

Consiglio di Stato Sez. VI n. 7286 del 29 ottobre 2021
Urbanistica.DIA illegittima e potere di intervento dell'amministrazione

In presenza di una DIA illegittima è consentito certamente all'Amministrazione di intervenire anche oltre il termine perentorio di cui all'art. 23, comma 6, del D.P.R. n. 380 del 2001, ma solo alle condizioni (e seguendo il procedimento) cui la legge subordina il potere di annullamento d'ufficio dei provvedimenti amministrativi e, quindi, tenendo conto, oltre che degli eventuali profili di illegittimità dei lavori assentiti per effetto della DIA, ormai perfezionatasi, dell'affidamento ingeneratosi in capo al privato per effetto del decorso del tempo, e, comunque, esternando le ragioni di interesse pubblico a sostegno del provvedimento repressivo

Leggi tutto: Urbanistica.DIA illegittima e potere di intervento dell'amministrazione

Urbanistica.Valutazione unitaria intervento edilizio

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 23 Novembre 2021
Visite: 1970

Cass. Sez. III n. 37853 del 21 ottobre 2021 (PU 11 giu 2021)
Pres. Rosi Est. Reynaud Ric. Sgrillo
Urbanistica.Valutazione unitaria intervento edilizio

La valutazione dell'opera, ai fini della individuazione del regime abilitativo applicabile, deve riguardare il risultato dell'attività edificatoria nella sua unitarietà, senza che sia consentito considerare separatamente i singoli componenti e se per il complessivo intervento è stato richiesto e rilasciato il permesso di costruire – quantomeno in forza dell’aumento volumetrico (cfr. art. 10, comma 1, lett. c, d.P.R. 380/2001) – laddove lo stesso sia stato ritenuto macroscopicamente illegittimo la disposizione urbanistica è violata sub specie di costruzione sine titulo e non già con (mero) riguardo alla difformità dal medesimo.

Leggi tutto: Urbanistica.Valutazione unitaria intervento edilizio

Rifiuti.Abbandono e responsabilità ANAS

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 23 Novembre 2021
Visite: 3465

Consiglio di Stato Sez. II n. 7189 del 37 ottobre 2021
Rifiuti.Abbandono e responsabilità ANAS

Il provvedimento di rimozione dei rifiuti abbandonati e di ripristino dello stato dei luoghi, ai sensi dell’art. 192 del decreto legislativo n. 152/2006 (e precedentemente ai sensi dell’analogo art. 14, comma 3, del decreto legislativo n. 22/1997) può essere diretto tanto contro gli autori degli abbandoni di rifiuti quanto nei confronti dei proprietari o dei titolari di diritti reali o personali di godimento delle aree dove sono stati abbandonati in modo incontrollato i rifiuti, qualora vi sia stato un loro comportamento o una loro omissione, imputabile almeno a titolo di colpa, che nel caso di specie sussiste, essendo stata violato l’obbligo di cui al citato art. 14, comma 1, lettera a), del decreto legislativo n. 285/1992. Ciò posto, l’Anas s.p.a. è senz’altro titolare di un diritto personale di godimento sulla strada dove sono stati abbandonati i rifiuti, siccome concessionaria della gestione e della manutenzione ordinaria e straordinaria delle strade e delle autostrade di proprietà dello Stato, ai sensi dell’art. 2, comma 1, lettera a), del decreto legislativo n. 143/1994,

Leggi tutto: Rifiuti.Abbandono e responsabilità ANAS

Beni ambientali.Ambito di applicazione dell’istituto dell’autorizzazione paesaggistica a sanatoria

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 23 Novembre 2021
Visite: 2459

Sull’ambito di applicazione dell’istituto dell’autorizzazione paesaggistica a sanatoria
(commento a Cassazione penale, Sez. III, n° 39164/2021)

di Massimo GRISANTI

Leggi tutto: Beni ambientali.Ambito di applicazione dell’istituto dell’autorizzazione paesaggistica a sanatoria

  • Arie.Emissioni in atmosfera ed uso di strumenti particolari
  • Caccia e animali.Natura giuridica degli Ambiti territoriali di Caccia e giurisdizione contabile
  • Urbanistica.Inderogabilità della distanza tra edifici
  • Urbanistica.Le opere in area agricola. L’accorpamento delle particelle e l’asservimento ai fini edificatori
  • Urbanistica.Opere abusive e requisiti di validità delle ordinanze di acquisizione
  • Urbanistica.Ordine di demolizione immobile abusivo e diritto al al rispetto della vita privata e familiare e del domicilio
  • Urbanistica.Strumento urbanistico e successivi titoli edilizi
  • Beni ambientali.Distruzione o deturpamento di bellezze naturali
  • Aria.Nozione di impianto
  • Urbanistica.Pianificazione e regime catastale

Pagina 362 di 666

  • 357
  • 358
  • 359
  • 360
  • 361
  • 362
  • 363
  • 364
  • 365
  • 366

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Viminale, 'per noi Italia-Israele si può giocare'
  • Mosca,non c'entriamo nel guasto all'aereo di von der Leyen
  • Hamas, piano Usa? 'Gaza non è in vendita'
  • Trump attacca ancora l'India, 'fa più affari con la Russia'
  • Bernardini de Pace, 'centinaia di segnalazioni su sito sessista'
  • Bellocchio, 'Tortora un antieroe estraneo al mio mondo'
  • Schlein, testardamente unitari, lo chiede la gente
  • Schlein, governo italiano difenda attivisti Sumud Flotilla
  • Salvini,francesi nervosi, pesa il debito per investimenti
  • Padre Martin, "Leone come Francesco, aperto agli Lgbt"

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it