Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni Ambientali. Diniego sanatoria
  • Tutela consumatori. Mezzi di ricorso collettivo
  • Beni Ambientali. Parere dell’autorità preposta alla tutela del vincolo
  • Urbanistica.Nozione di stato legittimo e di consistenza
  • Beni Ambientali.Limite percentuale assoluto per aumenti di volumetria e legittimità costituzionale
  • Urbanistica. Interventi di conservazione
  • Ambiente in genere. Carta fondamentale UE 8archivio 1998 - 2002)
  • Urbanistica. Lottizzazione
  • Beni Ambientali. Piani Paesistici
  • Ambiente in genere.Valutazione ambientale strategica
  • Sostanze pericolose. Trasporto
  • Rifiuti.Omessa bonifica ed omessa comunicazione dell’evento inquinante
  • Ambiente in genere. Accesso del pubblico all’informazione in materia ambientale
  • Polizia giudiziaria. Guardie volontarie WWF
  • Tutela Consumatori .Pubblicita' ingannevole e comparativa illecita.
  • Rifiuti. Discarica
  • Beni ambientali.Perimetrazione di una riserva naturale
  • Rifiuti.Reati di abbandono e discarica abusiva
  • Urbanistica.Estinzione del reato e doppia conformità agli strumenti urbanistici
  • Beni Culturali. Confisca

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1709 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121402956
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Esecuzione della demolizione e principio di proporzionalità

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 07 Ottobre 2024
Visite: 2024

Cass. Sez. III n. 35008 del 18 settembre 2024 (CC 12 giu 2024)
Pres. Ramacci Rel. Aceto Ric. Leva
Urbanistica.Esecuzione della demolizione e principio di proporzionalità

Il principio di proporzionalità presuppone la cogenza dell’ordine di demolizione dell’opera abusivamente realizzata e la sua inderogabile funzione ripristinatoria di un “ordine urbanistico” tuttora violato, non potendo essere utilizzato per eludere tale funzione con il rischio di legittimare ‘ex post’, nei fatti, condotte costituenti reato e di consolidarne il relativo prodotto/profitto. Il principio di proporzionalità si frappone all’esecuzione dell’ordine di demolizione per ragioni estranee alla adozione dell’ordine stesso; esso non incide nella fase deliberativa dell’ordine stesso, bensì in quella esecutiva. Per questo i fatti addotti a sostegno del rispetto del principio di proporzionalità devono essere allegati (e accertati) in modo rigoroso, dovendosene far carico (quantomeno sul piano dell’allegazione) chi intende avvalersene per paralizzare il ripristino di un ordine violato, tanto più se si stratta dello stesso autore dell’abuso. Né tali fatti possono dipendere dall’inerzia o dalla volontà dell’autore dell’abuso o del destinatario dell’ordine. Va, al riguardo, ricordato (e sottolineato) che l’ordine di demolizione ingiunto dal pubblico ministero costituisce esecuzione (provvisoriamente a spese della collettività) dell’ordine già irrevocabilmente impartito dal giudice con sentenza pronunciata all’esito di un giusto processo svolto nel contraddittorio tra le parti. Il condannato (o i suoi aventi causa) non può “lucrare” sul tempo inutilmente trascorso dalla data di irrevocabilità della sentenza perché l’ingiunzione del pubblico ministero è causata proprio dalla sua inerzia, né può successivamente invocare il principio di proporzionalità allegando (colpevoli) inerzie o fatti da lui stesso posti in essere nella piena consapevolezza della natura abusiva dell’immobile, della precarietà della propria situazione abitativa, della persistente violazione dell’ordine. In altri termini: il principio di proporzionalità non può essere indiscriminatamente e genericamente dedotto e utilizzato per legittimare la violazione dell’ordine di demolizione irrevocabilmente impartito dal giudice, poiché a tanto si arriverebbe opponendo sempre e comunque la violazione del domicilio.

Leggi tutto: Urbanistica.Esecuzione della demolizione e principio di proporzionalità

Urbanistica. Acquisizione immobile abusivo e diritto di ipoteca

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 07 Ottobre 2024
Visite: 3251

Corte costituzionale n. 160 del 3 ottobre 2024
Oggetto: Privilegio, pegno e ipoteca - Edilizia e urbanistica - Interventi eseguiti in assenza di permessi di costruire - Acquisizione gratuita di diritto al patrimonio del comune del bene e dell’area di sedime, se il responsabile dell’abuso non provvede alla demolizione e al ripristino dello stato dei luoghi nel termine di novanta giorni dall’ingiunzione - Mancata previsione, in tale ipotesi, della permanenza dell’ipoteca giudiziale iscritta sul terreno a garanzia del credito ipotecario - Denunciata disciplina che cancella il diritto del creditore ipotecario, benché quest’ultimo non abbia alcuna responsabilità nell’abuso edilizio e nel conseguente rifiuto di procedere alla demolizione dell’immobile - Disposizione che non consente al medesimo creditore di partecipare al procedimento, opponendosi all’edificazione abusiva o all’ordine di demolizione - Previsione che limita il diritto del creditore di agire in sede esecutiva, in assenza di circostanze eccezionali e circoscritte nel tempo - Norma che, dirimendo il conflitto fra il potere di acquisizione gratuita al patrimonio indisponibile del comune dell’immobile costruito in totale difformità o assenza della concessione e il diritto del creditore ipotecario a soddisfarsi sul fondo oggetto della garanzia, afferma l’assoluta prevalenza del primo.
Dispositivo: illegittimità costituzionale parziale - ill. cost. parziale conseg. ex art. 27 legge n. 87/1953 - inammissibilità

Leggi tutto: Urbanistica. Acquisizione immobile abusivo e diritto di ipoteca

Rumore.Sindacato giurisdizionale sul piano di classificazione acustica

Dettagli
Categoria principale: Rumore
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 07 Ottobre 2024
Visite: 1622

Consiglio di Stato Sez. IV n. 7412 del 4 settembre 2024
Rumore.Sindacato giurisdizionale sul piano di classificazione acustica

L’onere della classificazione acustica del territorio spetta ex lege ai Comuni, che esprimono una funzione lato sensu pianificatoria, inserita in un nucleo particolarmente ampio di discrezionalità amministrativa, sicché il sindacato giurisdizionale sul piano di classificazione acustica, come per gli altri atti di pianificazione del territorio, incontra necessariamente precisi limiti al fine di non invadere sfere di valutazione che spettano in via esclusiva all’amministrazione; tale sindacato è ammesso, infatti, nei soli casi di illogicità, irrazionalità ovvero travisamenti sintomatici della sussistenza del vizio di eccesso di potere e, più in generale, quando viene violato il principio di ragionevolezza. Non si tratta, quindi, di sindacare il merito di scelte opinabili, ma di verificare se queste scelte siano assistite da una credibilità razionale supportata da valide leggi scientifiche. 

Leggi tutto: Rumore.Sindacato giurisdizionale sul piano di classificazione acustica

Acque.Assimilazione acque reflue industriali alle acque reflue domestiche

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 04 Ottobre 2024
Visite: 2382

Cass. Sez. III n. 35110 del 19 settembre 2024 (UP 15 mag 2024)
Pres. Ramacci Rel. Aceto Ric. Belardo
Acque.Assimilazione acque reflue industriali alle acque reflue domestiche

In tema di inquinamento idrico, l'assimilazione, ai fini della disciplina degli scarichi e delle autorizzazioni, di determinate acque reflue industriali alle acque reflue domestiche è subordinata alla dimostrazione della esistenza delle specifiche condizioni individuate dalle leggi che la prevedono, restando applicabili, in difetto, le regole ordinarie

Leggi tutto: Acque.Assimilazione acque reflue industriali alle acque reflue domestiche

Sviluppo sostenibile.Torri eoliche e tutela del paesaggio

Dettagli
Categoria principale: Sviluppo sostenibile
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 04 Ottobre 2024
Visite: 1899

Consiglio di Stato Sez. IV n. 7400 del 4 settembre 2024
Sviluppo sostenibile. Torri eoliche e tutela del paesaggio

Allo stato della normativa le torri eoliche vanno riguardate come potenziali elementi detrattori del paesaggio, in quanto si tratta in sintesi estrema di impianti industriali, nel caso di specie si deve affermare che la presenza di numerosi impianti di questo tipo già installati, e quindi di un parziale degrado della zona interessata, non impedisce di negare la VIA per installarne di ulteriori, dato che in questo modo si impedisce un degrado ulteriore.

Leggi tutto: Sviluppo sostenibile.Torri eoliche e tutela del paesaggio

Urbanistica.Demolizione e principio di proporzionalità

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 03 Ottobre 2024
Visite: 1607

Cass. Sez. III n. 29117 del 18 luglio 2024 (UP 17 apr 2024)
Pres. Ramacci Rel. Noviello Ric. Aurioso
Urbanistica.Demolizione e principio di proporzionalità

La verifica di un rapporto di proporzionalità, in caso di ordine di demolizione di un’opera abusiva, presuppone innanzitutto che l’ordine di demolizione sia in grado di pregiudicare in via diretta ed immediata diritti e interessi strettamente, direttamente e immediatamente connessi alla proprietà dell’opera da demolire, laddove il pregiudizio all’uso solo occasionale dell’immobile, nel quadro quindi di rapporti di mero godimento da parte di terzi estranei alla proprietà, non può ritenersi in grado di ostacolare la tutela degli interessi pubblici, in tale quadro già di per sé ben più pregnanti,  sottesi all’ordine di demolizione. 

Leggi tutto: Urbanistica.Demolizione e principio di proporzionalità

  • Rifiuti.Obblighi di bonifica e principio chi inquina paga
  • Rifiuti.Carcasse scarti e sangue di animali
  • Rifiuti.Localizzazione discariche
  • Urbanistica.Giudicato amministrativo e giudice penale
  • Ambiente in genere. Monitoraggio reati ambientali 2003
  • Rifiuti.Responsabilità del conduttore di immobile concesso in locazione
  • Urbanistica.Sospensione condizionale e termine per adempiere all'obbligo di demolizione del manufatto abusivo
  • Rifiuti.Realizzazione di discariche di materiali contenenti amianto e coordinamento tra interessi pubblici e tutela della salute privata
  • Rifiuti.Raccolta dei rifiuti delle navi
  • Urbanistica. Sanatoria dell'abuso edilizio e demolizione

Pagina 103 di 685

  • 98
  • 99
  • 100
  • 101
  • 102
  • 103
  • 104
  • 105
  • 106
  • 107

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Segretario Trasporti Usa, 'il traffico aereo si ridurrà a zero'
  • Kiev, in 100.000 senza luce e gas nel Kharkiv per raid russi
  • Sanchez, porterò a termine legislatura e mi ricandiderò nel '27
  • Axios, 5 miliardi di armi Usa per Kiev bloccate da shutdown
  • Schlein, vinceremo le regionali e sarà l'antipasto del 2027
  • Re Carlo III presiede le commemorazioni per i soldati caduti
  • Un delfino a Venezia, 'non avvicinatevi'
  • Schlein, redistribuzione delle ricchezze sia al centro dibattito
  • Giorgetti, su iper e superammortamento cercheremo soluzione
  • Giorgetti, 'su manovra massacrati da chi può farlo'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it