Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti. Trasporto
  • Urbanistica.Funzione della convenzione urbanistica
  • Urbanistica.Pianificazione urbanistica a fini di tutela ambientale
  • Rifiuti. Principio di precauzione
  • Convegni. Venezia - Premio Sapio
  • Beni Ambientali.Alberi monumentali
  • Rifiuti. Confisca automezzo (emergenza rifiuti Campania)
  • Rifiuti.Fine rifiuto (E o W) caso per caso: questa volta il ministero dell'ambiente ha esagerato
  • Ambiente in genere.Approvvigionamento delle materie prime critiche di interesse strategico
  • Acque. Limiti tabellari
  • Rifiuti.Reflui oleari
  • Aria. Getto pericoloso di cose
  • Urbanistica.Termine d’impugnazione per titoli ordinari e titoli in sanatoria
  • Urbanistica. Realizzazione torrino in muratura a copertura della cassa scale.
  • Ambiente in genere.Accesso alle informazioni ambientali
  • Urbanistica.Ambito di esercizio del potere di pianificazione urbanistica comunale
  • Rifiuti.L’Arera e il nuovo metodo tariffario rifiuti
  • Urbanistica.Pertinenza urbanistica
  • Ambiente in genere.Presupposti per l’adozione di misure di riparazione ambientale
  • Rifiuti.Siti di interesse nazionale e perimetrazione

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 927 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121405550
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Sospensione condizionale e termine per adempiere all'obbligo di demolizione del manufatto abusivo

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 30 Settembre 2024
Visite: 1681

Cass. Sez. III n. 28727 del 17 luglio 2024 (CC 26 giu 2024)
Pres. Ramacci Rel. Liberati Ric. Di Franco
Urbanistica.Sospensione condizionale e termine per adempiere all'obbligo di demolizione del manufatto abusivo

Nel caso in cui il giudice ometta di fissare il termine per adempiere all'obbligo di demolizione del manufatto abusivo, cui sia subordinato il beneficio della sospensione condizionale della pena, trova applicazione quello di novanta giorni, stabilito dall'art. 31 d.P.R. 6 giugno 2001 n. 380

Leggi tutto: Urbanistica.Sospensione condizionale e termine per adempiere all'obbligo di demolizione del...

Rifiuti.Realizzazione di discariche di materiali contenenti amianto e coordinamento tra interessi pubblici e tutela della salute privata

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 30 Settembre 2024
Visite: 2019

Consiglio di Stato Sez. IV n. 7373  del 3 settembre 2024
Rifiuti.Realizzazione di discariche di materiali contenenti amianto e coordinamento tra interessi pubblici e tutela della salute privata

L’ordinamento consente la realizzazione di discariche di materiali contenenti amianto e le disposizioni di legge incidenti sulla libera iniziativa economica privata, ove vertenti su precisi e rilevanti interessi pubblici, devono essere interpretate secundum Constitutionem. L’art. 41 della Costituzione individua quale possibile limite alla libera intrapresa: “l’utilità sociale”, intesa come utilità generale della collettività, che la realizzazione di una discarica di (materiali contenenti) amianto soddisfa in via diretta; la “sicurezza umana”, dunque la salute di ciascun individuo, di cui, tuttavia, deve constare una almeno teorica sottoposizione a rischio, che può escludersi ove la dispersione aerea di fibre sia meramente ipotetica e, comunque, resti al di sotto delle soglie potenzialmente patogenetiche indicate dalla vigente normativa nazionale. 

Leggi tutto: Rifiuti.Realizzazione di discariche di materiali contenenti amianto e coordinamento tra interessi...

Rifiuti.Raccolta dei rifiuti delle navi

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 30 Settembre 2024
Visite: 2790

Consiglio di Stato Sez. IV n. 7316 del 30 agosto 2024
Rifiuti.Raccolta dei rifiuti delle navi

La mancanza di uno specifico servizio di raccolta dei rifiuti delle navi non può essere sopperita dal sistema di gestione dei rifiuti comunale, occorrendo l’utilizzo di mezzi navali per raggiungere le navi ormeggiate in rada, ed essendo necessario raccogliere, frazionare e trattare, rifiuti speciali e pericolosi, residui di carico e scarti di alimenti di provenienza extra UE, che non possono refluire indistintamente nel flusso dei rifiuti urbani. Senza contare che, in base alla direttiva 2019/883 e al d.lgs. n. 197 del 2021 di recepimento, tale servizio di raccolta deve essere facilmente e prontamente accessibile dagli utenti anche per evitare che quest’ultimi siano indotti ad abbandonare i rifiuti in mare

Leggi tutto: Rifiuti.Raccolta dei rifiuti delle navi

Urbanistica. Sanatoria dell'abuso edilizio e demolizione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 27 Settembre 2024
Visite: 2574

Cass. Sez. III n. 31821 del 5 agosto 2024 (CC 12 lug 2024)
Pres. Ramacci Rel. Giorgianni Ric. Cascone
Urbanistica. Sanatoria dell'abuso edilizio e demolizione

In tema di reati urbanistici, la sanatoria degli abusi edilizi idonea ad estinguere il reato di cui all’art. 44 d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, a precludere l’irrogazione dell’ordine di demolizione dell’opera abusiva previsto dall’art. 31, comma 9, del medesimo d.P.R. e a determinare, se eventualmente emanata successivamente al passaggio in giudicato della sentenza, la revoca di detto ordine, può essere solo quella rispondente alle condizioni espressamente indicate dall’art. 36 del decreto stesso citato, che richiede la doppia conformità delle opere alla disciplina urbanistica vigente, sia al momento della realizzazione del manufatto, sia al momento della presentazione della domanda di permesso in sanatoria, dovendo escludersi la possibilità di una legittimazione postuma di opere originariamente abusive che, solo successivamente, in applicazione della cosiddetta sanatoria “giurisprudenziale” o “impropria”, siano divenute conformi alle norme edilizie ovvero agli strumenti di pianificazione urbanistica. Allo stesso modo, il requisito della doppia conformità è da ritenersi escluso in caso di edificazioni eseguite – come nel caso in esame – in assenza del preventivo ottenimento dell’autorizzazione sismica

Leggi tutto: Urbanistica. Sanatoria dell'abuso edilizio e demolizione

Rifiuti.Localizzazione delle discariche di rifiuti speciali

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 27 Settembre 2024
Visite: 1794

Consiglio di Stato Sez. IV n. 7318 del 30 agosto 2024
Rifiuti.Localizzazione delle discariche di rifiuti speciali

In assenza di una pianificazione a monte della localizzazione delle discariche di rifiuti speciali debba essere attentamente esaminata e ponderata l’incidenza urbanistica che la discarica stessa può esercitare sul territorio locale, poiché la collocazione di tali impianti intercetta valori altrettanto importanti, di rilevanza costituzionale laddove impattino su area agricole, boschive, protette, ecc. Consegue a tanto che, non è affatto scontato, in assenza di una apposita pianificazione regionale, che debba concedersi la variante urbanistica. Affermare ciò, significherebbe ammettere una prevalenza automatica di un interesse su tutti gli altri in quanto tali impianti necessariamente impattano sul territorio, incidendo sul relativo uso e sulla sua razionale utilizzazione; ciò postula, in ragione anche della disponibilità limitata della relativa risorsa, una visione organica e complessiva del bene in funzione di una localizzazione coerente e razionale degli impianti. Ciò è confermato dall’art. 117, c. 1, del d.lgs n. 152 del 2006, secondo cui l’attività di gestione dei rifiuti non può essere svolta in danno dell’ambiente, della salute, del paesaggio, della tutela di siti di particolare interesse, né deve produrre, a fortiori, inquinamento.

Leggi tutto: Rifiuti.Localizzazione delle discariche di rifiuti speciali

Rifiuti.Deposito temporaneo 

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 26 Settembre 2024
Visite: 2805

Cass. Sez. III n. 30062 del 23 luglio 2024 (UP 12 giu 2024)
Pres. Ramacci Rel. Galanti Ric. Pettinaroli
Rifiuti.Deposito temporaneo 

Solo l’osservanza di «tutte» le condizioni previste dalla legge per il deposito temporaneo – e quindi anche lo smaltimento con cadenza almeno annuale - solleva il produttore dagli obblighi previsti dal regime autorizzatorio delle attività di gestione, tranne quelli di tenuta dei registri di carico e scarico e per il divieto di miscelazione previsto dall'art. 187, mentre, in difetto di tali condizioni - la sussistenza delle quali deve essere dimostrata dall'interessato, trattandosi di norma di favore l'attività posta in essere deve qualificarsi come gestione non autorizzata, penalmente sanzionabile, o abbandono.

Leggi tutto: Rifiuti.Deposito temporaneo 

  • Ambiente in genere.L’incostituzionalità delle proroghe legali delle concessioni balneari per violazione della “direttiva servizi”
  • Rifiuti.Illegittimità ordini di smaltimento dei rifiuti
  • Ambiente in genere.Procedura estintiva di cui agli artt. 318-bis e ss. dlv 152-06 non attivabile dopo l'esercizio dell'azione penale 
  • Rifiuti.Obblighi di bonifica e messa in sicurezza
  • Danno Ambientale.Ancora sulla minaccia di danno ambientale e sul ruolo dell'operatore interessato La Cassazione chiarisce.
  • Acque.Liquami zootecnici
  • Ambiente in genere.Sentenza Ilva, una decisione discutibile: è solo casuale?
  • Urbanistica.Vincoli conformativi ed espropriativi
  • Beni culturali.Presunzione di proprietà pubblica
  • Rifiuti.D.M. 28 giugno 2024 n. 127

Pagina 105 di 685

  • 100
  • 101
  • 102
  • 103
  • 104
  • 105
  • 106
  • 107
  • 108
  • 109

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Mattarella martedì al polo delle Nazioni Unite a Vienna
  • Segretario Trasporti Usa, 'il traffico aereo si ridurrà a zero'
  • Kiev, in 100.000 senza luce e gas nel Kharkiv per raid russi
  • Sanchez, porterò a termine legislatura e mi ricandiderò nel '27
  • Axios, 5 miliardi di armi Usa per Kiev bloccate da shutdown
  • Schlein, vinceremo le regionali e sarà l'antipasto del 2027
  • Re Carlo III presiede le commemorazioni per i soldati caduti
  • Un delfino a Venezia, 'non avvicinatevi'
  • Schlein, redistribuzione delle ricchezze sia al centro dibattito
  • Giorgetti, su iper e superammortamento cercheremo soluzione

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it