Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Natura permanente dei reati di omessa denuncia dei lavori e presentazione dei progetti e di inizio dei lavori senza preventiva autorizzazione (antisimica)
  • Rifiuti.Attività di allevamento intensivo
  • Urbanistica.Ordine di demolizione e soggetti terzi
  • Beni Ambientali. Enti Parco. Conflitto di attribuzione
  • Urbanistica.Piano casa Regione Campania
  • Beni Ambientali. Compatibilità paesaggistica e nozione di superficie utile
  • Ambiente in genere.Inquinamento visivo - i regolamenti comunali di pubblicita’
  • Rifiuti. Pile e accumulatori
  • Beni Ambientali. Conferenza di servizi e mancata partecipazione degli organi periferici del MIBAC
  • Caccia e animali. Caccia alla marmotta
  • caccia e animali. Comprensorio alpino di caccia
  • Rifiuti.Attività posta in essere in un parco naturale
  • Rifiuti.I rifiuti pericolosi e le voci a specchio: come classificarli correttamente?
  • Elettrosmog. Disciplina penale
  • Beni Ambientali. Aree costiere
  • Beni Ambientali. Offensività condotta
  • Sviluppo sostenibile. Impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili
  • Danno ambientale. Danno esistenziale da illecito ambientale
  • Acque. Repressione penale inquinamento da navi
  • Urbanistica.Sanatoria ed assenza della doppia conformità nel caso di edificazioni eseguite in assenza del preventivo ottenimento dell'autorizzazione sismica

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1228 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18102
  • Visite agli articoli 115167053
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Reati edilizi e momento consumativo

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 10 Marzo 2021
Visite: 2766

Cass. Sez. III n. 7404 del 25 febbraio 2021 (PU 21 gen 2021)
Pres. Izzo Est. Scarcella Ric. Pisano
Urbanistica.Reati edilizi e momento consumativo

In tema di reati edilizi, ogniqualvolta intercorra uno iato tra la data di accertamento e quella della sentenza di primo grado, occorre un quid pluris al fine di poter desumere che l’attività illecita si è protratta in epoca successiva all’accertamento, così da dimostrare la non intervenuta cessazione della condotta antigiuridica. Se è ben vero che deve assegnarsi valore esclusivamente processuale e non di inversione dell'onere della prova alla regola secondo cui, qualora la contestazione di un reato permanente sia formulata con il semplice richiamo alla data di accertamento dell'illecito, non occorre che vengano specificati gli ulteriori momenti di verifica della violazione, di talché, in base a detta regola, qualora dagli atti emerga la prova che la condotta illecita è proseguita anche dopo la data dell'accertamento, il giudice può tenerne conto, anche in assenza di ulteriore contestazione, è tuttavia altrettanto vero che lo stesso giudice non può, invece, mancando la suddetta prova, assegnare all'imputato il compito di dimostrare che egli non ha perseverato nell'illecito ma deve piuttosto ritenere, per il principio "in dubio pro reo", che vi sia stata desistenza, assumendo quindi, come data di consumazione del reato, anche ai fini della prescrizione, quella dell'accertamento

Leggi tutto: Urbanistica.Reati edilizi e momento consumativo

Ambiente in genere.VIA e principio di precauzione

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 10 Marzo 2021
Visite: 1542

TAR Umbria Sez. I n. 152 del 2 marzo 2021
Ambiente in genere.VIA e principio di precauzione

L’ordinamento, nell’indicare in termini generali gli interventi da sottoporre a verifica di assoggettabilità a VIA (con gli allegati alla parte seconda del Codice dell’ambiente) e nel prevedere, in chiave di maggior  tutela ambientale, la riduzione delle soglie dimensionali degli interventi da sottoporre a screening (con le Linee guida di cui al d.m. n. 52/2015), ha individuato il punto di equilibrio tra le esigenze presidiate dal principio di precauzione e gli interessi economici antagonisti (sdegnalazione Avv. M. Bromuri)

Leggi tutto: Ambiente in genere.VIA e principio di precauzione

Rifiuti.Concentrazioni soglia di contaminazione (CSC) e concentrazioni soglia di rischio (CSR)

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 10 Marzo 2021
Visite: 12303

TAR Lombardia (BS) Sez. I n. 142 del 10 febbraio 2021
Rifiuti.Concentrazioni soglia di contaminazione (CSC) e concentrazioni soglia di rischio (CSR)

Le concentrazioni soglia di contaminazione (CSC) sono i livelli di contaminazione delle matrici ambientali il cui superamento  qualifica  un  sito come potenzialmente inquinato,  circostanza  che  comporta  la  necessità  di  effettuarne  la caratterizzazione e l’analisi di rischio sito specifica. Le concentrazioni soglia di rischio (CSR) sono invece i livelli di contaminazione   specifici -individuati  con  l’analisi   rischio   sito   specifica- il   cui   superamento   qualifica   un   sito come effettivamente contaminato, con conseguente necessità di messa in sicurezza e la bonifica.In  sintesi  la  CSC  deve  considerarsi  un  valore  di  attenzione,  superato  il  quale  occorre  svolgere  una  caratterizzazione, mentre la CSR identifica il livello di contaminazione residua accettabile, calcolato mediante analisi di rischio, sul quale impostare gli interventi di messa in sicurezza e/o di bonifica (Allegato 1 al Titolo V della parte Quarta del d.lgs. 142/2006).

Leggi tutto: Rifiuti.Concentrazioni soglia di contaminazione (CSC) e concentrazioni soglia di rischio (CSR)

Beni culturali.Turismo rurale

Dettagli
Categoria principale: Beni Culturali
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 10 Marzo 2021
Visite: 2177

Corte costituzionale sent. n. 29 del 3 marzo 2021
Oggetto: Paesaggio - Beni culturali - Norme della Regione Puglia - Turismo rurale - Modifiche e integrazioni alla legge regionale n. 20 del 1998 - Previsione che sono consentiti e fatte salve le caratteristiche architettoniche e artistiche dell'immobile, il consolidamento, il restauro e la ristrutturazione di edifici di interesse storico o artistico, al fine della trasformazione in strutture ricettive - Eventuale ampliamento vincolato alla conservazione e al recupero di manufatti sotterranei preesistenti.
Dispositivo: non fondatezza

Leggi tutto: Beni culturali.Turismo rurale

Acque.Nozione di scarico

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 09 Marzo 2021
Visite: 1983

Cass. Sez. III n. 6528 del 19 febbraio 2021 (PU 20 ott 2020)
Pres. Di Nicola Est. Andreazza Ric. Calia  
Acque.Nozione di scarico

Per scarico si deve intendere qualsiasi versamento di rifiuti, liquidi o solidi, che provenga dall'insediamento produttivo nella sua totalità e cioè nella inscindibile composizione dei suoi elementi, a nulla rilevando che parte di esso sia composta da liquidi non direttamente derivanti dal ciclo produttivo, come quelli, appunto, delle acque meteoriche, immessi in un unico corpo recettore

Leggi tutto: Acque.Nozione di scarico

Rifiuti.Bonifica e competenze

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 09 Marzo 2021
Visite: 1548

TAR Lombardia (BS) Sez. I n. 145 del 12febbraio 2021
Rifiuti.Bonifica e competenze

La presenza di un sito di interesse nazionale ex art.  252  del  d.lgs. n.  152/2006  non  cancella  la  competenza  provinciale  prevista  dall'art.  244,  d.lgs.  n.  152  circa l'individuazione  del  responsabile  dell'inquinamento  e  la  diffida  a  predisporre  la  messa  in  sicurezza  e  la  bonifica.  Al Ministero spetta la competenza sul contenuto della bonifica, come stabilito dal comma 4 dell'art. 252 del d.lgs. n. 152 del 2006 , ossia la decisione sulla tipologia e sulle modalità tecniche dell'intervento

Leggi tutto: Rifiuti.Bonifica e competenze

  • Rifiuti.Abbandono e deposito incontrollato
  • Rifiuti. Ordinanza contingibile e urgente
  • Rifiuti.Rifiuti di inerti “fai da te”. Nuova o vecchia disciplina?
  • Urbanistica.Caratteristiche della lottizzazione abusiva
  • Polizia Giudiziaria.Guardie zoofile ENPA
  • Rifiuti.Nuovi obiettivi europei sui rifiuti? Avanti!
  • Elettrosmog.Installazione impianto e avviso di avvio del procedimento di autorizzazione
  • Urbanistica.Impossibilità tecnica di dare esecuzione all’ordine di demolizione
  • Elettrosmog.Ordinanza demolizione traliccio con ripetitore
  • Aria.Coronavirus in aria ambiente

Pagina 433 di 665

  • 428
  • 429
  • 430
  • 431
  • 432
  • 433
  • 434
  • 435
  • 436
  • 437

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Cina, -1,7% i profitti industriali nei primi 7 mesi del 2025
  • Australia: uccide due poliziotti, è caccia a uomo armato
  • Concluso con successo il decimo test della Starship di Musk
  • 'Trump presiederà una 'grande riunione' su Gaza'
  • 'Usa pronti a offrire intelligence e difesa aerea a Kiev'
  • ++ L'agricoltura di Amalfi diventa patrimonio mondiale RPT ++
  • Borsa: Milano chiude in calo (-1,32%), pesanti Unicredit ed Mps
  • Governatrice Fed Cook presenta la causa contro Trump
  • Il gas chiude in calo, ma resiste sopra i 33 euro ad Amsterdam
  • Ocean Viking, Procura di Siracusa apre un'inchiesta

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it