Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Alimenti.Violazione delle disposizioni sulla tracciabilità delle materie prime
  • Urbanistica.Ristrutturazione edilizia e locuzione “immobili sottoposti a vincoli”
  • Urbanistica.Rielaborazione complessiva di uno strumento di pianificazione territoriale
  • Rifiuti. Consorzio oli e grassi vegetali e animali esausti
  • Arie.adozione di misure coercitive detentive nei confronti dei “pubblici ufficiali” responsabili di adottare misure di risanamento dell’aria
  • Rifiuti. Responsabilità rappresentante impresa edile per fatto dei dipendenti
  • Urbanistica. Sanatoria giurisprudenziale
  • Ambiente in genere. Accesso alle informazioni ambientali
  • Sviluppo sistenibile. Tetti fotovoltaici
  • Urbanistica. Destinazione immobile
  • Urbanistica.Legittimità diniego concessione edilizia gratuita per la realizzazione di un cantiere navale
  • Ambiente in genere. Autorizzazione integrata ambientale
  • Ambiente in genere. REACH
  • Urbanistica. Abuso di ufficio e reato urbanistico
  • Urbanistica.Valutazione di incidenza negativa e possibilità di soluzioni alternative
  • Urbanistica.Legittimità della notifica dell’ordinanza di demolizione a persona di famiglia
  • Rifiuti.Esclusione dalla disciplina generale
  • Rifiuti. Dissequestro area sottoposto a prescrizioni.
  • Ambiente in genere.Legittimità ordinanza per progetto di bonifica e ripristino ambientale delle aree di proprietà
  • Aria. Canne fumarie

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 3252 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121038233
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Opere di scavo, sbancamento e livellamento del terreno

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 10 Maggio 2021
Visite: 2608

Cass. Sez. III n. 12121 del 31 marzo 2021 (UP 23 feb 2021)
Pres. Ramacci Est. Reynaud Ric. Qendraj
Urbanistica.Opere di scavo, sbancamento e livellamento del terreno

In tema di reati urbanistici, le opere di scavo, di sbancamento e di livellamento del terreno, finalizzate ad usi diversi da quelli agricoli, in quanto incidono sul tessuto urbanistico del territorio, sono assoggettate a titolo abilitativo edilizio

Leggi tutto: Urbanistica.Opere di scavo, sbancamento e livellamento del terreno

Ambiente in genere.Protezione umanitaria e situazioni di disastro ambientale, cambiamento climatico e insostenibile sfruttamento delle risorse naturali

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Cassazione Civile
Pubblicato: 10 Maggio 2021
Visite: 2265

Cass. civ. Sez. II n. 5022 del 24/02/2021 (Ud. 12 nov. 2020)
Pres. Di Virgilio Est. Oliva ric.I.L. contro Min. Interno
Ambiente in genere.Protezione umanitaria e situazioni di disastro ambientale, cambiamento climatico e insostenibile sfruttamento delle risorse naturali

Ai fini del riconoscimento, o del diniego, della protezione umanitaria prevista dall'art. 19, commi 1 e 1.1, del d.lgs. n. 286 del 1998, il concetto di "nucleo ineliminabile costitutivo dello statuto della dignità personale", costituisce il limite minimo essenziale al di sotto del quale non è rispettato il diritto individuale alla vita e all'esistenza dignitosa. Detto limite va apprezzato dal giudice di merito non solo con specifico riferimento all'esistenza di una situazione di conflitto armato, ma anche con riguardo a qualsiasi contesto che sia, in concreto, idoneo ad esporre i diritti fondamentali alla vita, alla libertà e all'autodeterminazione dell'individuo al rischio di azzeramento o riduzione al di sotto della predetta soglia minima, ivi espressamente inclusi - qualora se ne ravvisi in concreto l'esistenza in una determinata area geografica - i casi del disastro ambientale, definito dall'art. 452-quater c.p., del cambiamento climatico e dell'insostenibile sfruttamento delle risorse naturali.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Protezione umanitaria e situazioni di disastro ambientale, cambiamento...

Rifiuti. Disposizioni sulla gestione della posidonia spiaggiata

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 10 Maggio 2021
Visite: 3197

Corte costituzionale n. 86 del 5 maggio 2021
Oggetto: Ambiente - Norme della Regione autonoma Sardegna - Disposizioni sulla gestione della posidonia spiaggiata - Gestione dei depositi nelle spiagge - Previsione che i Comuni interessati, anche tramite i titolari di concessioni demaniali, qualora i depositi di posidonia sul litorale impediscano la regolare fruizione delle spiagge, possano procedere allo spostamento temporaneo dei relativi accumuli in zone idonee dello stesso arenile o, qualora non disponibili, in aree idonee appositamente individuate del territorio comunale - Divieto di procedere allo smaltimento della posidonia in discarica, qualora si proceda al suo spostamento - Possibilità di effettuare la vagliatura del materiale organico spiaggiato nel sito in cui è conferita la posidonia - Esclusione dalla normativa in materia ambientale dei materiali e biomasse vegetali depositati sulle sponde di laghi e fiumi e sulla battigia del mare.
Dispositivo: illegittimità costituzionale - illegittimità costituzionale parziale

Leggi tutto: Rifiuti. Disposizioni sulla gestione della posidonia spiaggiata

Ambiente in genere. Differenze tra VIA ed AIA

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 10 Maggio 2021
Visite: 4398

Consiglio di Stato Sez. IV n. 2949 del 12 aprile 2021
Ambiente in genere. Differenze tra VIA ed AIA

Le differenze tra valutazione di impatto ambientale e autorizzazione integrata ambientale sono caratterizzate dal fatto che mentre la prima si sostanzia in una complessa e approfondita analisi comparativa tesa a valutare il sacrificio ambientale imposto dal progetto rispetto all’utilità socio-economica dallo stesso ritraibile, tenuto conto anche delle alternativi possibili e dei riflessi sulla c.d. opzione-zero, investendo propriamente gli aspetti localizzativi e strutturali di un impianto (e più in generale dell'opera da realizzare), la seconda – introdotta nel nostro ordinamento in attuazione della direttiva 96/61/CE relativa alla prevenzione e riduzione integrate dell'inquinamento – è atto che sostituisce, con un unico titolo abilitativo, tutti i numerosi titoli che erano invece precedentemente necessari per far funzionare un impianto industriale inquinante, assicurando così efficacia, efficienza, speditezza ed economicità all’azione amministrativa nel giusto contemperamento degli interessi pubblici e privati in gioco, e incide quindi sugli aspetti gestionali dell'impianto. La VIA implica dunque una complessa e approfondita analisi comparativa tesa a valutare il sacrificio ambientale imposto rispetto all’utilità socio-economica, tenuto conto anche delle alternative possibili e dei riflessi sulla stessa c.d. opzione-zero; in particolare, la natura schiettamente discrezionale della decisione finale e della preliminare verifica di assoggettabilità, sul versante tecnico ed anche amministrativo, rende fisiologico che si pervenga ad una soluzione negativa ove l’intervento proposto cagioni un sacrificio ambientale superiore a quello necessario per il soddisfacimento dell’interesse diverso sotteso all’iniziativa; da qui la possibilità di bocciare progetti che arrechino vulnus non giustificato da esigenze produttive, ma suscettibile di venir meno, per il tramite di soluzioni meno impattanti in conformità al criterio dello sviluppo sostenibile e alla logica della proporzionalità tra consumazione delle risorse naturali e benefici per la collettività che deve governare il bilanciamento di istanze antagoniste

Leggi tutto: Ambiente in genere. Differenze tra VIA ed AIA

Caccia e animali.Detenzione di animali in locali inadeguati

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 07 Maggio 2021
Visite: 3796

Cass. Sez. III n. 12436 del 1 aprile 2021 (UP 3 dic 2020)
Pres. Rosi Est. Zunica Ric. Cutullé
Caccia e animali.Detenzione di animali in locali inadeguati

In tema di reato di detenzione di animali in condizioni incompatibili con la loro natura, previsto dall’art. 727, comma secondo, cod. pen., la grave sofferenza dell’animale, elemento oggettivo della fattispecie, deve essere desunta dalle modalità della custodia che devono essere inconciliabili con la condizione propria dell’animale in situazione di benessere (fattispecie in cui il giudice ha valorizzato l’inadeguatezza dei locali dove erano ospitati gli animali, i quali, anche a causa dell’umidità dei luoghi, avevano contratto diverse patologie).

Leggi tutto: Caccia e animali.Detenzione di animali in locali inadeguati

Urbanistica.Il Piano Casa e la sanatoria edilizia

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 07 Maggio 2021
Visite: 22915

Il Piano Casa e la sanatoria edilizia

di Antonio VERDEROSA

Leggi tutto: Urbanistica.Il Piano Casa e la sanatoria edilizia

  • Urbanistica.Valenza probatoria delle riprese fotografiche dei luoghi
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva e consumazione del reato
  • Urbanistica.Costruzione tettoia su lastrico solare e nozione di sopraelevazione
  • Rifiuti.Operatività della causa di non punibilità prevista dall’art. 257, comma 4, del d.lgs. n. 152 del 2006
  • Urbanistica.Destinazione d’uso di un immobile
  • Ambiente in genere. ZPS, SIC e aree protette
  • Urbanistica.Rimozione delle opere abusive e applicazione art. 131-bis cp
  • Ambiente in genere.VAS e modifiche minori
  • Rifiuti.Fanghi da depurazione in agricoltura, nessuna transizione ecologica
  • Rifiuti.Reato e violazione amministrativa

Pagina 433 di 684

  • 428
  • 429
  • 430
  • 431
  • 432
  • 433
  • 434
  • 435
  • 436
  • 437

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • La Cina estende lo stop ai dazi aggiuntivi del 24% sui beni Usa
  • Usa: storico tris dem, Mamdani eletto sindaco a New York
  • Aereo cargo si schianta negli Usa, almeno 3 morti e 11 feriti
  • Borse asiatiche in rosso su timori bolla Ai, Seul a -6,12%
  • Borsa: Tokyo, apertura in ribasso (-0,25%)
  • Israele, 'corpo restituito è ostaggio americano Itay Chen'
  • Aereo cargo si schianta in Kentucky
  • Dietrofront Trump, rinomina alla Nasa l'uomo di Musk
  • Bosnia, almeno nove morti in incendio casa riposo a Tuzla
  • Aeroporti di Bruxelles e Liegi nuovamente chiusi per droni

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it