Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Difformità totale e parziale
  • Urbanistica. Nozione di carico urbanistico
  • Rifiuti. Nozione di rifiuto
  • Rifiuti. Deposito temporaneo
  • Urbanistica.Pianificazione urbanistica e procedimento espropriativo
  • Urbanistica.Onere della prova dell'ultimazione entro una certa data di un'opera edilizia abusiva
  • Rifiuti. Confisca del veicolo per trasporto ed altre attività svolte illecitamente
  • Urbanistica.Demolizione e delibera comunale che dichiari la sussistenza di prevalenti interessi pubblici all'acquisizione dell'opera abusiva al patrimonio del comune
  • Urbanistica.Sostituzione della sanzione demolitoria con quella pecuniaria
  • Rumore.Legittimità ordinanza sindacale per limitare emissioni acustiche causate dall’attività di supermercato
  • Rifiuti. Materiali provenienti da demolizione
  • Sviluppo sostenibile.Impianto geotermico
  • Rifiuti. PCB e danneggiamento del terreno conseguente a smaltimento di rifiuti pericolosi
  • Urbanistica. Distanze tra edifici
  • Sviluppo sostenibile. Impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili
  • Urbanistica. Attività di cava
  • Ambiente in genere.Controlli ambientali
  • Urbanistica.Gratuità di concessione edilizia
  • Infrastrutture di telecomunicazione e regolamentazione comunale
  • Protezione Civile. Messa in sicurezza grandi dighe

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2122 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121047830
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Convenzione urbanistica e posizione del privato

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 24 Maggio 2021
Visite: 2451

TAR Lombardia (MI) Sez. IV n. 1059 del 29 aprile 2021
Urbanistica.Convenzione urbanistica e posizione del privato

La stipulazione di una convenzione urbanistica attribuisce al privato una posizione di affidamento qualificato, che deve essere adeguatamente ponderata dall’Amministrazione laddove questa intenda modificare la disciplina urbanistica dell’area. La modificazione della pianificazione richiede, in questo caso particolare, una motivazione specifica, ordinariamente non richiesta per le scelte di piano, che sono di regola adeguatamente sorrette dai soli criteri generali di impostazione dello strumento

Leggi tutto: Urbanistica.Convenzione urbanistica e posizione del privato

Beni ambientali.Modifica della perimetrazione Parco regionale

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 24 Maggio 2021
Visite: 2098

Corte costituzionale n. 99 del 17 maggio 2021
Oggetto: Edilizia e urbanistica - Norme della Regione Lazio - Modifica della perimetrazione del Parco regionale dell'Appia Antica - Ampliamento e applicazione delle misure di salvaguardia di cui all'art. 8, c. 3, lett. r), della legge regionale n. 29 del 1997, le quali vietano qualsiasi attività edilizia per zone di rilevante interesse naturalistico, paesaggistico e culturale con inesistente o limitato grado di antropizzazione.
Dispositivo: manifesta infondatezza - manifesta inammissibilità

Leggi tutto: Beni ambientali.Modifica della perimetrazione Parco regionale

Rifiuti.Reato di combustione illecita

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 21 Maggio 2021
Visite: 3875

Cass. Sez. III n. 16346 del 29 aprile 2021 (UP 11 gen 2021)
Pres. Ramacci Est. Andronio Ric. Baldi
Rifiuti.Reato di combustione illecita

ll reato di combustione illecita di rifiuti, di cui all’art. 256-bis del d.lgs. n. 152 del 2006, si configura con l’appiccare il fuoco a rifiuti abbandonati, ovvero depositati in maniera incontrollata, non essendo richiesti, per l’integrazione del reato, la dimostrazione del danno all’ambiente e il pericolo per la pubblica incolumità. A fronte di una disciplina originariamente incentrata su illeciti contravvenzionali, salva l’ipotesi del reato di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti, prevista dall’art. 260 del d.lgs. n. 152 del 2006, il “nuovo” art. 256-bis, introdotto dall’art. 3 del d.l. n. 136 del 2013, come convertito con modifiche nella legge n. 6 del 2014, nel medesimo d.lgs., ha previsto due delitti nei primi due commi, ai quali vengono affiancati tre circostanze aggravanti al primo, al terzo e al quarto comma, un’ipotesi di confisca al quinto comma, ed un illecito amministrativo che costituisce un limite alla rilevanza penale delle condotte suindicate al sesto comma. Il primo comma così recita: «Salvo che il fatto costituisca più grave reato, chiunque appicca il fuoco a rifiuti abbandonati ovvero depositati in maniera incontrollata è punito con la reclusione da due a cinque anni». La circostanza che il legislatore abbia introdotto l’espressa clausola di riserva “salvo che il fatto costituisca più grave reato” e l’avere utilizzato per la la locuzione “appicca il fuoco”, senza ulteriori specificazioni, a differenza della previsione dell’art. 424 cod. pen. nella quale assume significato e rilevanza penale solo se da esso “sorge il pericolo di un incendio”, costituiscono elementi sulla base dei quali si deve ritenere la fattispecie quale reato di pericolo concreto per il quale non assume rilievo l’evento dannoso del danno all’ambiente

Leggi tutto: Rifiuti.Reato di combustione illecita

Danno ambientale.Tutela ambientale e legittimazione ad agire

Dettagli
Categoria principale: Danno Ambientale
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 21 Maggio 2021
Visite: 2757

Consiglio di Stato Sez. II n. 3170 del 19 aprile 2021
Danno ambientale.Tutela ambientale e legittimazione ad agire

Il concetto di tutela del bene ambiente deve intendersi in senso ampio, potendo comprendere ogni situazione idonea a cagionare un pregiudizio all’ambiente, quantunque in via diretta finalizzato alla tutela di interessi di natura più circoscritta o diversi; dunque, anche in riferimento a contestazioni rivolte ad atti di natura urbanistica è possibile riconoscere la legittimazione ad agire delle associazioni ambientaliste, ogni qualvolta si deduca che tali atti sono idonei a compromettere l’ambiente.

Leggi tutto: Danno ambientale.Tutela ambientale e legittimazione ad agire

Acque. Metodologia prelievo e campionamento

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 20 Maggio 2021
Visite: 2489

Cass. Sez. III n. 15317 del 23 aprile 2021 (UP 17 mar 2021)
Pres. Ramacci Est. Di Stasi Ric. Vismara
Acque. Metodologia prelievo e campionamento

La metodologia indicata dal legislatore per il prelievo e il campionamento degli scarichi idrici ha carattere amministrativo e, come tale, non assurge a fonte di prova legale del carattere extratabellare degli scarichi, salva la ovvia facoltà del giudice di valutare l'attendibilità tecnica delle analisi compiute su campioni prelevati con metodiche diverse da quelle suggerite dal legislatore. La norma sul metodo di campionamento dello scarico ha carattere procedimentale, non sostanziale, sicché non può configurarsi come norma integratrice della fattispecie penale: essa indica il criterio tecnico ordinario per il prelevamento, ma non esclude che il giudice possa motivatamente valutare la rappresentatività di un campione che, per qualsiasi causa, non è stato prelevato secondo il criterio ordinario

Leggi tutto: Acque. Metodologia prelievo e campionamento

Urbanistica.Regolarità sismica quale presupposto per la sanatoria urbanistica

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 20 Maggio 2021
Visite: 7535

TAR Molise Sez. I n. 169 del 5 maggio 2021
Urbanistica.Regolarità sismica quale presupposto per la sanatoria urbanistica

La disciplina antisismica considera la regolarità sismica del progetto (da intendersi come effettiva conformità del progetto alle prescrizioni tecniche di sicurezza sismica) come un requisito indefettibile per la realizzazione delle opere e per l’ottenimento di un valido titolo edilizio, e dunque anche ai fini del rilascio del permesso di costruire in sanatoria ex articolo 36 del TUED.  Se nel sistema dei principi delineati dalla normativa statale, sia gli interventi edilizi soggetti a permesso di costruire, sia quelli consentiti a seguito di denuncia, presuppongono sempre la previa verifica del rispetto delle norme sismiche, non pare possa dubitarsi che la verifica della doppia conformità, alla quale l’art. 36 del testo unico subordina il rilascio dell’accertamento di conformità in sanatoria, debba riferirsi anche al rispetto delle norme sismiche, da comprendersi nelle norme per l’edilizia, sia al momento della realizzazione dell’intervento che al momento di presentazione della domanda di sanatoria. Deve pertanto ritenersi che l’accertamento del rispetto delle specifiche norme tecniche antisismiche è sempre un presupposto necessario per conseguire il titolo che consente di edificare, al quale si riferisce il criterio della doppia conformità (segnalazione Ing. M. Federici)

Leggi tutto: Urbanistica.Regolarità sismica quale presupposto per la sanatoria urbanistica

  • Ambiente in genere.Procedure di V.I.A. e di screning
  • Urbanistica.Disciplina antisismica e costruzione ubicata all’interno di una proprietà privata
  • Ambiente in genere.Interesse ad agire degli enti collettivi
  • Rifiuti.Inottemperanza all’ordinanza sindacale di rimozione
  • Beni culturali.Proporzionalità del vincolo culturale indiretto
  • Ambiente in genere.Ordinanze contingibili e urgenti
  • Rifiuti.Requisiti dell’occasionalità nella gestione illecita
  • Beni ambientali.Come degradare millenni di civiltà.
  • Urbanistica.Sedi degli enti del terzo settore e destinazioni d’uso
  • Beni ambientali.Piani paesistici

Pagina 429 di 684

  • 424
  • 425
  • 426
  • 427
  • 428
  • 429
  • 430
  • 431
  • 432
  • 433

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Borsa: Milano apre in ribasso, Ftse Mib -0,6%
  • Lo spread tra Btp e Bund apre in rialzo a 75,7 punti base
  • Il gas parte in calo (-1,4%) a 32 euro al Megawattora
  • Borsa: l'Asia scivola con l'hi tech, male Tokyo e Seul
  • Afp, 'oltre 90 i morti per il tifone Kalmaegi nelle Filippine'
  • La Cina estende lo stop ai dazi aggiuntivi del 24% sui beni Usa
  • Usa: storico tris dem, Mamdani eletto sindaco a New York
  • Aereo cargo si schianta negli Usa, almeno 3 morti e 11 feriti
  • Borse asiatiche in rosso su timori bolla Ai, Seul a -6,12%
  • Borsa: Tokyo, apertura in ribasso (-0,25%)

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it