Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Abbandono di rifiuti e responsabilità del direttore sanitario
  • Sviluppo sostenibile. Conferenza di servizi ai ex art. 12 d.lv. 387/2003
  • Ambiente in genere.I delitti contro l’ambiente: il quadro normativo dopo le ultime riforme
  • Elettrosmog. Competenze comunali e tutela sanitaria della popolazione dalle emissioni elettromagnetiche
  • Ceag-Legambiente. Dossier fuoristrada
  • Urbanistica. Titolo edilizio illegittimo
  • Ambiente in genere.Newsletter ENPE
  • Ambiente in genere. Passioni di PM....
  • Urbanistica. Abuso edilizio e lottizzazione
  • Ambiente in genere.Il delitto di inquinamento. Elementi tecnici e procedure
  • Rifiuti.Carcasse scarti e sangue di animali
  • Ambiente in genere.Ecoreati e responsabilità degli enti
  • Urbanistica.Perfezionamento del silenzio-assenso sulle domande di rilascio del certificato di agibilità
  • Rifiuti.Violazione prescrizioni AIA
  • Urbanistica. Attività di cava
  • Beni Ambientali. Nulla osta paesistico
  • Sviluppo sostenibile. Impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili e procedimento autorizzatorio
  • Caccia e animali.Tabellazione aree naturali protette
  • Arie.adozione di misure coercitive detentive nei confronti dei “pubblici ufficiali” responsabili di adottare misure di risanamento dell’aria
  • Ambiente in genere. Legittimazione associazioni e beni ambientali

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1888 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121025585
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Sviluppo sostenibile.Impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili in area agricola

Dettagli
Categoria principale: Sviluppo sostenibile
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 03 Maggio 2021
Visite: 2317

Consiglio di Stato Sez. IV n. 2848 del 8 aprile 2021
Sviluppo sostenibile.Impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili in area agricola  
 
Gli impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili non possono sempre essere ubicati in zona agricola, dovendosi nella appropriata sede istruttoria verificare (tra le altre questioni) la compatibilità della localizzazione dell’impianto con le peculiari esigenze legate alla vocazione del territorio; ciò non di meno risulta inibito alla Regione procedere ad automatici meccanismi preclusivi invocando una destinazione urbanistica comunque non incompatibile con la realizzazione di opere che –una volta debitamente autorizzate - comunque si caratterizzano per essere di pubblica utilità, indifferibili ed urgenti (art. 12 comma 1 d. leg.vo 387/03). L’autorizzazione, infatti, può essere negata solo al ricorrere dei presupposti prescritti dalla disciplina speciale di cui al comma 10 dell’art. 12 D.Lgs n. 387/2003, ovvero previa determinazione nel territorio regionale di aree e siti non idonei alla installazione di specifiche tipologie di impianti attraverso un’apposita istruttoria avente ad oggetto la ricognizione delle disposizioni volte alla tutela dell'ambiente, del paesaggio, del patrimonio storico e artistico, delle tradizioni agroalimentari locali, della biodiversità e del paesaggio rurale che identificano obiettivi di protezione non compatibili con l'insediamento, in determinate aree, di specifiche tipologie e/o dimensioni di impianti

Leggi tutto: Sviluppo sostenibile.Impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili in area agricola

Urbanistica.L’evoluzione del Permesso di Costruire ed il Decreto Semplificazione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 30 Aprile 2021
Visite: 5801

L’evoluzione del Permesso di Costruire ed il Decreto Semplificazione

di Antonio VERDEROSA

Leggi tutto: Urbanistica.L’evoluzione del Permesso di Costruire ed il Decreto Semplificazione

Rifiuti.Apriamo le «scatole nere» del rifiuto EER 191212

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 30 Aprile 2021
Visite: 3218

Apriamo le «scatole nere» del rifiuto EER 191212

di Alberto PIEROBON

Leggi tutto: Rifiuti.Apriamo le «scatole nere» del rifiuto EER 191212

Ambiente in genere.Accesso ai documenti amministrativi in materia ambientale

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 30 Aprile 2021
Visite: 2397

TAR Veneto Sez. II n. 464 del 8 aprile 2021
Ambiente in genere.Accesso ai documenti amministrativi in materia ambientale

La disciplina dell'accesso ai documenti amministrativi in materia ambientale, specificamente contenuta nel d.lgs. 19 agosto 2005, n. 195, prevede un regime di pubblicità tendenzialmente integrale dell'informativa ambientale, sia per ciò che concerne la legittimazione attiva, ampliando notevolmente il novero dei soggetti legittimati all'accesso in materia ambientale, sia per quello che riguarda il profilo oggettivo, prevedendosi un'area di accessibilità alle informazioni ambientali svincolata dai più restrittivi presupposti di cui agli artt. 22 e segg., l. 7 agosto 1990 n. 241. In particolare, nell’ottica di consentire il più ampio accesso alle informazioni in questione, sotto il profilo soggettivo, il richiedente non è tenuto a specificare il proprio interesse (art. 3, comma 1, del cit. decreto legislativo) e, sul versante oggettivo, sono escluse solo richieste manifestamente irragionevoli e formulate in termini eccessivamente generici, nonché quelle di cui all’elenco del primo e del secondo comma dell’art. 5. Il terzo comma dell’art. 5 impone alla P.A. di applicare “in modo restrittivo” le disposizioni dei primi due commi della medesima disposizione, che elencano appunto i casi di esclusione dell’accesso, “effettuando, in relazione a ciascuna richiesta di accesso, una valutazione ponderata fra l'interesse pubblico all'informazione ambientale e l'interesse tutelato dall'esclusione dall'accesso”. Dunque, risulta contraddittorio rispetto a tali premesse consentire che la pretesa all’ostensione venga frustrata sulla base della mera pendenza di un procedimento giudiziario (segnalazione Avv. M. Cerruti)

Leggi tutto: Ambiente in genere.Accesso ai documenti amministrativi in materia ambientale

Polizia Giudiziaria. Guardie zoofile ENPA

Dettagli
Categoria principale: Polizia Giudiziaria
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 29 Aprile 2021
Visite: 3406

Cass. Sez. III n. 12961 del 6 aprile 2021 (CC 26 feb 2021)
Pres. Sarno Est. Galterio Ric. Mantoni
Polizia Giudiziaria. Guardie zoofile ENPA

Le guardie zoofile ENPA, pur non rivestendo la qualità di agenti di polizia giudiziaria, sono pur sempre "guardie giurate volontarie di un'associazione protezionistica nazionale riconosciuta", atteso che la legge n. 611 del 1913, recante norme relative alle società protettrici degli animali, prevedeva espressamente la possibilità di nomina da parte delle stesse società di guardie, cui era da riconoscersi, ai sensi dell'art. 7 della legge medesima, la qualifica di agenti di pubblica sicurezza, possibilità questa confermata dalla legge n. 612 del 1938 n. 612, istitutiva dell'E.n.p.a.). Ora, se è vero che, in base al d.P.R. del 31 marzo 1979, l'ENPA ha perso il carattere di persona giuridica pubblica, è altrettanto vero che l'art. 5 del citato decreto presidenziale, pur avendo privato le guardie zoofile della qualifica di agenti di pubblica sicurezza, ha mantenuto alle stesse la qualifica di guardie giurate.

Leggi tutto: Polizia Giudiziaria. Guardie zoofile ENPA

Rifiuti.Differenza tra ordinanza contingibile e urgente e ordine di rimozione

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 29 Aprile 2021
Visite: 2565

Consiglio di Stato Sez. V n. 2847 del 8 aprile 2021
Rifiuti.Differenza tra ordinanza contingibile e urgente e ordine di rimozione

L’ordinanza contingibile e urgente è emanata sul presupposto dell’urgenza, è finalisticamente orientata a cautelare l’incolumità e la salute pubblica e ha carattere ripristinatorio, sì da prescindere dall’accertamento della responsabilità nella causazione del fattore di pericolo che si intende rimuovere. L’ordine di rimozione emesso dal Sindaco sul presupposto dell’indifferibilità e dell’urgenza di provvedere non ha infatti carattere sanzionatorio, bensì soltanto ripristinatorio

Leggi tutto: Rifiuti.Differenza tra ordinanza contingibile e urgente e ordine di rimozione

  • Urbanistica.Interventi straordinari, di straordinaria demolizione e ricostruzione
  • Beni Ambientali. Rapporto tra disciplina paesaggistica ed urbanistica
  • Elettrosmog.Stazione radio base e silenzio assenso
  • Urnbanistica.Regolarizzazione amministrativa delle parziali difformità edilizie
  • Urbanistica. Reati edilizi e responsabilità di un coniuge per il fatto materialmente commesso dall'altro
  • Rifiuti.Il principio della copertura dei costi nel meccanismo di revisione della tariffa di conferimento dei rifiuti solidi urbani
  • Urbanistica.Demolizione e rimessione in pristino e competenze
  • Rifiuti.Gestione dei rifiuti nel territorio regionale
  • Ecodelitti.Delitto di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti e momento consumativo
  • Rifiuti.Il principio della fattibilità tecnica ed economica alla luce dell’art. 178 D.lgs.152/2006

Pagina 435 di 684

  • 430
  • 431
  • 432
  • 433
  • 434
  • 435
  • 436
  • 437
  • 438
  • 439

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Aereo cargo si schianta negli Usa, almeno 3 morti e 11 feriti
  • Borse asiatiche in rosso su timori bolla Ai, Seul a -6,12%
  • Borsa: Tokyo, apertura in ribasso (-0,25%)
  • Israele, 'corpo restituito è ostaggio americano Itay Chen'
  • Aereo cargo si schianta in Kentucky
  • Dietrofront Trump, rinomina alla Nasa l'uomo di Musk
  • Bosnia, almeno nove morti in incendio casa riposo a Tuzla
  • Aeroporti di Bruxelles e Liegi nuovamente chiusi per droni
  • Champions: Juventus-Sporting Lisbona 1-1
  • Yermak, 'onore all'Italia, a crollare è la reputazione russa'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it