Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Demolizione e intervento del giudice dell'esecuzione
  • Ambiente in genere.Zone speciali di conservazione
  • Acque. Danneggiamento
  • Urbanistica.Estinzione del reato e doppia conformità agli strumenti urbanistici
  • Rifiuti.Inquinamento del suolo ed obblighi di bonifica
  • Beni Culturali. Reato di abusivo intervento su beni culturali
  • Apparati di telefonia radiomobile e pubblicità ingannevole.
  • Elettrosmog. Delocalizzazione impianti
  • Beni culturali.Proprietà privata e statale
  • Urbanistica.Onere della prova in ordine alla ultimazione delle opere edilizie
  • Elettrosmog.Assimilazione delle infrastrutture di reti pubbliche di comunicazione alle opere di urbanizzazione primaria
  • Acque.Fissazione dei valori limite
  • Rifiuti. Impiego razioneale dei materiali per rilevati stradali
  • MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 28 dicembre 2018
  • Elettrosmog. Costruzione antenne.
  • Urbanistica.SCIA e potere di autotutela 
  • Rifiuti.Sulla possibilità di far ritirare ai privati, presso i supermercati, le bottiglie usate
  • Beni Ambientali. Interventi su immobile vincolato
  • Ambiente in genere. Accesso agli atti amministrativi
  • Ambiente in genere. E’ Illegittimo il provvedimento comunale d’inibizione della concessione mineraria

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 960 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121391145
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Bonifiche

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Corte dei Conti
Pubblicato: 28 Ottobre 2024
Visite: 1657

Corte dei Conti
FONDO PER LA BONIFICA E MESSA IN SICUREZZA DEI SITI DI INTERESSE NAZIONALE (SIN)
Deliberazione 23 settembre 2024, n. 87/2024/G
(segnalazione Avv. M. Balletta)

Leggi tutto: Rifiuti.Bonifiche

Urbanistica.Manutenzione straordinaria e servizi igienici

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 28 Ottobre 2024
Visite: 1507

Consiglio di Stato Sez. II n. 7920 del 2 ottobre 2024
Urbanistica.Manutenzione straordinaria e servizi igienici

Ai sensi dell’art. 3, co. 1, lett. b), del DPR n. 380 del 2001, rientrano tra gli interventi di manutenzione straordinaria anche le opere necessarie «per realizzare […] i servizi igienico-sanitari […] sempre che non alterino la volumetria complessiva degli edifici e non comportino mutamenti urbanisticamente rilevanti delle destinazioni d’uso implicanti incremento del carico urbanistico». Un intervento che comporti una diversa distribuzione, rispetto al titolo, delle tramezzature interne, con realizzazione di stanze e servizi igienici, è qualificabile come manutenzione straordinaria e soggetto al regime della comunicazione di inizio lavori, la cui omessa trasmissione non comporta l’applicazione della sanzione demolitoria, ma di quella pecuniaria 

Leggi tutto: Urbanistica.Manutenzione straordinaria e servizi igienici

Ambiente in genere.Reati ambientali e delega di funzioni: gli ultimi chiarimenti della Cassazione

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 25 Ottobre 2024
Visite: 2908

Reati ambientali e delega di funzioni: gli ultimi chiarimenti della Cassazione

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Ambiente in genere.Reati ambientali e delega di funzioni: gli ultimi chiarimenti della Cassazione

Ambiente in genere.Valutazione impatto ambientale e discrezionalità della pubblica amministrazione

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 25 Ottobre 2024
Visite: 3258

Consiglio di Stato Sez.IV n. 7884 del 1 ottobre 2024
Ambiente in genere.Valutazione impatto ambientale e discrezionalità della pubblica amministrazione

Le scelte effettuate con il giudizio di compatibilità ambientale hanno natura ampiamente discrezionale e sono giustificate alla luce dei valori primari ed assoluti coinvolti. Nel rendere il giudizio di valutazione di impatto ambientale, l’amministrazione esercita un’amplissima discrezionalità che non si esaurisce in un mero giudizio tecnico, in quanto tale suscettibile di verificazione tout court sulla base di oggettivi criteri di misurazione, ma presenta al contempo profili particolarmente intensi di discrezionalità amministrativa e istituzionale in relazione all’apprezzamento degli interessi pubblici e privati coinvolti; la natura schiettamente discrezionale della decisione finale risente dunque dei suoi presupposti sia sul versante tecnico che amministrativo.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Valutazione impatto ambientale e discrezionalità della pubblica amministrazione

Rifiuti.Combustione illecita ed obblighi di bonifica

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 24 Ottobre 2024
Visite: 2047

Cass. Sez. III n. 37236 del 10 ottobre 2024 (UP 10 lug 2024)
Pres. Ramacci Est. Zunica Ric. Calderone
Rifiuti.Combustione illecita ed obblighi di bonifica

L’art. 256 bis, comma 5, del d. lgs. n. 152 del 2006, nel richiamare la necessità della bonifica e del ripristino del sito dove è avvenuta la combustione illecita di rifiuti, non specifica i soggetti cui spettano tali obblighi, ma dalla lettura complessiva della normativa di riferimento risulta evidente che gli stessi vadano individuati sia nel proprietario dell’area che abbia dolosamente o colposamente cagionato l’inquinamento del sito, sia nell’autore della violazione ambientale che ha determinato il deterioramento dell’area.

Leggi tutto: Rifiuti.Combustione illecita ed obblighi di bonifica

Rifiuti.Rifiuti inerti

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 24 Ottobre 2024
Visite: 2915


Rifiuti inerti – EOW - dm n. 127/2024. Dichiarazione sostitutiva dpr 445/2000

di Cinzia SILVESTRI 

Leggi tutto: Rifiuti.Rifiuti inerti

  • Urbanistica.Variante urbanistica che interessi aree determinate del PUC e motivazione
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva caratteristiche e momento consumativo del reato
  • Urbanistica.Pianificazione e discrezionalità del Comune
  • Urbanistica.Insussistenza della doppia conformità e non sanabilità interventi in violazione della disciplina sulle opere in cemento armato e della disciplina antisismica 
  • Rifiuti.Considerazioni sugli impianti di sterilizzazione di rifiuti infettivi nelle aziende sanitarie
  • Urbanistica.Provvedimenti sanzionatori edilizi
  • Rifiuti.Liquami zootecnici
  • Ambiente in genere.Valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente
  • Ambiente in genere.Transizioine energetica
  • Urbanistica.Rapporto intercorrente tra titolo edilizio e certificato di agibilità

Pagina 97 di 685

  • 92
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100
  • 101

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Giorgetti, su iper e superammortamento cercheremo soluzione
  • Giorgetti, 'su manovra massacrati da chi può farlo'
  • Lavrov, sono pronto a incontrare Rubio
  • Papa Leone convoca il suo primo concistoro
  • Lavrov, uso assett russi per Kiev è inganno e rapina
  • Metsola, 'il coraggio e la determinazione fecero cadere il Muro'
  • Meloni, il 9 novembre 1989 segna la riconquista della libertà
  • Hamas, 'restituiremo il corpo di Hadar Goldin alle 14'
  • Hamas, 'miliziani bloccati non si arrenderanno al nemico'
  • Sisma 6.7 a largo Giappone, allerta tsunami

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it