Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti.Trattamento meccanico
  • Elettrosmog. Norme tecniche di attuazione ed effetto lesivo
  • Urbanistica.Piano attuativo e schema di convenzione
  • Caccia e animali. Nozione di esercizio di attività venatoria
  • Rifiuti.Il criterio di prossimità vale tendenzialmente anche per la gestione dei rifiuti speciali.
  • Rifiuti.La problematica dei termovalorizzatori tra normativa comunitaria, decreto “sblocca Italia”, corte europea di giustizia e corte costituzionale
  • Rifiuti.Particolare tenuità del fatto ex art. 131-bis cp e confisca
  • Acque. Osservazioni sul nuovo T.U. (archivio 1998 - 2002)
  • Ambiente in genere.Le principali norme del d.l. competitività che intervengono sul testo unico ambiente
  • Beni Ambientali. Zone di protezione speciale (ZPS)
  • Urbanistica. Approvazione PRG e conflitto di interessi
  • Urbanistica. Elettrodotti e variante urbanistica.
  • Rifiuti. Fresato di asfalto
  • Rifiuti. Confisca del veicolo per trasporto ed altre attività svolte illecitamente
  • Urbanistica. Condono in zona vincolata
  • Edilizia. Conversione DL condono edilizio
  • Urbanistica.Agibilità locali commerciali
  • Rifiuti. Principio comunitario “chi inquina paga”
  • Il traffico illecito di rifiuti oltre frontiera: analisi economica di un reato ambientale transnazionale
  • Urbanistica. D.i.a. e vincolo paesaggistico

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1802 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18119
  • Visite agli articoli 116652700
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Illegittimità ordini di smaltimento dei rifiuti

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 26 Settembre 2024
Visite: 1146

Consiglio di Stato  Sez. IV n. 7236 del 26 agosto 2024 
Rifiuti.Illegittimità ordini di smaltimento dei rifiuti

Sono illegittimi gli ordini di smaltimento dei rifiuti indiscriminatamente rivolti al proprietario di un fondo in ragione della sua mera qualità e in mancanza di adeguata dimostrazione da parte dell’Amministrazione procedente, sulla base di un’istruttoria completa e di un’esauriente motivazione, dell’imputabilità soggettiva della condotta. In tale quadro normativo, tutto incentrato sulla tipicità dell’illecito ambientale, non vi è spazio per una responsabilità oggettiva, nel senso che per essere ritenuti responsabili della violazione dalla quale è scaturita la situazione di inquinamento, occorre quantomeno la colpa; tale regola di imputabilità a titolo di dolo o colpa non ammette eccezioni, anche in relazione ad una eventuale responsabilità solidale del proprietario dell’area ove si è verificato l’abbandono e il deposito incontrollati di rifiuti sul suolo e nel suolo. In virtù dell'art. 192 del d.lgs. n. 152/2006, l’obbligo di rimozione dei rifiuti grava in via principale sull'autore dell'illecito, in solido, sul proprietario del terreno e sui titolari di diritti reali o personali di godimento dell’area, qualora a costoro sia imputabile una condotta dolosa o colposa, da accertarsi previo contraddittorio, secondo il principio di matrice eurounitaria in materia ambientale per cui “chi inquina paga” 

Leggi tutto: Rifiuti.Illegittimità ordini di smaltimento dei rifiuti

Ambiente in genere.Procedura estintiva di cui agli artt. 318-bis e ss. dlv 152-06 non attivabile dopo l'esercizio dell'azione penale 

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 25 Settembre 2024
Visite: 2072

Cass. Sez. III n. 29353 del 19 luglio 2024 (UP 5 apr 2024)
Pres. Aceto Rel. Galanti Ric. Mulazzani
Ambiente in genere.Procedura estintiva di cui agli artt. 318-bis e ss. dlv 152\06 non attivabile dopo l'esercizio dell'azione penale 

Dal tenore inequivoco degli articoli 318-sexies  (la cui norma parla del solo «procedimento»; incardina la verifica solo sul pubblico ministero; non preclude l’archiviazione ovvero l’assunzione di prove non rinviabili) e 318-septies, comma 2, d. lgs 152/2006 (il quale prevede che, in caso di ottemperanza alle prescrizioni e pagamento della somma prevista, «il pubblico ministero richiede l'archiviazione se la contravvenzione è estinta»), appare evidente che il meccanismo estintivo previsto dagli articoli 318-bis ss. d. lgs 152/2006 può essere attivato solo finchè è possibile attivare la procedura di archiviazione. In altre parole, esso trova una «preclusione di fase», in cui il limite è costituito dall’avvenuto esercizio dell’azione penale.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Procedura estintiva di cui agli artt. 318-bis e ss. dlv 152-06 non attivabile...

Rifiuti.Obblighi di bonifica e messa in sicurezza

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 25 Settembre 2024
Visite: 1740

Consiglio di Stato Sez. IV n. 7274 del 28 agosto 2024
Rifiuti.Obblighi di bonifica e messa in sicurezza

Ai sensi degli artt. 242 e 244, d.lg. n. 152 del 2006 , l'obbligo di bonifica è in capo al responsabile dell'inquinamento che le autorità amministrative hanno l'onere di individuare e ricercare mentre il proprietario dell'area non responsabile dell'inquinamento o altri soggetti interessati hanno solo la facoltà di effettuare interventi di bonifica (art. 245); nel caso di mancata individuazione del responsabile o di assenza di interventi volontari le opere di bonifica sono realizzate dalle amministrazioni competenti (art. 250) che, a fronte delle spese sostenute, si vedono riconosciuto un privilegio speciale immobiliare sul fondo (art. 253), non essendo configurabile in via automatica, in maniera oggettiva, per posizione o per fatto altrui, una responsabilità in capo al proprietario dell'area inquinata e, quindi, l'obbligo di bonificare per il solo fatto di rivestire tale qualità, ove non si dimostri il suo apporto causale colpevole al danno ambientale riscontrato.

Leggi tutto: Rifiuti.Obblighi di bonifica e messa in sicurezza

Danno Ambientale.Ancora sulla minaccia di danno ambientale e sul ruolo dell'operatore interessato La Cassazione chiarisce.

Dettagli
Categoria principale: Danno Ambientale
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 25 Settembre 2024
Visite: 2115

Ancora sulla minaccia di danno ambientale e sul ruolo dell'operatore interessato. La Cassazione chiarisce.

di Leonardo PACE

Leggi tutto: Danno Ambientale.Ancora sulla minaccia di danno ambientale e sul ruolo dell'operatore interessato...

Acque.Liquami zootecnici

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 24 Settembre 2024
Visite: 1509

Cass. Sez. III n. 29351 del 19 luglio 2024 (UP 5 apr 2024)
Pres. Aceto Rel. Galanti Ric. Ponticelli
Acque.Liquami zootecnici

In assenza di uno «scarico» in senso tecnico-giuridico, i liquami zootecnici costituiscono rifiuto ai sensi dell’art. 185, comma 1, lett. a), D.Lgs. n. 152/32006, con applicazione della disciplina della parte quarta del Decreto anche in termini sanzionatori, ai sensi dell’art. 256 del Testo Unico. Il nesso funzionale e diretto delle acque con il corpo recettore può essere attuato mediante «qualunque sistema stabile di collettamento» che ne consenta la canalizzazione senza soluzione di continuità, e non necessariamente attraverso una «condotta»: quindi, per «scarico», si deve intendere l'immissione nel corpo recettore tramite condotta o comunque tramite un sistema di canalizzazione anche se non necessariamente costituito da tubazioni. Tuttavia - e questo è il fulcro della tematica - va escluso un ritorno al concetto di «scarico indiretto» che era previsto dalla «legge Merli» (art. 1, lettera a) e che non è stato riproposto nel d. lgs. n. 152 del 2006.

Leggi tutto: Acque.Liquami zootecnici

Ambiente in genere.Sentenza Ilva, una decisione discutibile: è solo casuale?

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 24 Settembre 2024
Visite: 1457

Sentenza Ilva, una decisione discutibile: è solo casuale?
di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Ambiente in genere.Sentenza Ilva, una decisione discutibile: è solo casuale?

  • Urbanistica.Vincoli conformativi ed espropriativi
  • Beni culturali.Presunzione di proprietà pubblica
  • Rifiuti.D.M. 28 giugno 2024 n. 127
  • Beni ambientali.Bellezze d'insieme
  • Urbanistica.Reato di cui all'art. 75 TU edilizia
  • La tariffa di conferimento dei rifiuti diminuisce in caso di variazioni istat negative secondo il principio di copertura dei costi efficienti
  • Ambiente in genere.Valutazione di impatto ambientale e sindacato giurisdizionale
  • Rfiuti.Abbandono e deposito incontrollato
  • Ecodelitti. Inquinamento ambientale e responsabilità pubblici amministratori
  • Elettrosmog.Fasce di rispetto per gli elettrodotti quale vincolo di inedificabilità assoluta

Pagina 90 di 669

  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • 93
  • 94

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Fox, presunto killer di Kirk stava con partner transgender
  • Cnn, boom sugli account social di Kirk dopo il suo assassinio
  • 'Rubio da Netanyahu per discutere annessione Cisgiordania'
  • Wanda Marasco vince per un soffio Premio Campiello 2025
  • Neonata muore subito dopo parto in casa maternità a Roma
  • Franceschini, non si vince con una figura di centro ma forte
  • Serie A: Juventus-Inter 4-3
  • Musk in video a corteo Londra, 'serve cambio governo Gb'
  • Tusk, 'nuova minaccia droni scongiurata, finita emergenza'
  • Netanyahu, uccidere i leader Hamas a Doha sarebbe fine di guerra

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it