Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni ambientali. Parere sovrintendenza
  • Rifiuti. Transito illegale nello stato
  • Beni Ambientali.Lavori di miglioria fondiaria finalizzati all’impianto di un vigneto in area con vincolo paesistico.
  • Rifiuti. Discariche
  • Urbanistica.Classificazione di una strada come pubblica
  • Ambiente in genere. Costruzone centrale termoelettrica
  • Acque. Inquinamento da liquami
  • Ambiente in genere.Poteri impliciti, regolazione e vigilanza dei mercati. Recenti sviluppi sull’attività di ARERA in materia ambientale
  • Rifiuti. Sottoprodotti di origine animale
  • Ambiente in genere.Legittimazione a ricorrere in materia ambientale
  • Ambiente in genere.Non c'è da vergognarsi se si sostiene che nel settore ambientale la responsabilità penale degli industriali inquinatori deve essere più limitata di quella "normale"
  • Sulle riviste. Ambiente e Sviluppo n. 1-2008
  • Aria. Risparmio carburante ed emissioni CO2
  • Rifiuti.Obblighi di bonifica e messa in sicurezza
  • Urbanistica. Nozione di installazione
  • Urbanistica.Correlazione procedimenti per concessione edilizia e autorizzazione apertura struttura di vendita
  • Urbanistica. Titolo abilitativo
  • Acque. Acque meteoriche di dilavamento ed obbligo di autorizzazione.
  • Rifiuti. Nozione di sottoprodotto e attività di recupero
  • Ambiente in genere.Comitati spontanei

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1957 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18172
  • Visite agli articoli 119492013
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Ambiente in genere.I reati contro ambiente e paesaggio nei dati delle Procure: l’ISTAT fa il punto sugli ultimi dieci anni

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 23 Novembre 2018
Visite: 3432

I reati contro ambiente e paesaggio nei dati delle Procure: l’ISTAT fa il punto sugli ultimi dieci anni

di Vincenzo PAONE

Leggi tutto: Ambiente in genere.I reati contro ambiente e paesaggio nei dati delle Procure: l’ISTAT fa il punto...

Ecodelitti.Inquinamento ambientale e contaminazione del sito

Dettagli
Categoria principale: Ecodelitti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 23 Novembre 2018
Visite: 3732

Cass. Sez. III n. 50018 del 6 novembre 2018 (Ud 19 set. 2018)
Pres. Sarno Est. Reynaud Ric. Izzo
Ecodelitti.Inquinamento ambientale e contaminazione del sito

Il delitto di danno previsto dall’art. 452-bis cod. pen. (al quale è tendenzialmente estranea la protezione della salute pubblica) ha quale oggetto di tutela penale l’ambiente in quanto tale e postula l’accertamento di un concreto pregiudizio a questo arrecato, secondo i limiti di rilevanza determinati dalla nuova norma incriminatrice, che non richiedono la prova della contaminazione del sito nel senso indicato dagli artt. 240 ss. d.lgs. 152 del 2006.

Leggi tutto: Ecodelitti.Inquinamento ambientale e contaminazione del sito

Beni Ambientali.Demolizione di immobili vincolati

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 23 Novembre 2018
Visite: 7673

Consiglio di Stato Sez. IV n. 5945 del17 ottobre 2018
Beni Ambientali.Demolizione di immobili vincolati

La mancanza dell’autorizzazione paesaggistica in ordine all’intervento di demolizione determina l’illegittimità derivata di quella adottata con riferimento all’intervento di ricostruzione, nonché del permesso di costruire, in quanto rilasciato sulla base di un presupposto errato

Leggi tutto: Beni Ambientali.Demolizione di immobili vincolati

Caccia e animali.Detenzione di una renna

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 22 Novembre 2018
Visite: 2945

Cass. Sez. III n. 50137 del 7 novembre 2018 (Ud 12 set. 2018)
Pres. Rosi Est. Cerroni Ric. PM in proc. Vico
Caccia e animali.Detenzione di una renna

Deve considerarsi vietata la detenzione di animali che costituiscano pericolo per la salute o la pubblica incolumità, a prescindere da ogni valutazione sulla loro concreta nocività e sulle specifiche modalità della loro custodia (fattispecie relativa ad una renna detenuta dall’imputato per un allestimento natalizio)

Leggi tutto: Caccia e animali.Detenzione di una renna

Rifiuti.Nozione di gestione

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 21 Novembre 2018
Visite: 3663

Cass. Sez. III n. 50143 del 7 novembre 2018 (Ud 9 ott. 2018)
Pres. Ramacci Est. Ramacci Ric. Busisi
Rifiuti.Nozione di gestione

La definizione di «gestione» di cui all’art. 183, comma 1, lett. n) d.lgs. 152/06 è una definizione ampia, che sostanzialmente comprende ogni fase del ciclo dei rifiuti, dal momento della loro produzione alla loro definitiva eliminazione, attraverso l’indicazione delle operazioni che la caratterizzano e che va letta considerando l’insieme delle disposizioni riguardanti la disciplina dei rifiuti e le modalità di svolgimento delle varie operazioni, senza possibilità di scindere e considerare separatamente le singole attività al fine di sottrarle all’applicazione della normativa di settore.

Leggi tutto: Rifiuti.Nozione di gestione

Rifiuti.Rottami di ferro

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 20 Novembre 2018
Visite: 3489

Cass. Sez. III n. 47712 del 19 ottobre 2018 (UP 14 giu 2018)
Pres. Lapalorcia Est. Mengoni Ric. Lamacchia
Rifiuti.Rottami di ferro

Il Regolamento n. 333/2011 non può ritenersi abrogativo del decreto 5/2/1998, come si ricava distintamente dal comma 3 dell’art. 184-ter citato, che tale ultimo provvedimento richiama in modo espresso, ammettendone la perdurante vigenza (sia pur fino all’adozione di nuovi decreti ministeriali). Al contempo, peraltro, il medesimo provvedimento comunitario prevede – tra le caratteristiche che i rottami di ferro debbono avere per perdere la qualità di rifiuto – l’avvenuta cesoiatura, senza specificazioni tecniche. Queste ultime, tuttavia, a giudizio del Collegio debbono essere comunque previste, e debbono essere normate, al fine di evitare, per un verso, che rifiuti con caratteristiche molto diverse possano esser sottoposti alla medesima, rilevante disciplina in tema di end of waste, e, per altro verso, che l’assenza di regole dettagliate – specie in una materia ad alto tecnicismo - stravolga la ratio ed il significato delle disposizioni (comunitarie) medesime (ad esempio, poter vendere come usate le rotaie solo in apparenza recuperate, ma in realtà caratterizzate da cesoiatura di ampia portata). Ecco, dunque, che la necessità di accompagnare una disciplina così tecnica con specifiche disposizioni esecutive comporta, in assenza di espressa previsione, che queste siano comunque ricavate dalla normativa vigente, da individuare nel caso in esame nelle specifiche CECA, alle quali il d.m. 5 febbraio 1998 fa diretto rinvio in punto di lunghezza massima della parti “cesoiate” (lunghezza che, per emergenza pacifica, non è stata rispettata nella vicenda di cui trattasi). Sì da ravvisarsi, tra i due testi, quella “totale sintonia quanto a strumenti e finalità” che la Corte di appello ha correttamente evidenziato.

Leggi tutto: Rifiuti.Rottami di ferro

  • Caccia e animali.Esercizio della caccia con ausilio di richiami vietati e sospensione della licenza di porto di fucile
  • Rumore.Prova del disturbo
  • Sviluppo sostenibile.Frazionamento fittizio impianti di produzione di elettricità da fonti rinnovabili
  • Beni ambientali.Elemento psicologico del reato paesaggistico
  • Ambiente in genere.Ordinanza contingibile e urgente per motivi sanitari
  • Rifiuti. Raggruppamento e abbruciamento in piccoli cumuli dei materiali vegetali
  • Rifiuti.Abbandono e doveri per la P.A. e per il proprietario dell’area
  • accia e animali.Differenze tra uccellagione e caccia con mezzi vietati
  • Rifiuti.Valutazione di impatto ambientale
  • Acque.Escherichia Coli: Regione Veneto modifica PTA di cui alla DGRV n. 107/2009 DGRV 1023 del 17.7.2018 pubblicato su BUR 14.8.2018

Pagina 676 di 680

  • 671
  • 672
  • 673
  • 674
  • 675
  • 676
  • 677
  • 678
  • 679
  • 680

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Raid russi in Ucraina: 2 morti a Kiev, 13 feriti a Zaporizhzhia
  • Finanza e Carabinieri sequestrano 250 tonnellate di tabacchi
  • Borsa: Tokyo, apertura in lieve calo (-0,97%)
  • Usa, candidato di Trump si ritira dopo chat con post razzisti
  • Conte, Napoli ed i napoletani non devono essere presi in giro
  • Champions: Chivu, Inter ha ancora fuoco per stagione ai vertici
  • Champions:Conte,c'è delusione,annata Napoli sarà complessa
  • Champions: Di Lorenzo, fatto brutta figura, andato tutto storto
  • Trump, non voglio sprecare un incontro con Putin
  • Champions: Psv Eindhoven - Napoli 6-2

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it