Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni ambientali. Parere sovrintendenza
  • Rifiuti. Transito illegale nello stato
  • Beni Ambientali.Lavori di miglioria fondiaria finalizzati all’impianto di un vigneto in area con vincolo paesistico.
  • Rifiuti. Discariche
  • Urbanistica.Classificazione di una strada come pubblica
  • Ambiente in genere. Costruzone centrale termoelettrica
  • Acque. Inquinamento da liquami
  • Ambiente in genere.Poteri impliciti, regolazione e vigilanza dei mercati. Recenti sviluppi sull’attività di ARERA in materia ambientale
  • Rifiuti. Sottoprodotti di origine animale
  • Ambiente in genere.Legittimazione a ricorrere in materia ambientale
  • Ambiente in genere.Non c'è da vergognarsi se si sostiene che nel settore ambientale la responsabilità penale degli industriali inquinatori deve essere più limitata di quella "normale"
  • Sulle riviste. Ambiente e Sviluppo n. 1-2008
  • Aria. Risparmio carburante ed emissioni CO2
  • Rifiuti.Obblighi di bonifica e messa in sicurezza
  • Urbanistica. Nozione di installazione
  • Urbanistica.Correlazione procedimenti per concessione edilizia e autorizzazione apertura struttura di vendita
  • Urbanistica. Titolo abilitativo
  • Acque. Acque meteoriche di dilavamento ed obbligo di autorizzazione.
  • Rifiuti. Nozione di sottoprodotto e attività di recupero
  • Ambiente in genere.Comitati spontanei

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2027 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18172
  • Visite agli articoli 119491377
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Abbandono e doveri per la P.A. e per il proprietario dell’area

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 14 Novembre 2018
Visite: 3808

TAR Campania (NA) Sez. V n. 5775 del 3 ottobre 2018
Rifiuti.Abbandono e doveri per la P.A. e per il proprietario dell’area

In base al D.Lgs. n. 152/2006, la P.A. non può imporre ai privati che non abbiano alcuna responsabilità, né diretta, né indiretta sull'origine del fenomeno contestato, ma che vengano individuati solo quali proprietari o gestori o addirittura in ragione della mera collocazione geografica del bene, l'obbligo di bonifica di rimozione e smaltimento di rifiuti ed, in generale, della riduzione al pristino stato dei luoghi che è posto unicamente in capo al responsabile dell'inquinamento, che le Autorità amministrative hanno l'onere di ricercare ed individuare. Ai fini della responsabilità in questione è perciò necessario che sussista e sia provata, attraverso l'esperimento di adeguata istruttoria, l'esistenza di un nesso di causalità fra l'azione o l'omissione ed il superamento — o pericolo concreto ed attuale di superamento — dei limiti di contaminazione, senza che possa venire in rilievo una sorta di responsabilità oggettiva facente capo al proprietario o al possessore dell'immobile, meramente in ragione di tale qualità

Leggi tutto: Rifiuti.Abbandono e doveri per la P.A. e per il proprietario dell’area

accia e animali.Differenze tra uccellagione e caccia con mezzi vietati

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 13 Novembre 2018
Visite: 2595

Cass. Sez. III n. 49703 del 30 ottobre 2018 (Ud 5 lug 2018)
Pres. Savani Est. Di Stasi Ric. Zubani
Caccia e animali.Differenze tra uccellagione e caccia con mezzi vietati

La linea di demarcazione tra l'uccellagione e la caccia con mezzi vietati è, quindi, rappresentata dalla possibilità, insita solo nella prima, che si verifichi un indiscriminato depauperamento della fauna selvatica a cagione delle modalità dell'esercizio venatorio e in considerazione della particolarità dei mezzi adoperati

Leggi tutto: accia e animali.Differenze tra uccellagione e caccia con mezzi vietati

Rifiuti.Valutazione di impatto ambientale

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 12 Novembre 2018
Visite: 4026

TAR Campania (NA) Sez. V n. 5819 del 8 ottobre 2018
Rifiuti.Valutazione di impatto ambientale

Il principio dell’autonoma lesività ed impugnabilità del provvedimento di valutazione di impatto ambientale non può essere messo in discussione, risultando addirittura codificato all’art. 27, comma 1, D.Lgs. 152/06 a seguito della modifica introdotta dall’art. 4, comma 2, D.L. 16.1.2008, n. 4, nella versione antecedente alle modifiche apportate dal D.Lgs. 16 giungo 2017 n. 104 - applicabile ratione temporis al presente giudizio - in base al quale il provvedimento di valutazione di impatto ambientale è soggetto a pubblicazione dalla quale “decorrono i termini per eventuali impugnazioni in sede giurisdizionale da parte di soggetti interessati (segnalazione e massima Avv. M. BALLETTA)

Leggi tutto: Rifiuti.Valutazione di impatto ambientale

Acque.Escherichia Coli: Regione Veneto modifica PTA di cui alla DGRV n. 107/2009 DGRV 1023 del 17.7.2018 pubblicato su BUR 14.8.2018

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 12 Novembre 2018
Visite: 3849

Acque.Escherichia Coli: Regione Veneto modifica PTA di cui alla DGRV n. 107/2009 DGRV 1023 del 17.7.2018 pubblicato su BUR 14.8.2018

di Cinzia SILVESTRI

Leggi tutto: Acque.Escherichia Coli: Regione Veneto modifica PTA di cui alla DGRV n. 107/2009 DGRV 1023 del...

Danno Ambientale.Associazioni ambientaliste

Dettagli
Categoria principale: Danno Ambientale
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 06 Novembre 2018
Visite: 3109

Cass. Sez. III n. 46699 del 15 ottobre 2018 (UP 6 apr 2018)
Pres. Cavallo Est. Zunica Ric. Monaco
Danno Ambientale.Associazioni ambientaliste

Le associazioni ambientaliste sono legittimate a costituirsi parti civili iure proprio nel processo per reati ambientali, sia come titolari di un diritto della personalità connesso al perseguimento delle finalità statutarie, sia come enti esponenziali del diritto alla tutela ambientale, anche per i reati commessi in occasione o con la finalità di violare normative dirette alla tutela dell’ambiente e del territorio.

Leggi tutto: Danno Ambientale.Associazioni ambientaliste

Beni Ambientali.Vincolo paesaggistico e requisiti di operatività

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 05 Novembre 2018
Visite: 3452

Cass. Sez. III n. 46080 del 11 ottobre 2018 (UP 20 giu 2018)
Pres. Ramacci Est. Zunica Ric. Milo
Beni Ambientali.Vincolo paesaggistico e requisiti di operatività

La pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del D.M. impositivo di un vincolo paesaggistico per un’intera zona è condizione sufficiente per l’operatività del vincolo stesso, essendo necessaria la notifica del decreto ai proprietari solo rispetto al vincolo imposto sui singoli beni

Leggi tutto: Beni Ambientali.Vincolo paesaggistico e requisiti di operatività

  • Rumore.Accertamenti fonometrici
  • Rifiuti.Terre e rocce da scavo e successione di leggi penali nel tempo
  • Rumore.Strepiti degli animali
  • Rifiuti.Il pile è un prodotto di recupero?
  • Aria. Disposizione transitoria di cui all’art. 281, comma 3, d.lgs. 152 del 2006
  • presentazione rivista
  • Urbanistica.Sanatoria ed operatività "in executivis"

Pagina 678 di 680

  • 671
  • 672
  • 673
  • 674
  • 675
  • 676
  • 677
  • 678
  • 679
  • 680

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Raid russi in Ucraina: 2 morti a Kiev, 13 feriti a Zaporizhzhia
  • Finanza e Carabinieri sequestrano 250 tonnellate di tabacchi
  • Borsa: Tokyo, apertura in lieve calo (-0,97%)
  • Usa, candidato di Trump si ritira dopo chat con post razzisti
  • Conte, Napoli ed i napoletani non devono essere presi in giro
  • Champions: Chivu, Inter ha ancora fuoco per stagione ai vertici
  • Champions:Conte,c'è delusione,annata Napoli sarà complessa
  • Champions: Di Lorenzo, fatto brutta figura, andato tutto storto
  • Trump, non voglio sprecare un incontro con Putin
  • Champions: Psv Eindhoven - Napoli 6-2

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it