Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni ambientali. Parere sovrintendenza
  • Rifiuti. Transito illegale nello stato
  • Beni Ambientali.Lavori di miglioria fondiaria finalizzati all’impianto di un vigneto in area con vincolo paesistico.
  • Rifiuti. Discariche
  • Urbanistica.Classificazione di una strada come pubblica
  • Ambiente in genere. Costruzone centrale termoelettrica
  • Acque. Inquinamento da liquami
  • Ambiente in genere.Poteri impliciti, regolazione e vigilanza dei mercati. Recenti sviluppi sull’attività di ARERA in materia ambientale
  • Rifiuti. Sottoprodotti di origine animale
  • Ambiente in genere.Legittimazione a ricorrere in materia ambientale
  • Ambiente in genere.Non c'è da vergognarsi se si sostiene che nel settore ambientale la responsabilità penale degli industriali inquinatori deve essere più limitata di quella "normale"
  • Sulle riviste. Ambiente e Sviluppo n. 1-2008
  • Aria. Risparmio carburante ed emissioni CO2
  • Rifiuti.Obblighi di bonifica e messa in sicurezza
  • Urbanistica. Nozione di installazione
  • Urbanistica.Correlazione procedimenti per concessione edilizia e autorizzazione apertura struttura di vendita
  • Urbanistica. Titolo abilitativo
  • Acque. Acque meteoriche di dilavamento ed obbligo di autorizzazione.
  • Rifiuti. Nozione di sottoprodotto e attività di recupero
  • Ambiente in genere.Comitati spontanei

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1879 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18172
  • Visite agli articoli 119491377
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Ambiente in genere.Zone speciali di conservazione

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
Pubblicato: 04 Dicembre 2018
Visite: 2584

Corte di giustizia (Seconda Sezione) 7 novembre 2018
«Rinvio pregiudiziale – Direttiva 92/43/CEE – Conservazione degli habitat naturali e della flora e della fauna selvatiche – Zone speciali di conservazione – Articolo 6 – Opportuna valutazione dell’incidenza di un piano o di un progetto su un sito – Programma nazionale di gestione dei depositi di azoto – Nozioni di “progetto” e di “opportuna valutazione” – Valutazione globale a monte delle autorizzazioni individuali di aziende agricole che generano tali depositi»

Leggi tutto: Ambiente in genere.Zone speciali di conservazione

Aria.Poteri di ordinanza ex art. 278 d.lgs. n. 152/2006

Dettagli
Categoria principale: Aria
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 04 Dicembre 2018
Visite: 5062

TAR Abruzzo (PE) Sez. I n. 316 del 25 ottobre 2018
Aria.Poteri di ordinanza ex art. 278 d.lgs. n. 152/2006

I poteri di ordinanza di cui all’art. 278 cit. devono essere esercitati secondo un criterio di gradualità e progressività e, nell’ottica di un bilanciamento tra la tutela dell’ambiente e le esigenze della produzione, devono essere finalizzati, in sede di primo intervento, alla eliminazione delle irregolarità tramite la riduzione a conformità delle attività autorizzate, e solo quale extrema ratio, nel caso in cui persistano le violazioni, possono culminare nella revoca dell’autorizzazione unica ambientale. L’operatività del meccanismo della revoca, nella logica della norma, presuppone che si verifichino due condizioni, tra loro alternative, in presenza di violazione delle prescrizioni autorizzative, ossia che sia mancato l’adeguamento alle prescrizioni imposte con la diffida, oppure che la reiterata inosservanza delle prescrizioni contenute nell’autorizzazione determini situazioni di pericolo o danno per la salute o per l’ambiente. In tal caso la revoca, quale espressione di potestà di autotutela decisoria della pubblica amministrazione, riveste una evidente connotazione di tipo sanzionatorio, dal momento che il ritiro dell’atto ampliativo è determinato e vincolato al riscontro della violazione delle condizioni e delle prescrizioni poste a base di un’autorizzazione amministrativa, e quindi del principio di lealtà e correttezza da parte del destinatario dell’atto.

Leggi tutto: Aria.Poteri di ordinanza ex art. 278 d.lgs. n. 152/2006

Rifiuti.Criteri localizzativi regionali degli impianti di recupero e di smaltimento dei rifiuti in prossimità di un'opera di captazione delle acque destinate al consumo umano

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 04 Dicembre 2018
Visite: 2996

Corte Costituzionale sent. 215 del 26 novembre 2018
Oggetto: Ambiente - Rifiuti - Norme della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia - Piano regionale di gestione dei rifiuti.
Criteri localizzativi regionali degli impianti di recupero e di smaltimento dei rifiuti in prossimità di un'opera di captazione delle acque destinate al consumo umano - Individuazione di una distanza minima predefinita dai punti di captazione. Misure di intervento dell'autorità competente in caso di inosservanza delle prescrizioni relative all'autorizzazione unica.
Dispositivo: non fondatezza

Leggi tutto: Rifiuti.Criteri localizzativi regionali degli impianti di recupero e di smaltimento dei rifiuti in...

Caccia e animali.Attuazione dei piani di abbattimento

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 04 Dicembre 2018
Visite: 2973

Corte costituzionale sent.217 del 29 novembre 2018
Oggetto: Caccia - Norme della Regione Abruzzo - Disposizioni sul controllo della fauna selvatica - Attuazione dei piani di abbattimento - Previsione che consente la partecipazione dei cacciatori iscritti o ammessi agli ambiti territoriali di caccia [ATC] interessati, nominativamente segnalati dai comitati di gestione.
Dispositivo: illegittimità costituzionale parziale

Leggi tutto: Caccia e animali.Attuazione dei piani di abbattimento

Urbanistica.Demolizione e individuazione della corrispondenza tra l’immobile da demolire e quello descritto nella sentenza

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 03 Dicembre 2018
Visite: 3123

Cass. Sez. III n. 51058 del 9 novembre 2018 (Cc 9 ott. 2018)
Pres. Ramacci Est. Ramacci Ric. Apuzzo
Urbanistica.Demolizione e  individuazione della corrispondenza tra l’immobile da demolire e quello descritto nella sentenza

Ciò che rileva ai fini della individuazione della corrispondenza tra l’immobile da demolire e quello descritto nella sentenza, è l’identità tra le opere oggetto di imputazione e quelle da abbattere, desumibile non soltanto dalla volumetria, soggetta a diversi criteri di computo, ma dalla  sostanziale coincidenza ricavabile in base a tutti gli elementi disponibili.

Leggi tutto: Urbanistica.Demolizione e individuazione della corrispondenza tra l’immobile da demolire e quello...

Ambiente in genere.Conservazione degli habitat naturali

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
Pubblicato: 03 Dicembre 2018
Visite: 2611

Corte di Giustizia (Seconda Sezione) 7 novembre 2018
«Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Direttiva 92/43/CEE – Conservazione degli habitat naturali ‑ Conservazione della flora e della fauna selvatiche – Progetto di costruzione stradale – Opportuna valutazione dell’impatto ambientale – Portata dell’obbligo di motivazione – Direttiva 2011/92/UE – Valutazione dell’impatto di determinati progetti – Allegato IV, punto 3 – Articolo 5, paragrafo 3, lettera d) – Portata della nozione di “principali alternative”»

Leggi tutto: Ambiente in genere.Conservazione degli habitat naturali

  • Ambiente in genere.VAS e tempistica
  • Urbanistica.Demolizione e ne bis in idem convenzionale
  • Urbanistica.Giudizio di legittimità e regolarità dei procedimenti amministrativi seguiti per il rilascio di titoli abilitativi edilizi
  • Urbanistica.Condono edilizio e silenzio assenso
  • Acque.Acque meteoriche di dilavamento
  • Urbanistica.Demolizione opere abusive e prova della data di ultimazione dei lavori
  • Caccia e animali.Nozione di necessità
  • Rifiuti.Voci a specchio
  • Beni ambientali.Realizzazione, modifica o allargamento di una strada
  • Rifiuti.Natura giuridica dell’ordinanza ex art. 242 dlv 152/06

Pagina 673 di 680

  • 668
  • 669
  • 670
  • 671
  • 672
  • 673
  • 674
  • 675
  • 676
  • 677

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Raid russi in Ucraina: 2 morti a Kiev, 13 feriti a Zaporizhzhia
  • Finanza e Carabinieri sequestrano 250 tonnellate di tabacchi
  • Borsa: Tokyo, apertura in lieve calo (-0,97%)
  • Usa, candidato di Trump si ritira dopo chat con post razzisti
  • Conte, Napoli ed i napoletani non devono essere presi in giro
  • Champions: Chivu, Inter ha ancora fuoco per stagione ai vertici
  • Champions:Conte,c'è delusione,annata Napoli sarà complessa
  • Champions: Di Lorenzo, fatto brutta figura, andato tutto storto
  • Trump, non voglio sprecare un incontro con Putin
  • Champions: Psv Eindhoven - Napoli 6-2

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it