Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni Ambientali. Diniego sanatoria
  • Tutela consumatori. Mezzi di ricorso collettivo
  • Beni Ambientali. Parere dell’autorità preposta alla tutela del vincolo
  • Urbanistica.Nozione di stato legittimo e di consistenza
  • Beni Ambientali.Limite percentuale assoluto per aumenti di volumetria e legittimità costituzionale
  • Urbanistica. Interventi di conservazione
  • Ambiente in genere. Carta fondamentale UE 8archivio 1998 - 2002)
  • Urbanistica. Lottizzazione
  • Beni Ambientali. Piani Paesistici
  • Ambiente in genere.Valutazione ambientale strategica
  • Sostanze pericolose. Trasporto
  • Rifiuti.Omessa bonifica ed omessa comunicazione dell’evento inquinante
  • Ambiente in genere. Accesso del pubblico all’informazione in materia ambientale
  • Polizia giudiziaria. Guardie volontarie WWF
  • Tutela Consumatori .Pubblicita' ingannevole e comparativa illecita.
  • Rifiuti. Discarica
  • Beni ambientali.Perimetrazione di una riserva naturale
  • Rifiuti.Reati di abbandono e discarica abusiva
  • Urbanistica.Estinzione del reato e doppia conformità agli strumenti urbanistici
  • Beni Culturali. Confisca

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1689 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121402956
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Elettrosmog.Accesso ai documenti amministrativi relativi ad installazione di antenna

Dettagli
Categoria principale: Elettrosmog
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 09 Maggio 2023
Visite: 2866

Consiglio di Stato Sez. VI n.3589 del 7 aprile 2023
Elettrosmog.Accesso ai documenti amministrativi relativi ad installazione di antenna

In tema di accesso ai documenti amministrativi le necessità difensive riconducibili alla effettività della tutela di cui all'art. 24 Cost., devono ritenersi, di regola, prevalenti rispetto a quelle della riservatezza, anche se l'applicazione di tale principio va adeguatamente bilanciata allorché vengano in considerazione dati sensibili (origine razziale ed etnica, convinzioni religiose, opinioni politiche, adesione a partiti, sindacati, etc.) ovvero dati sensibilissimi (ossia i dati personali idonei a rivelare lo stato di salute del soggetto interessato). In questi casi l'accesso è consentito solo a particolari condizioni, nello specifico disciplinate dall'art. 60 del D.Lgs. n. 196/2003. Ai fini dell’accesso difensivo, inoltre, è necessaria la sussistenza di una strumentalità fra accessibilità dei documenti amministrativi e esigenze di tutela che si traduce in un onere aggravato sul piano probatorio, nel senso che grava sulla parte interessata l'onere di dimostrare che il documento al quale intende accedere è necessario (o, addirittura, strettamente indispensabile se concerne dati sensibili o giudiziari) per la cura o la difesa dei propri interessi. (fattispecie relativa ad accesso ai documenti contenuti nel fascicolo del procedimento di autorizzazione di un’antenna di telefonia nelle immediate vicinanza di una scuola).

Leggi tutto: Elettrosmog.Accesso ai documenti amministrativi relativi ad installazione di antenna

Rifiuti.Rifiuti pezzi di ricambio e Cassazione. Qualche dubbio

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 08 Maggio 2023
Visite: 2828

Rifiuti pezzi di ricambio e Cassazione. Qualche dubbio

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Rifiuti.Rifiuti pezzi di ricambio e Cassazione. Qualche dubbio

Rifiuti.Ordinanza sindacale per la rimozione di rifiuti e comunicazione di avvio del procedimento

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 08 Maggio 2023
Visite: 2213

TAR Lazio (LT) Sez. I n. 216 del 30 marzo 2023
Rifiuti.Ordinanza sindacale per la rimozione di rifiuti e comunicazione di avvio del procedimento 

In caso di abusivo abbandono di rifiuti, la comunicazione prevista dagli artt. 7, l. n. 241 cit. e 192, d.lgs. n. 152 cit., non è un adempimento strumentale alla sola partecipazione del privato, ma è anche essenziale per assicurare un’adeguata istruttoria ai fini dell’accertamento delle reali responsabilità. Pertanto, si ritiene illegittima l’ordinanza sindacale ex 192, d.lgs. n. 152 cit. cit., con cui si ingiungono la rimozione e lo smaltimento dei rifiuti, nonché la bonifica e messa in sicurezza dell’area interessata, che non sia stata preceduta dalla comunicazione di avvio del relativo procedimento al soggetto interessato, risultando così violato il diritto di questi alla partecipazione, anche al fine di poter dimostrare l’assenza del requisito soggettivo del dolo o della colpa e delle effettive responsabilità per l’abusivo deposito di rifiuti

Leggi tutto: Rifiuti.Ordinanza sindacale per la rimozione di rifiuti e comunicazione di avvio del procedimento

Urbanistica.Interventi in deroga agli strumenti urbanistici

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 08 Maggio 2023
Visite: 2610

Corte costituzionale n. 85 del 4 maggio 2023
Oggetto: Edilizia e urbanistica - Interventi in deroga agli strumenti urbanistici - Previsione che accorda a leggi e regolamenti regionali la possibilità di derogare alle prescrizioni del decreto interministeriale del Ministro dei lavori pubblici n. 1444 del 1968, con particolare riguardo a quelle in materia di spazi da destinare agli insediamenti residenziali, a quelli produttivi, a quelli riservati alle attività collettive, al verde e ai parcheggi.
In via conseguenziale:
Edilizia e urbanistica - Interventi in deroga agli strumenti urbanistici - Norme della Regione Lombardia - Previsione che, salvo per i limiti inderogabili sulle distanze, ha disposto la disapplicazione delle norme del decreto interministeriale del Ministro dei lavori pubblici n. 1444 del 1968, per i Piani di Governo del Territorio [PGT] adeguati alle disposizioni ivi previste.
Dispositivo: inammissibilità

Leggi tutto: Urbanistica.Interventi in deroga agli strumenti urbanistici

Urbanistica.Poteri di sindacato del giudice nel procedimento di esecuzione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 05 Maggio 2023
Visite: 2090

Cass. Sez. III n. 15257 del 12 aprile 2023 (UP 16 mar 2023)
Pres. Ramacci Est. Liberati Ric. Limongi
Urbanistica.Poteri di sindacato del giudice nel procedimento di esecuzione

Il potere - dovere di sindacato sugli atti e sulle decisioni amministrative attribuito al giudice penale consegue ai compiti di tutela del paesaggio e degli interessi urbanistici attribuitigli dall’ordinamento, a salvaguardia dei quali il giudice dell'esecuzione è tenuto a verificare l'assenza di contrasto degli atti amministrativi incompatibili con l’esecuzione della demolizione con rilevanti interessi urbanistici e, nell'ipotesi di costruzione in zona vincolata, anche l'assenza di contrasto dei medesimi atti con interessi ambientali accertati dall'amministrazione preposta alla tutela del vincolo. Tale potere si estende anche alle decisioni della giurisdizione amministrativa, giacché anche di queste il giudice dell’esecuzione, nell’esercizio di dette attribuzioni, deve accertare la portata, onde verificarne la incompatibilità o meno con l’esecuzione della demolizione, che non può rimanere preclusa dalla adozione di decisioni fondate su ragioni formali o di rito, ma solo dall’accertamento definitivo di situazioni che siano incompatibili con l’esecuzione della demolizione delle opere abusive, o, come ricordato, dall’adozione di validi ed efficaci atti amministrativi con essa incompatibili.

Leggi tutto: Urbanistica.Poteri di sindacato del giudice nel procedimento di esecuzione

Sviluppo sostenibile.Procedura abilitativa semplificata per impianti eolici o fotovoltaici

Dettagli
Categoria principale: Sviluppo sostenibile
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 05 Maggio 2023
Visite: 3664

TAR Lazio (LT) Sez. I n. 203 del 29 marzo 2023
Sviluppo sostenibile.Procedura abilitativa semplificata per impianti eolici o fotovoltaici

Nell'ipotesi di PAS (procedura abilitativa semplificata), il titolo abilitativo all'installazione di impianti eolici si intende conseguito decorsi trenta giorni dalla data di presentazione della relativa documentazione all'ente comunale competente senza che siano intervenuti espliciti dinieghi e senza che si siano verificate cause di sospensione di detto termine. Tale interpretazione è conforme alla previsione legislativa di cui all'art. 6, comma 4, d.lg. n. 28/2011, secondo cui — se il Comune non procede all'inibizione dell'attività edilizia — l'attività di costruzione deve ritenersi assentita solo quando sia decorso il termine di trenta giorni dalla data di ricezione della dichiarazione di cui al comma 22; pertanto, per l'ammissione ai meccanismi incentivanti per la produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile, il conseguimento dell'abilitazione PAS coincide con il decorso di trenta giorni dalla data di presentazione

Leggi tutto: Sviluppo sostenibile.Procedura abilitativa semplificata per impianti eolici o fotovoltaici

  • Urbanistica.Decreto Genova e interventi edilizi ad Ischia
  • Riiuti.Obblighi di bonifica e ripristino ambientale dei siti inquinati
  • Elettrosmog.Procedimento di autorizzazione
  • Urbanistica.Impossibilità di sospendere l’efficacia di un’ordinanza di demolizione presentando una SCIA in sanatoria
  • Rifiuti.Pastazzo di agrumi
  • Urbanistica. Effetti istanza di sanatoria sulla precedente ordinanza di demolizione
  • Urbanistica.Sopraelevazione
  • Urbanistica.Caratteristiche opera precaria
  • Danno ambientale.Individuazione del soggetto responsabile
  • Caccia e animali.Natura ambito territoriale di caccia e sussistenza giuridizione contabile

Pagina 239 di 685

  • 234
  • 235
  • 236
  • 237
  • 238
  • 239
  • 240
  • 241
  • 242
  • 243

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Segretario Trasporti Usa, 'il traffico aereo si ridurrà a zero'
  • Kiev, in 100.000 senza luce e gas nel Kharkiv per raid russi
  • Sanchez, porterò a termine legislatura e mi ricandiderò nel '27
  • Axios, 5 miliardi di armi Usa per Kiev bloccate da shutdown
  • Schlein, vinceremo le regionali e sarà l'antipasto del 2027
  • Re Carlo III presiede le commemorazioni per i soldati caduti
  • Un delfino a Venezia, 'non avvicinatevi'
  • Schlein, redistribuzione delle ricchezze sia al centro dibattito
  • Giorgetti, su iper e superammortamento cercheremo soluzione
  • Giorgetti, 'su manovra massacrati da chi può farlo'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it