Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Ambiente in genere.Sindacabilità della valutazione di incidenza ambientale - VINCA
  • Urbanistica.Esclusione della preventiva valutazione di sanabilità delle opere da parte del Comune
  • Polizia Giudiziaria. Responsabilità penale e disciplinare
  • Rifiuti. Abbandono e responsabilità
  • Urbanistica.Apertura di porte interne o spostamento di pareti interne
  • Rifiuti. TARSU e TIA
  • Urbanistica.Pianificazione generale del territorio e motivazione rinforzata
  • Urbanistica.Decorrenza del termine per l'impugnazione del permesso di costruire
  • Elettrosmog. Installazione impianti e pianificazione
  • Ambiente in genere.E’ legittima l’intesa data dalla Regione per la realizzazione di una centrale termoelettrica turbogas, nonostante parere sfavorevole del Comune e della Provincia in ragione del notevole impatto ambientale
  • Rifiuti.Produttore giuridico: “revirement” della Cassazione ?
  • Rifiuti.Il materiale proveniente da pregresse forniture di calcestruzzo e dalle operazioni di lavaggio delle betoniere è un rifiuto?
  • Rifiuti. Trasporto e sanzioni amministrative
  • Rifiuti.Illegittimità ordini di smaltimento dei rifiuti
  • Rifiuti. Poteri di ordinanza
  • Urbanistica. Potere repressivo assegnazione di un termine inferiore per la demolizione e mancata indicazione dell’area da acquisire
  • Beni Ambientali. Occupazione senza titolo con veicoli di area vincolata
  • Rifiuti.Contaminazioni storiche ed obblighi di bonifica
  • Rifiuti.Sistri
  • Caccia e animali. Caccia e addestramento cani

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1855 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116494316
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Estinzione del reato per esito positivo della messa alla prova

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 09 Marzo 2023
Visite: 3224

Cass. Sez. III n. 5910 del 13 febbraio 2023 (UP 11 gen 2023)
Pres. Andreazza Est. Corbo Ric. PG in proc. Mangano
Rifiuti.Estinzione del reato per esito positivo della messa alla prova

L’ordinanza di ammissione alla prova e la successiva sentenza di proscioglimento sono viziate laddove l’ordinanza di ammissione alla prova non risulta aver subordinato l’ammissione alla prova alla prestazione delle condotte dirette all’eliminazione delle conseguenze dannose o pericolose derivanti dal reato, né, comunque, aver fissato la relativa prescrizione (nella fattiospecie la Corte ha rilevato che, essendo il reato oggetto del procedimento quello di cui all’art. 256, comma 2, d.lgs. n. 156 del 2006, ed essendosi contestato all’imputato di avere, nella qualità di titolare di una ditta individuale, depositato in modo incontrollato e senza autorizzazione rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi, quali autocarri e materiali di risulta, sarebbe stato possibile eliminare le conseguenze dannose o pericolose derivanti dal reato, ad esempio attraverso la bonifica dell’area o, eventualmente, la regolarizzazione della stessa).
           

Leggi tutto: Rifiuti.Estinzione del reato per esito positivo della messa alla prova

Rifiuti.La natura giuridica dei rifiuti abbandonati sulle strade e sulle aree pubbliche

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 09 Marzo 2023
Visite: 8575

La natura giuridica dei rifiuti abbandonati sulle strade e sulle aree pubbliche

Gaetano ALBORINO

Leggi tutto: Rifiuti.La natura giuridica dei rifiuti abbandonati sulle strade e sulle aree pubbliche

Urbanistica.Istanza di sanatoria e demolizione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 09 Marzo 2023
Visite: 1901

TAR Campania (NA) Sez. II n. 879 del 7 febbraio 2023
Urbanistica.Istanza di sanatoria e demolizione

La presentazione di istanza ex art. 36 TUE incide al più sull’immediata efficacia dell’ordinanza di demolizione (che rimane sospesa sino alla definizione dell’istanza di accertamento di conformità), ma non certo sulla sua legittimità, da valutarsi unicamente in funzione della sussistenza o meno di un titolo edilizio

Leggi tutto: Urbanistica.Istanza di sanatoria e demolizione

Urbanistica.Sanatoria condizionata

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 08 Marzo 2023
Visite: 2543

Cass. Sez. III n. 4222 del 1 febbraio 2023 (CC 19 gen 2023)
Pres. Ramacci Est. Liberati Ric. Espositore
Urbanistica.Sanatoria condizionata

E’ illegittimo, e non determina l'estinzione del reato edilizio di cui all'art. 44, lett. b), d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, né di quello paesaggistico, e dunque non costituisce neppure valido presupposto per la revoca dell’ordine di rimessione in pristino, il rilascio di un permesso di costruire in sanatoria condizionato all'esecuzione di specifici interventi finalizzati a ricondurre il manufatto abusivo nell'alveo di conformità agli strumenti urbanistici, in quanto detta subordinazione contrasta ontologicamente con la ratio della sanatoria, collegabile alla già avvenuta esecuzione delle opere e alla loro integrale rispondenza alla disciplina urbanistica

Leggi tutto: Urbanistica.Sanatoria condizionata

Rifiuti.Misure emergenziali

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 08 Marzo 2023
Visite: 1376

Consiglio di Stato Sez.IV n. 1147 del 2 febbraio 2023
Rifiuti.Misure emergenziali

In materia di inquinamento, l'impossibilità di imporre le misure di bonifica al proprietario non responsabile della contaminazione si giustifica, in sintesi estrema, per la natura sanzionatoria di questa misura. Diverso discorso si deve, invece, fare per le misure di prevenzione le quali, al pari della messa in sicurezza di emergenza, non hanno questa natura, ma costituiscono prevenzione dei danni, sono imposte dal principio di precauzione e dal correlato principio dell'azione preventiva, e quindi gravano sul proprietario o detentore del sito da cui possano scaturire i danni all'ambiente solo perché egli è tale senza necessità di accertarne il dolo o la colpa. Le misure emergenziali possono essere, dunque, disposte a carico del proprietario anche laddove venga ordinata una misura di prevenzione, e non solo di messa in sicurezza di emergenza; e anche soltanto per evitare un incremento repentino e potenzialmente immediato e incontrollabile dell'inquinamento.

Leggi tutto: Rifiuti.Misure emergenziali

Acque.Differenza tra scarico ed illecita gestione di rifiuti

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 07 Marzo 2023
Visite: 2349

Cass. Sez. III n. 5738 del 10 febbraio 2023 (UP 2 feb 2023)
Pres. Ramacci Est. Noviello Ric. Lombardo
Acque.Differenza tra scarico ed illecita gestione di rifiuti

Le modalità in concreto seguite per lo sversamento segnano l’imprescindibile criterio per stabilire se vi sia stato scarico di reflui piuttosto che un abbandono o ancor più in generale uno smaltimento non autorizzato di rifiuti. In tema di inquinamento idrico, ai fini della integrazione del reato di cui agli artt. 124, comma primo, e 137, comma primo, del D.Lgs. n. 152 del 2006, costituisce scarico non autorizzato di acque reflue industriali qualsiasi immissione delle stesse che deve tuttavia avvenire attraverso un sistema stabile di collettamento che colleghi senza soluzione di continuità il ciclo di produzione del refluo con il corpo ricettore acque superficiali. Occorre precisare che la stabilità del collettamento non va in ogni caso confusa con la presenza, continuativa nel tempo, dello stesso sistema di riversamento, in contrasto con la occasionalità del medesimo, bensì va identificata nella presenza di una struttura che assicuri il progressivo riversamento di reflui da un punto all’altro, cosicchè, in altri termini, la disciplina delle acque sarà applicabile in tutti quei casi nei quali si è in presenza di uno scarico, anche se soltanto periodico, discontinuo o occasionale, di acque reflue, in uno dei corpi recettori specificati dalla legge ed effettuato tramite condotta, tubazioni, o altro sistema stabile nei termini suddetti. In tutti gli altri casi, nei quali manchi il nesso funzionale e diretto delle acque reflue con il corpo recettore si applicherà, invece, la disciplina sui rifiuti.

Leggi tutto: Acque.Differenza tra scarico ed illecita gestione di rifiuti

  • Rifiuti.Localizzazione impianti
  • Ambiente in genere.Conservazione degli habitat naturali e della flora e della fauna selvatiche
  • Beni Ambientali.Nozione di superficie utile
  • Rifiuti.Abbandono e responsabilità del proprietario in caso di omessa recinzione
  • Sviluppo sostenibile.Energie rinnovabili
  • Ambiente in genere.Applicazione del diritto ambientale comunitario: a che punto siamo
  • Ambiente in genere. Accesso alle informazioni
  • Acque.Pratica illecita della fertirrigazione
  • Ambiente in genere.Riesame e rinnovo AIA
  • Urbanistica.Pavimentazione area allo stato naturale

Pagina 240 di 669

  • 235
  • 236
  • 237
  • 238
  • 239
  • 240
  • 241
  • 242
  • 243
  • 244

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Il Consiglio dei ministri approva la riforma dei commercialisti
  • Renato Zero, il 3 ottobre arriva l'album L'Orazero
  • Filosa, 'servono super-incentivi Ue per le auto piccole'
  • Urso, 'il 23 tavolo su Yoox, licenziamenti inaccettabili'
  • Salvini, entro ottobre dati autovelox, o saranno inutilizzabili
  • Il petrolio è in calo a New York a 62,67 dollari
  • New York ricorda le vittime dell'11/9, un minuto di silenzio
  • Richieste sussidi disoccupazione Usa ai massimi da 4 anni
  • Inflazione Usa agosto accelera a 2,9%, in line con le attese
  • Borsa: l'Europa conferma il rialzo dopo la Bce, Milano +0,64%

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it