Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni ambientali.Piano di utilizzo dei litorali
  • Rifiuti.La tutela dell’ambiente ed i limiti di intervento del legislatore regionale tornano alla Corte Costituzionale
  • Rifiuti. Bonifica e competenze
  • Urbanistica. Restauro e risanamento conservativo
  • Urbanistica.Responsabilità del progettista
  • Urbanistica. Requisiti necessari per la voltura di concessioni in zona agricola
  • Ambiente in genere.La Corte di Giustizia europea ridisegna la valutazione di incidenza ambientale e, indirettamente, la valutazione di impatto ambientale
  • Tutela consumatori. Normativa speciale a tutela della qualità del prodotto
  • Beni Ambientali.Opere soggette a SCIA
  • Rifiuti. Abbandono rifiuti pericolosi e loro classificazione
  • Urbanistica. Legittimità diniego di condono edilizio e ordinanza di demolizione di opere abusive su area demaniale.
  • Rifiuti.Contributo CONAI e produzione di imballaggi
  • Urbanistica.Differenze tra legittimazione impugnazione di attività edificatoria e disposizioni contenute nel P.R.G. o in una sua variante
  • Beni culturali.Terreno temporaneamente occupato per ricerche archeologiche e diritto all'indennizzo
  • Sviluppo sostenibile. Cambiamenti climatici e rifugiati ambientali
  • Rifiuti.Ordinanza di rimozione e smaltimento rifiuti e ripristino dello stato dei luogh
  • Urbanistica.Oneri concessori e mutamento di destinazione d’uso
  • Ambiente in genere. Educazione ambientale in Brasile
  • Urbanistica.Tensostruttura costituita da montanti in acciaio zincato con copertura e chiusura dei quattro lati mediante materiale plastico. Possibilità di classificazione come pertinenza minore.
  • Beni Ambientali. Autorizzazioni comunali ed obbligo di motivazione

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1173 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121463881
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Legittimità ordine di demolizione e irrilevanza delle lungaggini nella definizione dei procedimenti amministrativi e giurisdizionali

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 14 Febbraio 2024
Visite: 1812

Cass. Sez. III n. 5174 del 6 febbraio 2024 (CC 27 ott 2023)
Pres. Gentili Rel. Zunica Ric. Contessa ed altri
Urbanistica.Legittimità ordine di demolizione e irrilevanza delle lungaggini nella definizione dei procedimenti amministrativi e giurisdizionali

Le lungaggini nella definizione dei procedimenti amministrativi e giurisdizionali aventi ad oggetto la verifica delle natura abusiva delle opere non valgono a incidere sulla legittimità degli ordini di demolizione, fondati su sentenze e decreti penali di condanna irrevocabili, e, dall’altro, che il ritardo nell’esecuzione delle demolizioni non legittima l’affidamento del privato circa l’esistenza di una sanatoria silente ex post delle opere risultate abusive, anche rispetto a coloro che sono subentrati nella posizione del condannato. Inoltre l’ordine di demolizione, essendo privo di finalità punitive, non è soggetto alla prescrizione stabilita dall’art. 173 cod. pen. per le sanzioni penali, né alla prescrizione stabilita dall’art. 28 della legge n. 689 del 1981, che riguarda soltanto le sanzioni pecuniarie con finalità punitiva.

Leggi tutto: Urbanistica.Legittimità ordine di demolizione e irrilevanza delle lungaggini nella definizione...

Urbanistica.Istanza di permesso di costruire e dichiarazioni fuorvianti del richiedente

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 14 Febbraio 2024
Visite: 2600

TAR Campania (NA) Sez. II n. 433 del 16 gennaio 2024   
Urbanistica.Istanza di permesso di costruire e dichiarazioni fuorvianti del richiedente  

L’art. 21 nonies, comma 2-bis L. 241/90 deve essere interpretato quale momento di emersione di un principio cardine dell’ordinamento, ovvero quello che esclude la configurabilità di un affidamento tutelabile, laddove esso non sia esente da colpa grave o sia dovuto a dolo. In tali ipotesi, il legislatore consente all’Amministrazione, che sia stata tratta in errore dalle dichiarazioni dell’istante, di annullare il provvedimento (ricorrendone anche gli altri presupposti) anche oltre il termine annuale previsto dall’art. 21-nonies, comma 1, L. 241/90. In tale contesto va attribuito rilievo anche alle dichiarazioni non false, ma fuorvianti che abbiano assunto efficacia causale del mancato immediato rilievo del vizio. Tale deve ritenersi la condotta di un progettista che non provveda ad un corretto inquadramento urbanistico dell’area d’intervento, dichiarando solo parzialmente l’assetto urbanistico dell’area e omettendo di indicare la presenza di circostanze che incidano o possano incidere sull’assentibilità del progetto presentato.

Leggi tutto: Urbanistica.Istanza di permesso di costruire e dichiarazioni fuorvianti del richiedente

Ambiente in genere.Natura dolosa del reato di arbitraria occupazione di area demaniale marittima

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 13 Febbraio 2024
Visite: 2503

Cass. Sez. III n. 5168 del 6 febbraio 2024 (UP 21 dic 2023)
Pres. Galterio Rel. Semeraro Ric. Reale
Ambiente in genere.Natura dolosa del reato di arbitraria occupazione di area demaniale marittima 

Il reato di occupazione arbitraria costituisce fattispecie contravvenzionale a struttura tipicamente dolosa e che perciò rientra nelle ipotesi di c.d. illiceità speciale in quanto nella descrizione della condotta tipica della contravvenzione è stato inserito l’avverbio arbitrariamente, con la conseguenza che per l'integrazione del modello legale è necessaria la precisa consapevolezza di agire in violazione degli elementi normativi del reato

Leggi tutto: Ambiente in genere.Natura dolosa del reato di arbitraria occupazione di area demaniale marittima

Acque.Gestione autonoma servizio idrico

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 13 Febbraio 2024
Visite: 3441

TAR Abruzzo (AQ) Sez. I n. 36 del 18 gennaio 2024
Acque.Gestione autonoma servizio idrico

Il legislatore ha chiaramente stabilito che la gestione autonoma ai sensi della lettera b) del comma 2-bis dell'art. 147 dlv 152\2006 costituisce un'eccezione alla regola generale della gestione unica, eccezione consentita solo laddove vi sia una dimostrazione di efficienza che verrebbe persa nella gestione aggregata. Dunque la gestione salvaguardata dovrebbe costituire una vera e propria eccellenza che diventerebbe interesse collettivo tutelare e garantire. È allora gioco forza necessario riconoscere che le gestioni autonome che non risultano adeguate a standard di eccellenza non meritano di derogare alla gestione unica che invece è costantemente controllata e monitorata dal regolatore ARERA e soggiace ad una serie di obblighi e sanzioni anche tariffarie a tutela dell’utenza, in caso di mancato rispetto degli standard.

Leggi tutto: Acque.Gestione autonoma servizio idrico

Urbanistica.Demolizione e prescrizione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 12 Febbraio 2024
Visite: 3167

Cass. Sez. III n. 4758 del 2 febbraio 2024 (CC 20 dic 2023)
Pres. Ramacci Rel. Semeraro Ric. Petrazzuolo
Urbanistica.Demolizione e prescrizione

L'ordine di demolizione conseguente alla sentenza di condanna, previsto dall'art. 31, comma 9, d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, anche se relativo ad interventi edilizi di prosecuzione e/o di completamento di un precedente abuso edilizio dichiarato estinto per prescrizione ed in relazione al quale il precedente ordine demolitorio era stato revocato, deve comunque essere eseguito sull'immobile considerato nella sua interezza.

Leggi tutto: Urbanistica.Demolizione e prescrizione

Urbanistica.La piscina non è una pertinenza

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 12 Febbraio 2024
Visite: 11163

Consiglio di Stato Sez. VII n. 44 del 2 gennaio 2024
Urbanistica.La piscina non è una pertinenza

La piscina è una struttura di tipo edilizio che incide con opere invasive sul sito in cui viene realizzata, perciò configura una nuova costruzione ex art. 3, comma 1, lett. e), del DPR n. 380/2001 e non una pertinenza urbanistica del fabbricato residenziale. Tutti gli elementi strutturali concorrono al computo di volumetria dei manufatti, interrati o meno, e fra di essi deve intendersi ricompresa anche la piscina, in quanto non qualificabile come pertinenza in senso urbanistico in ragione della funzione autonoma che è in grado di svolgere rispetto a quella propria dell'edificio cui accede. La piscina, infatti, non può essere attratta alla categoria urbanistica delle mere pertinenze, poiché, sul piano funzionale, non è esclusivamente complementare all'uso delle abitazioni e non costituisce una mera attrezzatura per lo svago alla stessa stregua di un dondolo o di uno scivolo installati nei giardini o nei luoghi di svago. Né può essere considerata pertinenza la realizzazione della piscina, considerato che la stessa comporta una "durevole trasformazione del territorio" la quale, sotto il profilo urbanistico, presenta una funzione autonoma rispetto a quella propria dell'edificio cui accede e per tale ragione non può coincidere con la relativa nozione civilistica. La nozione di pertinenza urbanistica è invocabile per opere di modesta entità ed accessorie rispetto ad un'opera principale, quali ad esempio i piccoli manufatti per il contenimento di impianti tecnologici et similia. Viceversa, tali non sono i manufatti che per dimensioni e funzione possiedono una propria autonomia rispetto all'opera cosiddetta principale sì da avere una potenziale attitudine ad una diversa e specifica utilizzazione.

Leggi tutto: Urbanistica.La piscina non è una pertinenza

  • Rifiuti.Abbandono di rifiuti diventa reato: ma siamo certi che sia un bene?
  • Aria.Disciplina delle limitazioni alla circolazione veicolare
  • Acque.Autorizzazione allo scarico
  • Sviluppo sostenibile.Sulla compatibilità col diritto dell’Unione europea degli incentivi alla produzione di energie rinnovabili
  • Urbanistica.Mutamento destinazione uso e carico urbanistico
  • Ambiente in genere.Il paesaggio e l’ambiente non sono asserviti alla produzione di energia da fonti rinnovabili
  • Urbanistica.Onere della prova in materia di domanda di sanatoria di abusi edilizi
  • Beni culturali.Vincoli di tutela indiretta
  • Urbanistica.Demolizione e diritto al rispetto della vita privata e familiare e del domicilio
  • Rifiuti.Natanti fuori uso

Pagina 170 di 685

  • 165
  • 166
  • 167
  • 168
  • 169
  • 170
  • 171
  • 172
  • 173
  • 174

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Kiev, 'logistica complicata a Pokrovsk ma non siamo accerchiati'
  • Meloni, su garante privacy Pd-5s forse potevano scegliere meglio
  • Borsa: Milano allunga a +2,14% con le banche, in testa Mps
  • Concessa la libertà vigilata a Sarkozy, oggi lascerà il carcere
  • Moussa Sangarè ritratta in aula, 'non ho ucciso io Sharon'
  • Salvini, la Lega lavora a nuovo decreto sicurezza-immigrazione
  • Salvini, allargare la rottamazione a chi ha accertamenti
  • Salvini, conto +20% dei 'sì' al referendum sulla giustizia
  • Wsj,ex capo ucraino Zaluzhny dietro sabotaggio Nord Stream
  • Tff, a Antonio Banderas la dodicesima stella

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it